Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Salve ragazzi..a questo giro dopo aver avuto consigli costruttivi sulla realizzazione del mio impianto audio sulla vw cc sto realizzando un progetto ad un mio caro amico…è molto amante degli impianti car audio anni 90 e quindi per questioni di “spazio e comodità lavorative” ha deciso di realizzare un’impianto audio a 3 vie sul pannello
Abbiamo iniziato prendendo del legno mdf e riutilizzando dei componenti vecchi ma il problema serio è che ci siamo fermati a metà progetto perché manca il medio da montare
Abbiamo come altoparlanti dei ciare da 20cm 240w l’uno e i tweeter sono dei ciare sempre i cosidetti super tweeter nello specifico sono dei ct142cp ma scorrendo sui vari siti non siamo riusciti a trovare il medio o meglio abbiamo trovato il medio ciare che il mio amico voleva ma è da 8 ohm e per il lavoro che stiamo creando il medio da 8 ohm non va bene e vorremmo prenderne uno da 4 ohm come i tweeter e gli altoparlanti…che medio potreste consigliarmi da utilizzare per rimanere nel marchio ciare?? Vi allego la foto dei componenti che abbiamo già presenti…la sorgente è un Sony cdx f7750 con cavo aux-iPod e abbiamo utilizzato un’ipod da 128g e a primo impatto la musica suona molto bene senza perdita di qualità
Sono 2 amplificatori che utilizziamo tra cui per il pannello posteriore un audison lrx 2-150 e sul frontale avendo un kit 2 vie con ciare cm161 crossover ciare è sempre i tweeter come allegati in foto,uno steg qmos 75.2…lo so è un mezzo casino ma siccome nella vecchia auto aveva gli stessi componenti tranne i medi che si sono bruciati a causa di un piccolo incidente suonava tutto bene e pulito..
Abbiamo iniziato prendendo del legno mdf e riutilizzando dei componenti vecchi ma il problema serio è che ci siamo fermati a metà progetto perché manca il medio da montare
Abbiamo come altoparlanti dei ciare da 20cm 240w l’uno e i tweeter sono dei ciare sempre i cosidetti super tweeter nello specifico sono dei ct142cp ma scorrendo sui vari siti non siamo riusciti a trovare il medio o meglio abbiamo trovato il medio ciare che il mio amico voleva ma è da 8 ohm e per il lavoro che stiamo creando il medio da 8 ohm non va bene e vorremmo prenderne uno da 4 ohm come i tweeter e gli altoparlanti…che medio potreste consigliarmi da utilizzare per rimanere nel marchio ciare?? Vi allego la foto dei componenti che abbiamo già presenti…la sorgente è un Sony cdx f7750 con cavo aux-iPod e abbiamo utilizzato un’ipod da 128g e a primo impatto la musica suona molto bene senza perdita di qualità
Sono 2 amplificatori che utilizziamo tra cui per il pannello posteriore un audison lrx 2-150 e sul frontale avendo un kit 2 vie con ciare cm161 crossover ciare è sempre i tweeter come allegati in foto,uno steg qmos 75.2…lo so è un mezzo casino ma siccome nella vecchia auto aveva gli stessi componenti tranne i medi che si sono bruciati a causa di un piccolo incidente suonava tutto bene e pulito..
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Dimenticavo con il dire che come 2 opzione di sorgente abbiamo ritrovato anche un pioneer p6900ub con telecomando e accessorio iPod
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Nel crossover c'è scritto 1200-8000Hz
Quindi è un crossover che avevano progettato probabilmente con il medio a cupola CM 430 o CM 500 oppure ancora CM 510...
Bisogna vedere quale dei 2, se metti AP diversi per la quale è stato progettato il crossover, la resa sarà diversa, con conseguenze deleterie all'incrocio...
Ma poi sicuri che era stato progettato per il CW 202 e CT 142 CP, come wf e tw ???
P.S.
I TW si chiamano CT 142
"cp" sta per "coppia", non sta nel nome
Quindi è un crossover che avevano progettato probabilmente con il medio a cupola CM 430 o CM 500 oppure ancora CM 510...
Bisogna vedere quale dei 2, se metti AP diversi per la quale è stato progettato il crossover, la resa sarà diversa, con conseguenze deleterie all'incrocio...
Ma poi sicuri che era stato progettato per il CW 202 e CT 142 CP, come wf e tw ???
P.S.
I TW si chiamano CT 142
"cp" sta per "coppia", non sta nel nome

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Ciao! Ho specificato la serie dei tw non ho scritto cp infatti che sta per coppia ma so dirti che non sono mai stati usati tweeter specifici ciare ma il modello come in foto il progetto è quello di mettere un medio ciare modello azzeccato e tagliarlo sui 3.5khz circa il woofer tagliarlo a 80hz e il tweeter tagliarlo circa sui 7khz in modo da avere un’ottima resa il tutto sarà montato in una grande punto del 2008 e la sorgente abbiamo messo il pioneerDarios ha scritto: ↑16 ago 2023, 13:59 Nel crossover c'è scritto 1200-8000Hz
Quindi è un crossover che avevano progettato probabilmente con il medio a cupola CM 430 o CM 500 oppure ancora CM 510...
Bisogna vedere quale dei 2, se metti AP diversi per la quale è stato progettato il crossover, la resa sarà diversa, con conseguenze deleterie all'incrocio...
Ma poi sicuri che era stato progettato per il CW 202 e CT 142 CP, come wf e tw ???
P.S.
I TW si chiamano CT 142
"cp" sta per "coppia", non sta nel nome![]()
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
"amante degli impianti anni 90" sarei curioso di sapere cosa trova di bello ed affascinante in un impianto di quel genere, che acusticamente parlando, in tutta franchezza, fa cagare!
Ma sono gusti ci mancherebbe, se vuole cosi' aiutalo pure.
Ma sono gusti ci mancherebbe, se vuole cosi' aiutalo pure.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Non ha tanta importanza, però questo lo hai scritto tu:Giuseppebart48 ha scritto: ↑16 ago 2023, 15:29
Ciao! Ho specificato la serie dei tw non ho scritto cp infatti che sta per coppia...
Non me lo sono inventato io...
Ma va beh, ripeto, non ha grossa importanza

Ma il crossover taglia a 1200 e 8000HzGiuseppebart48 ha scritto: ↑16 ago 2023, 15:29 il progetto è quello di mettere un medio ciare modello azzeccato e tagliarlo sui 3.5khz circa il woofer tagliarlo a 80hz e il tweeter tagliarlo circa sui 7khz in modo da avere un’ottima resa il tutto sarà montato in una grande punto del 2008 e la sorgente abbiamo messo il pioneer
Non capisco, come tagli a 3.5khz e 7khz ??

P.S.
Comunque il modello azzeccato sarebbe un medio a cupola, che sale abbastanza fino al tw...
Oppure tentare con un Ciare CM087, od un fullrange
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
secondo me in base alle dimensioni quel crossover non può avere una buona componentistica e va cestinato poi più che un pannello ci vuole un sub
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
... e magari un midwoofer anteriore e non un medio

