Per chi ha paura di dimenticarsi l'impianto acceso è una manna.
Altrimenti si puo' fare con la chiusura centralizzata

come fai a dimenticarlo acceso?pergo ha scritto:non ti piace il sottochiave?
Per chi ha paura di dimenticarsi l'impianto acceso è una manna.
Altrimenti si puo' fare con la chiusura centralizzata
Il mese scorso stavo prelevando al Bancomat.Kristo ha scritto:come fai a dimenticarlo acceso?pergo ha scritto:non ti piace il sottochiave?
Per chi ha paura di dimenticarsi l'impianto acceso è una manna.
Altrimenti si puo' fare con la chiusura centralizzata
io sono 5 anni che ho l'impianto... mai avuto il sottochiave... mai una volta lasciato acceso l'impianto... ciascuno...
ma se ogni santa volta che parcheggio, stà suonando... come faccio a lasciarlo acceso?
sisi, quello l'avevo capitopergo ha scritto:Cubox regge XBMC senza problemi, quindi almeno il player audio/video c'è.
Questo è garantito dal team che sviluppa Cubox..è stato sviluppato proprio con quest'idea.
pergo ha scritto:la memoria SD inclusa è ovviamente per il sistema operativo. Linux su SD gira tranquillamente, soprattutto nelle SD più moderne e veloci.
Per il resto ha e-SATA per HDD esterni ad alta velocità, oppure 2 USB. Al limite un USB per un hdd da 1TB, e l'altro per un HUB.
IMHO non sono tanto convinto di mettere dei dischi esterni al dispositivo, o almeno occorre scegliere il giusto disco esterno USB, perche' le perifiche USB hanno per specifica un consumo di corrente per hub non alimentato di 0,5A, cioe' non per porta ma per il gruppo di porte (nelle schede madri si trovano a gruppi di due) e percio'se si collega un disco e che so un controller per TV o cmq qualcosa che se mangia molta corrente c'e' malfunzionamento.pergo ha scritto:si, tutto USB.
Hai due porte: una te la giochi per il touchscreen o per un controller, poi per l'altra ci vuole un bell'HUB alimentato per espansione.
Anch'essi non occupano spazio e si possono installare anche altrove (fino a 5m si è coperti).
Poi li ci colleghi radio, GPS, HDD esterno (anche se c'è l'e-SATA che va meglio), scheda audio (eventuale) ecc ecc ecc
Alla fine ci fai da player e da storage (sull'HDD esterno).
Hub alimentato e fine della storia. Gli hub vanno a 5v e non è difficile ottenerli. Se non ci si vuole cimentare in stagnature, ci sono accessori che danno un paio di porte USB di potenza partendo dall'accendisigari.Frank-75 ha scritto: IMHO non sono tanto convinto di mettere dei dischi esterni al dispositivo, o almeno occorre scegliere il giusto disco esterno USB, perche' le perifiche USB hanno per specifica un consumo di corrente per hub non alimentato di 0,5A, cioe' non per porta ma per il gruppo di porte (nelle schede madri si trovano a gruppi di due) e percio'se si collega un disco e che so un controller per TV o cmq qualcosa che se mangia molta corrente c'e' malfunzionamento.
con le versioni per Cubox, leggendo il loro immenso forum di sviluppo, anche menowallarozzo ha scritto:se il caricamento avviene da SD di buona qualità e alta velocità in lettura ubuntu, soprattutto in versioni "lite", ci mette anche sui 30-40sec...poi a questi aggiungi l'apertura del software
Neanche tantissimi,se consideriamo che monta un processore per smartphone...wallarozzo ha scritto:se il caricamento avviene da SD di buona qualità e alta velocità in lettura ubuntu, soprattutto in versioni "lite", ci mette anche sui 30-40sec...poi a questi aggiungi l'apertura del software
Infatti,alla fine si tratta di un pc vero e proprio...pergo ha scritto:interessante! Sembra qualcosa di basato sulla piattaforma Ion2 di nVidia. E' un pc vero e proprio.![]()
Ha l'uscita ottica (di buona qualità), buona espandibilità, BT, IR e Wifi integrati.![]()
Va a 19V quindi, per uso car, basta acquistare gli alimentatori universali per notebook che sulla baia costano una ventina d'euro.
Con l'hardware che si ritrova, forse riesce a tenere un 2vie+sub utilizzando la CPU come DSP.
Su questo concordo pienamente con te.pergo ha scritto:purtroppo senza uscita audio digitale classica (che non sia HDMI - necessità di conversione), non ci si fa nulla.
Il player gira, ma se poi bisogna uscire in jack analogico tanto vale tenersi la propria autoradio.