Foobar e nuove versioni
Foobar e nuove versioni
ciao ragazzi, è da un po' che ho un dubbio ma non so se è fondato.. io ho la versione di foobar 0.9.6. qualcosa, le nuove versioni tipo la 1.x o superiori,. suonano meglio? c'è qualcuno che le ha mai confrontate?
Re: Foobar e nuove versioni
ho solo trovato molta difficoltà ad adattare le skin vecchie perchè l'interfaccia grafica di base cambia da columns_ui a panels_ui (che ha più funzioni di personalizzazione).
A livello sonoro non mi sono mai posto il problema ma sai com'è questo terreno.....

A livello sonoro non mi sono mai posto il problema ma sai com'è questo terreno.....




"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
Penso che peggio non possano suonare, se vai a aggiornare ti scarica in automatico l'ultima versione, e non si può tornare indietro....
Io avevo una vecchia versione di un tre anni fa, ho aggiornato di recente e differenze non ne ho notato, però non ho fatto prove specifiche e l'impianto audio non è eccelso. Io aggiornerei senza patemi, ma io però....
Io avevo una vecchia versione di un tre anni fa, ho aggiornato di recente e differenze non ne ho notato, però non ho fatto prove specifiche e l'impianto audio non è eccelso. Io aggiornerei senza patemi, ma io però....

......GAME OVER......
Re: Foobar e nuove versioni
bene bene, io intendevo differenze grandi, le piccolezze ci possono anche essere ma non parlavo di quello... grazie 

Re: Foobar e nuove versioni
credo che un programmatore con un minimo di sanità mentale non si metta a riscrivere il codice per la lettura dopo decine di versioni che hanno sempre riscosso successo.
Infatti le versioni aggiornate comprendono ottimizzazioni sulla gestione delle librerie e l'interfaccia grafica. Poco altro.
Fa molti più danni una libreria farlocca.
Infatti le versioni aggiornate comprendono ottimizzazioni sulla gestione delle librerie e l'interfaccia grafica. Poco altro.
Fa molti più danni una libreria farlocca.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
meglio, perchè non avevo voglia di ridisegnarmi l'interfaccia grafica 

Re: Foobar e nuove versioni
In realtà nelle ultime versioni hanno pesantemente messo mano alla gestione dei wav sotto molti punti vista! Tra le varie cose hanno finalmente permesso il Tag dei wav (che in realtà non è previsto per questo tipo di file, ma adottano un sistema già usato su altri player).
Ti consiglio di fare qualche prova tu stesso per giudicare se valga la pena usarlo o no facendo dei confronti!
Ti consiglio di fare qualche prova tu stesso per giudicare se valga la pena usarlo o no facendo dei confronti!
Re: Foobar e nuove versioni
ecco lo sapevo!!!Archso ha scritto:In realtà nelle ultime versioni hanno pesantemente messo mano alla gestione dei wav sotto molti punti vista! Tra le varie cose hanno finalmente permesso il Tag dei wav (che in realtà non è previsto per questo tipo di file, ma adottano un sistema già usato su altri player).
Ti consiglio di fare qualche prova tu stesso per giudicare se valga la pena usarlo o no facendo dei confronti!




vedrò di farlo in questa vita...

Re: Foobar e nuove versioni
Foobar rimane il player che più da garanzia in fase di personalizzazione, c'è poi qualcuno che crea interfacce veramente interessanti dalle quali prendere spunto.
carpc
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
Re: Foobar e nuove versioni
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
Che conferma il fatto che sono avvenuti vari upgrade a livello di gestione WAV!
Grazie per aver dato conferma alle mie parole!

