Progettazione box subwoofer, reflex
Progettazione box subwoofer, reflex
Buongiorno.. sono tornato all'attacco, visto che in questo periodo ho un po' di tempo libero volevo rifare da zero la cassa del sub, per piacere personale e perchè quella che ho adesso è sottodimensionata.
Ho un sub dragster DWE 126.1 preso usato, è un sub da bassone ma sono convinto di poterlo far scendere parecchio in frequenza con il giusto box. quello che ho adesso ha circa 30 litri netti, mentre ne andrebbero almeno 50. Inoltre il reflex modificato che avevo fatto vibra perché è troppo lungo.
Quindi in sostanza, facendo vari calcoli il volume netto della cassa l'ho calcolato sui 50 litri. Grazie a winISD mi pare di capire che se mi tengo largo con il volume può solo che far bene, a 55 litri la risposta in frequenza si abbassa ancora, pur rimanendo il grafico abbastanza lineare e continuo sulle frequenze più alte.
Ora, mi stavo informando riguardo al reflex "slotted", ovvero a sfruttare lo spazio del box per creare una fessura che fa da reflex.
Ho letto varie questioni in merito e provato diversi calcolatori, ma la cosa mi sembra più complessa del previsto.
Ho letto che il rapporto tra altezza e larghezza della porta non dev'essere superiore a 9:1, è vero? questo complicherebbe le cose visto che la larghezza doveva essere di 40 cm, con 2 cm di altezza riuscivo ad avere una lunghezza decente (circa 30 cm), ma se devo incrementare l'area viene molto più lungo e le cose si complicano, il box viene più grande ed è un casino.
Consigli, suggerimenti?
PS: pensavo di usare mdf da 20 mm, ma forse ho dell'MDF già pronto da 15 mm.. suppongo siano troppo pochi giusto?
Ho un sub dragster DWE 126.1 preso usato, è un sub da bassone ma sono convinto di poterlo far scendere parecchio in frequenza con il giusto box. quello che ho adesso ha circa 30 litri netti, mentre ne andrebbero almeno 50. Inoltre il reflex modificato che avevo fatto vibra perché è troppo lungo.
Quindi in sostanza, facendo vari calcoli il volume netto della cassa l'ho calcolato sui 50 litri. Grazie a winISD mi pare di capire che se mi tengo largo con il volume può solo che far bene, a 55 litri la risposta in frequenza si abbassa ancora, pur rimanendo il grafico abbastanza lineare e continuo sulle frequenze più alte.
Ora, mi stavo informando riguardo al reflex "slotted", ovvero a sfruttare lo spazio del box per creare una fessura che fa da reflex.
Ho letto varie questioni in merito e provato diversi calcolatori, ma la cosa mi sembra più complessa del previsto.
Ho letto che il rapporto tra altezza e larghezza della porta non dev'essere superiore a 9:1, è vero? questo complicherebbe le cose visto che la larghezza doveva essere di 40 cm, con 2 cm di altezza riuscivo ad avere una lunghezza decente (circa 30 cm), ma se devo incrementare l'area viene molto più lungo e le cose si complicano, il box viene più grande ed è un casino.
Consigli, suggerimenti?
PS: pensavo di usare mdf da 20 mm, ma forse ho dell'MDF già pronto da 15 mm.. suppongo siano troppo pochi giusto?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
up?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
E si, 15mm sono pochi... 

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
Ci vorrebbe MDF almeno da 19mm . Quando progetti una sezione SUB non guardare cosa succede alle frequenze più alte , che te frega? Ma devi guardare la curva verso le basse : più dolce è meglio è se vuoi fare SQ . Aumentando l'accordo aumenta la pressione attorno ad esso , ma ti accorgerai che la curva è meno dolce sulle basse , più ripida (a parità di box e woofer) e quindi diciamo - SQ + pressione.
Ci sono dei "limiti" di accordo che variano +/- il 10% attorno alla Fs , non è una regola ma più o meno è così : quando il Qts>0,4 si può accordare anche più in basso della Fs , quando è minore è meglio accordare un pò più in alto .
55 litri possono anche andare bene , ma l'accordo se puoi fallo attorno ai 30Hz : purtroppo stò ragionando molto ad occhio , perchè si sa poco dei parametri reali di questi sub , e quindi tutto cambia in fase progettuale.
Per la porta rettangolare : rispetto al tubo classico non cambia nulla teoricamente , e sicuramente la fessura deve avere un certo rapporto se ti suona a canna di organo ... 1:9 ? Non ti saprei dire , ma insomma generalmente dalla mia esperienza sub che hanno porte lunghe 45cm ce l'hanno larghe 4-5cm , 1:10 ? Forse è così.... Ma cmq se posso preferisco se possibile sempre tubi in PVC belli lisci lisci
Ci sono dei "limiti" di accordo che variano +/- il 10% attorno alla Fs , non è una regola ma più o meno è così : quando il Qts>0,4 si può accordare anche più in basso della Fs , quando è minore è meglio accordare un pò più in alto .
55 litri possono anche andare bene , ma l'accordo se puoi fallo attorno ai 30Hz : purtroppo stò ragionando molto ad occhio , perchè si sa poco dei parametri reali di questi sub , e quindi tutto cambia in fase progettuale.
Per la porta rettangolare : rispetto al tubo classico non cambia nulla teoricamente , e sicuramente la fessura deve avere un certo rapporto se ti suona a canna di organo ... 1:9 ? Non ti saprei dire , ma insomma generalmente dalla mia esperienza sub che hanno porte lunghe 45cm ce l'hanno larghe 4-5cm , 1:10 ? Forse è così.... Ma cmq se posso preferisco se possibile sempre tubi in PVC belli lisci lisci

