Sistema amplificazione: AudioSpace Galaxy Mini (valvolare push pull EL84)
Sorgente Analogica: Project Debut Carbon + ortofon 2MRed
Sorgente Musica Liquida: MacMini+Fidelia Player con correzione ambientale mediante DRC Interface
Progetto Diffusori:
Eccomi pronto allo studio di un nuovo DIY per prova e come seconda nave scuola per imparare qualcosina di più sulla ralizzazione dei filtri passivi e sulla simulazione in ambiente in generale.
Il progetto inizia in linea teorica come studio e probabilmente vedrà un'attuazione pratica con l'inizio del nuovo anno.
A tal proposito ringrazio coloro vogliano partecipare con consigli e suggerimenti utili e a tutti coloro che abbiano un bagaglio di conoscenze su passivi e su simulazione come ad esempio AFW e che mi fanno tenere gli occhi aperti su alcuni aspetti in particolare di questo versatile simulatore.
il progetto diffusori nasce per adattarsi all'impianto attuale quindi ad una amplificazione a valvole così caratterizzata:
Input Impedance 250 Kohm (RCA)
Output Impedance 4-16ohm
Output Power 13W x 2
T.H.D. < 1%
Input Sensitivity 100mV-600mV
S/N Ratio > 90dB
Tubes 4 x 6V6, 2 x 12AX7 (ECC83)
DampingFactor >=3
Dimension 6.5" x 6.5" x 7" (DxWxH)
Weight 14 lbs
Il progetto verte sulla costruzione di un diffusore Tower dell'altezza di 90cm-100cm circa composto da sole due vie per facilità, visto che è il primo progetto, di realizzazione del crossover.
Ora, cosa più difficile ancora ho scelto la via della sospensione pneumatica invece del reflex per semplicità di costruzione del mobile ed evitare varie turbolenze indesiderate data la mia inesperienza sull'autocostruzione.
Dopo una selezione molto blanda sugli altoparlanti in base alla loro risposta(un particolare riguardo alla linearità e all'estensione in freq) ed alla loro sensibilità,molto importante quest'ultima dati i "pochi" watt a disposizioneanche se l'ambiente da sonorizzare è di piccole/medie dimensioni(oltre ovviamente a considerare le caratteristiche timbriche) la scelta è ricaduta su due marchi differenti (vediamo chi tira ad indovinare se ci becca al primo colpo?

Allora, col dubbio degli ap scelti vi faccio vedere che cosa ho combinato giocando un pò con AFW (e qui gli interventi dei guru sono graditissimi per correzioni varie!)
Il sistema: Il sistema prevede l'utilizzo di un woofer di sensibilità 91db 1w/1m ed un tweeter di sensibilità 91,4db 2,83v/1m.
Per ottimizzare la linearità in risposta sul tweter è stata prevista una rete di compensazione di 6db.
Una delle parti difficili del progetto ha riguardato la scelta del woofer-midwoofer che potesse al tempo stesso scendere decentemente in sospensione pneumatica (diciamo una discesa sui 50Hz) ed al tempo stesso salire all'incrocio con il tweeter. La costruione del mobile ha previsto l'utilizzo del woofer circa in asse al punto di ascolto, qualche cm più in basso del tweeter...
Dopo aver estrapolato i dati della risposta in anecoica del woofer con il software grafico di Bruno delle Carbonare e quelli progettuali quali parametri elettrici T&S del progetto ho inserito i dati nel simulatore simulando il comportamento in sospensione pneumatica ed ottenendo, a mio avviso, un ottimo risultato: ...
Dopo aver giocato un pò con il crossover ed i tagli del sistema ed aver giocato anche con il posizionamento in ambiente grazie alla possibilita in AFW di regolare la posizione del microfono vi posto qualche screen della risposta in ambiente del sistema (ambiente calcolato di 50 m3)... In tratteggiato è possibile osservare come è stato possibile (oviamente sto parlando del simulatore poi so che nella realtà di inconvenienti ce ne troviamo davanti diversi!) correggere l'esaltazione nella zona 2000-2500Hz...
Qui in definitivo la risposta in ambiente ad 1/3oct...