Pagina 1 di 1

Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 1:39
da Robb
Buonasera a tutti, sono Roberto dalla Campania

Mi affido alle vostre abili menti per un consiglio date le mie pressappoco nulle conoscenze in materia.

Per il termine del percorso di laurea, i simpaticoni dei miei amici si sono organizzati per un regalo davvero carino. Mi sono visto recapitare a casa due scatole di Hertz K 165 con tweeter, più kit di montaggio per Panda 169 (telai altoparlanti + mascherine tweeter e adattatori per i cablaggi alle porte). A loro detta, non erano più in grado di accettare di ascoltare musica dagli altoparlanti originali schiattati dell'umile utilitaria durante le nostre ronde notturne in centro...😂

Naturalmente, vorrei poter sfruttare l'impianto e usufruire di questa occasione per imparare qualcosa a riguardo.

Vi passo qualche dato che leggo dalle specifiche tecniche:

- Picco 300w
- Sostenuta 75w (meglio conosciuta come RMS?)
- Impedenza 4 omh
- Sensibilità 93.5 dB

Mi pare di capire che una sensibilità del genere sia anche discreta e che, a 75w, dovrei ottenere ben 110dB ad 1 metro di distanza.

L'autoradio, che avevo già cambiato personalmente, è una Phonocar VM064. Le uscite amplificate sono 4x40w che deduco si tratti della potenza sorgente che arriva agli altoparlanti.

Dalle ricerche che ho fatto, la potenza sorgente non è sufficiente per gli altoparlanti. Quindi, se dovessi iniziare ad alzare il volume o anche solo giocare con l'equalizzatore per, magari, avere più bassi, avrei un suono molto sporco. Per ovviare a questo, necessiterei di un amplificatore (naturalmente se sto dicendo boiate correggetemi, sono qui per imparare!)

Ammesso che la necessità di un amplificatore sia confermata, la potenza giusta sarebbe dunque di 75w?

Specifico che mi accontento ben volentieri di non arrivare a 110dB perché a me piace ascoltare musica ma non fare casino, non riesco a pensare ad alcuna situazione che giustificherebbe volumi superiori a quelli di un jet in decollo. Non mi serve nulla di esasperato. Tuttavia, quello che di certo mi preme è che possa "giocare" con l'equalizzatore liberamente, senza trovare distorsioni.

Il manuale specifica di giuntare i tweeter direttamente in serie agli altoparlanti. Pensavo di saldarli agli adattatori in dotazione. Se è una eresia fermatemi immediatamente

Cerco una installazione quanto più semplice possibile ed economica, ma comunque con il richiesto per:
1. Non arrecare danni all'impianto
2. Avere una resa accettabile
3. Toccare l'auto "lo strettissimo necessario"
Vorrei evitare di mettermi a tirare via i cablaggi dall'auto, piuttosto non monto gli altoparlanti. In conclusione, cerco un discreto compromesso tra resa e semplicità di implementazione. Se questo non dovesse essere possibile, valuterò altre strade

Mi sono già adoperato per isolare le portiere con butyflex che la Panda ne ha davvero bisogno.

Sono tutto vostro! Grazie

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 14:38
da mark3004
Non conosco il kit in questione, ha il suo crossover? C'e' un condensatore sul tweeter?
In ogni caso collegarlo direttamente come dice "il manuale" e' una scelta che acusticamente parlando e' una porcata.
Bene un amplificatore, sentirai decisamente meglio che amplificare con la sola sorgente. Ma con un ampli dovrai passare almeno l'alimentazione e remote.
E bene anche l'insonorizzazione delle porte, cambiera' dalla notte al giorno.
Se rimani contenuto con le potenze puoi lasciare i cablaggi originali.

