davide_chinelli ha scritto:Mah, a me basterebbe anche un 150CC.
L'importante è poter andare in autostrada.
Direi che siamo nell'utopistico.
Con cilindrata così piccola, anche se 4T hai cmq un mezzo che sì va in autostrada, ma ti fa venire voglia di suicidarti al 10° km al più tardi.
Non è che non ci siano eh, in Beta trovi le Alp che potrebbero anche fare al caso tuo, mantenendo le esigenze enduro su livelli basilari, dato che cmq non sono realmente dei trial ma non so se i cerchi che montano consentono i tassellati.
Però appunto rinunci a qualcosa.
C'è anche il Kawa KLX250, quello manco sarebbe tanto male, ma l'autostrada.. insomma...
Di fatto il 6004T è quasi una scelta obbligata (quasi, vediamo fra poco perché).
Ma giustamente ti preoccupano i costi di gestione, ed allora ecco che arriva la definizione della moto che fa per te: un'enduro ultra ventennale, come potrebbe anche essere giusto un XT (ma gli XT sono spompi, dai...), ma ce n'è per i beati, ed io ti consiglierei questa, visto che sei anche un endurista "estremo":
http://www.gilera-bi4.it/immagini/rcrfoto/rcr1.jpg
Con questa ci fai tutto l'enduro che vuoi, alla fine del giro sbufferai un po' più di prima per il peso, ma ti togli le soddisfazioni.
E vai in autostrada come un papa, con le gomme enduro stradali.
Se no c'è il resto della serie RC600, le trovi su quello stesso sito cliccando su "Le mitiche", la differenza principale tra la R e le altre RC è che la R ha il cerchio post da 19 mentre le altre da 17, più geometria, marca e taratura diversa di sospensioni e un airbox molto più grande.
Però l'RC prima serie si difende cmq alla grande, in off.
Ma dirai, dov'è la convenienza, e perché deve avere più di vent'anni?
Perché se ha più di 20 anni ed è in condizioni almeno decorose di originalità, con 50€ te la iscrivi al Registro Storico FMI (lasciamo dov'è A$I, il modo in cui lo scrivo dovrebbe farti capire perché) ed il bollo diventa magicamente 11€ e solo se circoli (vedi nota di approfondimento a fondo post)
Ed accedi anche alle polizze agevolate per veicoli d'epoca, con tariffe annuali variabili intorno al centinaio di €, a seconda della compagnia.
Ti cito le Gilera perché ne sono appassionato (e collezionista), ma concettualmente il discorso è identico per Yam XT/TT, Honda XL/XR, Aprilia ETX, e chi più ne ha più ne metta.
Ancora convinto che 600 sia eccessivo?
Molte di quelle moto avevano la sorellina minore di 350cc, tranne la Gilera RC, ma c'era la Dakota ER (e anche altre, ma non farebbero al caso tuo).
E che dire, per premiare un po' più la stradalità, delle Morini Kanguro / Camel, da 350 e da 500...
O ancora, non ridere, le Guzzi TT. Sembrano dei pachidermi, ma tutti quelli che conosco che ce l'hanno e che la portano in off, ne magnificano le capacità di sbrogliarsi da quasi qualsiasi impiccio, grazie alla coppia inesauribile e sfruttabilissima.
Questo è quello che, secondo me, ti converrebbe, e non c'è da preoccuparsi più di tanto sull'affidabilità, basta scegliere un po' oculatamente.
E su internet ci sono decine e decine di forum dedicati a tutte queste moto, da cui attingere dati, informazioni, aiuto e spesso e volentieri anche ricambi o quanto meno indicazioni sicure su dove trovarli; ad esempio per le Gilera io sono registrato sul forum del link a cui vedi la RC600 R.
davide_chinelli ha scritto:
Domanda idiota, ma che dovrebbe far riflettere parecchio:
ho 27 anni, patentato (B) da 8.
Conseguendo la patente A, sarei di nuovo neopatentato (ovviamente), con tutte le limitazioni per i neopatentati.
Questo, è da considerarsi solo quando utilizzo una moto (limite dei 90km/h in tangenziale e 100km/h in autostrada per i primi 3 anni dal conseguimento, oltre che eventuale decutrazione punti doppia e limite tasso alcolemico pari a 0,00g/l).
Ma, ritorna a valere ache per l'auto, avendo conseguito una nuova patente, o per quella rimango non neopatentato?
Mah, così a senso mi verrebbe da dire certamente di no, ma hai visto mai.
Ti consiglierei di chiedere in motorizzazione.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni