Il taglio non è solo funzione della risposta in frequenza del singolo componente e deciso in base alla sua estensione in asse.
Ci sono tanti aspetti da considerare, come la distanza relativa dei centri di emissione tra il tweeter ed il medio, la sua risposta in fuori asse, i diagrammi polari all'incrocio etc etc.
Magari in asse ci arriva pure a toccare i 4000Hz in modo piu o meno lineare, ma ci arriva con l'acqua alla gola, quindi non avrebbe senso farlo arrivare fino a lassu se poi nella risposta in fuori asse ti si crea un buco e cosi appena pieghi la testa di mezzo grado ti si muove tutta la scena o cose del genere. ( la dispersione di un medio a cono a 4000Hz non è certo quella di una cupola
![;) ;)](./images/smilies/wink.png)
).
in ogni caso poi, parlare in passivo di taglio a 2500Hz 12 dB puo voler dire tutto o niente, perchè le possibilità sono pressocche infinite. Oltretutto se tagli il medio a quell'ipotetico numeretto di 2500Hz, non significa che ci devi tagliare anche il tweeter, ma questi sono tutti aspetti che si possono verificare ahime solo con una misura o con l'uso di un simulatore con le curve vere caricate.
Se non hai molte pretese al momento, puoi provare a seguire il filtro del datasheet, anche se a me personalmente non piace affatto, Q troppo alto, quindi sceglierei un Q molto piu blando.......
Potresti cominciare a prendere dimestichezza con un simulatore e postare qui passo-passo gli sviluppi, e saremmo ben lieti di darti qualche consiglio e suggerimento su come procedere.
Ciao
Andrea