problema configurazione dsp

Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

problema configurazione dsp

#1

Messaggio da salothsar77 »

Ciao a tutti

sto avendo qualche problema ad impostare il dsp amplificato Eton 150.4, 4 ingressi e 8 uscite, come accennavo a @ozama in pm, in pratica appena avvio il dsp mi connetto e la prima cosa da fare è regolare a livello hardware i gain dei canali 1-2 e quello dei 3-4, ma dopo aver impostato tutti gli input e output, quando con il multimetro o anche con oscilloscopio mi posiziono sui canali di uscita non rilevo alcun valore in uscita

Cerco di spiegare passo passo e con qualche immagine la procedura usata, il software di gestione è una app utilizzabile su telefono o tablet (ha anche una versione beta per pc, ma per ora non l'ho provata, anche perchè al momento il portatile è fuori uso) che si collega via wi-fi con il dsp

entro in low level con rca, sulla app infatti seleziono la modalità analogica (da usare per ingressi rca o hi level) le altre modalità sono digitale spdif o streaming (si può collegare un dispositivo esterno wi-fi e usarlo come sorgente), quindi collego rca front da sorgente pioneer sui ch1-2 e rca rear su ch 3-4
photo_8_2024-10-28_11-07-05.jpg
vado ad impostare gli ingressi e uscite, nella sezione input ho solo le regolazioni con gli slider dei canali di ingresso rca 1-2 per front e 3-4 per rear (quello digital è disabilitato poichè non entrerò con cavo spdif)
photo_9_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_10_2024-10-28_11-07-05.jpg
poi vado su sezione output: seleziono gli altoparlanti da pilotare, tweeter su front e gli assegno canale 1 di uscita (in automatico mette il secondo tweeter sul canale 2) woofer su rear e assegno canale 3 uscita (4 automatico per il secondo), aggiungo sub e gli assegna in automatico il canale di uscita 8...i canali 5-6 restano vuoti e non settati
photo_7_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_2_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_5_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_3_2024-10-28_11-07-05.jpg
poi vedo la corretta assegnazione di in e out per singolo canale, tw 1 con input al 100% da ingresso 1 rca e output ch1, tw 2 input 100% da canale 2 rca e output ch2, wf 3 input al 100% ingresso 3 rca e output ch3, wf 4 input 100% da ingresso 4 rca e output da ch4...sub input dai 4 rca suddiviso al 25% ognuno, output da ch 8
photo_6_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_4_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_1_2024-10-28_11-07-05.jpg
photo_1_2024-10-28_11-07-11.jpg
photo_3_2024-10-28_11-07-11.jpg
poi sulle preferenze ho il livello max di input e output selezionabile tra 0 +6db o +9db, che dovrebbe servire per regolare livello di ingresso del segnale rca da sorgente giusto?
Volendo verificare corretta uscita del segnale dagli rca collegati alla pioneer, ho misurato con oscilloscopio i valori in uscita degli rca e questo è il risultato con volume 32 su 40 1,70V ma non so se ho impostato bene oscilloscopio, ho messo su 1v e 5mS e a 32/34 di volume non andava in distorsione; mentre settandolo su 2V 2mS segnava 3,39V con volume a 38 su 40 a 39 iniziava la distorsione
photo_2_2024-10-28_11-07-11.jpg
photo_2024-10-28_10-29-19.jpg
photo_2024-10-28_10-29-26.jpg

volume sorgente a 32 su 40 e faccio partire la traccia 100Hz 0db (ma ho provato anche 50Hz 0 db, e anche dei normali brani musicali) vado con il multimetro o oscilloscopio a misurare sulle uscite dei canali 1-2-3-4 ma in pratica non rilevo alcuna misurazione, neanche aumentando il gain, inoltre anche aumentandolo il led clipping resta spento...rilevo solo alcuni valori molto bassi ma sempre stabili (tipo su uscita ch1 0.03V, su ch2 0.10V, su ch3 o,13V, e su ch4 0V)

ho fatto anche altre diverse prove, invertito gli rca, provato i woofer attaccandoli al dsp amplificato ma niente...anche attaccando gli rca sull'uscita 8 che poi va al sub amplificato non c'è nessun segnale o segno di vita dal subwoofer

