Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Toglietemi una curiosità..............sto cercando ti tarare manualmente il mio impianto. Veniamo al dunque ho la sorgente in titolo, un sub JL w6 amplificato da un Genesis DMX.
Per riuscire a portarlo a suonare a cruscotto devo aumentare o diminuire la distanza in cm da impostare nella schermata ritardi della sorgente ??????????????
Per riuscire a portarlo a suonare a cruscotto devo aumentare o diminuire la distanza in cm da impostare nella schermata ritardi della sorgente ??????????????
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Devi aumentare la distanza.
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Mai ritardato il sub.... Già in base alla frequenza bassa di taglio del
Sub lo stesso risulta già anticipato e di conseguenza l'anteriore è già ritardato....gioca solo con le fasi....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
Sub lo stesso risulta già anticipato e di conseguenza l'anteriore è già ritardato....gioca solo con le fasi....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La convinzione è peggio della pazzia!
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
il risolutore ha scritto:Mai ritardato il sub.... Già in base alla frequenza bassa di taglio del
Sub lo stesso risulta già anticipato e di conseguenza l'anteriore è già ritardato....gioca solo con le fasi....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2



inverti la fase del sub

Focus mk3 1.5 TDCI 120cv
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
PROJECT:
Sorgente: Pioneer DEX P99RS
Amp: Mosconi As200.4 Wf: Hertz ML1600.2 Sub: Pioneer TS-sw3002s4
Amp: Genesis Four Channel Tw: Tecnology LS29neo Mr: Vifa Tec M10
Cavi: Phonocar/Supra
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Per quale motivo usare solo la fase , e non sfruttare entrambi ? Fase + ritardi ?il risolutore ha scritto:Mai ritardato il sub.... Già in base alla frequenza bassa di taglio del
Sub lo stesso risulta già anticipato e di conseguenza l'anteriore è già ritardato....gioca solo con le fasi....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La fase sono d'accordo di usarla per amalgamare eventualmente front+sub o per ovviare all'assenza dei ritardi , ma se i ritardi ci sono perchè non usarli ?
Per immettere il ritardo , devi mettere la distanza tra il cono del sub e la posizione di ascolto.
Sulla fase : devi valutare all'ascolto/strumentazione
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Hai mai provato a fare come dico io?suonohificar ha scritto:Per quale motivo usare solo la fase , e non sfruttare entrambi ? Fase + ritardi ?il risolutore ha scritto:Mai ritardato il sub.... Già in base alla frequenza bassa di taglio del
Sub lo stesso risulta già anticipato e di conseguenza l'anteriore è già ritardato....gioca solo con le fasi....
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La fase sono d'accordo di usarla per amalgamare eventualmente front+sub o per ovviare all'assenza dei ritardi , ma se i ritardi ci sono perchè non usarli ?
Per immettere il ritardo , devi mettere la distanza tra il cono del sub e la posizione di ascolto.
Sulla fase : devi valutare all'ascolto/strumentazione
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La convinzione è peggio della pazzia!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Ma si certo che ho provato , ed il risultato c'è , non dico questo : quello che voglio dire è che avendo i ritardi a disposizione, perchè non agire su quelli che puoi fare una tartura più precisa puiuttosto che solo sulla fase ? Oppure agire su entrambi se necessario?
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Quoto. Si usa solo la fase se non si hanno i ritardi temporali.suonohificar ha scritto:Ma si certo che ho provato , ed il risultato c'è , non dico questo : quello che voglio dire è che avendo i ritardi a disposizione, perchè non agire su quelli che puoi fare una tartura più precisa puiuttosto che solo sulla fase ? Oppure agire su entrambi se necessario?
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Di solito su P88-P99 con i ritardi a zero sul sub si porta sopra il cruscotto, ma non escludo che possa servire agire anche su questi. Ma nelle occasioni in cui ho misurato i tempi, è vero che il sub arriva prima, penso anche per effetto della lunghezza d'onda molto ampia.... 

......GAME OVER......
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Con le pioneer i ritardi vanno in cm e in proporzione alla distanza degli ap dal punto di ascolto. Quindi a 0 ci va l'ap più vicino, di solito tw sx. Se ne è già discusso un po' di volte...
P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Aspe, non facciamo confusione....se ne è discusso più volte, ma sempre a proposito del fronte....e cmq ancora sbagli, sulle pioneer non si deve fare nessun conto ne differenza, per una prima impostazione vanno messe le distanze effettive di ciascun altoparlante stop, nessun zero sul fronte. Ricordo due discussioni.....la prima dove erano intervenuti in tanti e si diceva quello che ho appena scritto, la seconda più corta con una certa confusione, dove io non sono intervenuto....delle volte è stancante scrivere sempre le stesse cose....Ugo ha scritto:Con le pioneer i ritardi vanno in cm e in proporzione alla distanza degli ap dal punto di ascolto. Quindi a 0 ci va l'ap più vicino, di solito tw sx. Se ne è già discusso un po' di volte...

