Pagina 1 di 2

Problema alternatore-batteria

Inviato: 25 feb 2015, 0:25
da Giorgiol8
Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè da qualche giorno ho un problema sull'impianto elettrico della mia Seat leon 1.9tdi (prima serie).
Dunque, tornando a casa dopo un sabato sera con amici, mi si iniziano ad accendere un'infinità di lucine sul cruscotto che sembrava un albero di natale, la sorgente si accende e spegne da sola per 3 volte di fila (prima di essere spenta da me) e il motore, soprattutto al minimo, inizia a girare irregolare e va via via peggiorando.
Sapendo di avere una batteria semi-nuova Exide, comprata la scorsa estate, penso che il problema risieda nell'alternatore rotto. Riesco fortunatamente a tornare fino a casa e davanti al cancello l'auto si spegne (che culo :) ). Metto la batteria in ricarica.
Il giorno successivo con la batteria carica la macchina riparte come se nulla fosse, vado dal meccanico e gli espongo il problema. Conviene con me (senza manco guardare la macchina) che il problema risieda nell'alternatore guasto e che questo vada sostituito.
No problem, ne trovo uno rigenerato a buon prezzo (di cui di vecchio c'è solo la carcassa esterna opportunamente rimessa a nuovo) e già che ci sono cambio anche la cinghia dei servizi. Porto tutto dal meccanico e dopo un giorno è tutto montato. Mi ha fatto anche una piccola modifica alla piastra fusibili sopra la batteria (quella che dalla batteria porta corrente a tutta l'auto) perchè una pista si era bruciata. Mi dice che succede spesso su queste auto.
Tutto sembra funzionare a dovere, faccio pochi km e torno a casa. La sera riprendo l'auto e sorpresa spia della batteria accesa e batteria che non si ricarica (ho provato con il tester sui cavi che arrivano alla batteria e la tensione, con motore acceso, è sotto i 12v).
Ho alternatore e batteria nuovi, com'è possibile questo problema? E' possibile che si sia cotto il cavo che va dall'alternatore alla batteria? Qualcuno ha mai avuto un problema simile?

P.s.
Scusate la dilungaggine ;)

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 25 feb 2015, 2:58
da Marsur
Certo che è possibile, a meno che l'elettrauto abbia sbagliato qualcosa.
Io controllerei bene le masse sia dell'impianto audio che dell'impianto elettrico.
Inoltre, mi chiedo se invece di sostituire l'alternatore non sarebbe bastato sostituire le sue spazzole.. :hmm:

Altra cosa, non ci dovrebbe essere un gruppo diodi da qualche parte?

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 25 feb 2015, 5:03
da Giorgiol8
Marsur ha scritto:Certo che è possibile, a meno che l'elettrauto abbia sbagliato qualcosa.
Io controllerei bene le masse sia dell'impianto audio che dell'impianto elettrico.
Inoltre, mi chiedo se invece di sostituire l'alternatore non sarebbe bastato sostituire le sue spazzole.. :hmm:

Altra cosa, non ci dovrebbe essere un gruppo diodi da qualche parte?
Dunque, le masse dell'impianto non mi hanno mai dato problemi e non le tocco da un bel pezzo. Dunque le escluderei anche se darò un occhio anche a loro.
Probabilmente sarebbe bastato sostituire le spazzole ma ho trovato un alternatore completamente rigenerato a 100 euro quindi ho preferito cambiare tutto il componente onde evitare problemi futuri.
Il gruppo diodi sinceramente non so cosa sia??? Me lo spiegheresti gentilmente? :)

Informandomi su altri forum più "motoristico-meccanici" (passatemi il termine :) ) ho visto che il problema della piccola fusibiliera posta sopra la batteria che si surriscalda e si squaglia in parte è abbastanza frequente. Praticamente il cavo che arriva dall'alternatore (cavo nero a sx in foto 1) penso sia leggermente sottodimensionato e che dunque si scaldi oltremodo provocando lo scioglimento del portafusibili in plastica. La prima foto che segue è presa da internet ma molto simile al mio caso.
Adesso mi chiedo e vi chiedo non essendo troppo competente in materia: ho un impianto con 4 amplificatori che richiedono ovviamente un notevole amperaggio. E' plausibile che la corrente richiesta alla batteria, quando non sufficiente, sia fornita direttamente dall'alternatore facendo surriscaldare oltremodo il cavo che collega alternatore e fusibiliera e che tutto ciò abbia cotto il cavo? Sarebbe opportuno cambiare il cavo che va dall'alternatore alla batteria con uno di maggior sezione? Potrei collegare questo nuovo cavo direttamente al positivo della batteria e poi portare la corrente alla fusibiliera tramite il cavo rosso che si vede nella seconda foto?
Domani, per capire se il problema è il cavo danneggiato, vorrei provare a collegare il polo positivo dell'alternatore al positivo della batteria con un semplice cavo a morsetti (quello che comunemente usiamo tra due batterie quando abbiamo la batteria a terra) per vedere se è effettivamente il vecchio cavo che si è bruciato. Oltre al fatto di non essere protetto da un fusibile, è una prova fattibile o avrei dei problemi?