Ora ho provato a mandare una mail a Eton, e mi hanno risposto che un tecnico mi contatterà
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 660
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: problema configurazione dsp

#2

Messaggio da dodrive »

I tuoi 4 input analogici sono front (L+R) e rear (L+R)?
Se è così devi collegare tutti i canali dei driver anteriori di sinistra all'ingresso 1 (ipotizzando che l'input 1 sia front left) al 100%, tutti i canali anteriori destro all'ingresso 2 (Sempre 100%) e solo i rear ai canali 3 e 4 (rispettivamente sinistro e destro). Per il sub puoi mettere 50% input 1 e 50% input 2. Devi poi assegnare l'uscita corrispondente per ogni driver scegliendo tra power output X e RCA output Y. In pratica devi fare una mappatura tra ingressi ed uscite, altrimenti il segnale non viene indirizzato in maniera corretta.
Non è possibile avere una visualizzazione completa della mappatura delle entrate e delle uscite? Magari da PC la visualizzazione è più chiara, perchè così è difficile da capire... Sono abbastanza convinto che il problema sia lì, ma così non saprei come aiutarti...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#3

Messaggio da salothsar77 »

dodrive ha scritto: 28 ott 2024, 12:46 I tuoi 4 input analogici sono front (L+R) e rear (L+R)?
Se è così devi collegare tutti i canali dei driver anteriori di sinistra all'ingresso 1 (ipotizzando che l'input 1 sia front left) al 100%, tutti i canali anteriori destro all'ingresso 2 (Sempre 100%) e solo i rear ai canali 3 e 4 (rispettivamente sinistro e destro). Per il sub puoi mettere 50% input 1 e 50% input 2. Devi poi assegnare l'uscita corrispondente per ogni driver scegliendo tra power output X e RCA output Y. In pratica devi fare una mappatura tra ingressi ed uscite, altrimenti il segnale non viene indirizzato in maniera corretta.
Non è possibile avere una visualizzazione completa della mappatura delle entrate e delle uscite? Magari da PC la visualizzazione è più chiara, perchè così è difficile da capire... Sono abbastanza convinto che il problema sia lì, ma così non saprei come aiutarti...
si esco dalla sorgente pioneer con 2 coppie rca, una per front e una rear

ti allego screenshot del programma, come ho messo dovrebbe essere come hai detto tu...ma se metto cosi, e quindi prende input solo da ch 1 e ch 2 in pratica prende il segnale dalla sola coppia di rca front che poi si inserisce su ingressi 1-2 del dsp? cosi la seconda coppia di rca sarebbe inutile o sbaglio?

tw left e wf left segnale input ch1
tw right e wf right segnale input ch 2
sub input 50% da ch1 e 50% da ch2

a sinistra in basso invece vedi segnali output
tw left ch1
tw right ch2
wf left ch3
wf right ch4
sub ch8
Allegati
eton dsp tw left.jpg
eton dsp tw right.jpg
eton dsp wf left.jpg
eton dsp wf right.jpg
eton dsp sub.jpg
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#4

Messaggio da salothsar77 »

niente anche in questo caso nessun risultato...ho provato anche a staccare la seconda copia rca che arriva dalla radio e che entra su input 3-4 e niente
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 660
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: problema configurazione dsp

#5

Messaggio da dodrive »

La seconda coppia di RCA dalla sorgente ti serve solo se hai componenti anche dietro e vuoi mantenere il fader, altrimenti non ti serve a niente. Volendo lo potresti usare come input per il sub, così da usare il fader per controllarne il livello, anche se sconsiglio di paciugare troppo con il livello del sub.