Cmq non spiego nel dettaglio le misure dei tempi di volo dei ritardi della P88 perché probabilmente si alzerebbe un polverone inutile.....dico solo che il sub si lascia a zero....(naturalmente secondo me)....

......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Quello che dice Niko può anche essere corretto , perchè dipende dalla sorgente e chiedo venia per questo....perchè per centrare la scena si possono allontanare il canale destro e sinistro fin quando si arriva allo stesso "ritardo" del sub ed il sub resta a zero (non so se mi spiego)
Piccola premessa : c'è una cosa fondamentale , prima di parlare di ritardi inversioni di fase etc etc, che è la fase acustica : se non si ha strumentazione , questa si può dedurre ad orecchio (non facilmente) dal cd EMMA 2004 ed anche agendo sulle pendenze (es . da 12 a 18 db si immettono +/- 45°) questo per il front
Una volta che la fase acustica del front è OK , prova a piccoli step ad allontanare ancora tutto il front insieme a piccoli step , e lasciare il sub a zero come di ce Niko
Altro trucco : il gain del sub NON deve essere eccessivo : senza strumenti , io parto dal minimo e poi aumento pian piano di 1db alla volta : quando sento troppo la provenienza torno 1db indietro...non è una cosa veloce , ci vuole tempo e pazienza , ma il risultato è garantito.
Concludo dicendo che l'inversione di fase totale (0/180°) del sub è una cosa che è risolutiva ma troppo invasiva e quindi non è una regolazione "di fino" come la si può ottenere agendo sui ritardi temporali dell'intero front (evidentemente nel caso della P99)
Piccola premessa : c'è una cosa fondamentale , prima di parlare di ritardi inversioni di fase etc etc, che è la fase acustica : se non si ha strumentazione , questa si può dedurre ad orecchio (non facilmente) dal cd EMMA 2004 ed anche agendo sulle pendenze (es . da 12 a 18 db si immettono +/- 45°) questo per il front
Una volta che la fase acustica del front è OK , prova a piccoli step ad allontanare ancora tutto il front insieme a piccoli step , e lasciare il sub a zero come di ce Niko
Altro trucco : il gain del sub NON deve essere eccessivo : senza strumenti , io parto dal minimo e poi aumento pian piano di 1db alla volta : quando sento troppo la provenienza torno 1db indietro...non è una cosa veloce , ci vuole tempo e pazienza , ma il risultato è garantito.
Concludo dicendo che l'inversione di fase totale (0/180°) del sub è una cosa che è risolutiva ma troppo invasiva e quindi non è una regolazione "di fino" come la si può ottenere agendo sui ritardi temporali dell'intero front (evidentemente nel caso della P99)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Io non faccio confusione, sono sicuro di quello che dico perché ho la p88 in macchina e ho imparato come funziona.niko ha scritto:Aspe, non facciamo confusione....se ne è discusso più volte, ma sempre a proposito del fronte....e cmq ancora sbagli, sulle pioneer non si deve fare nessun conto ne differenza, per una prima impostazione vanno messe le distanze effettive di ciascun altoparlante stop, nessun zero sul fronte. Ricordo due discussioni.....la prima dove erano intervenuti in tanti e si diceva quello che ho appena scritto, la seconda più corta con una certa confusione, dove io non sono intervenuto....delle volte è stancante scrivere sempre le stesse cose....Ugo ha scritto:Con le pioneer i ritardi vanno in cm e in proporzione alla distanza degli ap dal punto di ascolto. Quindi a 0 ci va l'ap più vicino, di solito tw sx. Se ne è già discusso un po' di volte...![]()
Cmq non spiego nel dettaglio le misure dei tempi di volo dei ritardi della P88 perché probabilmente si alzerebbe un polverone inutile.....dico solo che il sub si lascia a zero....(naturalmente secondo me)....
Per i ritardi puoi impostare le misure delle distanze effettive di tutti gli altoparlanti rispetto al punto di ascolto e volendo puoi impostare a 0 quello più vicino e sottrarre la sua distanza da tutti gli altri.
Se non vuoi credere a me che ho passato diverse ore in macchina a farmi la taratura, guarda quello che fa l'autotaratura che imposta come ap più lontano il sub e se non sei ancora convito chiedi a un certo Perry che qualche mese fa mi ha tarato la macchina!!