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Ciò che fa cagare sono i nuovi marchi STOP
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
posta una foto dell'interno di quel crossover e ne riparliamo ad ogni modo il pannello nasceva perché non c'erano le predisposizioni o erano pessime ma negli anni 90 già si usavano i sub
ora non ha più senso come scelta oltretutto se ti si stacca in frenata o in caso di incidente è un carico pericoloso
la Ciare fa buoni driver e conosco i cataloghi e le dispense teoriche ribadisco quel tre vie non può contenere componenti di qualità dovrebbe essere più grande
ora non ha più senso come scelta oltretutto se ti si stacca in frenata o in caso di incidente è un carico pericoloso
la Ciare fa buoni driver e conosco i cataloghi e le dispense teoriche ribadisco quel tre vie non può contenere componenti di qualità dovrebbe essere più grande
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
mark3004 si riferiva al montaggio a pannello e non alla marca Ciare.
Concordo con lui, a me per esempio da fastidio la musica che mi viene dal pannello posteriore.
Addirittura a prevalenza posteriore,
tempo fa se si faceva, si faceva doppio fronte a prevalenza anteriore...
Davanti ha un wf da 16.5 e tw,
dietro sta mettendo un 20cm, un medio ed un tw, boh...
Anche a casa, per esempio, un impianto Home Theatre è strutturato a prevalenza anteriore,
i surround posteriori sono più piccoli oppure con meno potenza.
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Non ho capito a cosa ti riferisci scusa.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Nel vero senso della parola l’impianto lo abbiamo finito oggi è siamo riusciti a trovare i medi giusti e dal pioneer gli abbiamo regolati tutti i componenti e si sente una bombamark3004 ha scritto: ↑17 ago 2023, 2:35Non ho capito a cosa ti riferisci scusa.![]()
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Mi sa’ che veramente non avete mai ascoltato un impianto che si sente una bomba
C’è un motivo perche non si fa’ piu il pannello e non è la marca dei componenti
@Darios (ma snche Giuseppe) in un HT i posteriori fanno effetti non musica, è un segnale diverso
Inoltre il pannello è pericolosissimo in csso di incidente

C’è un motivo perche non si fa’ piu il pannello e non è la marca dei componenti
@Darios (ma snche Giuseppe) in un HT i posteriori fanno effetti non musica, è un segnale diverso
Inoltre il pannello è pericolosissimo in csso di incidente

Work in Progress
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Si, ma era per farglielo capire... 

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
- Giuseppebart48
- Coassiale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Guarda che se in caso di incidente è pericoloso tutto l’impianto può causare incidentirs250v ha scritto: ↑17 ago 2023, 6:57 Mi sa’ che veramente non avete mai ascoltato un impianto che si sente una bomba
C’è un motivo perche non si fa’ piu il pannello e non è la marca dei componenti
@Darios (ma snche Giuseppe) in un HT i posteriori fanno effetti non musica, è un segnale diverso
Inoltre il pannello è pericolosissimo in csso di incidente
![]()
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Forse non hai chiaro che il pianale diventa una lama dietro la testa….comunque contenti voi, magari “forse” vi capiterà di ascoltare di meglio (ci vuole poco)


Work in Progress
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Ok, contenti voi.Giuseppebart48 ha scritto: ↑17 ago 2023, 3:40Nel vero senso della parola l’impianto lo abbiamo finito oggi è siamo riusciti a trovare i medi giusti e dal pioneer gli abbiamo regolati tutti i componenti e si sente una bombaabbiamo aggiunto pure un sub da 600w rms e si sente divinamente tutto