Guardando gli screenshot che hai messo, vedo che sotto allo schemino della disposizione degli altoparlanti ci sono varie opzioni (woofer, midrange, tweeter, coaxial, component, subwoofer); sei sicuro di averli impostati correttamente in funzione dei driver a cui sono collegati? Non ho idea di cosa faccia quella regolazione, eh, ma non si sa mai...

La configurazione è stata salvata sul DSP? Alcuni DSP richiedono un salvataggio delle modifiche per scriverle in memoria; anche qui, non conoscendo i DSP Eton non so come funziona.

Sei sicuro di aver selezionato la sorgente giusta all'interno del DSP?

Sono domande in apparenza banali ma sicuramente c'è qualche impostazione sbagliata da qualche parte...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#6

Messaggio da salothsar77 »

dodrive ha scritto: 28 ott 2024, 16:26 La seconda coppia di RCA dalla sorgente ti serve solo se hai componenti anche dietro e vuoi mantenere il fader, altrimenti non ti serve a niente. Volendo lo potresti usare come input per il sub, così da usare il fader per controllarne il livello, anche se sconsiglio di paciugare troppo con il livello del sub.

Guardando gli screenshot che hai messo, vedo che sotto allo schemino della disposizione degli altoparlanti ci sono varie opzioni (woofer, midrange, tweeter, coaxial, component, subwoofer); sei sicuro di averli impostati correttamente in funzione dei driver a cui sono collegati? Non ho idea di cosa faccia quella regolazione, eh, ma non si sa mai...

La configurazione è stata salvata sul DSP? Alcuni DSP richiedono un salvataggio delle modifiche per scriverle in memoria; anche qui, non conoscendo i DSP Eton non so come funziona.

Sei sicuro di aver selezionato la sorgente giusta all'interno del DSP?

Sono domande in apparenza banali ma sicuramente c'è qualche impostazione sbagliata da qualche parte...
la seconda coppia di rca ormai è li, per il sub ho comunque sia il suo controllo remoto esterno e volendo potrei regolarlo anche dal controllo remoto esterno del dsp

lo schema che vedi sulla sinistra sono il tipo di altoparlanti disponibili, in pratica selezioni una zona su cui vuoi inserire altoparlante, poi trascini da quella sezione/"magazzino" quello che vuoi inserire; inserimento mi pare corretto, ho messo i 2 tweeter e i 2 woofer, come inserisci il primo tweeter lo abbina al ch1 e in automatico il secondo tweeter va sul ch2, idem i woofer che vanno in automatico sui ch 3 e 4
una volta scelti, inseriti e stabilito input e output dei componenti salvo la configurazione, e infatti anche spegnendo e dopo tempo la configurazione rimane quella

come sorgente cosa intendi? posso scegliere se input arriva da analogico (quindi o rca o high level) oppure da cavo ottico o da streaming (quindi collegando dispositivo esterno via wi-fi) cosa che ho anche provato collegando wi-fi iphone e inviando segnale audio tramite wi-fi, ma anche cosi nessun risultato; in ogni caso nel mio caso scelgo input analogico visto che uso gli rca
photo_8_2024-10-28_11-07-05.jpg
eh che ci sia un problema di configurazione è evidente, ma non arrivo proprio a capire quale sia, unica altra soluzione è un malfunzionamento o guasto alle uscite audio del dsp amplificato
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#7

Messaggio da ozama »

Ma l’audio del sub uscirebbe, dato che esce dall’RCA.
Per me, è proprio l’associazione tra in e out, che manca. :hmm:
Ma esiste un’assistenza?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#8