P88 RSII
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Sinfoni 45.2>ML 280
Steg K2.02>HV 165XL
Steg qm120.2>ML 2500
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Ugo ha scritto: Io non faccio confusione, sono sicuro di quello che dico perché ho la p88 in macchina e ho imparato come funziona.
Per i ritardi puoi impostare le misure delle distanze effettive di tutti gli altoparlanti rispetto al punto di ascolto e volendo puoi impostare a 0 quello più vicino e sottrarre la sua distanza da tutti gli altri.
Se non vuoi credere a me che ho passato diverse ore in macchina a farmi la taratura, guarda quello che fa l'autotaratura che imposta come ap più lontano il sub e se non sei ancora convito chiedi a un certo Perry che qualche mese fa mi ha tarato la macchina!!
Il problema di tarare in questo modo senza inserire le distanze "reali" di tutti gli altoparlanti è che ti ritrovi con uno scarto di errore sul ritardo del subwoofer e un leggero problema sulla fase degli altoparlanti, è un problema della logica di funzionamento dei sistemi che inseriscono le distanze e ricalcolano i ritardi di tutti gli altri canali in automatico! Lo stesso problema lo hai anche se metti il subwoofer a zero!
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Qualcosa qui:
http://caraudioforum.it/forum... f=17&t=596
http://caraudioforum.it/forum... f=17&t=596
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Infatti.....Ugo io non chiedo a nessuno....
ti dico che con la P88 ho misurato i tempi di volo, e quando vai a toccare i ritardi del sub ti sposta tutti gli altri ritardi(intendo il tempo, non i cm che vedi sulla P88), e propio quello del sub NON CAMBIA....
ti sembrerà strano, ma non l'ho capito neanche io la logica di funzionamento(in verità forse l'ho capito).... quindi per me è sbagliato agire sul sub, la lunghezza d'onda è talmente grande(sui 4-5-metri) che quando lanci l'impulso per la misura del tempo del sub te lo ritrovi gia a schermo prima di quelli del fronte anteriore....
devi aggiustare solo la fase, e hai il sub che arriva insieme ai wf anteriori....forse che altri operano in modo diverso, che ne sò, impostano i cm sul sub e poi misurano il fronte, e ti sei ritrovato i cm sul sub....però bho, io lo lascio a zero...
ti dico che con la P88 ho misurato i tempi di volo, e quando vai a toccare i ritardi del sub ti sposta tutti gli altri ritardi(intendo il tempo, non i cm che vedi sulla P88), e propio quello del sub NON CAMBIA....

devi aggiustare solo la fase, e hai il sub che arriva insieme ai wf anteriori....forse che altri operano in modo diverso, che ne sò, impostano i cm sul sub e poi misurano il fronte, e ti sei ritrovato i cm sul sub....però bho, io lo lascio a zero...

......GAME OVER......
- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Sono perfettamente d'accordoniko ha scritto:Infatti.....Ugo io non chiedo a nessuno....
ti dico che con la P88 ho misurato i tempi di volo, e quando vai a toccare i ritardi del sub ti sposta tutti gli altri ritardi(intendo il tempo, non i cm che vedi sulla P88), e propio quello del sub NON CAMBIA....ti sembrerà strano, ma non l'ho capito neanche io la logica di funzionamento(in verità forse l'ho capito).... quindi per me è sbagliato agire sul sub, la lunghezza d'onda è talmente grande(sui 4-5-metri) che quando lanci l'impulso per la misura del tempo del sub te lo ritrovi gia a schermo prima di quelli del fronte anteriore....
devi aggiustare solo la fase, e hai il sub che arriva insieme ai wf anteriori....forse che altri operano in modo diverso, che ne sò, impostano i cm sul sub e poi misurano il fronte, e ti sei ritrovato i cm sul sub....però bho, io lo lascio a zero...
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La convinzione è peggio della pazzia!
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
ciao santo, tu come hai risolto nella tua auto?
- il risolutore
- Woofer
- Messaggi: 763
- Iscritto il: 23 mag 2012, 20:08
- Località: misterwhite (CT)
- Contatta:
Re: R: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
Davanti a te mi inchino......un saluto e un forte abbraccio.... :mrgreen:maestro ha scritto:ciao santo, tu come hai risolto nella tua auto?
Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2
La convinzione è peggio della pazzia!
Re: Pioneer P99, un sub woofer, ritardi temporali
niko ha scritto:Infatti.....Ugo io non chiedo a nessuno....
ti dico che con la P88 ho misurato i tempi di volo, e quando vai a toccare i ritardi del sub ti sposta tutti gli altri ritardi(intendo il tempo, non i cm che vedi sulla P88), e propio quello del sub NON CAMBIA....ti sembrerà strano, ma non l'ho capito neanche io la logica di funzionamento(in verità forse l'ho capito).... quindi per me è sbagliato agire sul sub, la lunghezza d'onda è talmente grande(sui 4-5-metri) che quando lanci l'impulso per la misura del tempo del sub te lo ritrovi gia a schermo prima di quelli del fronte anteriore....
devi aggiustare solo la fase, e hai il sub che arriva insieme ai wf anteriori....forse che altri operano in modo diverso, che ne sò, impostano i cm sul sub e poi misurano il fronte, e ti sei ritrovato i cm sul sub....però bho, io lo lascio a zero...
Il ritardo del sub cambia quando inserisci un valore che è superiore al più alto valore inserito!
In ogni caso il sistema parte da un punto fisso che è l'altoparlante più lontano e allontana in automatico gli altri, se non metti i valori giusti il sistema non è preciso!
Se vuoi capire visivamente cosa succede al tuo sub nelle varie situazioni scaricati il programma di gestione dei dsp Helix che funzionano allo stesso modo!
