Installazione coassiali su pannello posteriore
Installazione coassiali su pannello posteriore
Salve a tutti,
dopo aver completato il mio fronte a 3 vie tec sq25n, sq3 e sq6, vorrei espandere l'impianto con un eventuale coppia di coassiali ovali su pannello del bagagliaio posteriore.
Vista la qualità del mio fronte non ho intenzione di acquistare nulla di mediocre ma non voglio nemmeno esagerare per dei coassiali.
Il finale mi spingerebbe 60 watt rms a canale.
Qualche consiglio ?
Grazie.
dopo aver completato il mio fronte a 3 vie tec sq25n, sq3 e sq6, vorrei espandere l'impianto con un eventuale coppia di coassiali ovali su pannello del bagagliaio posteriore.
Vista la qualità del mio fronte non ho intenzione di acquistare nulla di mediocre ma non voglio nemmeno esagerare per dei coassiali.
Il finale mi spingerebbe 60 watt rms a canale.
Qualche consiglio ?
Grazie.
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Mi imbatterò di nuovo nei tec o in qualche altro marchio di prestigio...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Non ne vedo ormai più dagli anni '90....
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Allora chiamami all'antica 

- lord_orione
- Woofer
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:28
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
anche io all'inizio ero di questa idea, poi con i consigli dei ragazzi e ascoltando qualche impianto di certi livelli, ho cambiato idea 

Work in progress
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Di impianti come si deve ne ho ascoltati anche io ma non mi hanno mai fatto cambiare idea. Sinceramente sono rimasto indietro, e non per mancanza di aggiornamento ma per scelta, già il passaggio dall'analogico al digitale mi fa
, per farti solo un esempio. Perchè altrimenti vuol dire che 10 anni fa eravamo tutti "scemi" con i nostri coassiali su posteriore. Vorrai dirmi che un sistema a vie separate è molto meglio e mi trovi d'accordo. Comunque avevo solo chiesto un consiglio su qualche buon modello, allora mi dirai che di buoni modelli ne esistono pochissimi o niente, e allora bene, acquisterò uno di quelli, voglio buttare soldi
In ogni caso grazie dei consigli.



In ogni caso grazie dei consigli.
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
I consigli te li diamo, ma li vuoi ascoltare?
Meglio un due vie nella porrta posteriore o nel fianchetto.
Meglio un due vie nella porrta posteriore o nel fianchetto.
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Può mettere un kit 16+tw a pannello se propio vuoi un pò di qualità sul pannello.....anacronistici, ma se vuole....
......GAME OVER......
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Ma un sub ce l'hai?
Io valuterei piú questa strada....
Io valuterei piú questa strada....

Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Prenderò in considerazione un due vie separate, grazie a tutti per i consigli. Comunque sì, ho già un sub da 12" che mi completa le frequenze estremo-basse.
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
A quanto lo incroci il sub ? Frequenza di taglio e pendenza?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Occhio... Se hai il sub in bauliera e metti anche dei coassiali non viene un gran bel lavoro.... Si "spintonano" nel solito volume
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
80 hz, 12db.
Comunque si, stavo pensando anch'io che con il sub non sia propriamente una buona cosa. Posso comunque sfruttare le predisposizioni per il FP, avendo una golf 5 porte.
Comunque si, stavo pensando anch'io che con il sub non sia propriamente una buona cosa. Posso comunque sfruttare le predisposizioni per il FP, avendo una golf 5 porte.
- lord_orione
- Woofer
- Messaggi: 1128
- Iscritto il: 16 ago 2012, 14:28
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Ciò dimostra che impianti seri non ne hai ascoltati... fidati, se vuoi realizzare un impianto ad alta fedeltà, lascia perdere il posteriore, piuttosto concentrati su un buon fronte! E te lo dico d'amico perchè ci siamo passati tutti...taraspulpa ha scritto:Di impianti come si deve ne ho ascoltati anche io ma non mi hanno mai fatto cambiare idea. Perchè altrimenti vuol dire che 10 anni fa eravamo tutti "scemi" con i nostri coassiali su posteriore.
In ogni caso grazie dei consigli.
Appena puoi vai in qualche raduno e ascolta auto sql di una certa caratura così ti rendi conto dei livelli che si possono raggiungere e puoi farti un idea del risultato che vorresti ottenere. I raduni sono delle ottime scuole per imparare, approfondire e mettere in pratica.
Riguardo a 10 anni fà.... ormai è passato! 60 anni fà c'era la tv in bianco e nero, forse c'erano solo due canali e non esisteva ne sky, ne fastweb, ne tv a schermo piatto, ne pc, ne internet, ecc... erano altri tempi...

