Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#1

Messaggio da Ale05 »

da poco ho cambiato subwoofer
prima avevo un piooner da 350watt rms e 1200watt di picco
ora ho un subwoofer della edge da 1500watt rms e 3000watt di picco
ho un amplificatore della Kenwood (modello KAC-9105D) da 900 watt rms su 1 ohm e 1800watt max
Secondo voi se metto il gain al massimo, rischio di bruciare qualcosa, ho sentito su internet che non è consigliato tenere il gain al massimo, attualmente ho il gain tipo al 80% e il bassboost su 0dB, il subwoofer “lavora abbastanza” ma sicuramente può fare qualcosa dippiù, quindi cosa mi consigliate, alzare il gain? alzare il bass boost?
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#2

Messaggio da rs250v »

Il gain non è un volume e nemmeno un regolatore di potenza

viewtopic.php?t=13215&hilit=Il+gain+e+i ... l+clipping
Work in Progress
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#3

Messaggio da Ale05 »

quindi mi stai dicendo gain non serve per regolare i volume, e allora come riesco a far fruttare l’amplificatore al massimo?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11886
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#4

Messaggio da ozama »

Il gain regola la sensibilità di ingresso. La potenza INDISTORTA, quindi REALE, rimane quella, SEMPRE. @_@
Ovvero: se la tua sorgente, MENTRE RIPRODUCE UN FILE INCISO A 0 db E CON IL VOLUME AL MASSIMO (ed i toni/eq a zero) ESCE CON 2 V, il gain dell’ampli VA IMPOSTATO PER UNA SENSIBILITÀ DI 2 V. Non va impostato IN NESSUN ALTRO MODO. ^^
Se la sorgente in quella condizione esce con 3 V, va impostato per 3 V. :yes:
Questo ti consente (ed il “gain” SERVE A QUESTO) di portare l’amplificatore alla massima potenza SENZA ANDARE IN CLIPPING, CON IL VOLUME DELLA SORGENTE AL MASSIMO. :yes:
TUTTE le altre cose che leggi o che senti, SONO STRONZATE ASSOLUTE DETTE DA PERSONE CHE NON SANNO COME FUNZIONA. ;)
Queste STRONZATE sono alimentate dal fatto che ci sono brani incisi BASSI (che non raggiungono lo 0 db digitale) che con il gain regolato CORRETTAMENTE non permettono lo sfruttamento al massimo dell’amplificatore. E dal fatto che finché la distorsione da clipping non raggiunge valori di distorsione elevati (oltre il 10%, per esempio), ci sono persone, ABITUATE AD ASCOLTARE MALE, che non si rendono conto che l’amplificatore È FINITO. T_T
Ovvero: l’ampli suona “più forte” perchè è tutto distorto ed il suono si comprime, generando un maggior “volume medio”. :sick:
Ascoltando in questo modo, si rompono altoparlanti che sopportano potenze anche maggiori di quella con cui uscirebbe PULITO l’amplificatore. Occhio.. ;)
Leggiti la discussione linkata da Stefano, che è molto utile per procedere ad una regolazione “scientifica” invece che da chiacchiere da bar.
Considera che per sfruttare l’ampli anche con brani incisi bassi (prevalentemente musica riposta da CD anni 80/90), è possibile considerare di alzare il gain leggermente di più del teorico. Ma facendolo, vanno considerati DUE FATTI:
1) Che dovrai essere tu, quando alzi il volume, a stabilire quando l’amplificatore comincia a distorcere e non andare oltre.
2) Che modificando in esaltazione il controllo dei toni o l’equalizzazione, vai ad aumentare a quelle frequenze esaltate il livello di uscita che avresti con tutto in “flat”. Quindi serve tenerne conto regolando il gain. Tenersi un margine per questo, non sforando il teorico, riduce il potenziale problema. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#5

Messaggio da Darios »

Che modello è il sub?

Edge cosa ?
Doppia o singola bobina?
Ohm?

