Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per aggiornare la sorgente sulla mia Golf 4.
Attualmente monto una Eonon GA2170 (2 DIN con DSP, Android), ma vorrei sostituirla perché:
- Le porte USB non funzionano più
- Il sistema si blocca spesso
- In generale è diventata instabile
Cosa cerco nella nuova autoradio:
- Sistema operativo Android fondamentale, perché ho collegati:
- luci (gestione tempi di accensione e spegnimento automatico)
- Sensori TPS (temperatura e pressione gomme)
- Moduli domotici gestiti via app
- deve avere DSP integrato
- Buona qualità audio nativa
- Compatibilità con Android Auto (anche wireless se possibile)
- Interfaccia stabile e reattiva
Sono indeciso tra:
- Eonon UX6S con DSP
- Modelli Atoto simili (ma non conosco bene la gamma)
---
Impianto attuale:
- Anteriore: Hertz Mille Pro MPK 163.3 (3 vie)
- Amplificatore front: Hertz ML Power 4
- Subwoofer: Pioneer in cassa con amplificatore Kicker 1000
- Condensatore: 2 Farad
- Posteriore: Da definire (accetto consigli per altoparlanti da portiera che si integrino bene col resto dell’impianto).
Grazie in anticipo a chi mi dà una mano a scegliere tra Eonon, Atoto o altre alternative valide!
In cerca di consigli
Re: In cerca di consigli
Gli altoparlanti posteriori è meglio che siano collegati ma tenuti in mute dall'amplificatore o dalla sorgente.
Al limite se ti va di sperimentare puoi usarli come rinforzo sui bassi con un LPF a 80hz.
Non è come avere un sub, però a volte la priorità è avere il bagagliaio libero.
Al limite se ti va di sperimentare puoi usarli come rinforzo sui bassi con un LPF a 80hz.
Non è come avere un sub, però a volte la priorità è avere il bagagliaio libero.
Re: In cerca di consigli
Se persegui la qualità audio, a parte gli inutili altoparlanti posteriori, l’ideale sarebbe che la nuova radio avesse l’uscita digitale e montare un DSP esterno, che gestisca l’impianto in attivo. Magari anche un ampli multi canale con DSP incorporato, da affiancare eventualmente all’amplificazione che già hai, dato che poi dell’impianto ne verrebbe stravolto completamente l’assetto.
Nessuna radio cinese di quelle che hai citato ha una “qualità nativa” a livello di decenza. Non sono proprio costruite per quello. E la parte audio è curata zero. L’unica speranza è che esca in digitale, ed affidare cosí tutta la parte “di qualità” a qualcosa di esterno.
Per il resto, lascio la parola a chi ha esperienza diretta con queste sorgenti.
Ciao!
PS: naturalmente “qualità audio” è un termine molto soggettivo, ed il giudizio sulla stessa dipende dalla propria esperienza di ascolto. Da questa derivano le priorità da dare ai componenti ed all’installazione.
Nessuna radio cinese di quelle che hai citato ha una “qualità nativa” a livello di decenza. Non sono proprio costruite per quello. E la parte audio è curata zero. L’unica speranza è che esca in digitale, ed affidare cosí tutta la parte “di qualità” a qualcosa di esterno.
Per il resto, lascio la parola a chi ha esperienza diretta con queste sorgenti.
Ciao!
PS: naturalmente “qualità audio” è un termine molto soggettivo, ed il giudizio sulla stessa dipende dalla propria esperienza di ascolto. Da questa derivano le priorità da dare ai componenti ed all’installazione.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: In cerca di consigli
In realtà mi ero orientato sulla eonon citata sopra proprio perché ha uscita digitale sia coassiale che ottica, non vorrei al momento sostituire l'amplificatore. Purtroppo essendo obbligato ad avere android non saprei su che altra marca orientarmi.