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 15:46
da Robb
Ciao Mark, grazie infinite dell'aiuto!
C'e' un condensatore sul tweeter?
Yes, nascosto sotto una guaina termorestringente
In ogni caso collegarlo direttamente come dice "il manuale" e' una scelta che acusticamente parlando e' una porcata
Credo di aver commesso un errore nel dire che il tweeter è in serie con il woofer, in realtà condivide semplicemente la stessa uscita dell'amplificatore anche se siamo daccordo un cross sarebbe meglio. Tuttavia, data la necessità di una installazione "semplice" per un'auto che non merita poi chissà che tipo di impianto penso potrebbe essere passabile.

Allego una foto dello schema proprio a scanso di equivoci.
Screenshot_20231116_153340_Samsung Notes.jpg
Bene un amplificatore, sentirai decisamente meglio che amplificare con la sola sorgente. Ma con un ampli dovrai passare almeno l'alimentazione e remote.
Certamente, per l'alimentazione dell'amplificatore mi sta benissimo mettere mano a cablaggi dato che finché si tratta di far passare un paio di cavi nel parafiamma non è poi così tanto lavoro. Smontare mezza macchina dentro è quello che voglio evitare a tutti i costi ma, ripeto, se si rivelasse assolutamente necessario mi adopererò di conseguenza!

Per il resto, la sorgente dispone di uscita preamplificata e remote quindi non dovrei aver problemi ad implementare l'ampli.
Screenshot_20231116_154026_Samsung Notes.jpg
Resta ancora il dubbio sulla potenza necessaria. Dovrebbe interessarci solo la continuativa, quindi dovrei puntare ad un 75w o sbaglio?

Magari con il black friday riesco a portarmi a casa qualcosa di buono

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 18:12
da mark3004
Si, in pratica con quel collegamento fa lavorare il woofer a gamma intera, facendolo decadere in modo "naturale" in alto, ed il condensatore ti offre un passa alto basilare.
Diciamo che certo, senza grosse pretese puo' andare, sperando che la sorgente abbia almeno un passa alto impostabile per non far arrivare al wf le frequenze troppo basse.

Budget per il solo amplificatore?

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 18:23
da Robb
mark3004 ha scritto: 16 nov 2023, 18:12 Si, in pratica con quel collegamento fa lavorare il woofer a gamma intera, facendolo decadere in modo "naturale" in alto, ed il condensatore ti offre un passa alto basilare.
Diciamo che certo, senza grosse pretese puo' andare, sperando che la sorgente abbia almeno un passa alto impostabile per non far arrivare al wf le frequenze troppo basse.

Budget per il solo amplioficatore?
Tutto chiarissimo sul tweeter. Una domanda tecnica a riguardo sempre per imparare qualcosa: dato che il condensatore fa da passalto, nel caso dovessi decidere di montare un crossover, farei meglio a dissaldarlo? Immagino che lasciando lavorare solo il crossover si otterrebbe un risultato ottimale.

Budget per l'ampli a dire la verità non saprei proprio. Diciamo che a spenderci soldi non avrei particolari problemi ma torno sempre sul fatto che si tratta di una Panda e non cerco nulla di esasperato. Voglio solamente fare un lavoro discreto e di certo non montare monnezza. Quindi non saprei, se dicessi fino 100 euro si compra qualcosa di decente o serve ulteriore pecunia? Hai qualche consiglio?

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 18:41
da rs250v
Robb ha scritto: 16 nov 2023, 18:23 nel caso dovessi decidere di montare un crossover
Non esistono crox universali, ogni crox viene fatto per specifici componenti, ma anche li, quello dei kit non tiene conto di come verra (e in che auto) installato
percui è sempre un ripiego, a meno che non lo fai misurando ( acusticamente) la risposta nella tua auto
anche in caso di filtraggio attivo, andrebbe misurata la risposta acustica, se vuoi approfondire trovi molto materiale sul forum
Robb ha scritto: 16 nov 2023, 18:23 se dicessi fino 100 euro si compra qualcosa di decente o serve ulteriore pecunia? Hai qualche consiglio?
No almeno il doppio per qualcosa di decente, altrimenti compri solo giocattoli, non ti fissare troppo sui watt se sono piu o meno non sono importanti (è solo marketing)
gli AP suonano sia con 1watt, che con anche molti di piu di quello che il kit sopporta in modo continuativo...la musica è impulsiva non un tono costante
l'importante è regolare bene il gain (c'è un ottima guida con un multimetro qui sul forum) e non mandare distorsione...
;)