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Il pianale con gli altoparlanti non ha mai avuto senso, acusticamente.
Era un espediente per montare altoparlanti per uso domestico, riadattati all’uso in auto, facendo zero lavoro sulle infrastrutture.
Consentiva di fare casino a finestrini aperti e mostrarlo agli amici in compagnia, come ora “si sfoggia il cellulare da 1500 Euro”.
Consentiva ad “installatori” privi di qualsiasi conoscenza di acustica di vendere altoparlanti, nel momento nel quale lo stereo era la moda del momento.
Lo dico da ex installatore dell’epoca.
E tutto questo era possibile perchè l’utente generalista, che ascolta musica ma non appassionato di hi-fi, non aveva idea del perchè la musica era incisa su due canali stereo. Ma voleva “lo stereo” come tutti i suoi amici.
Al punto di montare autoradio da più di un milione di lire, e poche lire di altoparlanti, perchè l’autoradio con le lucine si vede e gli altoparlanti non si vedono. Al punto da montare l’amplificatore più piccolo che c’era, se nella sorgente non era compreso.
Avró montato almeno una ventina di Pioneer Centrate con il GM4!!! Roba da chiodi..
Naturalmente il mio titolare era giustamente contentissimo.
Quello era il momento storico “dei pianali”. Per averne nostalgia, bisogna avere nostalgia dell’epoca e della gioventù. Non certo per come si sentiva..
Farne uno ora,a mio parere serve sicuramente a divertirsi muovendo le mani e riciclando materiale tirato fuori da un cartone semi dimenticato, rivangando i bei tempi andati. Ma alla fine, per fare i bassi bisogna mettere un cassone nel baule. Perchè i woofers Ciare da 20 cm in 200 litri semi aperti, non vanno una minchia. Se fossero in 20 litri chiusi o reflex, allora se ne potrebbe parlare.
Ed un sub che lavora nello stesso volume nei quali lavorano i due poveri woofers da 20 cm, sono un’altra BESTEMMIA ACUSTICA.
Quindi, l’affermazione che gli altoparlanti di adesso vanno peggio di quelli di allora, fatta da una persona che fa un pianale nel 2023 e aggiunge pure un sub per sentire un po’ di bassi, non ha francamente un valore che prenderei in considerazione seriamente.
Un sistema con medio a cupola tagliato a 1200 Hz similarmente alle AR d’epoca, va bene se è montato in una cassa domestica orientata verso il punto di ascolto.
Peraltro, i Ciare sono sempre stati altoparlanti onesti con alti e bassi. E sono stati usati, più o meno costruiti su specifiche, da vari costruttori di casse acustiche. Ed esistono tutt’ora, anche se dubito che li facciano ancora ad Ancona.
Ma non sono mai stati i migliori del mondo. Anche in ambito car, quando la ESB li utilizzava (con alcune personalizzazioni) per la serie 7000 e successivamente 5000. Serie che era direttamente derivata “otticamente” e “molto idealmente” dalla serie 700 e CDX domestiche, che avevano comunque poco senso installati come si faceva allora. Ed avrebbero ancora meno senso adesso, nonostante fossero espressamente dedicati al “sound quality”, date le loro caratteristiche, che non hanno senso in un impianto Hi-Fi car.
Chi mette più un medio a cupola da 43mm in un montante, che richiede ai woofers di fare frequenze che fuori asse creano asimmetrie, per via della dispersione? Quando ADESSO esistono tweeters del diametro di 6 cm che si possono incrociare a 1800/2000 Hz? E chi lo mette in una portiera, quando lo scopo di un tre vie in auto è alzare la scena sonora?
Chi non comprende queste cose, semplicemente non sa nemmeno cos’è la “scena sonora”. Come non lo sapevano gli utenti modaioli che mettevano il pianale “perchè si fa così”. E che avevano in casa “lo stereo” con le casse sopra l’armadio o impilate dietro ad una tenda. L’importante era avere il rack coordinato con tutte le belle lucine e la doppia piastra, per copiare le cassette del DJ preferito e per non comprare i dischi, che prestava l’amico appassionato.
Chi è senza peccato, di noi “boomer”, scagli la prima pietra!
Ora c’è YouTube e Spotify gratuito. Qualità oscena, tuttavia migliore di sicuro della cassetta alla 5a o 6a copia della copia. Ed infatti, l’utente generalista si accontenta alla grandissima.
Tutto questo è figlio di quelle abitudini e di quella cultura. Che chi ha la passione per la corretta riproduzione sonora,aborra aborrisce (o anche aborre, molto al limite) con tutte le sue forze.
Io magari ho nostalgia di altre cose, dell’epoca..
Ciao!

Era un espediente per montare altoparlanti per uso domestico, riadattati all’uso in auto, facendo zero lavoro sulle infrastrutture.

Consentiva di fare casino a finestrini aperti e mostrarlo agli amici in compagnia, come ora “si sfoggia il cellulare da 1500 Euro”.

Consentiva ad “installatori” privi di qualsiasi conoscenza di acustica di vendere altoparlanti, nel momento nel quale lo stereo era la moda del momento.
Lo dico da ex installatore dell’epoca.

E tutto questo era possibile perchè l’utente generalista, che ascolta musica ma non appassionato di hi-fi, non aveva idea del perchè la musica era incisa su due canali stereo. Ma voleva “lo stereo” come tutti i suoi amici.