Messaggio da salothsar77 »

ozama ha scritto: 28 ott 2024, 18:52 Ma l’audio del sub uscirebbe, dato che esce dall’RCA.
Per me, è proprio l’associazione tra in e out, che manca. :hmm:
Ma esiste un’assistenza?
Ciao! :)
la stessa cosa che ho pensato io infatti, avendo configurato correttamente uscita 8 rca per il sub quello dovrebbe andare, e a dire il vero come parte la traccia audio 100Hz 0db un piccolo bump si sente dal sub ma poi nulla

sulla configurazione credo sia corretta e anche correttamente salvata, quando vado a inserire ad esempio il primo tweeter poi esce la schermata dove chiede quale uscita assegnarli, seleziono power output 1 e in automatico setta la power output 2 per il secondo tweeter
photo_2_2024-10-28_11-07-05.jpg
cosi come fa quando seleziono uscita 3 per il primo woofer e assegna la 3 e la 4 ai woofer
photo_5_2024-10-28_11-07-05.jpg
poi la 8 per il subwoofer

vado avanti salvo la configurazione e poi la tiene in memoria

Ma esiste un’assistenza?
in teoria si, stamattina ho inviato una mail di richiesta, mi hanno risposto e mi hanno chiesto la mia email cosi che un tecnico potesse scrivermi, ma finora nessun altra risposta, ho già pronta in bozza la mail con la procedura usata con tanto di foto ecc
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#9

Messaggio da ozama »

Secondo le schermate, hai assegnato i tweeters agli ingressi front (1 e 2) e i woofers agli ingressi rear (3 e 4). Ed il sub woofer a tutti e quattro.
Dovresti assegnare invece sia il woofer che il tweeter sinistro all’INGRESSO 1 (presumo front Left) e sia il woofer che il tweeter destro all’INGRESSO 2 (presumo front right). Ed il sub 50% INGRESSO 1 e 50% INGRESSO 2.
Poi, dove si impostano i filtri? Perchè magari non hai impostato i filtri passa alto, passa banda e passa basso ai canali, e il DSP sta ancora aspettando un input..
Ma aspettiamo la risposta dell’assistenza.. :hmm:
Ciao! :)
Stefano
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#10

Messaggio da salothsar77 »

ozama ha scritto: 28 ott 2024, 19:15 Secondo le schermate, hai assegnato i tweeters agli ingressi front (1 e 2) e i woofers agli ingressi rear (3 e 4). Ed il sub woofer a tutti e quattro.
Dovresti assegnare invece sia il woofer che il tweeter sinistro all’INGRESSO 1 (presumo front Left) e sia il woofer che il tweeter destro all’INGRESSO 2 (presumo front right). Ed il sub 50% INGRESSO 1 e 50% INGRESSO 2.
Poi, dove si impostano i filtri? Perchè magari non hai impostato i filtri passa alto, passa banda e passa basso ai canali, e il DSP sta ancora aspettando un input..
Ma aspettiamo la risposta dell’assistenza.. :hmm:
Ciao! :)
Stefano
se osservi gli screenshot del programma per il pc (che poi ho riportato sulla app e provato) ho fatto quella configurazione, input 100% tw sinistro e 100% wf sinistro da ingresso 1 esu ingresso 2 per la parte destra, con il sub in uscita su ch 8 e ingressi 50% da ingresso 1 e 50% dal 2

i filtri sono nella sezione advanced tuning, ritardi crossover equalizzatore e livelli, sono impostati tutti flat e su all pass e in effetti non ho impostato i tagli, ma non dovrei lasciarli cosi su flat per impostare i gain?
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#11

Messaggio da ozama »

Ma quali gain? Di ingresso o di uscita?
Ma se non dai un passa alto ai tweeters, SI BRUCIANO eh.. ^^
In genere, prima di toccare i livelli, si misurano gli altoparlanti accesi uno ad uno, senza filtro, e con i livelli di uscita dei singoli altoparlanti impostati tutti uguali a “0” db di attenuazione. O, se con il software non puoi andare in positivo in caso tu debba alzare durante la taratura, si impostano per esempio tutti a -3. :)
Ma per misurare i tweeters senza passa alto, devi farti una traccia di rumore rosa (con Rew ci vuole poco) che parte da 1000 Hz. Altrimenti li fotti in pochi secondi! D;
Adesso, per vedere se va tutto, mettigli un passa alto a 3000 Hz. Poi quando va tutto, prima di misurare, prepari il file con il segnale “di sicurezza” e togli il passa alto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#12

