Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#1

Messaggio da Zanco4 »

Salve, sono in possesso di un amplificatore esx sxe 1200.1d fuori garanzia, oggi sono saltati i 3 fusibili e da quando li ho cambiati si accende e si accende il led della protezione, l ho aperto per vedere se sta qualcosa fuori posto ma sembra tutto a posto.
Ho provato a cambiare un condensatore che mi sembrava rotto ma non è quello, avete qualche idea?
L ho collegato anche in un altra macchina e stessa cosa.
Ora allego la foto del pcb
IMG_20231103_154854.jpg
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 880
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#2

Messaggio da Picco »

Ciao, beh che non ci sia nulla a vista non vuol dire tanto, potrebbe essere andato in corto un finale e quindi ora rimane in protezione. Va fatto vedere ad un tecnico o comunque a qualcuno che sa metterci le mani..
tu sai effettuare qualche misurazione?
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#3

Messaggio da Zanco4 »

Dispongo di un multimetro, se mi dici cosa misurare lo posso fare
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 880
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#4

Messaggio da Picco »

i finali audio dovrebbero essere a naso quelli a destra sulla foto che hai messo, prova a misurarli con il provadiodi del multimetro, i vari pin fra di loro invertendo i puntali, per vedere se sono buoni.
poi non è detto che siano soltanto loro, sono pilotati da altri mosfet o integrati chiamati "driver", però così già hai un indicazione su cosa può essere
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#5

Messaggio da Zanco4 »

Il tester misura qualcosa su tutti i finali, ma quando lo collego si sente come una scintilla nella zona della foto
IMG_20231103_175137.jpg
I valori come devono essere per essere in cortocircuito?
Edit: il finale di sopra segna 0 mentre quello di sotto segna
IMG_20231103_180004.jpg
Che vedendo su internet è il mosfet b23n15d
IMG_20231103_181500.jpg
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#6

Messaggio da Zanco4 »

Se potete mi mandate il link di cosa acquistare? Grazie[/quote]
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#7

Messaggio da mark3004 »

Per testare i finali devi dissaldarli, cosi' non misuri propri niente. Magari ti musura un corto ma il corto é da un'altra parte.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#8

Messaggio da Zanco4 »

mark3004 ha scritto: 3 nov 2023, 23:13 Per testare i finali devi dissaldarli, cosi' non misuri propri niente. Magari ti musura un corto ma il corto é da un'altra parte.
Domani li dissaldo, nel tester devo mettere sulla funzione diodo?
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#9

Messaggio da Zanco4 »

Allora, ho smontato i due finali e uno su ogni piedino, con il tester in posizione 2k ohm/diodo segna 0, mentre l'altro su un piedino segna 500ohm mentre l'altro laterale non segna niente, rimane sempre su 1 il tester, sono tutti e due da sostituire? Se posiziono i puntali sui piedini del pcb ci sta resistenza su ogni piedino.
Ci sta un modo rapido per vedere se erano quelli il problema? Quali devo comprare che ho visto su internet ma la sigla sopra, b23n15d si trova ma le altre no
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#10

Messaggio da Zanco4 »

Lasciando stare questo amplificatore, ho un bass face db 2.1x che quando lo spengo sul secondo canale emette un bumb, misurati ( prendete con le pinze che non ho un multimetro professionale) segna circa 2v in continui. Da cosa può essere dovuto? Pure li l ho già smontato e visivo non si vede niente di anomalo, dato che l ho portato in assistenza bass face e mi hanno detto che non ci stava niente di anomalo e che andava tutto bene. Il bumb lo fa anche con rca staccati
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 880
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#11

Messaggio da Picco »

Zanco4 ha scritto: 4 nov 2023, 12:58 Allora, ho smontato i due finali e uno su ogni piedino, con il tester in posizione 2k ohm/diodo segna 0, mentre l'altro su un piedino segna 500ohm mentre l'altro laterale non segna niente, rimane sempre su 1 il tester, sono tutti e due da sostituire? Se posiziono i puntali sui piedini del pcb ci sta resistenza su ogni piedino.
Ci sta un modo rapido per vedere se erano quelli il problema? Quali devo comprare che ho visto su internet ma la sigla sopra, b23n15d si trova ma le altre no
Allora, quello che ti segna 0 è sicuramente in corto. Normalmente, se ce n'è anche solo uno, è buona regola sostituirli tutti perchè potrebbero aver avuto comunque qualche problema anche loro. La sigla è la prima, le altre sono marchio e lotto di produzione.
Sarebbe da vedere anche se i driver sono andati, bisogna seguire il circuito e vedere dove sono. Andrebbero controllate varie cose prima di rimontarlo ma se non hai conoscenze di elettronica la vedo un po' complicata la cosa..
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 880
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#12