Al punto di montare autoradio da più di un milione di lire, e poche lire di altoparlanti, perchè l’autoradio con le lucine si vede e gli altoparlanti non si vedono. Al punto da montare l’amplificatore più piccolo che c’era, se nella sorgente non era compreso.

Avró montato almeno una ventina di Pioneer Centrate con il GM4!!! Roba da chiodi..


Quello era il momento storico “dei pianali”. Per averne nostalgia, bisogna avere nostalgia dell’epoca e della gioventù. Non certo per come si sentiva..

Farne uno ora,a mio parere serve sicuramente a divertirsi muovendo le mani e riciclando materiale tirato fuori da un cartone semi dimenticato, rivangando i bei tempi andati. Ma alla fine, per fare i bassi bisogna mettere un cassone nel baule. Perchè i woofers Ciare da 20 cm in 200 litri semi aperti, non vanno una minchia. Se fossero in 20 litri chiusi o reflex, allora se ne potrebbe parlare.

Ed un sub che lavora nello stesso volume nei quali lavorano i due poveri woofers da 20 cm, sono un’altra BESTEMMIA ACUSTICA.

Quindi, l’affermazione che gli altoparlanti di adesso vanno peggio di quelli di allora, fatta da una persona che fa un pianale nel 2023 e aggiunge pure un sub per sentire un po’ di bassi, non ha francamente un valore che prenderei in considerazione seriamente.
Un sistema con medio a cupola tagliato a 1200 Hz similarmente alle AR d’epoca, va bene se è montato in una cassa domestica orientata verso il punto di ascolto.
Peraltro, i Ciare sono sempre stati altoparlanti onesti con alti e bassi. E sono stati usati, più o meno costruiti su specifiche, da vari costruttori di casse acustiche. Ed esistono tutt’ora, anche se dubito che li facciano ancora ad Ancona.

Ma non sono mai stati i migliori del mondo. Anche in ambito car, quando la ESB li utilizzava (con alcune personalizzazioni) per la serie 7000 e successivamente 5000. Serie che era direttamente derivata “otticamente” e “molto idealmente” dalla serie 700 e CDX domestiche, che avevano comunque poco senso installati come si faceva allora. Ed avrebbero ancora meno senso adesso, nonostante fossero espressamente dedicati al “sound quality”, date le loro caratteristiche, che non hanno senso in un impianto Hi-Fi car.
Chi mette più un medio a cupola da 43mm in un montante, che richiede ai woofers di fare frequenze che fuori asse creano asimmetrie, per via della dispersione? Quando ADESSO esistono tweeters del diametro di 6 cm che si possono incrociare a 1800/2000 Hz? E chi lo mette in una portiera, quando lo scopo di un tre vie in auto è alzare la scena sonora?
Chi non comprende queste cose, semplicemente non sa nemmeno cos’è la “scena sonora”. Come non lo sapevano gli utenti modaioli che mettevano il pianale “perchè si fa così”. E che avevano in casa “lo stereo” con le casse sopra l’armadio o impilate dietro ad una tenda. L’importante era avere il rack coordinato con tutte le belle lucine e la doppia piastra, per copiare le cassette del DJ preferito e per non comprare i dischi, che prestava l’amico appassionato.
Chi è senza peccato, di noi “boomer”, scagli la prima pietra!

Ora c’è YouTube e Spotify gratuito. Qualità oscena, tuttavia migliore di sicuro della cassetta alla 5a o 6a copia della copia. Ed infatti, l’utente generalista si accontenta alla grandissima.

Tutto questo è figlio di quelle abitudini e di quella cultura. Che chi ha la passione per la corretta riproduzione sonora,

Io magari ho nostalgia di altre cose, dell’epoca..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Realizzazione impianto anni 90 ad un amico
Io avevo la Fiat Uno con dei coassiali montati sulla cappelliera per dire che c'erano prodotti destinati a quello
non mi ricordo le predisposizioni se c'erano e come erano si pagava pure la tassa sull'autoradio... altri tempi
non mi ricordo le predisposizioni se c'erano e come erano si pagava pure la tassa sull'autoradio... altri tempi