Ritardo di accensione
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Ritardo di accensione
Salve a tutti mi sevirebbe un aiuto, tempo fa' ho costruito un ritardo di accensione trovato in questo forum, e devo dire che funzionava davvero bene, affidabile semplice, davvero impeccabile, solo che ora ho perso gli schemi, e non riesco piu' a ritrovarli qui, dato che ne vorrei costruire un'altro qualcuno mi puo aiutare a ritrovare lo schema cosi' che lo posso scaricare so che usava un NE555 come integrato e se non erro era un progetto di Kilian Kappagi grazie a tutti attendo con ansia.
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Ritardo di accensione
Ecco una foto scaricata da Face.
- Allegati
-
- 1186088_10201821141641056_185207147_n.jpg (36.3 KiB) Visto 3855 volte
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Ritardo di accensione
L'ho fatto mi senbra un anno fa' e da quando ho fatto pulizzia nel labo booo non riesco piu' a trovarlo e nemmeno lo schema, non mi ricordo piu' che fine ha fatto, dato che ora mi puo tornare utile per una prova mannaggia non trovo piu' nulla.
Re: Ritardo di accensione
Usa la funzione ricerca. Al massimo lo cerco quando sarò davanti al PC
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Ritardo di accensione
Si ho fatto un po' di tentativi tramite la ricerca ma non ho ottenuto alcun risultato.
Re: Ritardo di accensione
Contattare Killian fu FB e poi posti lo schema????
Re: Ritardo di accensione
Giusto, sarebbe utile per tutti 

- RobertoTollon
- Coassiale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 29 mag 2012, 20:57
Re: Ritardo di accensione
Ci provo 

- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Ritardo di accensione
Anche io sarei alla ricerca di un qualcosa per realizzarne uno. ..magari se Roberto trova qualcosa poi posta gli sviluppi.
sarebbe interessante per gli utenti una "gguida" alla realizzazione
sarebbe interessante per gli utenti una "gguida" alla realizzazione
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Ritardo di accensione
Guido, qualcosa io dovrei avere conservato......
per caso e' questa?
"Il circuito è molto semplice, al REM INPUT và collegata l'uscita remote della sorgente/processore che tramite il diodo 1N4007 và ad alimentare il comando remote degli ampli (REM AMP). In parallelo all'uscita del diodo sono collegati un paio di condensatori da 4700 microFarad 16 V.
Poi c'è il circuito di ritardo vero e proprio che è realizzato con un ic timer NE555. I valori dei condensatori sono 10 microFarad 16 V, il trimmer è da 4,7 megaOhm, i diodi sono 1N4148, nello schema ci sono anche 2 relè che possono essere dei 12 V 1 scambio da 1 o 2 A.
All'uscita del relè comandato dall' NE555 vanno collegati dei relè (in numero equivalente agli altoparlanti utilizzati) che attaccano/staccano gli altoparlanti collegando il relativo contatto su uno dei poli.
Praticamente funziona così:
All'accensione dell'impianto si accendono subito gli amplificatori e dopo un tempo X, determinato tramite la regolazione del trimmer, si attaccano i relè posti in serie agli altoparlanti collegandoli così agli amplificatori.
Allo spegnimento, il relè posto a monte dell'integrato, fà staccare istantaneamente i relè posti sugli altoparlanti, mentre i finali restano accesi grazie alle capacità poste a valle del diodo 1N4007.
Tanto più grande sarà tale capacità, tanto più a lungo gli amplificatori resteranno accesi.
A questo punto, a parte il rumore meccanico dei relè, il risultato è il silenzio più totale
Per ovviare anche a questo inconveniente, io utilizzo come relè sugli altoparlanti i classici relè sigillati da 40 A per uso automobilistico e insonorizzo il loro case con del Butiflex, abbattendo praticamente quasi totalmente il rumore meccanico "
(ho pure le istruzioni
)
__________________
per caso e' questa?
"Il circuito è molto semplice, al REM INPUT và collegata l'uscita remote della sorgente/processore che tramite il diodo 1N4007 và ad alimentare il comando remote degli ampli (REM AMP). In parallelo all'uscita del diodo sono collegati un paio di condensatori da 4700 microFarad 16 V.
Poi c'è il circuito di ritardo vero e proprio che è realizzato con un ic timer NE555. I valori dei condensatori sono 10 microFarad 16 V, il trimmer è da 4,7 megaOhm, i diodi sono 1N4148, nello schema ci sono anche 2 relè che possono essere dei 12 V 1 scambio da 1 o 2 A.
All'uscita del relè comandato dall' NE555 vanno collegati dei relè (in numero equivalente agli altoparlanti utilizzati) che attaccano/staccano gli altoparlanti collegando il relativo contatto su uno dei poli.
Praticamente funziona così:
All'accensione dell'impianto si accendono subito gli amplificatori e dopo un tempo X, determinato tramite la regolazione del trimmer, si attaccano i relè posti in serie agli altoparlanti collegandoli così agli amplificatori.
Allo spegnimento, il relè posto a monte dell'integrato, fà staccare istantaneamente i relè posti sugli altoparlanti, mentre i finali restano accesi grazie alle capacità poste a valle del diodo 1N4007.
Tanto più grande sarà tale capacità, tanto più a lungo gli amplificatori resteranno accesi.
A questo punto, a parte il rumore meccanico dei relè, il risultato è il silenzio più totale
Per ovviare anche a questo inconveniente, io utilizzo come relè sugli altoparlanti i classici relè sigillati da 40 A per uso automobilistico e insonorizzo il loro case con del Butiflex, abbattendo praticamente quasi totalmente il rumore meccanico "
(ho pure le istruzioni

__________________
Citroen Xsara Picasso -->Work in Progress
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Ritardo di accensione
grazie mille joe ma io non vedo chiaramente lo schema
saro'pure ceco,oltre che sordo 


w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Ritardo di accensione
Cmq mi pare che la fantomatica discussione dei remote fosse questa:
http://caraudioforum.it/forum... 8&start=20
"Relè per remote"
e qui lo schema di kappagi a pagina 3:

http://caraudioforum.it/forum... 8&start=20
"Relè per remote"
e qui lo schema di kappagi a pagina 3:
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Ritardo di accensione
questo schema potenzia il remote,io intendevo uno schema che ritardasse l'accensione tramite rem out degli ampli 

w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Ritardo di accensione
ti farò un filmato di quella che ho io 

- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: Ritardo di accensione
cavoli,allora attendiamo con ansia,spiegaci cosa gestisci con la tua.Frank-75 ha scritto:ti farò un filmato di quella che ho io
anche le foto vanno bene


w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
Re: Ritardo di accensione
Niente di ecclatante perchè l' ho presa già fatta, posto qualcosa fra qualche gg.
*EDIT* Al centro la centralina dei remote, ritardo in accensione e in spegnimento. I cavi blu sono del remote, inoltre più pilotare dispositivi da 12v fino a 250mA.
Se cerchi invece qualcosa che crei il remote dal segnale di potenza della sorgente o degli ampli, mi dispiace non so come aiutarti, il mio rem start viene dal DSP (3sixty a fianco).
*EDIT* Al centro la centralina dei remote, ritardo in accensione e in spegnimento. I cavi blu sono del remote, inoltre più pilotare dispositivi da 12v fino a 250mA.
Se cerchi invece qualcosa che crei il remote dal segnale di potenza della sorgente o degli ampli, mi dispiace non so come aiutarti, il mio rem start viene dal DSP (3sixty a fianco).
Re: Ritardo di accensione
Eccolo. Ricordavo di averlo salvato sul PC
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Ritardo di accensione
Grazie!