Re: Foobar e nuove versioni
Mi permetto.
Non è proprio cosi. Gestire i WAV non vuol dire cambiar il modo in cui vengono letti. Se è questo che volevi intendere.
Tra l'altro in foobar, come in qualsiasi altro player software da trent'anni a questa parte, la lettura del wav è nativa.
Il binario viene dato direttamente alla cpu. Croce e delizia del wav.
Quindi per quante estensioni folkloristiche vengano aggiunte (essendo open source), state pur sicuri che lo stream audio verrà sempre passato as-is coinvolgendo il solo sistema operativo.
Altrimenti viene a decadere la caratteristica madre di questo formato. Ai tempi, solo gli IBM (equipaggiati Intel) sapevano che fare con quei binari.
Nel changelog, per come lo leggo io, leggo solo aggiornamenti delle librerie di terze parti ormai integrate in foobar da una cinquantina di versioni (ben prima della 0.9), bug e i soliti "cosmetics".
Prima erano DLL aggiunte dall'utente rischiando di inciampare in versioni non ufficiali. Cosa comune con le 3-4 versioni di MP3 che giravano 15 anni fa.
Sono fornite da terze parti (ufficiali) e integrate in modo da non essere modificabili e visibili dall'utente.
Sono esattamente le stesse versioni presenti, in versione standalone, dai relativi produttori.
Modifiche che, sempre a leggere dai siti dei produttori, coinvolgono l'efficienza di decodifica/codifica (in modalità player fa solo decodifica) ed estensioni al formato.
Decodificare meglio non vuol dire produrre risultati diversi, men che meno per file lossless*. Vuol dire produrre gli stessi risultati ma in un tempo minore (e quindi meno risorse).
Coinvolge l'efficienza degli algoritmi usati, non del contenuto informativo*. Gli algoritmi poi sono deterministici per definizione stessa, altrimenti non sono algoritmi.
Se non si usa il DSP interno (acerbo, di default disattivato) i cambiamenti ci sono solo se si sa di averli applicati.
Quindi, per provarlo, bisogna installare contemporaneamente due versioni (impedendo la sovrascrittura) e assumere qualche amico che vi faccia ascoltare un brano scegliendo casualmente il player (magari con testa e croce).
Il tutto senza che dica una parola e senza che l'ascoltatore veda lo schermo.
Una sorta di ABX.
*scenari da WW3 se non fosse cosi
Non è proprio cosi. Gestire i WAV non vuol dire cambiar il modo in cui vengono letti. Se è questo che volevi intendere.
Tra l'altro in foobar, come in qualsiasi altro player software da trent'anni a questa parte, la lettura del wav è nativa.
Il binario viene dato direttamente alla cpu. Croce e delizia del wav.
Quindi per quante estensioni folkloristiche vengano aggiunte (essendo open source), state pur sicuri che lo stream audio verrà sempre passato as-is coinvolgendo il solo sistema operativo.
Altrimenti viene a decadere la caratteristica madre di questo formato. Ai tempi, solo gli IBM (equipaggiati Intel) sapevano che fare con quei binari.
Nel changelog, per come lo leggo io, leggo solo aggiornamenti delle librerie di terze parti ormai integrate in foobar da una cinquantina di versioni (ben prima della 0.9), bug e i soliti "cosmetics".
Prima erano DLL aggiunte dall'utente rischiando di inciampare in versioni non ufficiali. Cosa comune con le 3-4 versioni di MP3 che giravano 15 anni fa.
Sono fornite da terze parti (ufficiali) e integrate in modo da non essere modificabili e visibili dall'utente.
Sono esattamente le stesse versioni presenti, in versione standalone, dai relativi produttori.
Modifiche che, sempre a leggere dai siti dei produttori, coinvolgono l'efficienza di decodifica/codifica (in modalità player fa solo decodifica) ed estensioni al formato.
Decodificare meglio non vuol dire produrre risultati diversi, men che meno per file lossless*. Vuol dire produrre gli stessi risultati ma in un tempo minore (e quindi meno risorse).
Coinvolge l'efficienza degli algoritmi usati, non del contenuto informativo*. Gli algoritmi poi sono deterministici per definizione stessa, altrimenti non sono algoritmi.
Se non si usa il DSP interno (acerbo, di default disattivato) i cambiamenti ci sono solo se si sa di averli applicati.
Quindi, per provarlo, bisogna installare contemporaneamente due versioni (impedendo la sovrascrittura) e assumere qualche amico che vi faccia ascoltare un brano scegliendo casualmente il player (magari con testa e croce).
Il tutto senza che dica una parola e senza che l'ascoltatore veda lo schermo.
Una sorta di ABX.
*scenari da WW3 se non fosse cosi

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
Evidentemente non hai letto bene cosa ho scritto sopra ed hai tirato giù come al solito queste inutili spiegazioni pensando di aver scoperto chissà quale errore! Ho ben scritto gestire, termine che ha un significato ben preciso in italiano, tanto è vero che ho ben consigliato di provare le differenze, non certo di ascoltare le differenze, capisco che non rientra tra le tue competenze conoscere bene l'italiano, ma un piccolo sforzo lo puoi fare!
Te lo ha mai detto nessuno che sei supponente?


