Pagina 1 di 1

Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 11 ott 2014, 19:30
da zmenc
Salve ragazzi,

è possibile trovare un pannello touch screen capacitivo da 7 pollici con interfaccia usb?
vorrei tanto sostituirlo a quello resistivo che ora possiedo -.-

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 11 ott 2014, 22:26
da gigi856
si trova ma non in italia.. ... queste sono le misure.. 165 x 104mm.. si trova a 95 + spedizione :yes:

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 13 ott 2014, 11:48
da zmenc
sai dirmi dove trovarlo?

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 16 ott 2014, 19:54
da gigi856
Hai mp.. :yes:

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 26 ott 2014, 9:04
da Robby
Domanda stupida :) che differenza c'è tra pannello resistivo a quello capacitivo?

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 26 ott 2014, 10:09
da davide_chinelli
Lo schermo resistivo (la maggior parte degli schermi touch, smartphone compresi) è costituito da 2 strati plastici, separati, percorsi da una rete "capillare" di contatti elettrici.
Premendo con il dito in un punto, questio 2 strati si piegano ed entrano in contatto tra loro, chiudendo in quel punto il circuito, generando l'impulso per "schiacciare/cliccare) il bottone sottostante.

Sono i sistemi più economici, hanno come vantaggio una maggior resistenza meccanica e prezzi minori.
Come svantaggio, essendo 2 strati, la luminosità e la precisione del touch è mediocre.
Si graffia con la polvere (parliamo di strati di materiale plastico).

Lo schermo capacitivo invece è l'esatto contrario.
Offre una maggior luminosità (poi, durante la descrizione spiegherò il perchè), una maggior resistenza superficiale a graffi ed una maggior precisione del touch.
Di contro, ha costi maggiori di produzione, ed una delicatezza maggiore alla rottura meccanica.


Lo schermo capacitivo consiste in una lastra di vetro (ecco perchè, rispetto alla plastica è più fragile, ma più resistente ai graffi superficiali), dove ai 4 lati viene inserita una tensione, in modo da avere un campo elettrico uniforme.
Premendo in una zona dello schermo, in quel punto il circuito elettrico viene interrotto (quindi il metodo di funzionamento è l'esatto opposto), creando la "pressione" del tasto corrispondente.

Ovviamente, una lastra in vetro consente una trasparenza maggiore, rispetto a 2 lastre di plastica. Quindi, in auto può far comodo avere quel quid di luminosità in più in condizioni di controluce (che poi sia capacitivo o resistivo, come precisione del touch, nell'uso in auto è indifferente).

Un esempio di schermo capacitivo sono gli iphone.


Spero di non aver scritto castronerie. Questo è quello che ho sempre saputo ^^

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 26 ott 2014, 10:51
da Robby
Come sempre molto chiaro nelle tue spiegazioni ;)

Grazie Davide

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 13 feb 2015, 23:33
da Pirrotto
Buonasera vorrei implementare un galaxy tab 3 8" WiFi e 3g però non so come fare vorrei stare sulle 200 euro perche poi alla fine potrei prendere uno stereo 2 din eonon con android ma sarebbe una cinesata pazzesca. Posso sapere nei dettagli come collegarlo agli altoparlanti e quale componentistica mi serve partendo dal tablet? Grazie

Re: Pannello TouchScreen 7" capacitivo

Inviato: 14 mar 2015, 16:48
da sharkmanu
gigi puoi dirlo anche a me dove trovarlo
mi vorrei fare un idea
anche io vorrei cambiare il mio resistivo, che poi oltretutto non va o non sono mai riuscito a far andare...:P
in modo da avere di nuovo un monitor con il touch in macchina che usare quelle mini tastiere wifi per gestirlo