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 19:09
da Robb
Ciao RS, grazie per il tuo contributo alla conversazione!
Non esistono crox universali, ogni crox viene fatto per specifici componenti
Meraviglioso, ho imparato anche questo e ho tolto un livello di complessità all'installazione XD
No almeno il doppio per qualcosa di decente, altrimenti compri solo giocattoli
Caspita, è proprio vero che è meglio non cercarsi hobby... mi aspettavo di spendere qualcosa ma di certo non così tanto.

Dunque ora la domanda diventa: con i "giocattoli" di cui parli, in due soldoni, posso fare danni agli altoparlanti o è comunque meglio avere un apparecchio di quelli piuttosto che la sola sorgente?

Ribadisco che a me interessa poco arrivare a 75w, peggio me sento (come dicono a Roma) a 300w di picco. L'unica cosa mi interessa realmente è poter giocare con l'equalizzatore quanto voglio ad un volume accettabile, intorno a quello normalmente raggiunto dall'impianto di fabbrica.
l'importante è regolare bene il gain (c'è un ottima guida con un multimetro qui sul forum)
La guida l'ho letta, mi è stata mandata nel 3D di presentazione. Veramente chiarissima, anche il primo degli imbecilli come me sarebbe capace. Tuttavia, ho cercato in lungo e largo nel manuale della Phonocar e pare non ci sia alcun settaggio per il gain, il che mi pare strano. Non è che è possibile trovarlo sotto altre diciture?

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 19:29
da Darios
110dB ??

Dipende anche quanto tagli in basso il wf,
con passaalto ad 80Hz sopporta più potenza rispetto ad un HP a 50Hz
o peggio ancora nessun filtro, non credo arrivi a 110dB...
Il filtro se non nella sorgente è nella maggior parte degli ampli.
Senza filtro magari andrebbe bene con la sola amplificazione della sorgente,
con l'ampli per sfruttarlo a dovere dovresti tagliarlo ad 80Hz ed aggiungere un sub,
o accontentarsi ad una via di mezzo, un compromesso a 50Hz...

(Ad 80Hz diminuiscono i bassi e magari meglio aggiungere un sub nel bagagliaio.)

Dalla descrizione, dovrebbe essere pilotato solo dalla sorgente :

"Questo kit va utilizzato in accoppiamento a radio originali o after market in quanto sia il woofer che il tweeter sono molto sensibili. Sconsigliamo l'uso su sistemi dotati di amplificatore esterno."

Ma in teoria essendo 75wrms. potresti pilotarlo fino a 75wrms per aumentare pressione,
la sorgente si e no eroga 15wrms...

Con 100€ ?!
Sono proprio entry-level (ma anche il kit lo è) :
uno Zapco ST-2B,
MTX Audio TR 275 o TX 2275...

il Gain è nell'ampli, non nella sorgente.

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 19:45
da rs250v
Robb ha scritto: 16 nov 2023, 19:09
Dunque ora la domanda diventa: con i "giocattoli" di cui parli, in due soldoni, posso fare danni agli altoparlanti o è comunque meglio avere un apparecchio di quelli piuttosto che la sola sorgente?
Hanno la stessa potenza e qualità della tua sorgente, anche se dichiarano millemilawatt, percui usa solo la sorgente se non vuoi spendere per qualcosa di decente
;)

il gain serve ad interfacciare un ampli alla sorgente, non c'è sulla sorgente, è sull'ampli...
;)