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 25 feb 2015, 19:29
da Giorgiol8
Problema risolto.
Quell'asino del meccanico spostando nella fusibiliera il cavo dell'alternatore, mi aveva messo un fusibile da 40A che in tempo zero si è rotto. Il fusibile originale su quel cavo è da 150A. Fusibile cambiato e tutto funziona a dovere.
Prossimamente vorrei portare quel cavo direttamente al positivo della batteria (ovviamente tagliandolo e inserendo un fusibile adeguato) così da evitare che quando scalda mi sciolga la fusibiliera che è stata progettata male. Non sarebbe male anche sostituire il cavo alternatore-batteria con uno di maggiori dimensioni onde evitare che scaldi troppo e si cuocia...

Spero di essere stato utile a qualcuno! ;)
Saluti.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 25 feb 2015, 23:08
da Marsur
Buono così.
Ma che sappia io il cavo proveniente dall'alternatore dovrebbe sempre essere collegato al positivo della batteria..

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 2:17
da Giorgiol8
Marsur ha scritto:Buono così.
Ma che sappia io il cavo proveniente dall'alternatore dovrebbe sempre essere collegato al positivo della batteria..
Il cavo proveniente dall'alternatore è quello nero che nella seconda foto arriva dalla parte alta centrale della batteria (quello più a sinistra dei 4), passa nel porta fusibili e poi va diretto al polo positivo tramite quel cavetto rosso.
Io vorrei semplicemente non farlo passare dentro il porta fusibili e collegarlo direttamente al morsetto positivo della batteria, ovviamente interponendo un fusibile adeguato.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 2:47
da Giorgiol8
...comunque mi rimane il forte dubbio che non ci fosse l'alternatore da cambiare ma che si fosse solo rotto il fusibile...ma chi lo scoprirà mai!?!? Di certo il meccanico non lo ammetterà mai...

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 2:50
da Marsur
Ma certo, oltretutto non vorrei dire inesattezze ma il fusibile non credo neanche sia indispensabile.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 3:01
da Giorgiol8
Marsur ha scritto:Ma certo, oltretutto non vorrei dire inesattezze ma il fusibile non credo neanche sia indispensabile.
Dai un fusibile in più posso ancora permettermi di comprarlo! :)

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 3:13
da daniele111222333
mio padre è un elettrauto ed è risaputo che queste auto hanno problemi al cablaggio, non è dovuto al cavo sottodimensionato ma al terminale a occhiello ed alla fusibiliera che si allentano e ossidano. una volta pulito bene e messo un capicorda buono magari stagnato stai apposto. ogni tanto ricontrolla.
io personalmente,perchè sono fissato, controllerei anche le condizioni delle masse a telaio sia della batteria e del motore datochè l'altenatore dovrebbe far massa li.
certamente una sovradimensionata al cablaggio male non farà, valuta tu.
io sulla mia golf 5 ho ricablato tutto perchè avevo dei problemi con dei fischi dell'alternatore, poi fortunatamente risolti.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 3:30
da Giorgiol8
daniele111222333 ha scritto:mio padre è un elettrauto ed è risaputo che queste auto hanno problemi al cablaggio, non è dovuto al cavo sottodimensionato ma al terminale a occhiello ed alla fusibiliera che si allentano e ossidano. una volta pulito bene e messo un capicorda buono magari stagnato stai apposto. ogni tanto ricontrolla.
io personalmente,perchè sono fissato, controllerei anche le condizioni delle masse a telaio sia della batteria e del motore datochè l'altenatore dovrebbe far massa li.
certamente una sovradimensionata al cablaggio male non farà, valuta tu.
io sulla mia golf 5 ho ricablato tutto perchè avevo dei problemi con dei fischi dell'alternatore, poi fortunatamente risolti.
Grazie dei consigli! ;)

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 17:29
da Marsur
Giorgiol8 ha scritto:Dai un fusibile in più posso ancora permettermi di comprarlo! :)
Ma no, neanche il fatto di ciò che può essere il costo, quanto piuttosto l'utilità che mi lascia perplesso.. :)

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 18:01
da Giorgiol8
Marsur ha scritto:
Giorgiol8 ha scritto:Dai un fusibile in più posso ancora permettermi di comprarlo! :)
Ma no, neanche il fatto di ciò che può essere il costo, quanto piuttosto l'utilità che mi lascia perplesso.. :)
Se ce ne hanno messo uno ci sarà qualche motivo contorto a me sconosciuto...per non sbagliare ce lo lascio!

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 19:46
da davide_chinelli
Beh, un fusibile in più non guasta di sicuro.

Male che vada, non serve e non interverrà mai (si intende, sia comunque correttamente dimensionato).
In ogni caso, se dovesse saltare, meglio trovarsi "con l'arrosto salvato", che con "tanto fumo e l'arrosto bruciato".....

