Grazie, se riesco oggi faccio un po' di prove e vi dico!paolo9n ha scritto:Si esatto AB TW CD WF nel tuo caso dovrebbero essere E/F non hai il mio stesso processore quindi per logica trascini front l e front r subito sotto C e D come hai fatto per glicaltri canali e sulla schermata destra li assegni cone sub L sub R e ti dovrebbe partire anche il sub
Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Allora il segnale arriva.. Se così si può dire, nel senso che le casse tirano un botto e poi stanno mute, un botto e stanno mute.
Ho provato a collegare i Wf e succede ugualmente per cui l'ampli ha qualche problema, passa tra power e overload, e appena è sotto "power" da la botta per poi andare in overload" strano non ha mai dato un problema non capisco che può essere
Ho provato a collegare i Wf e succede ugualmente per cui l'ampli ha qualche problema, passa tra power e overload, e appena è sotto "power" da la botta per poi andare in overload" strano non ha mai dato un problema non capisco che può essere
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Di quale ampli si tratta esattamente? (il thread è luuuuuuuuunghissimo, ricordo di uno Zapco ma faccio prima a chiedertelo che a scorrere indietro...), lo chiedo per vedere quale è l'intervallo di regolazione della sensibilità specifico.margna91 ha scritto: ↑9 set 2019, 16:52 Allora il segnale arriva.. Se così si può dire, nel senso che le casse tirano un botto e poi stanno mute, un botto e stanno mute.
Ho provato a collegare i Wf e succede ugualmente per cui l'ampli ha qualche problema, passa tra power e overload, e appena è sotto "power" da la botta per poi andare in overload" strano non ha mai dato un problema non capisco che può essere
Prima cosa da verificare è la regolazione della sensibilità dell'ampli, tenendo presente che il tuo modello specifico di DSP Helix ha uscita nominale 4Vrms e che quindi una regolazione sballata di sensibilità può facilmente, se appunto il livello del segnale è troppo alto (in rapporto alla sensibilità dell'ampli appunto) nel test che stai effettuando, innescare subito la protezione di overload.
Più in generale, al di là del caso specifico, una delle regole da seguire, quando si abbinano ad un dsp uno o più ampli, è regolare preventivamente la sensibilità di questi ultimi ad un livello commisurato al livello di uscita nominale del dsp (esattamente come dovrebbe essere per l'abbinamento ad una sorgente, che è costituita appunto dal dsp in questo caso).
EDIT: Trovato, è uno Zapco Studio 300 giusto? Allora la sensibilità va da 0,25 a 5V quindi non c'è alcun problema nel poterla settare nel modo corretto, è da verificare quindi come sia settata ora, presumibilmente troppo alta.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Stesso problema riscontrato anche con il Rockford.. Qua c'è qualcosa che non torna ragazzi
P. S. Lo Zapco è uno z220ii
P. S. Lo Zapco è uno z220ii
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Secondo me ha ragione Etabeta, c'è un "conflitto" di sensibilità.
Lo Z220II arriva a min 2,5 o 3 V se ricordo bene, e se tu ci entri con 4, è ovvio che va in sovraccarico.
Ma tu mi dirai: "nono, ho i gain tutti "chiusi"".
E allora io ti domando: cosa intendi con *chiusi*?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Dude ha scritto:Secondo me ha ragione Etabeta, c'è un "conflitto" di sensibilità.
Lo Z220II arriva a min 2,5 o 3 V se ricordo bene, e se tu ci entri con 4, è ovvio che va in sovraccarico.
Ma tu mi dirai: "nono, ho i gain tutti "chiusi"".
Si ma il problema è che io l'ho già utilizzato su questo impianto lo z220ii! E lo stesso problema lo da identico il Rockford.
Ultima modifica di margna91 il 9 set 2019, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ok, appunto, però se non si va nello specifico penso sia difficile uscire senza una approccio più sistematico e puntuale (non è una critica naturalmente, anzi sto cercando per quanto possibile di dare una mano), diversamente se si procede esclusivamente per tentativi penso sarà un lungo viaggio....
Bisognerebbe mettere dei punti fermi.
Lo Z220II ha sensiblità "di serie" (prendo i dati reali che avevo io stesso misurato sullo Z220II di @Alessio Giomi, che tempo fa ho ricappato e modificato proprio per questione di sensibilità per abbinamento ottimale a PXA 700 Alpine, è un eccellente ampli!) che va da max 450mV a min 2,5V per cui, come punto di partenza, regola la sensibilità tutta al minimo e rifai la prova verificando se va ancora in protezione.
