visto le richieste di alcuni, posto alcune foto del lavoro, ahimè mai concluso (i motivi sono noti a molti che mi conoscono personalmente; l'auto è rimansta, incompleta, a 1600 km di distanza da dove mi trovo ora..).
lo scopo non è di voler insegnare nulla a nessuno; ma se può essere utile per qualche spunto, ben venga.
il progetto, prevedeva la realizzazione di una configurazione Pure Sound Emma.
non so nemmeno (manco dal "circo" da oltre 5 anni) se la categoria esista più, ma dopo la disastrosa (mea culpa, mea culma, mea maxima culpa.. inutile tirare in ballo la sfiga...) finale 2008 Emma in quel di monza, decisi di rivoluzionare il progetto.
top front, 2 vie a cruscotto, con wf litrati n box chiuso, e subwooer TASSATIVAMENTE sollevato dal pavimento, in modo da non perdere spazio per i piedi passeggero; e orientato verso il pavimento stesso, per gli ovvi motivi sonici che ben sappiamo.
in plancia, da dover reinventare completamente per ovvi motivi di spazio, un trittico;
-Alpine 7944R connessa in ottico;
- convertitore home, ma con alimenta<zione 12VDC California Audio Lab; upgradato dalla Abola Electronics;
- Pre Valvolare autocostruito, realizzato da Mauro "perry hifi".
amplificazione:
- Focal Dual Monitor a pilotare i wf;
- ADS PQ10 in dual bridge a pilotare i Tw;
- PPI PC2100 a pilotare il subwoofer.
passivi autocostruiti, e x-over attivo Alpine (l'unica elettronica di gestione del suono consentita dal regolamento) che si occupava del filtraggio del subwoofer.
il primo problema, era la realizzazione dei box per i wf a cruscotto.
la twingo è spaziosa e spartana, ma la presenza della ventola dell'aria sul lato destro del cruscotto, impediva di fatto la realizzazione di un box speculare a quello di sx, e di trovare lo spazio sufficiente a realizzare un box di almeno 22-25 lt netti per il sub, che consentisse di averlo sollevato dal pavimento.
per cui decido di agire in maniera radicale, modificando la posizione della ventola, e dimensione/forma del convogliatore che contiene il radiatore del riscaldamento; in questo modo potevo ottenere lo spazio per posizionare in plancia le tre unità, e potevo costruire il box wf identico a quello di sx e il box sub sollevato da terra.
per creare lo spazio per i box, ho tagliato il longherone superiore del cruscotto, e l'ho sucessivamente rinforzato saldando alcune piastre metalliche a mò di "cintura" negli incavi creati; in questo modo, pur non avendo particolari funzioni strutturali, la rigidità e solidità del longherone stesso, viene ripristinata in toto:



a questo punto ho modificato il convogliatore e la ventola dell'aria:



qui si può vedere il risultato finale; radiatore e ventola spostati, modificati, e collegamenti tubi effettuati.

uno dei due box per i wf.
in realtà la forma è cambiata parecchio; in sede di prove d'ascolto, ho deciso di aumentare il litraggio, tagliando la parete "fronte abitacolo" per realizzare due "pance" che ne hanno aumentato il volume di circa 2lt, arrivando a oltre 11lt netti per box. condizione ideale per lavorare con eventuali fonoassorbenti, etc, e sufficiente alla maggior parte dei mediobassi da 13 o da 16,5:


il box del sub; sollevato di oltre 20cm dal pavimento del'auto:

