

Anticipatamente ringrazio chiunque mi possa aiutare.
Grazie mille per la rispostaEtabeta ha scritto: ↑25 mag 2023, 15:52 Premetto che non mi è ancora capitato sotto mano uno Steg 120.2x,
cortesemente però posta una foto (non dovrei nemmeno dirlo, è d'obbligo in questi casi, dai su... un minimo di sforzo se vuoi sperare di ottenere delle risposte) in modo che sia chiaro quali componenti sono stati rimossi e dove sono esattamente collocati, ovviamente è del tutto aleatoria la descrizione che hai fatto se non si ha sotto agli occhi l'oggetto o non si dispone del service manual...
Intanto (in attesa che posti la/le foto) anticipo due domande di partenza per poter "interpretare" correttamente ciò che hai scritto:
I mosfet di pilotaggio del trasformatore (presumo siano 2+2, collocati appunto a ridosso del trasformatore) sono presenti?
I mosfet che sono stati dissaldati (mancanti) sono le 4+4 coppie che sostituiscono i finali? (se la risposta alla prima domanda "si" è ovvio che è per forza di cose affermativa anche la seconda).
PS: in ogni caso bentornato, vedo che non postavi qui sul forum dal 2017
Quoto in pieno ed è proprio quello che immagino sia successo, sicuramente quando io faccio una riparazione parto dalle basi se è possibile schema alla mano, ora non voglio criticare chi ha eseguito questo tentativo di riparazione ma già lasciare una scheda così non è il massimo.Etabeta ha scritto: ↑25 mag 2023, 17:22 Certo, chiaramente, appunto, prima di procedere con la sostituzione dei mosfet va controllata l'alimentazione.
Può anche darsi che chi ci ha messo mano abbia proceduto totalmente "a caso" e che quindi il problema stia, ad esempio, sui mosfet (interrotti, chiaramente non in corto diversamente la cosa si sarebbe notata...) che pilotano il primario del trasformatore.
Insomma, la morale è sempre, sempre, sempre, seeeeempre la stessa, trita e ritrita...: MAI procedere a caso cambiando componenti, tentando la sorte di "indovinare" quello/quelli guasto/i, ovvio che il presupposto per agire con criterio è comunque quello di avere almeno un'idea di base di come funziona un amplificatore (il che a sua volta presuppone di conoscere anche il funzionamento dei vari componenti), altrimenti poi succede, come presumo sia successo in questo caso, che si molla tutto... e al guasto si somma pure il pasticcio.