Messaggio da Picco »

Zanco4 ha scritto: 4 nov 2023, 13:35 Lasciando stare questo amplificatore, ho un bass face db 2.1x che quando lo spengo sul secondo canale emette un bumb, misurati ( prendete con le pinze che non ho un multimetro professionale) segna circa 2v in continui. Da cosa può essere dovuto? Pure li l ho già smontato e visivo non si vede niente di anomalo, dato che l ho portato in assistenza bass face e mi hanno detto che non ci stava niente di anomalo e che andava tutto bene. Il bumb lo fa anche con rca staccati
Prova a misurare i volts in uscita senza gli altoparlanti collegati, ossia positivo,negativo e remote(alimentazione), accendi e misura le uscite altoparlanti cosa hai in volt
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#13

Messaggio da Zanco4 »

Picco ha scritto: 5 nov 2023, 14:29
Zanco4 ha scritto: 4 nov 2023, 12:58 Allora, ho smontato i due finali e uno su ogni piedino, con il tester in posizione 2k ohm/diodo segna 0, mentre l'altro su un piedino segna 500ohm mentre l'altro laterale non segna niente, rimane sempre su 1 il tester, sono tutti e due da sostituire? Se posiziono i puntali sui piedini del pcb ci sta resistenza su ogni piedino.
Ci sta un modo rapido per vedere se erano quelli il problema? Quali devo comprare che ho visto su internet ma la sigla sopra, b23n15d si trova ma le altre no
Allora, quello che ti segna 0 è sicuramente in corto. Normalmente, se ce n'è anche solo uno, è buona regola sostituirli tutti perchè potrebbero aver avuto comunque qualche problema anche loro. La sigla è la prima, le altre sono marchio e lotto di produzione.
Sarebbe da vedere anche se i driver sono andati, bisogna seguire il circuito e vedere dove sono. Andrebbero controllate varie cose prima di rimontarlo ma se non hai conoscenze di elettronica la vedo un po' complicata la cosa..
Per ora provo a sostituire i due transistor che sono quelli che erano vicini, poi nel caso va ancora in protezione controllerò anche il resto
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#14

Messaggio da Zanco4 »

Picco ha scritto: 5 nov 2023, 14:33
Zanco4 ha scritto: 4 nov 2023, 13:35 Lasciando stare questo amplificatore, ho un bass face db 2.1x che quando lo spengo sul secondo canale emette un bumb, misurati ( prendete con le pinze che non ho un multimetro professionale) segna circa 2v in continui. Da cosa può essere dovuto? Pure li l ho già smontato e visivo non si vede niente di anomalo, dato che l ho portato in assistenza bass face e mi hanno detto che non ci stava niente di anomalo e che andava tutto bene. Il bumb lo fa anche con rca staccati
Prova a misurare i volts in uscita senza gli altoparlanti collegati, ossia positivo,negativo e remote(alimentazione), accendi e misura le uscite altoparlanti cosa hai in volt
La prima cosa che ho notato, sul secondo canale quando è acceso in continuo segna 0v, e mi sembra normale, poi quando è spento segna 0.2v e nel momento dello spegnimento arriva a 1.7v, ma la cosa strana è che nel secondo canale le polarità sono invertite, ho controllato i condensatori che stanno vicino ai canali li ho invertiti per vedere se erano quelli ma nulla. I condensatori di alimentazione sembrano a posto e relè non ne vedo
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#15

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
premettendo le raccomandazioni di carattere generale riguardo l'avventurarsi in diagnosi e riparazioni se si è totalmente neofiti sia dal punto di vista teorico che pratico (vedasi analogo thread, recente, riguardante un caso simile:viewtopic.php?t=17479).