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Progettazione box subwoofer, reflex
grazie per le risposte. Si pensavo di accordare sui 30 Hz, sembra avere una buona risposta con 50 litri.
Facendo vari calcoli per la porta slot, utilizzando il lato di 40 cm, con un'altezza di 2 cm avrei circa 35 cm lunghezza della porta... e ci potrei anche stare senza fare la curva.
Il problema è: 2 cm di altezza per 40 cm di lungheza della porta mi creano rumore? è troppo stretta?
Se è così piuttosto di fare la curva utilizzo il tubo in PVC... risulta meno complesso.
ok per l'MDF da 19 mm.
Altri consigli o accorgimenti vari?
posso usare le viti per tenere insieme l'MDF, oltre alla vinilica, o è sconsigliato?
PS: la lana di roccia o vetro può andar bene per il rivestimento interno?
Facendo vari calcoli per la porta slot, utilizzando il lato di 40 cm, con un'altezza di 2 cm avrei circa 35 cm lunghezza della porta... e ci potrei anche stare senza fare la curva.
Il problema è: 2 cm di altezza per 40 cm di lungheza della porta mi creano rumore? è troppo stretta?
Se è così piuttosto di fare la curva utilizzo il tubo in PVC... risulta meno complesso.
ok per l'MDF da 19 mm.
Altri consigli o accorgimenti vari?
posso usare le viti per tenere insieme l'MDF, oltre alla vinilica, o è sconsigliato?
PS: la lana di roccia o vetro può andar bene per il rivestimento interno?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
Up... la lana di vetro va bene?
per quanto riguarda il legno l'MDF costa una valangata, non ricordavo che costasse così tanto
alla leon merlyn un pannello da 16 mm 250x200 costa quasi 70 euro... secondo voi si trova da qualche altra parte più a buon mercato?
se uso il truciolare? ne ho in cantina un po' da 16 mm di spessore...
per quanto riguarda il legno l'MDF costa una valangata, non ricordavo che costasse così tanto

alla leon merlyn un pannello da 16 mm 250x200 costa quasi 70 euro... secondo voi si trova da qualche altra parte più a buon mercato?
se uso il truciolare? ne ho in cantina un po' da 16 mm di spessore...
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
Eh no il truciolare no, l'mdf é sordo per quello si usa
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Inviato dal mio Motorola 8700 International usando Tapatalk
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
Se c'è nei paraggi vai da un grossista di legnami, di solito l'mdf 19mm lo tengono, ma lo vendono solo intero, quindi vai con un'auto con il portabagli per prenderlo....se non non ricordo male, il foglio 2x2,5m sta sui 35-40-euro.
La lana di vetro per il box reflex non va bene perché poi si polverizza e esce dal tubo
per la chiusa va bene.
Puoi usare anche il bugnato a piramidi, o a basso costo se ti avanza un cuscino ci trovi il dacron bianco, oppure in ferramenta chiedi il filtro per cappe da cucina....è sempre dacron....
Ps, non farti vedere dalla moglie o dalla mamma che gli rubi un cuscino per farlo a pezzi e metterlo dentro la cassa dello stereo.....
.....
...
La lana di vetro per il box reflex non va bene perché poi si polverizza e esce dal tubo

Puoi usare anche il bugnato a piramidi, o a basso costo se ti avanza un cuscino ci trovi il dacron bianco, oppure in ferramenta chiedi il filtro per cappe da cucina....è sempre dacron....
Ps, non farti vedere dalla moglie o dalla mamma che gli rubi un cuscino per farlo a pezzi e metterlo dentro la cassa dello stereo.....


...

......GAME OVER......
Re: Progettazione box subwoofer, reflex
Non usare truciolato non e' la stessa cosa dell'mdf
Vai da un rivenditore di legname, appunto i vari leroy, brico ci marciano
Non usare viti, ma dei morsetti per tenere fermi i pezzi finché fa' presa la colla
Puoi fare anche una porta più stretta del lato della cassa, il lavoro e' più complesso
Inoltre la porta ha un leggero allungamento virtuale dato dalla parete
E per ultimo i condotti non dovrebbero essere lisci lisci, come i condotti nei motori vanno leggermente ruvidi per il passaggio di gas, ma credo che a orecchio sia impercettibile le micro turbolenze di un condotto liscio
;-)
Vai da un rivenditore di legname, appunto i vari leroy, brico ci marciano
Non usare viti, ma dei morsetti per tenere fermi i pezzi finché fa' presa la colla
Puoi fare anche una porta più stretta del lato della cassa, il lavoro e' più complesso
Inoltre la porta ha un leggero allungamento virtuale dato dalla parete
E per ultimo i condotti non dovrebbero essere lisci lisci, come i condotti nei motori vanno leggermente ruvidi per il passaggio di gas, ma credo che a orecchio sia impercettibile le micro turbolenze di un condotto liscio
;-)
Work in Progress