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 16 nov 2023, 20:19
da ozama
Non importa che auto hai.
L’impianto stereo, per un appassionato di musica, è un mezzo per ottenere emozioni. Se la maggior parte del tempo che puoi dedicare alla musica è quello che passi da solo in auto, come nel mio caso, è giusto dedicare tempo e soldi per l’installazione accurata e per la altrettanto accurata messa a punto dei componenti. :)
Quando si cambia auto, si ricupera tutto, tranne il trattamento acustico. :yes:
Come quando cambi casa, traslochi i mobili e pure il TV e l’impianto stereo, se ne hai uno. :D
Ho una Panda anche io. Una Natural Power modello 2017. Eppure ho un impiantino discreto, che mi godo nei tragitti casa/lavoro.
Fatto il pistolotto, che forse ti rende l’idea di dove sei capitato e con che gentaglia hai a che fare, giusto per soppesare i consigli, veniamo al dunque. :D
Come ti hanno detto, inutile, con quel kit after market, installare crossovers che sarebbero comunque un rimedio. Il kit è fatto per andare così com’è, senza pretese particolari. Tuttavia, se hai una Panda terza serie con il sistema idi altoparlanti con il tweeter sul montante, probabilmente il kit suonerà peggio degli altoparlanti originali. ^^
Se hai il sistema senza tweeters, aggiungendo semplicemente due tweeters come quelli che hai nel kit, assieme ai woofers da 165 originali “di cartone”, tranne che non siano rotti, potresti comunque probabilmente ottenere un risultato migliore. Parola di ozzy.. ;)
Se hai una Panda seconda serie, non so, perchè non la conosco. Ma dubito che in gamma bassa cambiare gli altoparlanti sortisca un “decisivo miglioramento”. :hmm: Te lo dico per esperienza di ex installatore. Non per “sentito dire da ammiocuggino” eh..
Il GROSSO miglioramento c’è l’hai invece investendo 150/250 Euro in un ampli per dare un po’ di fiato agli altoparlanti anteriori ed aggiungendo un sub woofer che non deve necessariamente prendere tutto il baule.
Io ho un 20 cm in meno di 15 litri che, adeguatamente pilotato, assieme ai woofers anteriori, fa tremare lo sterno.
La configurazione “classica” è amplificatore a 4 canali, due dei quali dedicati all’anteriore e due al sub woofer. Ampli con crossover elettronico incorporato, in modo da tagliare a 60/80 Hz passa alto l’aanteriore e passa basso il sub. :yes:
Conta molto, se vuoi basse frequenze estese (il più possibile) dai woofers, oltre che trattare le lamiere della porta con butile adesivo, CHIUDERE I FORI DI ISPEZIONE IN MODO RIGIDO nella porta, in modo che l’emissione posteriore del woofer non vada in corto circuito acustico con quella anteriore e che non faccia suonare la pannellatura interna della porta. E conta anche usare supporti rigidi per fissare i woofers alla lamiera. In seconda istanza, smorzare il più possibile quelli in plastica che probabilmente ti avranno regalato con il kit. :yes:
Ah.. l’amplificatore da 70/80 W RMS X 4 assorbirà 30/40 Amper di picco. È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO ALIMENTARLO DIRETTAMENTE DALLA BATTERIA, con un cavo di sezione adeguata, secondo tabella dell’assorbimento in rapporto alla lunghezza della linea. :)
La potenza è il prodotto della corrente per la tensione. Nulla si crea e nulla si distrugge. E gli amplificatori “normali” hanno un rendimento che va tipicamente dal 50 all’80 % a seconda della tecnologia. Se mandi 280 W agli altoparlanti, considerati i 4 canali, ne consumi circa il doppio dalla batteria. Non si scappa. ;)
Altra cosa: se hai una Panda seconda serie, non montare i tweeters nell’alloggiamento originale nelle maniglie, ma montali a montante, orientati verso il centro dell’abitacolo. In genere, nei kit sono forniti “bicchierini” per il montaggio esterno orientato verso n un paio di modi.
Almeno, di solito Hertz/Audison li forniscono. :hmm:
I tweeters sono piuttosto direttivi. Devi montarli in posizione alta, alla base del montante del parabrezza. E più lontani possibile dalle orecchie. In modo da ridurre l’effetto trapano e in modo da ridurre la differenza di distanza con il woofer, migliorando se possibile la fase relativa tra le due vie.
Sul forum trovi mille esempi. :yes:
Ecco la mia installazione (con i vecchi altoparlanti) per esempio:
https://youtu.be/nSZ5Jt7QGU8?si=k5G7p0DfldltWMl5
Giusto per capire come va installata la sezione di altoparlanti che si occupa della parte alta dello spettro.
Questo invece è il mio baule:
viewtopic.php?t=11887&start=900#p266345
Si puó tranquillamente convivere con la spesa settimanale. :yes:
Ciao! :)

