individuare positivo e negativo fili altoparlanti
Inviato: 15 ago 2023, 19:15
buonasera a tutti,esiste un modo per individuare il positivo e negativo sul cavo per collegare gli altoparlanti visto che sono entrambi grigi con riga nera?
https://www.caraudioforum.it/forum/
no' non e' per dare la colpa allo stereo pero' quando avevo l'autoradio originale le casse si sentivano tutte e 4 poi come ho messo questo autoradio 2 din sono iniziati i problemi ed io pensato che fossero le casse rotte.ozama ha scritto: ↑17 ago 2023, 14:56 In genere, nel gruppo Fiat all’epoca, i cavi erano tutti rigati neri, ma di colori diversi. Tipo bianco nero, rosso nero, viola nero, verde nero, rosa nero.. E non sempre erano uguali prima e dopo il connettore della porta. E in alcune auto, senza predisposizione radio opzionale, la parte di cablaggio in porta la metteva l’installatore, con i fili che aveva, occupando le posizioni corrette nel connettore della porta.
Ricordo le prime Lancia Y, senza predisposizione. Il cablaggio arrivava fino al passa cavo.
Si acquistavano i fast-on adatti al connettore e si crimpavano sul cavo, che mettevano noi. Che era in genere la classica piattina rosso/nero da 2x0,75 mm2.
Comunque, se vuoi provare se vanno i cablaggi, prova con un tester e/o con la pila.![]()
Come avevo già detto, stacchi la radio e con la pila provi a far ticchettare le quattro coppie di cavi che arrivano nel connettore ISO. Sono disposti in modo simmetrico: con il connettore orizzontale, sui due lati lunghi ci sono tutti i - e tutti i +. I 4 pin centrali sono gli altoparlanti frontali ed i 2 e 2 laterali sono gli altoparlanti posteriori.
Se la pila è carica, sentirai un sonoro “Tuc” quando dai tensione ed un altrettanto sonoro “Tuc” quando la togli. Provandoli tutti, senti se funzionano. Se ci sono problemi, non senti il “Tuc” o lo senti molto attenuato.
Come detto, questo vale per i woofers cablati direttamente. I tweeters fanno un debolissimo “Tic”, ma solo ad ogni inversione di polarità della pila, per via del condensatore in serie.![]()
Parliamo ovviamente del tipico impianto originale senza crossovers complessi, ma con il solo condensatore sul tweeter.
Il secondo controllo lo fai con il tester in portata “ohm”. Gli altoparlanti per auto, essendo normalmente da 4 ohm nominali, hanno in linea di massima una RE (la resistenza in continua) di circa 3/3,5 ohm. Devi misurarla su tutte le coppie di cavi che arrivano in plancia. Se noti anomalie tipo una resistenza alta (7/20 ohm o più), o bassa (0/1/2 ohm) puoi avere o un cablaggio ossidato, o un corto circuito. Il cablaggio ossidato (resistenza alta) in genere puó indicare anche un falso contatto nei connettori dei passa cavi delle porte. Capita se la macchina ha qualche anno. Mentre i cortocircuiti (resistenza bassa o nulla) sono in genere derivati da cablaggi modificati o schiacciati, stesi male, che vanno a contatto con la lamiera e con lo sfregamento perdono l’isolante. O per negligenza nel collegamento di chi ha montato gli altoparlanti sostitutivi e non ha ben protetto i fast-on e questi toccano superfici metalliche, compreso il magnete dell’altoparlante. E se hai un corto verso il metallo in una porta, è una bestia. Perchè la porta va a massa attraverso i cadini, quindi con resistenza variabile per il movimento, il grasso, l’ossidazione. Lo vedi, misurando. Perchè mettendo i puntali del tester nel connettore, misurando la resistenza tra ognuno dei due cavi separatamente, e massa, muovendo la porta dentro e fuori, la resistenza cambia.
Quindi:
- pila per vedere se ticchettano.
- tester in ohm sia tra + e - che tra + e telaio e - e telaio, per vedere se ci sono cortocircuiti tra + e - o tra uno dei due cavi e la lamiera del veicolo.
Ti consiglio di fare queste prove, prima di dare la colpa alla radio.
Se devi fare una ricerca guasti, devi procedere con METODO. Altrimenti non ne esci.![]()
Se non hai gli strumenti, devi procurarteli.![]()
Se non hai una conoscenza sufficiente per adoperare gli strumenti, se si tratta di cose di base come queste, possiamo aiutarti spiegandoti come utilizzarli correttamente. Se servono conoscenze più approfondite, a distanza è impossibile fare diagnosi. Serve che ti rivolgi almeno ad un elettrauto, se non ad un installatore.
Procedere a caso con supposizioni e prove senza metodo, si perde tempo e si rischia di rompere quanto ancora non si è rotto.
Ciao!![]()
emh vabe' io le chiamavo pure casse non solo altoparlanti..
a proposito Alessio,mi sapresti gentilmente dire com'e' l'Alpine UTE-200BT oppure c'e' di meglio dentro i 150 euro?