Venendo al caso specifico, il punto ZERO (ovvero prima di ipotizzare qualsiasi eventuale passo successivo) è ispezionare (attentamente) il pcb, cioè è assolutamente indispensabile specie se, come in questo caso, c'è stata l'interruzione dei fusibili che nel caso specifico (leggo sul manuale di questo ESX SXE1200.1D) sono 3x35=75A (mica poco..). E' quindi tipico (e questo caso non fa eccezione) che saranno visibili dei segni (sui componenti di potenza e/o sul pcb).
Da una rapida visione delle foto infatti noto, purtroppo, un evidente segno di carbonizzazione del pcb, e di certo anche "a naso" (nel senso proprio del forte e caratteristico odore) si sarà sentito.

Ho ingrandito il particolare nella foto.
pcb_danneggiato zoom.jpg
Si nota chiaramente la de-laminazione del pcb (segno appunto dell'avvenuto carbonizzazione del supporto).
Ora va tenuto presente che si tratta di un amplificatore in classe D, quindi con transistor finali (le due coppie appunto in quella zona) di tipologia mosfet, quindi componenti (per spiegare proprio in 2 parole) pilotati in tensione e con impedenza elevatissima e quindi il fatto che in quella zona, a causa della carbonizzazione, l'isolamento è compromesso, di certo rende necessario (sempre che sia possibile) non solo la sostituzione del suddetti mosfet (tralasciando eventuali altri problemi a monte) ma, necessariamente, anche il ripristino del perfetto isolamento del pcb.
Lo "sfrigolio" che hai menzionato è di certo causato proprio dal fatto che almeno uno dei mosfet (sopravvissuto ovvero non interrotto) vada in conduzione in modo incontrollato.

Quindi, la cosa da fare, prima di qualsiasi altra considerazione, sarebbe vedere nel dettaglio quanto è esteso il danno sul pcb e quindi se è verosimilmente ripristinabile, tenendo conto che è un pcb a doppia faccia (presumo con soli 2 layer) e, se fattibile, asportare/scavare la parte carbonizzata (ovviamente salvaguardando le connessioni) e sigillando poi con apposita resina.
In tanti casi affrontati raramente mi sono cimentato in questo tipo di situazioni anche perché, non lo nascondo, cerco di evitarle, sia perché difficilmente si può ottenere un risultato "perfetto" e anche perché non sempre è possibile giungere ad un risultato quantomeno affidabile.

Nota finale: in questo caso, come in quello precedente descritto nel thread che ho likato, la probabile causa (molto probabile) è il superamento della potenza erogata rispetto a quella nominale (chiaro che si tratta di amplificatori non sovradimensionati, anzi...), situazione causata a monte, tipicamente, dal non aver regolato/tarato correttamente la sensibilità di ingresso (cosa ancor più importante se si fa lavorare l'amplificatore su carico a bassa impedenza). Ciò è, di gran lunga, la principale causa di "mortalità" degli amplificatori (fatto salvo problematiche legate alla "vecchiaia", in cui di certo non rientra il presente caso).
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#16

Messaggio da Etabeta »

Zanco4 ha scritto: 5 nov 2023, 15:24 a la cosa strana è che nel secondo canale le polarità sono invertite
? Ti stai sempre riferendo a questo amplificatore ovvero SXE1200.1D? (ho editato il titolo del thread ora)
E' un amplificatore mono canale, uscita unica sdoppiata su due morsetti. con polarità come sa serigrafia (dovresti appunto rilevare perfetta continuità tra i due morsetti + e i due -), a meno che (non ho lo schema quindi vado per deduzione) quei due condensatori in prossimità del morsetto di uscita costituiscano accoppiamento separato sui due morsetti di uscita.
Ma a prescindere da questi dettagli, come ho scritto prima, a mio avviso, dal riscontro visivo appunto, il problema/danno temo sia quello che ho descritto.
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#17

Messaggio da Zanco4 »

Etabeta ha scritto: 5 nov 2023, 16:15
Zanco4 ha scritto: 5 nov 2023, 15:24 a la cosa strana è che nel secondo canale le polarità sono invertite
? Ti stai sempre riferendo a questo amplificatore ovvero SXE1200.1D? (ho editato il titolo del thread ora)
E' un amplificatore mono canale, uscita unica sdoppiata su due morsetti. con polarità come sa serigrafia (dovresti appunto rilevare perfetta continuità tra i due morsetti + e i due -).
A meno che (non ho lo schema quindi vado per deduzione) quei due condensatori in prossimità del morsetto di uscita costituiscano accoppiamento separato sui due morsetti di uscita.
Ma a prescindere da questi dettagli, come ho scritto prima, a mio avviso, dal riscontro visivo appunto, il problema/danno temo sia quello che ho descritto.
mi riferivo al bass face
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#18