Messaggio da salothsar77 »

ozama ha scritto: 28 ott 2024, 19:53 Ma quali gain? Di ingresso o di uscita?
Ma se non dai un passa alto ai tweeters, SI BRUCIANO eh.. ^^
In genere, prima di toccare i livelli, si misurano gli altoparlanti accesi uno ad uno, senza filtro, e con i livelli di uscita dei singoli altoparlanti impostati tutti uguali a “0” db di attenuazione. O, se con il software non puoi andare in positivo in caso tu debba alzare durante la taratura, si impostano per esempio tutti a -3. :)
Ma per misurare i tweeters senza passa alto, devi farti una traccia di rumore rosa (con Rew ci vuole poco) che parte da 1000 Hz. Altrimenti li fotti in pochi secondi! D;
Adesso, per vedere se va tutto, mettigli un passa alto a 3000 Hz. Poi quando va tutto, prima di misurare, prepari il file con il segnale “di sicurezza” e togli il passa alto.
Ciao! :)
mi riferivo ai gain "generali" dell amplificatore, uno per i ch 1 e 2 e quello per i ch 3 e 4...la prima cosa che dovrei fare non è impostare il livello massimo dei gain?
per cui nessun altoparlante e collegato ancora alle uscite del dsp amplificato, proprio per evitare danni ai tweeter, metto traccia 100Hz 0db dalla radio con volume a 32 su 40 e in teoria dovrei misurare sulle uscite i valori che dovrei ottenere alzando i gain; in questo caso radice quadra di 4ohm x 100vrms= 20V, il tutto con sorgente in flat e anche da dsp amplificato tutto flat e senza filtri impostati giusto? i filtri avevo capito andassero impostati dopo questa operazione...
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#13

Messaggio da ozama »

I gain ci sono all’ingresso, e regolano il massimo livelllo di pilotaggio dei convertitori A/D.
E vanno regolati con la sorgente con il volume al massimo indistorto, come per un amplificatore.
Poi ci sono quelli all’uscita, e regolano i livelli delle singole uscite. :)
Ne dovresti avere uno per ogni uscita. Che sia amplificata internamente o che sia preamplificata.
In molti DSP, in base alla configurazione impostata, compaiono o meno. In altri rimangono, ma in alcuni casi non operativi se non viene assegnata una tipologia altoparlante. E men che meno se non gli viene assegnato un segnale proveniente da un ingresso, naturalmente. :D
Questo controllo, in genere, ha un’escursione che parte da 0 db (nessuna attenuazione), fino a -20 o -30 (praticamente volume zero). E serve per equilibrare la risposta dell’impianto.
Su alcuni DSP il controllo, da “0”, puó essere portato anche in zona positiva. Ad esempio negli Helix arriva a +5. In altri, dallo 0 si puó solo attenuare.
Siccome usualmente con i DSP si usa il crossover e l’equalizzatore, è normale dover muovere i controlli per riequilibrare il livello a seguito degli interventi. In genere si equalizza prevalentemente in levare, per non sovraccaricare gli amplificatori. Soprattutto sulle basse frequenze. Già in molti crossovers passivi c’è l’attenuatore per i tweeters. Qui hai gli attentatori per tutti i canali. :)
Durante la taratura potresti dover ricuperare livello. Per questo, se il controllo parte da zero, meglio metterli tutti per esempio a -3. Non oltre, perchè l’attenuazione digitale riduce la risoluzione, quindi meglio attenuare poco, se possibile.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#14

Messaggio da salothsar77 »

