Dayton Audio Omnimic V2
Dayton Audio Omnimic V2
L'Omnimic è un microfono usb che, abbinato al suo programma, consente l'analisi del suono in maniera molto semplice e piuttosto completa. La semplicità sta nell'assenza di qualsiasi regolazione (schede audio, etc...), si installa il software, si collega il microfono tramite porta usb e funziona.
Ogni microfono è verificato in fabbrica ed ha un numero seriale attraverso il quale si scarica il relativo file di calibrazione e lo si carica sul programma.
A corredo è fornito un piccolo stand da tavolo per il mic ed un cd con diverse tracce di test, rumore simil-rosa, sweeppate brevi e lunghe, a gamma intera o parziale, il tutto sia su due canali che su singolo canale (utilissimo perché evita di dover disattivare un canale per testare l'altro). E' indispensabile utilizzare le tracce originali in quanto il sistema di rilevazione è sincronizzato con tali tracce, che ovviamente possono essere anche trasferite su altri supporti.
Studiando bene il manuale (in Inglese) si scopre che le funzioni sono più di quelle descritte nel sito, o meglio, partendo da queste e, sopratutto capendo cosa e come fare, si possono ottenere tantissimi tipi di analisi variando tempi di lettura, range di intervento, etc...
http://www.daytonaudio.com/index.php/te ... ystem.html
Io ne sono in possesso da poco e ci sto prendendo la mano, trovo il tutto abbastanza semplice (almeno le funzioni basilari, poi ho tanto ancora da imparare), premetto che non ho mai giocato più di tanto con software simili (al di là di truerta e simili). Abbinandolo al WT3 si ha uno strumento completo per lo sviluppo e messa a punto di impianti completi, il tutto per un prezzo di 400/500 euro (WT3+Omnimic ed accessori+stand microfono alto+spedizione e dogana).
La cosa che mi sembra un pò meno intuitiva che con altri progammi tipo REW è la gestione dei tempi di riverbero e dei grafici a cascata, ma magari sono io a non aver ancora ben compreso come fare.
Qualcuno ha esperienze con questo prodotto?
Ogni microfono è verificato in fabbrica ed ha un numero seriale attraverso il quale si scarica il relativo file di calibrazione e lo si carica sul programma.
A corredo è fornito un piccolo stand da tavolo per il mic ed un cd con diverse tracce di test, rumore simil-rosa, sweeppate brevi e lunghe, a gamma intera o parziale, il tutto sia su due canali che su singolo canale (utilissimo perché evita di dover disattivare un canale per testare l'altro). E' indispensabile utilizzare le tracce originali in quanto il sistema di rilevazione è sincronizzato con tali tracce, che ovviamente possono essere anche trasferite su altri supporti.
Studiando bene il manuale (in Inglese) si scopre che le funzioni sono più di quelle descritte nel sito, o meglio, partendo da queste e, sopratutto capendo cosa e come fare, si possono ottenere tantissimi tipi di analisi variando tempi di lettura, range di intervento, etc...
http://www.daytonaudio.com/index.php/te ... ystem.html
Io ne sono in possesso da poco e ci sto prendendo la mano, trovo il tutto abbastanza semplice (almeno le funzioni basilari, poi ho tanto ancora da imparare), premetto che non ho mai giocato più di tanto con software simili (al di là di truerta e simili). Abbinandolo al WT3 si ha uno strumento completo per lo sviluppo e messa a punto di impianti completi, il tutto per un prezzo di 400/500 euro (WT3+Omnimic ed accessori+stand microfono alto+spedizione e dogana).
La cosa che mi sembra un pò meno intuitiva che con altri progammi tipo REW è la gestione dei tempi di riverbero e dei grafici a cascata, ma magari sono io a non aver ancora ben compreso come fare.
Qualcuno ha esperienze con questo prodotto?
- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Mi sembra un prodotto eccezionale, molto intuitivo e completo. Lo prenderei, peccato il prezzo (che tutto sommato resta accettabile visto il tipo di prodotto).
“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Diciamo che viene a costare poco più che una buona scheda audio abbinata ad un buon microfono, però con la certezza che funziona senza sbattimenti e senza dover collegare oropelli vari. E' venduto a 300 dollari su partsexpress.
- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Decisamente, già con una discreta scheda e un pessimo microfono stai su quella cifra, escludendo le spese di spedizione.
Ti trovi bene? Il software è tipo TrueRTA?
Ti trovi bene? Il software è tipo TrueRTA?
“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
Re: Dayton Audio Omnimic V2
L'impostazione grafica è simile a truerta, la modalità di utilizzo della videata per la risposta in frequenza è un pò diversa, si consiglia di usare la sweeppata corta anziché il rumore rosa, la cosa bella è che nella stessa videata hai anche la risposta all'impulso (quindi per vedere se hai differenze nei ritardi) e la fase assoluta, che è una santa cosa perché a meno che non hai troppi casini dovuti alle riflessioni, riesci a mettere tutto bene in fase in poco tempo giocando con i collegamenti e con le pendenze di taglio.
Certo, stare un'ora in auto con le sweeppate corte rincoglionisce abbastanza...
Certo, stare un'ora in auto con le sweeppate corte rincoglionisce abbastanza...

Re: Dayton Audio Omnimic V2
...Ciao Stè,hai già fatto comparazioni con altri sistemi di misura,per accertarne la precisione?
Alpine iva-310+pxa 701
Steg classe A-Microprecision 7.28mkIII
Steg classe A-Dynaudio mw162gt
Steg msk1500-Peerless xxls 12
...AudioCarSterIoTeam...
Steg classe A-Microprecision 7.28mkIII
Steg classe A-Dynaudio mw162gt
Steg msk1500-Peerless xxls 12
...AudioCarSterIoTeam...
- Antonio Marinilli
- Woofer
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 23 mag 2012, 19:42
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Sarebbe la classica risposta nel tempo da cui, con la trasformata, si risale alla risposta in frequenza. Da informazioni diverse rispetto all'RTA classica. Se non avessi già scheda audio e microfono, lo prenderei. Ottima segnalazione.
“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Ciao Ivan, non ho fatto paragoni con clio, ho ripetuto prove fatte in precedenza con accrocchi che però non fanno testo.Ivan73 ha scritto:...Ciao Stè,hai già fatto comparazioni con altri sistemi di misura,per accertarne la precisione?
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Cmq è molto interessante anche il fatto che col wt3 si ha un sistema "completo" di misura,mi piacerebbe smanettarci su,magari fine agosto,se ti va,organizziamo un incontro dalle tue parti e perchè no,coinvolgendo un pò di pazzi scatenatiste79 ha scritto:Ciao Ivan, non ho fatto paragoni con clio, ho ripetuto prove fatte in precedenza con accrocchi che però non fanno testo.Ivan73 ha scritto:...Ciao Stè,hai già fatto comparazioni con altri sistemi di misura,per accertarne la precisione?

Alpine iva-310+pxa 701
Steg classe A-Microprecision 7.28mkIII
Steg classe A-Dynaudio mw162gt
Steg msk1500-Peerless xxls 12
...AudioCarSterIoTeam...
Steg classe A-Microprecision 7.28mkIII
Steg classe A-Dynaudio mw162gt
Steg msk1500-Peerless xxls 12
...AudioCarSterIoTeam...
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
E se invece a ottobre/novembre organizzassimo un gruppo di acquisto?
Come quello che era stato fatto per il wt3?
Come quello che era stato fatto per il wt3?

Re: Dayton Audio Omnimic V2
io ci stò......davide_chinelli ha scritto:E se invece a ottobre/novembre organizzassimo un gruppo di acquisto?
Come quello che era stato fatto per il wt3?
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Ragazzi mi associo anch'io........
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Io pure: non dovrei più preoccuparmi (relativamente) delle calibrazioni varie, e con un solo dispositivo potrei fare più analisi.Nostromo ha scritto:io ci stò......davide_chinelli ha scritto:E se invece a ottobre/novembre organizzassimo un gruppo di acquisto?
Come quello che era stato fatto per il wt3?
Così come sono ora, dovrei installare anche ARTA (oltre trueRTA) e non sono mai sicuro dell'attendibilità dei dati, dato che ogni volta devo controllare la calibrazione (e spesso me ne dimentico).
Li dovrebbe restare sempre calibrato, se non ho capito male. Come il WT3.
Alla fine, (indicativamente) quanto potrebbe costare a testa?
Se non ho visto male costa 298$ (circa 250€)
più la dogana (a settembre l'iva salirà al 24%) 60€
più la spedizione (se non ricordo male 65$), da dividere in base a quanti siamo.
In totale credo che ci costi intorno ai 320, massimo 350€ a testa (conti "a spanne").
Tutto sommato, una m-audio ed il behringer + la licenza per truaRTA spendiamo la stessa cifra, se aggiungiamo anche ARTA siamo oltre, e non abbiamo un sistema affidabile e confrontabile al 100% comunque

Un unica nota:
ho lanciato l'idea per un eventuale gruppo di acquisto (dove se si facesse da ottobre, fino a dicembre parteciperei anch'io), ma non posso seguire le vicende:
dovrei far spedire da mia nonna, far pagare a lei i dazi doganali (e qui va nel panico) e rispedire a tutti voi (e qui posso spedire solo di sabato mattina, dato che non lavoro di sabato e mia nonna non può uscire di casa, se non con difficoltà).
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Ste, da come lo descrivi sembra che già tu ce l'abbia.
Sai dirmi quanto ti è costato tra spedizione ed iva compresi?
Come ti trovi, con il suo utilizzo? E' difficile da usare, per uno che sta imparando a fare le prime RTA?
Grzie
P.S. nel frattempo ho dato un'occhiata al manuale ed ho scaricato il software. Almeno posso vedere le voci del menu e prendere un po di confidenza
Sai dirmi quanto ti è costato tra spedizione ed iva compresi?
Come ti trovi, con il suo utilizzo? E' difficile da usare, per uno che sta imparando a fare le prime RTA?
Grzie

P.S. nel frattempo ho dato un'occhiata al manuale ed ho scaricato il software. Almeno posso vedere le voci del menu e prendere un po di confidenza

Re: Dayton Audio Omnimic V2
Davide, a me tra WT3 e omnimic (con, in omaggio lo stand da microfono alto ed il bilancino di precisione), credo sia venuto sui 480 euro tutto incluso.
E' facile da usare, se lo vuoi sfruttare per bene però devi leggere, provare, rileggere e riprovare perché offre alcune possibilità di gestione che ti influenzano il risultato dei vari test, quindi ha bisogno di un pò di rodaggio per essere compreso, chi ha già usato clio o arta parte avvantaggiato.
E' facile da usare, se lo vuoi sfruttare per bene però devi leggere, provare, rileggere e riprovare perché offre alcune possibilità di gestione che ti influenzano il risultato dei vari test, quindi ha bisogno di un pò di rodaggio per essere compreso, chi ha già usato clio o arta parte avvantaggiato.

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Grazie ste,
wt3 e bilancino già ce li ho
Rimarrebbero omnimic e stand da microfono alto... ARTA l'ho usato poco
e niente... derivo piuttosto da trueRTA
Mi sa che, eventualmente lo prendessi, un bel po di pratica dovrò farla comunque

wt3 e bilancino già ce li ho

Rimarrebbero omnimic e stand da microfono alto... ARTA l'ho usato poco


Mi sa che, eventualmente lo prendessi, un bel po di pratica dovrò farla comunque


Re: Dayton Audio Omnimic V2
Mi sembra un bel prodotto e fa una mole incredibile di misure anche se non ho idea di quanto preciso sia.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Beh, anche la Clio non sappiamo quanto precisa sia (sicuramente più attendibile dell'Omnimic)....danyx ha scritto:Mi sembra un bel prodotto e fa una mole incredibile di misure anche se non ho idea di quanto preciso sia.
Certo che, se già eliminiamo possibilità di errore in taratura dello strumento (vedi cavi di loop e regolazioni dei livelli), direi che abbiamo fatto un ottimo passo avanti.
Certo, poi la precisione (soprattutto tra un modello e l'altro) potrebbe non essere "assoluta", e qui entriamo nelle tolleranze di lavorazione... che ci stanno tutte.
Ricordiamoci che avevamo definito "molto attendibile" il WT3, sempre dayton audio a seguito di prove e riconferme, anche rispetto Clio.
Personalmente nutro interesse e una certa positività/fiducia in questo prodotto, soprattutto avendo visto (perchè lo possiedo) come lavora e quanto sia "a prova di stupido" il WT3.
Secondo me, possiamo avvicinarci (esperienza permettendo) alle misure che fa danyx con Clio. Certo, sempre con le dovute tolleranze, ma penso che un hobbista squattrinato (come me) che non si può permettere "il lusso" di comprare una Clio, sia la soluzione migliore per avere "tutto in uno" (mi riferisco all'Omnimic + WT3).
Certo, l'alternativa sarebbe una scheda audio, un microfono e tanto software, con maggiori possibilità di errore (soprattutto in taratura del sistema software/hardware), in particolar modo se si lavora con più di un programma (a livello software). Esempio io che attualmente uso TrueRTA + ARTA. E come spesa siamo li, se non qualcosa in più

Imho, questo è il mio pensiero personale, liberi di condividere, come no.
Non vuole essere assolutamente spunto per nessun flame, anzi, vorrebbe esserlo come spunto per riflettere se sia veramente l'oggetto che fa al caso nostro o no.
Io penso che lo sia (nel mio caso), soprattutto per evitare sbattimenti in taratura ogni volta, conferme e ri-tarature nel caso in cui si cambi programma.

Re: Dayton Audio Omnimic V2
Che il sistema sia flessibile e pratico è fuori da ogni dubbio.
Il problema è vedere come risponde il mic, quant'è veramente omnidirezionale, a che livelli satura, ecc ecc.
Poi bisognerebbe sapere anche come hanno lavorato per le latenze della parte sk.audio, se le risp. all'impulso sono ripetibili e così via...
Il problema è vedere come risponde il mic, quant'è veramente omnidirezionale, a che livelli satura, ecc ecc.
Poi bisognerebbe sapere anche come hanno lavorato per le latenze della parte sk.audio, se le risp. all'impulso sono ripetibili e così via...
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Dayton Audio Omnimic V2
Il microfono sembra lo stesso distribuito da dayton audio (emm6).
Che utilizza la stessa capsula dell'ECM 8000 (mi pare).
Ad ogni modo l'ho trovato anche in europa, su intertecnik:
https://www.intertechnik.it/Shop/Access ... 220,137841
Solo ad un prezzo più alto. Bisogna vedere se alla fine, con l'iva dove si va a risparmiare
Che utilizza la stessa capsula dell'ECM 8000 (mi pare).
Ad ogni modo l'ho trovato anche in europa, su intertecnik:
https://www.intertechnik.it/Shop/Access ... 220,137841
Solo ad un prezzo più alto. Bisogna vedere se alla fine, con l'iva dove si va a risparmiare
