In auto la scena sonora è molto condizionata dalla posizione di ascolto , a casa molto meno , vale a dire che in auto il DSP resta un elemento di obbligo se si vuole parlare di "scena" tenendosi tutte le "rogne" del caso...In casa è molto più semplice bastano due buoni diffusori ben concepiti e ben posizionati in ambiente e il DSP non serve a niente.Kondo ha scritto:
Non amo troppo il dsp neppure io , e comunque prima che ne entri uno in macchina mia , l'impianto lo devo fornire di un buon preampli e di un convertitore valido , questo perchè resto convinto che a casa come in auto scena sonora e timbrica siano essenzialmente nelle mani di questi due componenti.Per le rifiniture mi affiderei invece ai cavi.
L'impianto , malgrado il mio amore per le valvole si baserà su amplificazioni Zapco competition e Celelestra Va .
Per quanto riguarderà i diffusori , sub a parte che devo ancora definirlo tra JL Audio serie TW e Ground Zero serie SQ, sara' basato su componenti vintage , ancora in ottima forma ed in grado di sorprendere.
Insomma qualcosa di semplice , ma non banale.
Purtroppo però anche nel car audio i listini sono diventati da brivido, e non vorrei prendere bufale eclatanti.Motivo per cui i vostri graditissimi consigli mi saranno utili per restringere il campo dei concorrenti.
Le rifiniture , non so se indendi la definizione , questa è dipesa poco dai cavi e molto dalla qualità dei trasduttori e delle elettroniche che ne fanno il 90% , i cavi li lascerei come un 10%
Sull'ultimo discorso delle bufale , sono d'accordo , occorre documentarsi molto e non soffermarsi MAI solo sul marchio....
Questo secondo il mio parere