Work in progress
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Allora, io non ho criticato nessuno e non voglio nemmeno essere criticato, perciò nessuno ti dà il diritto di dire che non ho mai ascoltato impianti seri, primo perchè non mi conosci, seconda cosa mi piace ascoltare bene la musica, non mi interessa andare nei raduni per veder spingere 150 db in un abitacolo o per vedere luci blu a intermittenza.
Un altra cosa. Io ho chiesto consiglio su un eventuale modello di coppia di coassiali. Se una persona chiede consiglio se buttare in pentola le farfalle o le tagliatelle, non puoi rispondergli di non mangiare.
Se entro in un concessionario fiat/alfa e incontro un amico, gli chiedo: "mi consigli la bravo o la 159"? non penso che mi risponderà, "fatti una bmw", per rispetto prima di tutto e perchè comunque io ho chiesto una domanda ben precisa su un discorso ben preciso, siamo andati a finire da tutt'altra parte.
Comunque sia grazie a tutti.
Un altra cosa. Io ho chiesto consiglio su un eventuale modello di coppia di coassiali. Se una persona chiede consiglio se buttare in pentola le farfalle o le tagliatelle, non puoi rispondergli di non mangiare.
Se entro in un concessionario fiat/alfa e incontro un amico, gli chiedo: "mi consigli la bravo o la 159"? non penso che mi risponderà, "fatti una bmw", per rispetto prima di tutto e perchè comunque io ho chiesto una domanda ben precisa su un discorso ben preciso, siamo andati a finire da tutt'altra parte.
Comunque sia grazie a tutti.
Ultima modifica di taraspulpa il 25 nov 2013, 17:29, modificato 2 volte in totale.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Non mi sembra che lui abbia usato un tono tale da giustificare la tua reazione......taraspulpa ha scritto:Allora, io non ho criticato nessuno e non voglio nemmeno essere criticato, perciò nessuno ti dà il diritto di dire che non ho mai ascoltato impianti seri, primo perchè non mi conosci, seconda cosa mi piace ascoltare bene la musica, non mi interessa andare nei raduni per veder spingere 150 db in un abitacolo o per vedere luci blu a intermittenza.
Un altra cosa. Io ho chiesto consiglio su un eventuale modello di coppia di coassiali. Se una persona chiede consiglio se buttare in pentola le farfalle o le tagliatelle, non puoi rispondergli di non mangiare.
Se entro in un concessionario fiat/alfa e incontro un amico, gli chiedo: "mi consigli la bravo o la 159"? non penso che mi risponderà, "fatti una bmw", per rispetto prima di tutto e perchè comunque io ho chiesto una domanda ben precisa su un discorso ben preciso, siamo andati a finire da tutt'altra parte.
Comunque sia grazie a tutti.
Ai raduni di cui parla non si raggiungono 150 db.... Questo avvalora il fatto che hai ascoltato poche auto SQL.... Fidati.

Spesso è proprio per colpa di questi luoghi comuni che passiamo per "unzettari" o tamarri.... O altro
I consigli che ti hanno (abbiamo) dato prendili e falli tuoi.... Sta a te decidere se ascoltarli o meno.

Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Ok ok, va bene.
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Sipe, Jensen, Quart Mobil, Altec Lansing, Macrom, RES, ESB, Audax, tanto per citarne alcuni di ottimo livello, naturalmente ce ne stanno altri.
Se viaggi principalmente da solo, la cappelliera probabilmente è uno dei posti migliori ove montare diffusori per un "riempimento" del fronte, ma se di solito scarrozzi qualche passeggero nel divanetto posteriore, sappi che scenderà bello rintronato, anche se il volume d'ascolto non sarà elevato.
Nel qual caso l'installazione nelle portiere posteriori è senz'altro da preferire.
Questo secondo me.
Ma forse era il pensiero anche di chi ti ha consigliato prima.
Se viaggi principalmente da solo, la cappelliera probabilmente è uno dei posti migliori ove montare diffusori per un "riempimento" del fronte, ma se di solito scarrozzi qualche passeggero nel divanetto posteriore, sappi che scenderà bello rintronato, anche se il volume d'ascolto non sarà elevato.
Nel qual caso l'installazione nelle portiere posteriori è senz'altro da preferire.
Questo secondo me.
Ma forse era il pensiero anche di chi ti ha consigliato prima.

"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Vedi Marsur, mentre il tuo è un consiglio, che io apprezzo e che valuto con molto piacere, cioè quello che cercavo io, negli altri interventi ho visto una critica o un giudizio, il quale sinceramente oltre a risultare offensivo, perchè detto senza conoscermi, è anche fuori luogo, proprio perchè ho aperto un topic su un preciso argomento ed io, mi dispiace dirlo, solo da te ho avuto una risposta mirata.Marsur ha scritto:Sipe, Jensen, Quart Mobil, Altec Lansing, Macrom, RES, ESB, Audax, tanto per citarne alcuni di ottimo livello, naturalmente ce ne stanno altri.
Se viaggi principalmente da solo, la cappelliera probabilmente è uno dei posti migliori ove montare diffusori per un "riempimento" del fronte, ma se di solito scarrozzi qualche passeggero nel divanetto posteriore, sappi che scenderà bello rintronato, anche se il volume d'ascolto non sarà elevato.
Nel qual caso l'installazione nelle portiere posteriori è senz'altro da preferire.
Questo secondo me.
Ma forse era il pensiero anche di chi ti ha consigliato prima.
Grazie.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Installazione coassiali su pannello posteriore
Ma eran tutte risposte mirate....taraspulpa ha scritto:Vedi Marsur, mentre il tuo è un consiglio, che io apprezzo e che valuto con molto piacere, cioè quello che cercavo io, negli altri interventi ho visto una critica o un giudizio, il quale sinceramente oltre a risultare offensivo, perchè detto senza conoscermi, è anche fuori luogo, proprio perchè ho aperto un topic su un preciso argomento ed io, mi dispiace dirlo, solo da te ho avuto una risposta mirata.Marsur ha scritto:Sipe, Jensen, Quart Mobil, Altec Lansing, Macrom, RES, ESB, Audax, tanto per citarne alcuni di ottimo livello, naturalmente ce ne stanno altri.
Se viaggi principalmente da solo, la cappelliera probabilmente è uno dei posti migliori ove montare diffusori per un "riempimento" del fronte, ma se di solito scarrozzi qualche passeggero nel divanetto posteriore, sappi che scenderà bello rintronato, anche se il volume d'ascolto non sarà elevato.
Nel qual caso l'installazione nelle portiere posteriori è senz'altro da preferire.
Questo secondo me.
Ma forse era il pensiero anche di chi ti ha consigliato prima.
Grazie.
I consigli vengono dati soprattutto in base ai propri errori.
Se ti hanno "sconsigliato" i coassiali é perche tutti (me compreso) ci siamo passati.... E poi siamo ritornati sui nostri passi.....
In genere preferiamo far risparmiare soldi a chi chiede consigli..... Tutto qua.

Comunque se proprio sei deciso cercati degli ECC.... Ricordo che facevano dei discreti coassiali 3 vie ovali!!