Con il cascame fai il fine-tuning del carico acustico, quindi dei bassi....
Per come ho capito, (non ho letto tutto) hai preso un progetto già "fatto" e penso che hai fatto bene, quindi parti dalle indicazioni del progetto per la quantità di fonoassorbente da mettere.
Poi dopo i primi ascolti puoi sperimentare soluzioni diverse, anche per accoppiare i diffusori all'ambiente....
Con diffusori presi a negozio, li colleghi, fai qualche prova di posizionamento ed è finita li, se ti piacciono va bene, se non ti piacciono ti attac....
Con l'autocostruzione invece hai un certo margine, puoi modificare qualcosina, se aumenti il fonoassorbente aumenti lo smorzamento della parte bassa,
in ascolto dovresti sentire meno bassi, al contrario se diminuisci fino a lasciare solo quello incollato sulle pareti, aumenti i bassi....attento ai rimbombi....
Poi con il reflex hai ancora altri possibilità, puoi aumentare il fonoassorbente fino a metterlo molto vicino al tubo per aumentare ancora lo smorzamento, oppure puoi metterlo anche dentro al tubo !!!
In questo caso, se ne metti poco, ancora l'accordo funzionerà, se ne metti molto va a finire che l'accordo non funziona più e aumenta lo smorzamento fino a diventare tipo cassa chiusa, e diminuisce anche la discesa.... nel frattempo ci sono sempre varie prove di posizionamento che puoi fare, 20 cm di differenza della distanza diffusori-parete della stanza possono cambiare il mondo sui bassi e mediobassi....
Buon divertimento.
