Ecco la prima misuratina in ambiente . Considerate sempre che il MIC è un ecm8000 non è calibrato , ovvero uso un file di cal generico.
La Distanza MIC-Diffusori è 2,5mt . Altezza microfono : 1,52mt , distanza tra i due diffusori : 3mt . La posizione di pone qualche cm sotto del woofer (insomma la mia posizione di ascolto in piedi) . I diffusori sono posti nei due angoli della parete su delle mensole , altezza da terra mensole 1.45mt. Questo è il solo canale destro senza intervento del subettino

e con tutto in flat.
Vi mostro anche la risp in freq del banco di misura (ampli cavi ingresso mic insomma tutto compreso con opportuni attenuatori per non bruciarmi l'ingresso MIC del mixer) , anche se ho usato Speakerworshop che compensa la risposta in continuo (canale sx come riferimento) e quindi potremmo tralasciare..ma meglio farla non si sa mai perchè non compenserebbe MIC e preamp

: come si vede siamo a 20-20Khz (-0,5db) quindi accettabile. Eppure se guardate bene tra i 300-900Hz c'è una lieve enfasi (alla faccia del mixer da studio che costa un botto

)
Torniamo alla misura del diffusore : Quella gobbetta attoro ai 10Khz che avevo in misura anecoica si è appiattita un pelo , meglio , il problema è la gamma medio-bassa che , grazie all'ambiente , alla posizione dei diffusori (nell'angolo e alti da terra 1,5mt) e un pò al pannello , se ne va per cavoli suoi...vediamo che tutta la gamma affidata al tweeter sembra rispondere molto bene (ricordo che l'incrocio acustico è attorno ai 1,8Khz).Lo smoothing è settato a 1/3 di ottava.
Ricordo tuttavia che misurare a 2.5mt di distanza in RTA non sono uno scherzo eh , probabilmente ad 1mt sarebbe uscita una bella curva

ma questo a me non interessa adesso
Cosa ne pensate?