L'ampli potrebbe eroga la massima potenza anche con il gain messo al minimo, se a monte si ha un elevato guadagno.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#6

Messaggio da Ale05 »

grazie per i consigli🙂👍🏻 (sono nuovo, da poco mia madre mi ha lasciato la sua macchina😂, è sto cercando di fare un “impianto decente)
comunque è un EDX10D2-E0 Xtreme series
specifiche:
Equivalent Volume - Vas: 13.3L
Free Air Resonance - Fs: 32Hz
Mechanical Factor - Qms: 5.069
Electrical Factor - Qes: 0.389
Total Factor - Qts: 0.362
Moving Mass - Mms: 218g
Compliance - Cms: 107.3μ M/N
BI Factor - BI: 20.42 T
Voice Coil Inductance - Le: 110 mH
Diaphragm Area - Sd: 295CM2
DC Resistance - Re: 2*1.8 Ω
SPL: 83dB
in teoria è un 2+2 Ohm doppia bobina
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#7

Messaggio da rs250v »

E prima che pioneer avevi ? perche l'edge 83db... uhm non molto sensibile...va'a finire che avevi piu spl con pioneer
poi perche tirare il collo all'ampli ?...che tanto da specifiche fa' sempre 900watt sia a 2ohm che ad 1
Work in Progress
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#8

Messaggio da Darios »

Ma anche se aumentasse da 2 ad 1ohm, io lavorerei più alto e non ad 1ohm, considera che zero ohm è cortocircuito.
Ma ormai l'hai preso, ed in serie a 4ohm poi si hanno pochi W, essendo 1500wrms.

Se il sub fosse da 300/500w ti avrei detto metti le bobine in serie.

Concordo con l'utente rs250v, era meglio scegliere un sub con carico risultante di 2 ohm, tanto sempre 900w,
ma io avrei scelto anche da 4ohm, 500w non sono noccioline.
Poi c'è anche chi fa configurazioni ad 8ohm sul sub... parlando di SQ, 1ohm si usa in impianti SPL.

Ma a sua volta fare SPL e mettere un sub da 25cm è un controsenso,
a meno che non ci siano categorie specifiche nella competizione.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#9

Messaggio da Ale05 »

prima avevo il piooner (sinceramente non mi ricordo il modello) che ho cambiato perché aveva 8 anni alle spalle e ormai aveva la bobina massacrata, avevo trovato questo edge a buon prezzo e quindi ci ho fatto un pensierino, in futuro ho idea di cambiare amplificatore per poter sfruttare questo edge
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#10

Messaggio da Darios »

Ma non hai parlato della phase, hai provato a 0 o 180° ?
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#11

Messaggio da Ale05 »

scusa la mia ignoranza…
cosa cambia tra phase a 0 o 180°?
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#12

Messaggio da Darios »

Cambia la sincronizzazione con i wf anteriori, evitando cancellazioni e tempo di arrivo all'orecchio differenti,
spesso è più ottimale a 180° con il sub nel bagagliaio.

Ma se hai i ritardi temporali nella sorgente o DSP, ed hai regolato i ritardi con la phase a 0°, va regolato di nuovo il ritardo,
o comunque i ritardi risolvono ugualmente lasciandolo a 0°.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#13

Messaggio da mark3004 »

ok il discorso della fase, ma io andrei prima a vedere altri punti FONDAMENTALI, una volta che la "base" é corretta si vede anche eventualmente la fase.
1) il box per questo sub é stato fatto corretto? O hai semplicemente "swappato" lo speaker dal box che avevi? Di che box parliamo? Ho visto che é un tipico sub "da bassone/spl" con un qts molto basso, quindi dovrebbe lavorare in reflex, ed il box reflex deve essere adeguato altrimenti non ti rende.
2) Una accurata regolazione del gain é essenziale, per evitare danni e per sentire bene.
3) Non sappiamo nulla del resto del sistema. Come é filtrato il sub? Sorgente? Crossover? DSP?
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#14