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 18 nov 2023, 16:03
da Robb
Ragazzi, grazie a tutti che avete contribuito. Ho imparato molte più cose qui in un paio di messaggi di quanto avrei potuto fare da solo.

Dopo tutto quello che è stato detto, ho deciso quanto segue: insonorizzo le portiere e monto il kit così com'è per poi valutare se necessito di ulteriore resa o se mi accontento di quanto possibile ottenere.

I motivi sono tre in particolare:
1. Darius che mi ha fatto notare come nel manuale ci sia espressamente scritto che il kit è difatto progettato per funzionare con sola sorgente
2. I costi inaspettatamente alti e che purtroppo non posso sostenere per installazioni più "impegnative", specialmente per una Panda per la quale a mio parere non vale la pena
3. Il complesso di originalità, e qui purtroppo si fa fronte a qualcosa che è contro la mia stessa natura. Come correttamente sostiene ozama, nel kit sono presenti anche i bicchieri per l'installazione dei tweeter corretta. Nonostante occuperebbero una porzione insignificante di spazio sotto il montante, per me si tratta di una soluzione che da un punto di vista prettamente estetico so di non digerire nel modo più assoluto perché mamma FIAT non vuole anche se la cazzata di piazziare le griglie in un posto così poco indicato l'han fatta loro:sbav:
Preferisco non montarli proprio piuttosto che piazzarli lì. O magari provo a metterli prima nelle portiere e se l'effetto trapano sarà troppo evidente lì rimuoverò.

Spero di non far incazzare nessuno. Forse non mi piace la musica così tanto come credevo... :D
Questo invece è il mio baule
Non posso esimermi dal fare i complimenti per l'installazione estremamente pulita, sembra uscita di fabbrica così. Chapeau

Re: Un regalo di laurea per la Panda - da dove iniziare?

Inviato: 18 nov 2023, 23:04
da ozama
Beh, sull’estetica e sulle priorità, non si discute.. :hmm:
Diciamo che per quanto riguarda la macchina, io ho altre priorità: per me è una SERVA e deve fare quello che mi serve faccia. Quindi, posto che come avrai visto le modifiche devono avere un senso ed essere coordinate con la vettura, e che la stessa deve mantenere la sua completa funzionalità e SICUREZZA, alcuni interventi sono assolutamente necessari, se si vogliono ottenere dei risultati. ;)
Credo che non otterrai, date le tue priorità, molto di più, rispetto all’impianto originale. :hmm:
Con buona pace dei tuoi amici che si lamentano del suono. :D
Ma è la cosa contro cui si scontrano poi alla fine tutti gli utenti che pensano che “cambiare le casse” sia una rivoluzione. Si, a volte lo è. Ma normalmente in peggio. ^^
D’altronde, se nel tempo quanto hai deciso non ti soddisferà, sei sempre in tempo a fare altre modifiche.
Tieni sempre presente che tutto ruota attorno all’ amplificazione. Non il contrario.
Come la macchina, alla fine, ruota attorno al suo motore. La sorgente sei tu che la guidi. E gli altoparlanti sono le ruote. Non è che cambiando le ruote la macchina cambia radicalmente le prestazioni.. ;)
Ciao! :)