scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Apro questo topic per cercare di capire meglio il funzionamento dei sub.
Allora come ormai molti di voi sapranno la mia idea è questa:
- sorgente con due preout
- amplificatore steg 75x4
- 2 canali a ponte al sub
quindi ho 150 W a 4 ohm sul subwoofer.
Vista la potenza non proprio altissima stavo pensando di cercare un sub efficiente, ad alta sensibilità... voi che dite?
Mi stavo orientando sul CORAL HDS 810
budget NON superiore ai 100 euro, preferei meno.
Per quanto riguarda la cassa a voi la sentenza, intanto mi faccio un'idea generale. poi quando sarà apro un topic per capire bene come costruirla.
Reflex o non reflex?
è più facile costruire una cassa chiusa?
edit: vale la pena costruirsi da soli il box?
Allora come ormai molti di voi sapranno la mia idea è questa:
- sorgente con due preout
- amplificatore steg 75x4
- 2 canali a ponte al sub
quindi ho 150 W a 4 ohm sul subwoofer.
Vista la potenza non proprio altissima stavo pensando di cercare un sub efficiente, ad alta sensibilità... voi che dite?
Mi stavo orientando sul CORAL HDS 810
budget NON superiore ai 100 euro, preferei meno.
Per quanto riguarda la cassa a voi la sentenza, intanto mi faccio un'idea generale. poi quando sarà apro un topic per capire bene come costruirla.
Reflex o non reflex?
è più facile costruire una cassa chiusa?
edit: vale la pena costruirsi da soli il box?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Te l'abbiamo scritto diverse volte....
mettendo due canali a ponte dello steg hai 240w a 4-omh per il sub. Detto questo, il coral è ottimo e lo puoi mettere in reflex per avere sensibilità piu alta.

......GAME OVER......
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Grazie. Mi sfugge qualcosa allora.. Lo Steg sono 75W x 4 a 4 ohm.. Mettendo due canali a ponte non si sommano le potenze? Quindi dovrei avere 75x2W.... Cosa mi sfugge?niko ha scritto:Te l'abbiamo scritto diverse volte....mettendo due canali a ponte dello steg hai 240w a 4-omh per il sub. Detto questo, il coral è ottimo e lo puoi mettere in reflex per avere sensibilità piu alta.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Infatti l'ho visto che ti sfugge...Termi87 ha scritto:Grazie. Mi sfugge qualcosa allora.. Lo Steg sono 75W x 4 a 4 ohm.. Mettendo due canali a ponte non si sommano le potenze? Quindi dovrei avere 75x2W.... Cosa mi sfugge?niko ha scritto:Te l'abbiamo scritto diverse volte....mettendo due canali a ponte dello steg hai 240w a 4-omh per il sub. Detto questo, il coral è ottimo e lo puoi mettere in reflex per avere sensibilità piu alta.

La cosa non è facile da spiegare, ma una volta capita è semplice, prendi un ampli 75x2 e lo metti in mono per il sub, cioè sull'ampli sull'uscita altoparlanti prendi il positivo di un canale e il negativo dell'altro canale....così hai un'uscita mono formata da + e- ricavata da 2- canali da 75-w....su questo canale mono se colleghi un altoparlante da 8-ohm hai 150-w, se invece colleghi un altoparlante da 4-ohm la potenza raddoppia a 300-w nel caso ideale....ma non avendo un ampli ideale, la stessa steg dichiara in mono a 4-ohm 240-w.....
Scendendo ancora di impendenza a 2-ohm mono raddopia ancora la potenza, ma la steg non dichiara il funzionamento a 2-ohm mono....cioè in questo caso si potrebbe anche bruciare l'ampli.....
Siccome conosco gli steg serie qmoss e la stessa steg dichiara il funzionamento stabile in mono a 4-ohm(con 240w) tu puoi collegare tranquillamente un altoparlante a 4-ohm nominali in mono, che é il caso del coral citato sopra.
......GAME OVER......
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
ok ora ho capito... meglio così! grazie.
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
per quanto riguarda la cassa acustica? cosa mi consigliate?
è facile da realizzare?
conta tanto il tipo di legno, lo spessore e la forma?
è facile da realizzare?
conta tanto il tipo di legno, lo spessore e la forma?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
La cassa è semplice da fare se hai un po di manualità....serve mdf o multistrato da 2-cm che ti puoi fare anche tagliare al brico o dal fallegname, poi per il foro rotondo te lo dovrebbe fare sempre il fallegname oppure lo fai tu se hai il seghetto alternativo....poi serve abbondantemente colla vinilica e qualche vite da legno da 3-4mm lunga 30-35-mm....ti devi fare un progettino su carta per le misure dei pannelli, per il volume e dimensioni del tubo(se reflex) ti possiamo consigliare qui.....
......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
La potenza di un ampli messo a ponte a partià di carico , quadruplica non raddoppia, questa è la teoriaTermi87 ha scritto:Grazie. Mi sfugge qualcosa allora.. Lo Steg sono 75W x 4 a 4 ohm.. Mettendo due canali a ponte non si sommano le potenze? Quindi dovrei avere 75x2W.... Cosa mi sfugge?niko ha scritto:Te l'abbiamo scritto diverse volte....mettendo due canali a ponte dello steg hai 240w a 4-omh per il sub. Detto questo, il coral è ottimo e lo puoi mettere in reflex per avere sensibilità piu alta.