Si certo il principio di funzionamento e i livelli dei singoli canali in uscita mi è chiaro, da regolare poi in fase di taratura ecc
Ma al momento il problema non è quello, è regolare i gain all ingresso, dove misuro a quanto vanno regolati se non sulle uscite dei canali che poi vanno agli altoparlanti? Ma se da lì non esce alcun segnale…che abbia bisogno di vedere il carico? Per cui altoparlanti collegati? Ovviamente con i filtri passo alto per tweeter ecc impostati…
Proverò alcune configurazioni, magari provo ad altoparlanti scollegati a simulare un sistema con due 2 vie con crossover passivo collegato, sui canali in uscita 1-2 e 3-4, così che non siano necessari i crossover del dsp…oppure imposto i filtri corretti per tweeter woofer e sub e vediamo se così esce segnale
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#15

Messaggio da ozama »

Per regolare il gain all’ingresso dovrebbe esserci modo di visualizzare il segnale dal software.. :hmm:
Non avrebbe senso provare all’uscita come se fosse un normale amplificatore, tranne giusto per vedere se funziona.
Il gain tra DSP e sezione di amplificazione è già regolato dalla fabbrica. Ed il rapporto tra ingresso ed uscita è influenzato dalle mille regolazioni ed è compreso nella dinamica possibile dai 24 bit. E ci sono diverse strategie per rimanere dentro a quella dinamica, a seconda del Costruttore. Quindi non c’è un rapporto certo.
Aspetterei di sentire che dice l’assistenza.
Per quanto riguarda il fatto che non esca nulla perchè non sono collegati altoparlanti, non è impossibile, ma dovrebbe almeno esserci una segnalazione di “protezione” nel software o tramite i LED sull’apparecchio..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#16

Messaggio da salothsar77 »

ozama ha scritto: 29 ott 2024, 22:37 Per regolare il gain all’ingresso dovrebbe esserci modo di visualizzare il segnale dal software.. :hmm:
Non avrebbe senso provare all’uscita come se fosse un normale amplificatore, tranne giusto per vedere se funziona.
Il gain tra DSP e sezione di amplificazione è già regolato dalla fabbrica. Ed il rapporto tra ingresso ed uscita è influenzato dalle mille regolazioni ed è compreso nella dinamica possibile dai 24 bit. E ci sono diverse strategie per rimanere dentro a quella dinamica, a seconda del Costruttore. Quindi non c’è un rapporto certo.
Aspetterei di sentire che dice l’assistenza.
Per quanto riguarda il fatto che non esca nulla perchè non sono collegati altoparlanti, non è impossibile, ma dovrebbe almeno esserci una segnalazione di “protezione” nel software o tramite i LED sull’apparecchio..
Ciao! :)
in realtà non vedo alcun controllo per regolare il gain dalla app, e anche aumentando fisicamente dall amplificatore, sulla app non cambia alcun valore...inoltre nel manuale sembra vada regolato esattamente come un normale amplificatore, faccio copia incolla delle istruzioni tradotte

"SUGGERIMENTO PER LA REGOLAZIONE DEL GUADAGNO:
Il modo più semplice per impostare correttamente il GAIN è
ascoltando. Per fare ciò, imposta la tua sorgente audio /
dell'autoradio a 3/4 del volume massimo. fai partire una
canzone che conosci bene. Quindi impostare la manopola del GAIN
al minimo, ruotare la manopola GAIN fino a quando
la musica non aumenta di volume o inizia a farlo
distorcere. Presta attenzione ai dettagli del tuo pezzo
di musica. Una volta raggiunto questo punto,
girare leggermente indietro la manopola del guadagno. Ripeti questo
prova con altre canzoni. Se la musica è chiara
troppo basso, puoi regolarlo di +6dB e
+9dB nelle impostazioni di base nel menu DSP. Si prega di notare la corretta impostazione del volume del
Amplificatore di potenza DSP nell'ETON DSPControl
app, questo deve essere 0 dB sui canali da essere
impostato."

il led clipping c'è sia sul controller esterno che sull amplificatore, ma non si accende neanche se vado al max sui gain

Provo a postare un video delle impostazioni che metto sulla app, e un piccolo tour della app per far vedere le funzioni