Te lo ha mai detto nessuno che sei supponente?


Re: Foobar e nuove versioni
dai ragazzi non litigate che mi sento colpevole!!!
su su che siamo tutti appassionati



su su che siamo tutti appassionati


Re: Foobar e nuove versioni
E chi litiga!
Trovo il tutto molto buffo!
Trovo il tutto molto buffo!

Re: Foobar e nuove versioni
Strano che non leggo mai bene, come l'ultima volta.. Sembra una risposta preconfezionata quando non ti si da ragione. Ti tira il cu*o ancora per ieri...
In più, la tua totale incompetenza nel settore è costantemente dimostrata..sai che risate! Meno male che nella vita fai altro..
L'informatica, come tutte le materie tecniche, ha un linguaggio consono e quindi non si possono buttare giù affermazioni tipo:
In realtà nelle ultime versioni hanno pesantemente messo mano alla gestione dei wav sotto molti punti vista! che un'affermazione generica che può vuol dire tutto e niente.
Io, a tuo dire non conoscendo l'italiano (infatti ho sempre scritto in aramaico anche su carta stampata), effettivamente non riesco ad inquadrare cosa voglia dire quella affermazione.
Enrico ha chiesto riscontri sonori.
Chiedo: l'affermazione di sopra è in risposta a questi fatidici riscontri sonori?
Se SI, mi riconduco alla risposta precedente. Perchè c'è una grave lacuna tecnica.
Se NO, mi pare che tu sia il meno indicato a dare consigli sulla comprensione del testo visto che è stata chiesta una cosa e risposta tutt'altra.
Scegli tu la risposta
In più, la tua totale incompetenza nel settore è costantemente dimostrata..sai che risate! Meno male che nella vita fai altro..
L'informatica, come tutte le materie tecniche, ha un linguaggio consono e quindi non si possono buttare giù affermazioni tipo:
In realtà nelle ultime versioni hanno pesantemente messo mano alla gestione dei wav sotto molti punti vista! che un'affermazione generica che può vuol dire tutto e niente.

Io, a tuo dire non conoscendo l'italiano (infatti ho sempre scritto in aramaico anche su carta stampata), effettivamente non riesco ad inquadrare cosa voglia dire quella affermazione.
Enrico ha chiesto riscontri sonori.
Chiedo: l'affermazione di sopra è in risposta a questi fatidici riscontri sonori?
Se SI, mi riconduco alla risposta precedente. Perchè c'è una grave lacuna tecnica.
Se NO, mi pare che tu sia il meno indicato a dare consigli sulla comprensione del testo visto che è stata chiesta una cosa e risposta tutt'altra.
Scegli tu la risposta

Ultima modifica di pergo il 20 ott 2013, 14:11, modificato 4 volte in totale.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
È possibile, ogni volta che qualcuno esprime la propria cultura subito arriva l'altro "io c'è l'ho più lungo del tuo". Non dico di discutere ma siamo sempre alle solite........ e chi palle.
carpc
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
jmlab 2vie --- A/D/S 450mx
dynaudio 160gt--- A/D/S 460m vs zapco studio 300x
jl 10w6v2-d4--- orion hcca 250
Re: Foobar e nuove versioni
Pergo forse non riesci a capire che ti trovo così infantile e immaturo che ti trovo assai buffo!
E devi ritenerti fortunato che ti trovo buffo, perché sei così pieno di te che difficilmente si riesce a trovare qualcosa di vagamente interessante in quel che scrivi!
E devi ritenerti fortunato che ti trovo buffo, perché sei così pieno di te che difficilmente si riesce a trovare qualcosa di vagamente interessante in quel che scrivi!

Re: Foobar e nuove versioni
Dormirò lo stesso sapendo che non sono il tuo tipo 
Poi quando torni IT per rispondere alla domanda avvisami via pm

Poi quando torni IT per rispondere alla domanda avvisami via pm

"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Foobar e nuove versioni
Vedi!!pergo ha scritto:Dormirò lo stesso sapendo che non sono il tuo tipo
Poi quando torni IT per rispondere alla domanda avvisami via pm
Supponente e immaturo fino in fondo!