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
ma lì HDS non é quello da chiusa e l'HDB quello da reflex?
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Meglio reflex o cassa chiusa? Eventualmente Il tubo reflex dove lo trovo?
Ascolto prevalentemente metal e techno mi interessano bassi pieni e corposi
Ascolto prevalentemente metal e techno mi interessano bassi pieni e corposi
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Meglio in chiusa da 30 Litri senza fono assorbente . Usa MDF di almeno 19mm
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Concordo.suonohificar ha scritto:Meglio in chiusa da 30 Litri senza fono assorbente . Usa MDF di almeno 19mm

......GAME OVER......
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Che ne pensate del sub nel vano porta ruota di scorta? guadagnerei in spazio nel baule... 

Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Se hai il litraggio a disposizione perchè no?Termi87 ha scritto:Che ne pensate del sub nel vano porta ruota di scorta? guadagnerei in spazio nel baule...
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
dopo faccio un rapido calcolo del volume del vano e vediamo quant'è...suonohificar ha scritto:Se hai il litraggio a disposizione perchè no?Termi87 ha scritto:Che ne pensate del sub nel vano porta ruota di scorta? guadagnerei in spazio nel baule...

Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Se compro un coral HDS 810 e lo metto nel vano ruota di scorta?
se ho ben capito il lavoro sulla ruota di scorta è fattibile purché:
- non ci sia la ruota di scorta
- ci sia un litraggio sufficente (devo ancora fare bene il conto ma sicuramente ci sono più di 50 litri)
- il vano sia totalmente ermetico
giusto?
l'hds 810 ha un Vas di 50 litri quindi potrebbe funzionare, correggetemi se sbaglio
se ho ben capito il lavoro sulla ruota di scorta è fattibile purché:
- non ci sia la ruota di scorta
- ci sia un litraggio sufficente (devo ancora fare bene il conto ma sicuramente ci sono più di 50 litri)
- il vano sia totalmente ermetico
giusto?
l'hds 810 ha un Vas di 50 litri quindi potrebbe funzionare, correggetemi se sbaglio
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
No , per l'HDS810 ci vogliono 30litri , il VAS non c'entra . Il resto è tutto corretto , la cassa di MDF da 19mm senza fono assorbenteTermi87 ha scritto:Se compro un coral HDS 810 e lo metto nel vano ruota di scorta?
se ho ben capito il lavoro sulla ruota di scorta è fattibile purché:
- non ci sia la ruota di scorta
- ci sia un litraggio sufficente (devo ancora fare bene il conto ma sicuramente ci sono più di 50 litri)
- il vano sia totalmente ermetico
giusto?
l'hds 810 ha un Vas di 50 litri quindi potrebbe funzionare, correggetemi se sbaglio
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
ah pensavo che il Vas forse il volume richiesto per la cassa.suonohificar ha scritto:No , per l'HDS810 ci vogliono 30litri , il VAS non c'entra . Il resto è tutto corretto , la cassa di MDF da 19mm senza fono assorbenteTermi87 ha scritto:Se compro un coral HDS 810 e lo metto nel vano ruota di scorta?
se ho ben capito il lavoro sulla ruota di scorta è fattibile purché:
- non ci sia la ruota di scorta
- ci sia un litraggio sufficente (devo ancora fare bene il conto ma sicuramente ci sono più di 50 litri)
- il vano sia totalmente ermetico
giusto?
l'hds 810 ha un Vas di 50 litri quindi potrebbe funzionare, correggetemi se sbaglio
Cos'è allora? così mi culturizzo un po' in ambito hi-fi...
e se ci sono più litri di quanti ne richieda il sub che succede? suona male?
Configurazione attuale:
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
- amplificatore DSP 4 canali Audison AP 4.9 bit
- kit anteriore coral monza filtrato via dsp
- subwoofer ed eventualmente woofer in fase di studio
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
No, l' HDS 810 è il sub singolo senza cassa...Ric ha scritto:ma lì HDS non é quello da chiusa e l'HDB quello da reflex?
l' HDB810 è l' HDS810 con la cassa già "bella e pronta" in reflex...

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: scelta subwoofer e realizzazione della cassa acustica
Il Vas è uno dei tanti parametri T. & S. , per "vedere" insieme ad altri parametri, l'uso del' altoparlante...Termi87 ha scritto:ah pensavo che il Vas forse il volume richiesto per la cassa.suonohificar ha scritto:No , per l'HDS810 ci vogliono 30litri , il VAS non c'entra . Il resto è tutto corretto , la cassa di MDF da 19mm senza fono assorbenteTermi87 ha scritto:Se compro un coral HDS 810 e lo metto nel vano ruota di scorta?
se ho ben capito il lavoro sulla ruota di scorta è fattibile purché:
- non ci sia la ruota di scorta
- ci sia un litraggio sufficente (devo ancora fare bene il conto ma sicuramente ci sono più di 50 litri)
- il vano sia totalmente ermetico
giusto?
l'hds 810 ha un Vas di 50 litri quindi potrebbe funzionare, correggetemi se sbaglio
Cos'è allora? così mi culturizzo un po' in ambito hi-fi...
e se ci sono più litri di quanti ne richieda il sub che succede? suona male?
in parole povere, guardando Fs - Qts e Vas, ad occhio si capisce qualcosa per chi ne mastica...
Teoricamente, per la cassa chiusa, se fai la cassa quanto il Vas, i parametri Fs e Qts (che in cassa diventano Fc e Qtc) rimangono invariati o si discostano di poco...
invece, più fai la cassa più piccola del Vas, più Fc e Qtc si alzano...
un valore ideale del Qtc è 0.707 ... ma non è detto che deve essere per forza questo, dipende anche da altri parametri e della risposta in frequenza
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1