cambio colorazione telaio ampli
- ContessaSerbelloni
- Subwoofer
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16 mag 2013, 22:37
cambio colorazione telaio ampli
qualcuno ha mai rinnovato il colore al telaio degli amplificatori, qualche idea o procedura da adottare ?????
Re: cambio colorazione telaio ampli
Dipende se è verniciato o anodizzato o placcato......
- ContessaSerbelloni
- Subwoofer
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 16 mag 2013, 22:37
Re: cambio colorazione telaio ampli
è un alpine mrv
Re: cambio colorazione telaio ampli
Quindi? Verniciato anodizzato o placcato? 
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk

Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Re: cambio colorazione telaio ampli
Comunque in caso di verniciatura e anodizzazione darei un bella sabbiata e via a rifare il lavoro! Per l'anodizzato si va di chimica per rimuovere il trattamento, se vuoi ri anodizzarlo non ho idea se si debba ripartire da zero o si può ripassare il vecchio trattamento..
Per la verniciatura idem, voglio dire dipende anche da quanto é rovinata la vernice, se vuoi mantenere lo stesso colore potresti dare una leggere lisciata con la carta vetro e dargli una rinfrescata di vernice, a patto che la superficie non sia segnata con graffi solchi e chips..dipende anche se l'ampli é piatto ho ha alette varie ecc
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Per la verniciatura idem, voglio dire dipende anche da quanto é rovinata la vernice, se vuoi mantenere lo stesso colore potresti dare una leggere lisciata con la carta vetro e dargli una rinfrescata di vernice, a patto che la superficie non sia segnata con graffi solchi e chips..dipende anche se l'ampli é piatto ho ha alette varie ecc
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Re: cambio colorazione telaio ampli
Esistono aggrappanti per ogni materiale, quindi è indifferente il materiale con cui è costruito lo chassis piuttosto che il suo trattamento (galvanico o di verniciatura)...nel dubbio ne stendi uno ad alta aderenza e poi puoi stuccare/fondare/verniciare con quello che ti pare.
Occhio alle temperature, se usi ampli-bistecchiera.
Occhio alle temperature, se usi ampli-bistecchiera.
Re: cambio colorazione telaio ampli
Interessante, io ho sempre saputo che l'alluminio dovrebbe essere grezzo per essere verniciato e non anodizzato.
Re: cambio colorazione telaio ampli
E le serigrafie originali? 

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: cambio colorazione telaio ampli
Esistono fondi anche per vetro e ceramica...supporti più difficili di qualsiasi metallo. Alla peggio, si fa un test, previa lavaggio e opacizzazione.cyclon68 ha scritto:Interessante, io ho sempre saputo che l'alluminio dovrebbe essere grezzo per essere verniciato e non anodizzato.
Marione, io son sempre in debito con te...se riesco ci vediamo in settimana? Così ne parliamo

Per quelle, ciao.Marsur ha scritto:E le serigrafie originali?
Anche se, in verità, c'è chi le riproduce (sotto forma di decals adesive, previa foto e misura delle dimensioni)...almeno, qui in zona c'è chi lo fa.
Re: cambio colorazione telaio ampli
OK, io solitamente sono sempre la al solito posto....però avvertimi se passi......
Re: cambio colorazione telaio ampli
Se proprio non si ha la possibilità di rimuovere chimicamente il trattamento, ci si può arrangiare carteggiando abbestia, la doppia b non é casuale, bisogna proprio segnare per bene la superficiecyclon68 ha scritto:Interessante, io ho sempre saputo che l'alluminio dovrebbe essere grezzo per essere verniciato e non anodizzato.
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Re: cambio colorazione telaio ampli
Resta il fatto che il materiale, in massa, è sempre alluminio (o una lega leggera) e quindi è necessario un aggrappante/primer per l'adesione (o una vernice che, per formulazione specifica, aderisca direttamente sul metallo in questione, quale esso sia).Il_lungo ha scritto:Se proprio non si ha la possibilità di rimuovere chimicamente il trattamento, ci si può arrangiare carteggiando abbestia, la doppia b non é casuale, bisogna proprio segnare per bene la superficiecyclon68 ha scritto:Interessante, io ho sempre saputo che l'alluminio dovrebbe essere grezzo per essere verniciato e non anodizzato.