Messaggio da Zanco4 »

Etabeta ha scritto: 5 nov 2023, 15:51 Nota finale: in questo caso, come in quello precedente descritto nel thread che ho likato, la probabile causa (molto probabile) è il superamento della potenza erogata rispetto a quella nominale (chiaro che si tratta di amplificatori non sovradimensionati, anzi...), situazione causata a monte, tipicamente, dal non aver regolato/tarato correttamente la sensibilità di ingresso (cosa ancor più importante se si fa lavorare l'amplificatore su carico a bassa impedenza). Ciò è, di gran lunga, la principale causa di "mortalità" degli amplificatori (fatto salvo problematiche legate alla "vecchiaia", in cui di certo non rientra il presente caso).
Lavorato a basse impedenze e a carichi alti è impossibile, ho un jbl club 1224 a 4 ohm e lo uso solo per accompagnamento, misurati i volt non superavano i 30v ( secondo la legge di ohm con resistenza a 4ohm e 30v la potenza dovrebbe essere 225w)
Sul fatto che è bruciato è un errore di riflesso provocato dal flash, il pcb è sano.
Dato che l ho preso usato forse può essere stato maltrattato dal vecchio proprietario, ma mi ha fatto vedere il sub che usava e pure quello era un esx 4ohm
Ultima modifica di Zanco4 il 5 nov 2023, 16:33, modificato 2 volte in totale.
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#19

Messaggio da Etabeta »

Zanco4 ha scritto: 5 nov 2023, 16:26
Etabeta ha scritto: 5 nov 2023, 16:15
Zanco4 ha scritto: 5 nov 2023, 15:24 a la cosa strana è che nel secondo canale le polarità sono invertite
? Ti stai sempre riferendo a questo amplificatore ovvero SXE1200.1D? (ho editato il titolo del thread ora)
E' un amplificatore mono canale, uscita unica sdoppiata su due morsetti. con polarità come sa serigrafia (dovresti appunto rilevare perfetta continuità tra i due morsetti + e i due -).
A meno che (non ho lo schema quindi vado per deduzione) quei due condensatori in prossimità del morsetto di uscita costituiscano accoppiamento separato sui due morsetti di uscita.
Ma a prescindere da questi dettagli, come ho scritto prima, a mio avviso, dal riscontro visivo appunto, il problema/danno temo sia quello che ho descritto.
mi riferivo al bass face
Cortesemente, se desideri esporre eventuali problemi riguardi altro amplificatori apri un altro thread (SPECIFICANDO nell'oggetto di cosa si tratta, ovvero marca/modello/problema o altro) altrimenti qui diventa un minestrone.....
Avatar utente
Zanco4
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 20 set 2021, 19:20

Re: Amplificatore ESX SXE1200.1D in protezione all'accensione

#20

Messaggio da Zanco4 »

Etabeta ha scritto: 5 nov 2023, 16:29
Zanco4 ha scritto: 5 nov 2023, 16:26
Etabeta ha scritto: 5 nov 2023, 16:15
? Ti stai sempre riferendo a questo amplificatore ovvero SXE1200.1D? (ho editato il titolo del thread ora)
E' un amplificatore mono canale, uscita unica sdoppiata su due morsetti. con polarità come sa serigrafia (dovresti appunto rilevare perfetta continuità tra i due morsetti + e i due -).
A meno che (non ho lo schema quindi vado per deduzione) quei due condensatori in prossimità del morsetto di uscita costituiscano accoppiamento separato sui due morsetti di uscita.
Ma a prescindere da questi dettagli, come ho scritto prima, a mio avviso, dal riscontro visivo appunto, il problema/danno temo sia quello che ho descritto.
mi riferivo al bass face
Cortesemente, se desideri esporre eventuali problemi riguardi altro amplificatori apri un altro thread (SPECIFICANDO nell'oggetto di cosa si tratta, ovvero marca/modello/problema o altro) altrimenti qui diventa un minestrone.....
Va bene mi scuso
Sony MEX-N7300BT
Hertz C26
Hertz Ml 1600.2
Hertz Crossover ccx2
JL Audio 12w3v3 2ohm
Udimension Pro z4 150
Rispondi

Torna a “Amplificatori”