capire la qualità sonora di un sub
capire la qualità sonora di un sub
Allora, martedì mi incontro con uno che mi venderebbe un sub della dragster completo di cassa.
Visto il prezzo che mi farebbe non scarto l'occasione e vedo come suona.
Avete dei consigli su come capire la qualità sonora, quanto è usurato ecc.?
non ho ascoltato tanti sub quindi non ho un metro di paragone; a parte percepire la distorsione non saprei come valutarlo.
Visto il prezzo che mi farebbe non scarto l'occasione e vedo come suona.
Avete dei consigli su come capire la qualità sonora, quanto è usurato ecc.?
non ho ascoltato tanti sub quindi non ho un metro di paragone; a parte percepire la distorsione non saprei come valutarlo.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Cmq in generale, in primo luogo per scegliere un sub, io lo giudico dai parametri, dalle possibilità di caricamento che offre, cioè in quanti litri và e se in chiusa o in reflex, dello smorzamento che ha la risposta, e dalla capacità di scendere.
In ascolto la distorsione sul sub e o sulle frequenze ultrabasse è difficilissima da sentire....
io un sub che suona da solo non saprei come giudicarlo, che suona in un sistema invece sì...
posso giudicare la discesa, la capacità di seguire le note basse, si sente il controllo nel fermarsi e riattaccare, se ci sono problemi si sente l'eventuale fondocorsa, ma il tutto lo potrei giudicare solo se conosco il brano che sta riproducendo, insomma all'ascolto non è facile giudicare il sub.
In ascolto la distorsione sul sub e o sulle frequenze ultrabasse è difficilissima da sentire....
io un sub che suona da solo non saprei come giudicarlo, che suona in un sistema invece sì...
posso giudicare la discesa, la capacità di seguire le note basse, si sente il controllo nel fermarsi e riattaccare, se ci sono problemi si sente l'eventuale fondocorsa, ma il tutto lo potrei giudicare solo se conosco il brano che sta riproducendo, insomma all'ascolto non è facile giudicare il sub.

......GAME OVER......
Re: capire la qualità sonora di un sub
mi porterò via una chiavetta usb con varie tracce di test, tra cui frequenze ben definite, e proverò lo sweep a bassa frequenza con un'apposita app sul cellniko ha scritto:Cmq in generale, in primo luogo per scegliere un sub, io lo giudico dai parametri, dalle possibilità di caricamento che offre, cioè in quanti litri và e se in chiusa o in reflex, dello smorzamento che ha la risposta, e dalla capacità di scendere.
In ascolto la distorsione sul sub e o sulle frequenze ultrabasse è difficilissima da sentire....
io un sub che suona da solo non saprei come giudicarlo, che suona in un sistema invece sì...
posso giudicare la discesa, la capacità di seguire le note basse, si sente il controllo nel fermarsi e riattaccare, se ci sono problemi si sente l'eventuale fondocorsa, ma il tutto lo potrei giudicare solo se conosco il brano che sta riproducendo, insomma all'ascolto non è facile giudicare il sub.

il sub della dragster, anche se non è una marca proprio nota, non è male a vederlo su carta, almeno per quel poco che ho imparato su questo forum:
Diametro mm 300
Profondità di installazione mm 126
Potenza RMS W 300
Potenza Massima W 600
Impedenza nominale
Ohm 4
Diametro bobina mm 50
Sensibilità dB 2,83V-1m
93
Frequenza di risonanza - Fs Hz 24
Resistenza elettrica - RE Ohm 3,1
Qms 6,9 12
Qes 0,47 0,32
Qts 0,44 0,31
Vas Lt 114
Escursione massima - Xmax mm ±8.5
PS: mi sta venendo in mente giusto ora che la cassa non so se è reflex o chiusa o autocostruita... domani glie lo chiedo
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Non è male, ma solo in reflex( ho preso a riferimento qts-0,31 e qms-12).....và in 50-litri netti con 4-5-cm di fonoassorbente sulle pareti e tubo diametro 10-cm lungo 46-cm, svasato alle estremità. Il tubo viene un pò lungo e forse che dovresti mettere una curva per farlo entrare dentro la cassa....tubi più corti alzano l'accordo e trasformano subito il sub...in sub da bordello/bassone, che forse era quello che veramente volevano alla dragster....
Ok per i brani che conosci, invece ascoltando lo sweep non saprei cosa vorresti sentire....bho, vedi tu.
PS, usando invece qts 0,44 e qms-12 và bene solo in chiusa da 50-Litri....come mai per questi valori ci sono due cifre diverse ? hai un pdf ufficiale ? un link ?
Ok per i brani che conosci, invece ascoltando lo sweep non saprei cosa vorresti sentire....bho, vedi tu.