Un'altra cosa da dire riguardo lo Z220II è che ha gli ingressi differenziali (la massa degli ingressi rca non è solidale con la massa audio ma è proprio il "polo freddo" dell'ingresso differenziale) per cui un fenomeno che può succedere è che se per qualche motivo sussiste una differenza di potenziale piuttosto alta tra la massa audio della sorgente e la massa alimentazione va in saturazione lo stadio differenziale in ingresso dello Z220 e si innesca la protezione (io stesso per fare le misure al banco ho dovuto fare degli "equilibrismi" per evitare l'innesco della protezione).
A tal proposito, riguardo la massa delle uscite, l'Helix (che ha massa audio disaccoppiata con quella di alimentazione) ha uno switch (sul pannello dove di sono le uscita rca) che permette di commutare in 3 posizioni:
- GND ovvero massa uscite connessa a massa ingressi
- ISO masse uscite e ingressi isolate tra loro
- 200ohm cioè masse unite internamente da resistenza 200ohm
Quale è l'altro ampli Rockford esattamente? (più dati specifici fornisci e meglio è).
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Grazie mille per le spiegazioni, devo "tradurle" con calma perché davvero piene di dettagli che a causa della mia non così grande esperienza non riesco a cogliere a pieno.Etabeta ha scritto:Ok, appunto, però se non si va nello specifico penso sia difficile uscire senza una approccio più sistematico e puntuale (non è una critica naturalmente, anzi sto cercando per quanto possibile di dare una mano), diversamente se si procede esclusivamente per tentativi penso sarà un lungo viaggio....
Bisognerebbe mettere dei punti fermi.
Lo Z220II ha sensiblità "di serie" (prendo i dati reali che avevo io stesso misurato sullo Z220II di @Alessio Giomi, che tempo fa ho ricappato e modificato proprio per questione di sensibilità per abbinamento ottimale a PXA 700 Alpine, è un eccellente ampli!) che va da max 450mV a min 2,5V per cui, come punto di partenza, regola la sensibilità tutta al minimo e rifai la prova verificando se va ancora in protezione.
Un'altra cosa da dire riguardo lo Z220II è che ha gli ingressi differenziali (la massa degli ingressi rca non è solidale con la massa audio ma è proprio il "polo freddo" dell'ingresso differenziale) per cui un fenomeno che può succedere è che se per qualche motivo sussiste una differenza di potenziale piuttosto alta tra la massa audio della sorgente e la massa alimentazione va in saturazione lo stadio differenziale in ingresso dello Z220 e si innesca la protezione (io stesso per fare le misure al banco ho dovuto fare degli "equilibrismi" per evitare l'innesco della protezione).
A tal proposito, riguardo la massa delle uscite, l'Helix (che ha massa audio disaccoppiata con quella di alimentazione) ha uno switch (sul pannello dove di sono le uscita rca) che permette di commutare in 3 posizioni:Come è settato attualmente lo switch? Utilizzando uno Z220 (o in generale un ampli con ingresso differenziale) sarei propenso a settarlo su "ISO" ovvero massa uscita isolata, ti invito a fare delle prove in tal senso.
- GND ovvero massa uscite connessa a massa ingressi
- ISO masse uscite e ingressi isolate tra loro
- 200ohm cioè masse unite internamente da resistenza 200ohm
Quale è l'altro ampli Rockford esattamente? (più dati specifici fornisci e meglio è).
Il Rockford in questione è un 100ix dsm
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
sul processore ci dovrebbe essere una rotellina dalla parte delle uscite rca quella rotella permette di alzare il guadagno del processore... e se si usano l alto livello della sorgente va alzato quasi al massimo.. dalle spiegazioni helix.. ma ovviamemte si parla di amplificazioni recenti usando ampli old che accetta segnali piu bassi e possibile che vanno in protezione gli ampli per quel motivo abbassala tutta e vedi come va!
Pioneer sph 250 dab
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ma non con l'Helix, direi... o no?margna91 ha scritto: ↑9 set 2019, 18:45Si ma il problema è che io l'ho già utilizzato su questo impianto lo z220ii! E lo stesso problema lo da identico il Rockford.Dude ha scritto:Secondo me ha ragione Etabeta, c'è un "conflitto" di sensibilità.
Lo Z220II arriva a min 2,5 o 3 V se ricordo bene, e se tu ci entri con 4, è ovvio che va in sovraccarico.
Ma tu mi dirai: "nono, ho i gain tutti "chiusi"".
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Questo specifico modello di dsp Helix è dotato di regolazione tramite trimmer interno (non accessibile dall'esterno come i modelli successivi, occorre aprirlo) della sensibilità di ingresso (per i dettagli rimando al pdf del manuale istruzioni, postato qui: LINK) con valori da 2 a 4V per gli ingressi linea/rca e da 5 a 11V per gli Hi-level. Purtroppo non risulta esserci, su questa versione, un led di verifica sul dsp che avvisi del raggiunto livello di saturazione/clipping degli ingressi.paolo9n ha scritto: ↑9 set 2019, 20:57 sul processore ci dovrebbe essere una rotellina dalla parte delle uscite rca quella rotella permette di alzare il guadagno del processore... e se si usano l alto livello della sorgente va alzato quasi al massimo.. dalle spiegazioni helix.. ma ovviamemte si parla di amplificazioni recenti usando ampli old che accetta segnali piu bassi e possibile che vanno in protezione gli ampli per quel motivo abbassala tutta e vedi come va!
Riguardo alla regolazione della sensibilità di ingresso raccomando però di non utilizzarla per regolare "indirettamente" il livello di uscita, sono due parametri che interagiscono tra loro ma da regolare in modo distinto, ovvero la sensibilità di ingresso del dsp andrebbe sempre regolata in modo che il massimo livello di uscita della sorgente (ad esempio la sorgente di serie connessa in hi-level) sfrutti appieno la dinamica di ingresso del dsp senza però saturarlo, e poi, analogamente, la regolazione della sensibilità degli ampli sia regolata in modo da sfruttare la meglio la dinamica di uscita del dsp (ovvero ad un valore commisurato al livello di uscita nominale del dsp, 4Vrms nel caso specifico).
Cioè il concetto è che sorgente,dsp,ampli sono tre variabili da far "quadrare" nell'equazione dell'impianto e che occorre conoscere (misurare) e agire su ogni variabile con criterio.
Può invece generare una configurazione non ottimale cercare di regolare il livello di uscita degli ampli (lasciando la sensibilità di questi ultimi "incognita" ovvero non regolata in modo corretto) agendo sulla sensibilità di ingresso del dsp,
ad esempio una regolazione troppo alta della sensibilità degli ampli costringerebbe ad una regolazione molto bassa della sensibilità di ingresso del dsp, con il risultato di peggiorare il rapporto segnale rumore da un lato e di appiattimento della dinamica dall'altro (e viceversa).
L'ideale (se ne era parlato già in altri thread) è di effettuare la misura (basta un semplice multimetro e una traccia di test) del livello reale di uscita nominale della sorgente per avere un dato di partenza.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Non riesco a trovare lo schema completo del Rockford, giusto per verificare la tipologia di ingresso (se differenziale/bilanciato come lo Z220 oppure no).
In ogni caso sul motivo dell'innesco istantaneo della protezione "overload" dello Z220 mi ci giocherei anche 2 birre (anche belle grosse, alla spina

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ragazzi però il problema è che io lo z220ii l'avevo usato sullo stesso impianto e non mi aveva dato alcun problema! Usando per altro anche le stesse uscite perché l'ho messo a pilotere i woofer come in passato, temo che il problema sia da un altra parte!
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Ciò in effetti è anomalo, però è una ragione in più per mettere dei punti fermi e sgomberare il campo delle ipotesi perlomeno da alcuni aspetti che potrebbero essere legati al problema, volendo riassumere i punti su cui potesti agire:
- Effettuare il reset del dsp (tenere premuto per 5 secondi il pulsante "control", dietro il "forellino" nel pannello dove di sono le uscite, a fianco del led)
- Installare l'ultima versione del pc-tool sul pc (LINK) ciò consentirà anche l'aggiornamento del firmware (cosa raccomandata a prescindere)
- Riconfigurare i parametri (sono pochi, consiglio di farlo manualmente e non ricaricando il file di configurazione, per ulteriore scrupolo)
- Verificare la posizione dello switch sull'Helix (io partirei con la posizionandolo su "ISO" qualora già non sia così)
- Verificare la regolazione di sensibilità sulla Z220II (e degli altri ampli), consiglio di partire con la sensibilità settata al minimo
- Come primo test di funzionamento consiglio di scollegare il connettore ingresso hi-level e connettere esclusivamente il player digitale (che se ho ben capito possiedi) all'ingresso ottico.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Altra cosa buona potrebbe essere passare da alto livello a basso livello con qualche dispositivo?