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 22:45
da Marsur
Ripeto, da grandissimo piantagrane, non trovo alcuna spiegazione sull'inserimento del fuse nel cavo di carica dell'alternatore. :D
Non so per quale altro motivo una batteria può scoppiare, oltre al corto, ma a causa di una ricarica in sovratensione non credo, non dall'alternatore almeno.

Inoltre un fusibile non è quel componente che puoi dispensare a piene mani senza problema alcuno, per la corrente è comunque un collo di bottiglia, più o meno accentuato a seconda dei casi, per cui credo che forse sarebbe meglio inserirlo solo nei punti salienti o più a rischio.
Ma credo che metterlo sulla ricarica dell'alternatore non faccia nè bene nè male, perlomeno ai fini dell'impianto audio.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 26 feb 2015, 22:52
da davide_chinelli
Anche la mia (in firma) ha un fusibile di serie a protezione dell'alternatore.

Ripeto, se c'era di serie, perchè non rimetterlo.
Se si è insicuri, meglio uno in più e dormire sonni tranquilli che uno in meno e non essere sicuri.

Avevo un fusibile anche a protezione del cap. Inutile? Certo! Ma comodo se devi fare manutenzione.
D'accordo che non sfrutto fino all'ultimo elettrone disponibile, ma ho preferito proteggere (o meglio, nel mio caso isolare velocemente in caso di manutenzione) anche lui.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 27 feb 2015, 0:42
da Dude
Marsur ha scritto:Ripeto, da grandissimo piantagrane, non trovo alcuna spiegazione sull'inserimento del fuse nel cavo di carica dell'alternatore. :D
Non so per quale altro motivo una batteria può scoppiare, oltre al corto, ma a causa di una ricarica in sovratensione non credo, non dall'alternatore almeno.
Temo di sì, invece, anche se non è l'esito più probabile.

La sovratensione le fa gonfiare molto e, pertanto, se si è fortunati si spaccano gli elementi interni, e quindi rapidamente la batteria perde forza e ci se ne accorge perché la macchina in breve non riesce più ad accendersi, oppure "resiste" in qualche modo dilatandosi senza rompersi internamente, e ad un certo punto la pressione interna dovrà sfogarsi...

Marsur ha scritto: Inoltre un fusibile non è quel componente che puoi dispensare a piene mani senza problema alcuno, per la corrente è comunque un collo di bottiglia, più o meno accentuato a seconda dei casi, per cui credo che forse sarebbe meglio inserirlo solo nei punti salienti o più a rischio.
Ma credo che metterlo sulla ricarica dell'alternatore non faccia nè bene nè male, perlomeno ai fini dell'impianto audio.
Qui invece concordo in pieno.

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 27 feb 2015, 0:56
da Giorgiol8
Riassumo la mia esperienza:
Porto l'auto dal meccanico e gli spiego che ho la batteria a terra e che quest'ultima è praticamente nuova, gli dico inoltre che con l'auto accesa misurando col tester sulla batteria ho una tensione di meno di 12v. Questo mi dice senza nemmeno guardare che auto ho (è la prima volta che gli porto la macchina) che è sicuramente l'alternatore da cambiare. Cambio l'alternatore e la cinghia e dopo neanche 1 giorno stesso problema. Controllo la scatola fusibili che mi aveva detto aver modificato spostando il cavo dell'alternatore e noto il fusibile da 40A su quest'ultimo cavo rotto. Non sapevo e non immaginavo lontanamente ci fosse un fusibile tra alternatore e batteria. Mi informo e il fusibile che la seat mette su quel cavo è da 150A. Lo cambio e da due giorni l'auto non mi da alcun problema.
Deduzione: Il fusibile che ho sostituito da 150A che è un pochino particolare l'ho trovato solo in Seat, gli autoricambi (ne ho girati 3) non lo vendono. Se mi ha messo al posto del 150A uno da 40A è perchè probabilmente per le mani aveva solo quello e non voleva sbattersi ad andare in Seat per un misero fusibile. Questo vuol dire che il vecchio fusibile da 150A si era rotto, altrimenti mi avrebbe rimesso quello. Quindi se si è rotto a qualcosa serve questo benedetto fusibile...non chiedetemi come si sia rotto! :hmm:
Resto con un fortissimo dubbio che abbia speso un sacco di soldi per sostituire l'alternatore quando me la sarei cavata con 3 euro di fusibile!!! -.-

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 27 feb 2015, 1:22
da Dude
Giorgiol8 ha scritto: Resto con un fortissimo dubbio che abbia speso un sacco di soldi per sostituire l'alternatore quando me la sarei cavata con 3 euro di fusibile!!! -.-
Mi spiace dirlo, ma siamo MOLTO vicini alla certezza, più che al dubbio. :omg:

Re: Problema alternatore-batteria

Inviato: 27 feb 2015, 3:14
da Giorgiol8
Dude ha scritto:Mi spiace dirlo, ma siamo MOLTO vicini alla certezza, più che al dubbio. :omg:
La seconda certezza è che quel fusibile ha il suo perchè! :)