Ho saputo però che c'è un signore a pochi chilometri da qui che ha in casa una serie di PG. Ma non l'ho mai contattato.[/quote]synagryda ha scritto:Da uno lí in Sardegna?
Per caso si chiama Massimiliano?
Ho saputo però che c'è un signore a pochi chilometri da qui che ha in casa una serie di PG. Ma non l'ho mai contattato.[/quote]synagryda ha scritto:Da uno lí in Sardegna?
Per caso si chiama Massimiliano?[/quote]Cosmic ha scritto:Ho saputo però che c'è un signore a pochi chilometri da qui che ha in casa una serie di PG. Ma non l'ho mai contattato.synagryda ha scritto:Da uno lí in Sardegna?
E' caricato reflex, gentilissimo. Non mi soddisfa più... ma non ho intenzione di disfarmene, ancora.suonohificar ha scritto:Il JL è caricato reflex o chiusa?
Mitico, grazie per i calcoli! Non soffia all'ascolto, neanche ad alto volume la cassa reflex. Se non avessi fatto una comparativa diretta sarei rimasto con il JL. Ma il Vifa in chiusa ha una maggiore musicalità, modularità con tutti brani che ho fatto passare in questi giorni.suonohificar ha scritto:Se non ho sbagliato i calcoli sono sui 36,7litri - l'ingnombro del cono approssimato a 2 litri fanno 34.7Lit
L'accordo (480 mm x 73 mm) dovrebbe cadere attorno ai 26Hznon so...secondo me potrebbe soffiare e non rendere...il diametro è piccolo
Hai provato ad otturare il condotto di accordo ? Basta una tavoletta di legno
Lo vedo bene da provare tra i 25-30 litri in chiusa
Grazie, conterraneo! Mi sa tanto che prima o poi ci incontriamo, poco tempo fa siamo saliti dalla tue parti, in un posticino delizioso, Donnortei.REOSCURO ha scritto:ciao emanuele![]()
ti faccio i miei complimenti e ti seguo con interesse![]()
![]()
Fatta la prova, suonohificar. E' migliorato il basso! Più corposo, più modulato, più musicale. Il JL 10 W6 D6 in "chiusa a casaccio" rende meglio al mio orecchio. La differenza con il Vifa, ora, è legata alla timbrica, per la diversa costruzione dell'altoparlante, immagino. Poi il JL suona forte, immanente, grandioso, assai presente. Forse la cassa chiusa sarà da riprogettare e per il litraggio dovrei attenermi alle specifiche suggerite dalla casa? Cosa succede se un sub lavora in un box più grande o più piccolo?suonohificar ha scritto:Se non ho sbagliato i calcoli sono sui 36,7litri - l'ingnombro del cono approssimato a 2 litri fanno 34.7Lit
L'accordo (480 mm x 73 mm) dovrebbe cadere attorno ai 26Hznon so...secondo me potrebbe soffiare e non rendere...il diametro è piccolo
Hai provato ad otturare il condotto di accordo ? Basta una tavoletta di legno
Lo vedo bene da provare tra i 25-30 litri in chiusa
Ok, Giovanni. Recepito. Contraccambio.REOSCURO ha scritto:certo manu molto volentieri
quando sei da queste parti basta che mi avvisi prima e ci organizziamo
buona serata anche a te
giovanni![]()
Se vuoi lo smonto e te lo spedisco! Volentieri!suonohificar ha scritto:Per fare un buon lavoro servirebbero i parametri misurati del tuo jl simulare poi il volume necessario per avere un certo smorzamento . Se mi dovessi attenere ai parametri dichiarati proverei comw detto tra i 25-30 litri . Poi la costruzione del box deve essere cmq impeccabile
Ti ho inviato il messaggio privato!suonohificar ha scritto:Si certo ci sentiamo in pm
Certo in auto è tutto un terno al lotto , ma generalmente le case costruttrici preferiscono non proporre volumi enormi se no non venderebbero una ceppa.synagryda ha scritto:Se vuoi lo smonto e te lo spedisco! Volentieri!suonohificar ha scritto:Per fare un buon lavoro servirebbero i parametri misurati del tuo jl simulare poi il volume necessario per avere un certo smorzamento . Se mi dovessi attenere ai parametri dichiarati proverei comw detto tra i 25-30 litri . Poi la costruzione del box deve essere cmq impeccabile
Ma perchè la Jl AUDIO propone box così striminziti di volume? E' la migliore soluzione acustica o una proposta per il minor ingombro?
Boh!
Fammi sapere se sei disponibile, suonohificar, a misurare i parametri reali del mio subwoofer.
Grazie!
Emanuele