Cmq come dice etabeta e usare il dispositivo opus1 in ottico pero probabilmente dovrai fare una taratura apparte per le varie sorgenti con la macchina abbiamo dovuto fare cosi per gli ascolti usa dispositivo esterno per tutto il resto sorgente di serie
Cmq come dice etabeta e usare il dispositivo opus1 in ottico pero probabilmente dovrai fare una taratura apparte per le varie sorgenti con la macchina abbiamo dovuto fare cosi per gli ascolti usa dispositivo esterno per tutto il resto sorgente di serie
Pioneer sph 250 dab
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Helix dsp mini
Tw: gz
Wf micro 5.16
Ampli clarion 1004ha
Sub: beyma 26 pro
Steg 120.2
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Prima mano di brax data, detto ciò io sto dsp lo caccio, adesso tutti i canali sono incasinati e l'uscita c non suona in alcun modo.. Non trovo un pulsante reset se non il reset da PC.. Che fa poco e nulla
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Pulsante di control/reset dsp Helix (a dsp acceso premere per 5 secondi per resettare)
E' un piccolo pulsante accessibile da un piccolo foro, tramite punta di una biro o similare.
E' un piccolo pulsante accessibile da un piccolo foro, tramite punta di una biro o similare.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Grazie mille Etabeta, ero riuscito a trovare la soluzione ma sei sempre puntualissimo, domani vedrò che succede resettando. Mi sembra sempre più palese che ci siano delle problematiche su questa elettronica, speriamo che un reset la metta a postoEtabeta ha scritto:Pulsante di control/reset dsp Helix (a dsp acceso premere per 5 secondi per resettare)
E' un piccolo pulsante accessibile da un piccolo foro, tramite punta di una biro o similare.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
L'ingresso alto livello del DSP è già adeguato ad accogliere la sorgente di serie. È fatto a posta.. Auto accensione compresa.paolo9n ha scritto: ↑10 set 2019, 14:39 Altra cosa buona potrebbe essere passare da alto livello a basso livello con qualche dispositivo?
Cmq come dice etabeta e usare il dispositivo opus1 in ottico pero probabilmente dovrai fare una taratura apparte per le varie sorgenti con la macchina abbiamo dovuto fare cosi per gli ascolti usa dispositivo esterno per tutto il resto sorgente di serie


Sul fatto di avere una taratura per ogni ingresso, è frequente che sia necessario anche per le piccole differenze che ci sono tra le varie sorgenti after market. Addirittura, se una delle sorgenti collegate è quella serie, è in genere indispensabile per via della equalizzazione fissa impostata per gli altoparlanti originali.

Questa è la risposta in frequenza della radio Uconnect della mia Panda: Il mio DSP la compensa, attraverso una procedura guidata, in ingresso. Quindi, quando uso l'ingresso digitale, ho differenze dovute alla migliore qualità della connessione, ma non ecclatanti differenze di risposta. Non è quindi necessario adottare una diversa taratura.
Se nel DSP in questione questo procedimento non è previsto, eseguendo i files con la sorgente e facendo le misure, sarà comunque possibile ottenere una analoga compensazione, agendo con l'equalizzazione in uscita. Ma, chiaramente, emergeranno differenze timbriche di rilievo se collegherò una sorgente più lineare ad altro ingresso. E sarà necessario adottare una diversa equalizzazione.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C
Giusto,
il mio suggerimento di testare il funzionamento (ovvero il fatto che le uscite emettano segnale e non rimangano "mute" come ora) con l'ingresso hi-level staccato e utilizzando invece l'ingresso digitale era per escludere un eventuale problema relativamente all'ingresso hi-level appunto (utilizzando l'ingresso digitale si bypassa lo stadio di ingresso analogico e il convertitore a/d).
In ogni caso è giocoforza che occorre fare appunto una serie di prove (ne ho suggerite alcune nei post precedenti) per cercare di individuare la causa del problema.
Il mio augurio è che si possa trattare di un banale problema di configurazione "corrotta" che manda in blocco il dsp, nel qual caso un reset confido possa risolvere.