Intanto dal supporto nessuna risposta ancora, ho provato anche dal distributore italiano eton da cui l'ho preso ma ancora nulla neanche da loro
IMG_9429.MP4
(42.96 MiB) Scaricato 20 volte
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#17

Messaggio da ozama »

Visto.
Ma il remote controller lo hai collegato? Perchè se lo abiliti e non lo colleghi, potrebbe essere che non suona. :hmm:
Per il resto, se non ho saltato qualcosa, effettivamente mi sembra tutto ok.
Tuttavia, se non funziona, qualcosa non va. E mi sembra strano che non si accendano il “LED” clipping.
Nemmeno selezionando + 6 db? Per me è questa la cosa da indagare.
Magari potresti provare a collegare gli high level e vedere se va con quelli.. :hmm:
Non è che dentro all’apparecchio c’è qualche ponticello per selezionare gli ingressi high level o low level?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#18

Messaggio da salothsar77 »

ozama ha scritto: 30 ott 2024, 19:17 Visto.
Ma il remote controller lo hai collegato? Perchè se lo abiliti e non lo colleghi, potrebbe essere che non suona. :hmm:
Per il resto, se non ho saltato qualcosa, effettivamente mi sembra tutto ok.
Tuttavia, se non funziona, qualcosa non va. E mi sembra strano che non si accendano il “LED” clipping.
Nemmeno selezionando + 6 db? Per me è questa la cosa da indagare.
Magari potresti provare a collegare gli high level e vedere se va con quelli.. :hmm:
Non è che dentro all’apparecchio c’è qualche ponticello per selezionare gli ingressi high level o low level?
Ciao! :)
si si il controller remote è collegato e funziona anche, se abbasso il livello dal controller vedo che in contemporanea si abbassa anche sulla app, oltre a funzionare con i vari colori led impostabili (es. verde è il livello generale, rosso sub, blu livello configurazione A ecc)
No non va clipping neanche mettendo +6 o anche +9db...
dentro non saprei, sul manuale non fa alcun cenno a qualcosa da impostare all interno, e smontare l'ho anche smontato perchè i fusibili sono interni e non accessibili da fuori, nel dubbio che ci fosse qualche fusibile partito avevo smontato
Intanto nessuna risposta da eton a dal distributore italiano, nonostante mi avessero assicurato che un tecnico mi avrebbe risposto entro la giornata di ieri! Se continuano cosi cercherò di fare il reso e cambierò progetto acquistando altro
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13423
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: problema configurazione dsp

#19

Messaggio da ozama »

Infatti..
Volevo dirtelo.
Compra roba conosciuta. Ma rassegnati al software per PC. Ti assicuro che quando comincerai a metter mani seriamene, non saprai che fartene dell’app.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
salothsar77
Coassiale
Messaggi: 54
Iscritto il: 19 set 2024, 16:37
Località: Cagliari

Re: problema configurazione dsp

#20

Messaggio da salothsar77 »

aggiornamento:
in contatto con il distributore per l'Italia per Eton e il tecnico dalla Germania, dopo diversi giorni, abbiamo fatto svariate prove, ho documentato con video e foto installazione e varie configurazioni sul software (modalità analogica e traccia 50Hz 0db, brani musicali...modalità digitale streaming ecc) , sono arrivati alla conclusione che fosse tutto in regola, ma in effetti non c'è alcun segnale in uscita, come documentato sia con oscilloscopio e multimetro collegato, sia con i woofer e subwoofer collegati; domani spedisco al distributore il corpo macchina e lo sostituisce con uno nuovo, spero che il nuovo non presenti nessun problema a sto punto...aver speso quasi 600 euro, avere auto mezzo smontata e impianto non funzionante da quasi un mese non è stato di certo piacevole...
EX impianto
Sorgente JVC SH 1000
Wf Hertz ML1600 ampli Zapco c2k 3.0
Tw Technology LS 29 neo ampli Celestra RA 275
Sub JL Audio 12w6 ampli Zapco Z 600
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”