Messaggio da Ale05 »

la situazione è abbastanza complicata, io il subwoofer lo tengo in mezzo ai sedili posteriori perché ho un bmw serie 3 Cabrio e non ho spazio per mettere un cassone nel porta bagagli, ne sono consapevole che non riusciro a sfruttare bene questo sub, ma almeno lo volevo regolare “bene” in modo da non bruciarlo (se riesco vi allego una foto) più che altro questa macchina ha il baule posteriore piccolissimo essendo cabriolet, e disperde anche tanto siccome ha il tettuccio in tela, a breve dovrei comprare un hardtop in modo da “sigillarla meglio” eImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#15

Messaggio da mark3004 »

Purtroppo non potrá mai essere regolato bene se non lavora nel suo volume. E con quella vagonata di watt rischi anche di danneggiarlo. Probabilemnte lo stesso motivo per cui hai danneggiato il Pioneer.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#16

Messaggio da Ale05 »

capisco…
il pioneer (modello TS-W261S4) poverino direi che ha lavorato abbastanza, l’ho avuto per 8 anni e non mi ha mai dato problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#17

Messaggio da rs250v »

aveva 93db di sensibilità e a 4ohm con 500watt suonava comunque piu forte di quello che hai adesso (con 900, ma anche con 1800...)
poi se appunto non hai un volume definito, dovevi cercare un sub adatto a suonare in aria libera
;)

non suonerà mai bene il tuo sub messo in quel modo...
Work in Progress
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#18

Messaggio da mark3004 »

rs250v ha scritto: 9 nov 2023, 18:19 aveva 93db di sensibilità e a 4ohm con 500watt suonava comunque piu forte di quello che hai adesso (con 900, ma anche con 1800...)
poi se appunto non hai un volume definito, dovevi cercare un sub adatto a suonare in aria libera
;)

non suonerà mai bene il tuo sub messo in quel modo...
Esatto.
Alla fine dei conti non hai fatto vero e proprio upgrade. E con un ampli piú potente non risolvi. Usalo alla meglio cosí com'é, e quando potrai ci fai un box adatto o prendi un cono che lavora bene in free air.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Ale05
Coassiale
Messaggi: 11
Iscritto il: 8 nov 2023, 1:21

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#19

Messaggio da Ale05 »

va bene, grazie delle dritte ragazzi🫡Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 299
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Consigli per il mio amplificatore accoppiato con il nuovo subwoofer

#20

Messaggio da dodrive »

Per far rendere al meglio quel sub montato in quel modo (che non mi trova assolutamente contrario vista la macchina molto particolare), devi assolutamente fare in modo che non vi sia alcuno sfiato tra il baule e l'abitacolo. In altre parole, devi completamente sigillare e separare l'emissione frontale dall'emissione posteriore del sub, altrimenti la resa ne risente in maniera pesante. Per me questa è la prima cosa da fare in assoluto. Qualsiasi sub montato in aria libera va scelto con attenzione perchè non avrà l'aiuto di un box e quindi il suo funzionamento dipenderà esclusivamente dal proprio complesso motore/sospensioni. Tendenzialmente la sensibilità è superiore ad una cassa chiusa (manca la resistenza dell'aria all'interno del box) ed il roll-off in gamma ultra-bassa è più lento, garantendo spesso una risposta migliore in basso a discapito di minore tenuta in potenza. In applicazioni in aria libera, il gain va regolato anche in base anche all'escursione massima del sub in gamma bassissima per evitare di mandarlo a fondo corsa; questa cosa è eventualmente mitigabile con l'impiego di un filtro subsonico se necessario e disponibile. Personalmente non ne uso nella mia istallazione (che è anch'essa in aria libera), ma sono più interessato al mondo SQ che a quello della pressione. ;)
Pioneer - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - Acoustic Elegance
Rispondi

Torna a “Amplificatori”