PS, usando invece qts 0,44 e qms-12 và bene solo in chiusa da 50-Litri....come mai per questi valori ci sono due cifre diverse ? hai un pdf ufficiale ? un link ?
......GAME OVER......
Re: capire la qualità sonora di un sub
più che lo sweep pensavo di utilizzare frequenze fisse per vedere quanto scende in potenza.niko ha scritto:Non è male, ma solo in reflex( ho preso a riferimento qts-0,31 e qms-12).....và in 50-litri netti con 4-5-cm di fonoassorbente sulle pareti e tubo diametro 10-cm lungo 46-cm, svasato alle estremità. Il tubo viene un pò lungo e forse che dovresti mettere una curva per farlo entrare dentro la cassa....tubi più corti alzano l'accordo e trasformano subito il sub...in sub da bordello/bassone, che forse era quello che veramente volevano alla dragster....
Ok per i brani che conosci, invece ascoltando lo sweep non saprei cosa vorresti sentire....bho, vedi tu.
PS, usando invece qts 0,44 e qms-12 và bene solo in chiusa da 50-Litri....come mai per questi valori ci sono due cifre diverse ? hai un pdf ufficiale ? un link ?
Appena mi risponde ti so dire se è reflex e le caratteristiche della cassa che sono proprio curioso... eventualmente se il litraggio va bene posso cambiare solo il tubo giusto?
in effetti quello che più mi basisce di questa dragster è che non trovo un sito ufficiale, né tanto meno i datasheet.
Esattamente come per lo STEG.. è fallita pure sta dragster?

Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Se in reflex, e il litraggio non si discosta per più di 2-3-litri si cambia solo il tubo....cmq penso che se ti dava anche la cassa te lo diceva e chiedeva qualcosa in più.... 

......GAME OVER......
Re: capire la qualità sonora di un sub
no no da quanto mi aveva detto 60 euro con cassa. e sembra pure tenuto bene a vedere dalla foto.niko ha scritto:Se in reflex, e il litraggio non si discosta per più di 2-3-litri si cambia solo il tubo....cmq penso che se ti dava anche la cassa te lo diceva e chiedeva qualcosa in più....
boh? cmq è un mio conoscente quindi il sub avrò modo di vederlo di persona, per questo chiedevo qui consigli su cosa guardare

allora intanto gli chiedo maggiori dettagli sulla cassa. se domani risponde vi aggiorno
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Bene allora è una cassa reflex che aveva comprato a parte e ha fatto montare il sub sulla cassa da un installatore... I parametri della cassa li vedrò di persona domani!
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Allora la cassa è 50 litri totali (lordi), dentro mi pare ci sia del fonoassorbente, il reflex è cortissimo ma a questo punto se ho ben capito mi basta cambiare il tubo...
Ho pure trovato il datasheet del sub, domani lo posto.
Ho pure trovato il datasheet del sub, domani lo posto.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Allora il DWE ha i seguenti dati ufficiali:
Qts: 0.303
Qes: 0.31
Qms: 14
Vas: 114 lt
Fs: 24.1 Hz
SPL 1 mt 1W: 89 db
Xmax: 8.5
indicazioni per la cassa reflex bandpass:
volume netto: 38 litri
lunghezza tubo: 38 cm
diametro tubo: 10 cm
la cassa ho calcolato che ha un volume di 50 litri.
Qts: 0.303
Qes: 0.31
Qms: 14
Vas: 114 lt
Fs: 24.1 Hz
SPL 1 mt 1W: 89 db
Xmax: 8.5
indicazioni per la cassa reflex bandpass:
volume netto: 38 litri
lunghezza tubo: 38 cm
diametro tubo: 10 cm
la cassa ho calcolato che ha un volume di 50 litri.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: capire la qualità sonora di un sub
Non c'è molta differenza con i dati che mi hai dato prima....dovrei ricontrollare, ma ap momento direi che và bene il reflex che ti ho consigliato prima, cioè 50-L e tubo 10x46-cmTermi87 ha scritto:Allora il DWE ha i seguenti dati ufficiali:
Qts: 0.303
Qes: 0.31
Qms: 14
Vas: 114 lt
Fs: 24.1 Hz
SPL 1 mt 1W: 89 db
Xmax: 8.5
indicazioni per la cassa reflex bandpass:
volume netto: 38 litri
lunghezza tubo: 38 cm
diametro tubo: 10 cm
la cassa ho calcolato che ha un volume di 50 litri.
......GAME OVER......
Re: capire la qualità sonora di un sub
perfetto. peccato che io sia sfigato ed ho un poroblema con l'ampli... saresti così gentile da darmi qualche dritta? :(
viewtopic.php?f=19&t=4157&p=84932#p84932
sto diventando deficiente per sto impianto non pensavo fosse così impegnativo lol...
viewtopic.php?f=19&t=4157&p=84932#p84932
sto diventando deficiente per sto impianto non pensavo fosse così impegnativo lol...
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio