sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Visto che ho intenzione di cambiare fonte ed il mio ampli dichiara una sensibilità in ingresso di 4 volts, ma le fonti dichiarano una potenza in preout pari a 5 o 6 volts (due modelli differenti) mi chiedevo so potrei riscontrare problemi montando una di queste due sorgenti. Cosa accade nello specifico?
Il modello di ampli è un old school alpine mrv-1000, e poi ho anche uno steg k2.02. Sorgenti stavo vedendo queste due appunto:
kenwood DMX8020DABS
Alpine iLX-705D
Il modello di ampli è un old school alpine mrv-1000, e poi ho anche uno steg k2.02. Sorgenti stavo vedendo queste due appunto:
kenwood DMX8020DABS
Alpine iLX-705D
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Che dovrai limitarti col volume, di quanto lo dovrai misurare
esempio volume massimo 30, a 20 sei a 4v...dovrai considerare 20 come volume massimo, per non saturare l'ingresso del finale
alternativa modificare l'ingresso dell'ampli...guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori, ma per un mrv o uno steg k2 IMHO non lo farei
Work in Progress
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
quindi stiamo dicendo che c'è una perdita effettiva di volume e o di qualità (superato un certo volume), oppure che a 20 ascolterei l'impianto come se fosse a 30?rs250v ha scritto: ↑12 gen 2023, 18:32Che dovrai limitarti col volume, di quanto lo dovrai misurare
esempio volume massimo 30, a 20 sei a 4v...dovrai considerare 20 come volume massimo, per non saturare l'ingresso del finale
alternativa modificare l'ingresso dell'ampli...guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori, ma per un mrv o uno steg k2 IMHO non lo farei
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Né l'una né l'altra, per essere precisi.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 8:44quindi stiamo dicendo che c'è una perdita effettiva di volume e o di qualità (superato un certo volume), oppure che a 20 ascolterei l'impianto come se fosse a 30?rs250v ha scritto: ↑12 gen 2023, 18:32Che dovrai limitarti col volume, di quanto lo dovrai misurare
esempio volume massimo 30, a 20 sei a 4v...dovrai considerare 20 come volume massimo, per non saturare l'ingresso del finale
alternativa modificare l'ingresso dell'ampli...guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori, ma per un mrv o uno steg k2 IMHO non lo farei
Non perdi né volume né qualità, intrinsecamente.
Con il gain correttamente settato per il voltaggio max di uscita della sorgente, la potenza erogabile dall'amplificatore non sarà decurtata e non raggiungerai distorsione.
Ma perderai escursione del comando di volume, che significa minore modulabilità del volume stesso e non potrai sfruttare tutta la reiezione ai disturbi che un segnale a maggiore voltaggio vanta rispetto a uno a voltaggio inferiore.
Quindi non è una soluzione interamente ortodossa.
Che poi quello che si "perde" sia effettivamente rilevante e soprattutto avvertibile all'ascolto pratico, è tutto da dimostrare...
E anche per questo, pure io non mi imbarcherei in una modifica agli ampli.
Sarebbe diverso se avessi un ampli old con sensibilità minima in ingresso molto inferiore, tipo 1V o anche meno, ma nel tuo caso non è che si stia parlando di differenze di voltaggio abissali.
Regola bene il gain per i 4V e vivi felice.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
si usa qualche strumento/criterio in particolare per la regolazione? o banalmente modulo in base al volume in uscita impostando la sorgente ai canonici 33 per poi tirare il gain al valore massimo senza distorsione percepita?Dude ha scritto: ↑13 gen 2023, 9:07Né l'una né l'altra, per essere precisi.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 8:44quindi stiamo dicendo che c'è una perdita effettiva di volume e o di qualità (superato un certo volume), oppure che a 20 ascolterei l'impianto come se fosse a 30?rs250v ha scritto: ↑12 gen 2023, 18:32
Che dovrai limitarti col volume, di quanto lo dovrai misurare
esempio volume massimo 30, a 20 sei a 4v...dovrai considerare 20 come volume massimo, per non saturare l'ingresso del finale
alternativa modificare l'ingresso dell'ampli...guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori, ma per un mrv o uno steg k2 IMHO non lo farei
Non perdi né volume né qualità, intrinsecamente.
Con il gain correttamente settato per il voltaggio max di uscita della sorgente, la potenza erogabile dall'amplificatore non sarà decurtata e non raggiungerai distorsione.
Ma perderai escursione del comando di volume, che significa minore modulabilità del volume stesso e non potrai sfruttare tutta la reiezione ai disturbi che un segnale a maggiore voltaggio vanta rispetto a uno a voltaggio inferiore.
Quindi non è una soluzione interamente ortodossa.
Che poi quello che si "perde" sia effettivamente rilevante e soprattutto avvertibile all'ascolto pratico, è tutto da dimostrare...
E anche per questo, pure io non mi imbarcherei in una modifica agli ampli.
Sarebbe diverso se avessi un ampli old con sensibilità minima in ingresso molto inferiore, tipo 1V o anche meno, ma nel tuo caso non è che si stia parlando di differenze di voltaggio abissali.
Regola bene il gain per i 4V e vivi felice.
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
viewtopic.php?f=33&t=13215#p212002governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 9:23 si usa qualche strumento/criterio in particolare per la regolazione? o banalmente modulo in base al volume in uscita impostando la sorgente ai canonici 33 per poi tirare il gain al valore massimo senza distorsione percepita?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Non puoi basarti sui 3/4, devi misurare a che punto del volume sei a 4Vgovernator ha scritto: ↑13 gen 2023, 9:23 impostando la sorgente ai canonici 33 per poi tirare il gain al valore massimo senza distorsione percepita?
Inoltre c’è un modo più corretto di settare il gain che non ad orecchio
Dude ti ha messo il link
Work in Progress
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Il metodo descritto da etabeta richiede che si faccia la misurazione a valle dell'amplificatore, e non ha a che fare quindi coi 4volts dell'ingresso. Conviene fare quel tipo di misurazione oppure andare a vedere a quale punto di volume dello stereo vengono erogati 4 volts?Dude ha scritto: ↑13 gen 2023, 12:13viewtopic.php?f=33&t=13215#p212002governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 9:23 si usa qualche strumento/criterio in particolare per la regolazione? o banalmente modulo in base al volume in uscita impostando la sorgente ai canonici 33 per poi tirare il gain al valore massimo senza distorsione percepita?
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Con lo stesso metodo puoi vedere a che punto ti escono i 4V. Carichi sulla sorgente un file 50 o 60 Hz a 0db, lo mandi in play e misuri con il tester sulle RCA in uscita alla sorgente. (in corrente alternata).governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 15:47Il metodo descritto da etabeta richiede che si faccia la misurazione a valle dell'amplificatore, e non ha a che fare quindi coi 4volts dell'ingresso. Conviene fare quel tipo di misurazione oppure andare a vedere a quale punto di volume dello stereo vengono erogati 4 volts?Dude ha scritto: ↑13 gen 2023, 12:13viewtopic.php?f=33&t=13215#p212002governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 9:23 si usa qualche strumento/criterio in particolare per la regolazione? o banalmente modulo in base al volume in uscita impostando la sorgente ai canonici 33 per poi tirare il gain al valore massimo senza distorsione percepita?
Quello che a volte ho notato e' che il voltaggio massimo lo si ottiene sulla uscita SUB che puoi impostare di livello e quindi alzarlo rispetto alle altre uscite, oltre a "gonfiarlo" magari di EQ o impostazioni audio "strane" . Secondo me sui normali RCA non ci arrivi a 6V, ma fai la prova col tester e ti togli ogni dubbio.
P.S. fai il test con tutto in flat, senza crossover, senza loudness etc...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Ok allora vado a misurare tutto sull'uscita rca della sorgente, così capisco fin dove ho i 4 volts (facciamo finta che li trovo a 25, non dovrò andare oltre quel 25 sullo stereo per evitare la distorsione). Posso poi giocare col gain dell'ampli per guadagnare volume?mark3004 ha scritto: ↑13 gen 2023, 16:01Con lo stesso metodo puoi vedere a che punto ti escono i 4V. Carichi sulla sorgente un file 50 o 60 Hz a 0db, lo mandi in play e misuri con il tester sulle RCA in uscita alla sorgente. (in corrente alternata).governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 15:47Il metodo descritto da etabeta richiede che si faccia la misurazione a valle dell'amplificatore, e non ha a che fare quindi coi 4volts dell'ingresso. Conviene fare quel tipo di misurazione oppure andare a vedere a quale punto di volume dello stereo vengono erogati 4 volts?
Quello che a volte ho notato e' che il voltaggio massimo lo si ottiene sulla uscita SUB che puoi impostare di livello e quindi alzarlo rispetto alle altre uscite, oltre a "gonfiarlo" magari di EQ o impostazioni audio "strane" . Secondo me sui normali RCA non ci arrivi a 6V, ma fai la prova col tester e ti togli ogni dubbio.
P.S. fai il test con tutto in flat, senza crossover, senza loudness etc...
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Ehnnò dai.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 16:04 Ok allora vado a misurare tutto sull'uscita rca della sorgente, così capisco fin dove ho i 4 volts (facciamo finta che li trovo a 25, non dovrò andare oltre quel 25 sullo stereo per evitare la distorsione). Posso poi giocare col gain dell'ampli per guadagnare volume?
Su...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Dude ha scritto: ↑13 gen 2023, 16:08Ehnnò dai.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 16:04 Ok allora vado a misurare tutto sull'uscita rca della sorgente, così capisco fin dove ho i 4 volts (facciamo finta che li trovo a 25, non dovrò andare oltre quel 25 sullo stereo per evitare la distorsione). Posso poi giocare col gain dell'ampli per guadagnare volume?
Su...
che vuol dire enno? il gain deve stare a 0?
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Il gain non e' un volume, ma una regolazione ben precisa che va fatta una volta e basta.
Leggi il thread sulla regolazione gain che ho in firma.
Leggi il thread sulla regolazione gain che ho in firma.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
l'ho appena letto...scusa ho abusato del termine volume ma penso si fosse capito a cosa mi riferissi...comunque in linea di massima trovo il volume massimo (numeretto) impostabile alla fonte con tensione pari a 4v, e poi vado di gain fino a raggiungere la potenza massima desiderata fermandosi prima di mandare in distorsione le casse. Giusto?
In tal senso quindi non è conveniente impostare valori bassi di gain per recuperare modularità nel volume dallo stereo, perché rischierei di operare in un range che va oltr i 4v e quindi inviare alle casse un segnale distorto (seppur probabilmente in questo caso impercettibile). Corretto???
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
In teoria potrebbe saturare l'ingresso dell'ampli, anche se in pratica la distorsione potrebbe arrivare già dalla sorgente specie se c'è qualche boost, e poi c'è il discorso del rapporto segnale rumore.
Potresti considerare un attenuatore passivo cioè resistivo da costruire con delle resistenze calcolate appositamente in base ai dati o con quegli attenuatori incorporati nelle rca.
Credo (non sono sicuro) che i 4V massimi dichiarati siano con il gain al minimo quindi se la sorgente esce con 5V sei obbligato a tenerti più basso
Potresti considerare un attenuatore passivo cioè resistivo da costruire con delle resistenze calcolate appositamente in base ai dati o con quegli attenuatori incorporati nelle rca.
Credo (non sono sicuro) che i 4V massimi dichiarati siano con il gain al minimo quindi se la sorgente esce con 5V sei obbligato a tenerti più basso
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Ma perché affannarsi tanto?Delirium ha scritto: ↑13 gen 2023, 20:49 In teoria potrebbe saturare l'ingresso dell'ampli, anche se in pratica la distorsione potrebbe arrivare già dalla sorgente specie se c'è qualche boost, e poi c'è il discorso del rapporto segnale rumore.
Potresti considerare un attenuatore passivo cioè resistivo da costruire con delle resistenze calcolate appositamente in base ai dati o con quegli attenuatori incorporati nelle rca.
Non stiamo parlando di voltaggi da anni 80, si tratta sempre comunque di 4V, mica pizza e fichi...
Certo, bisogna misurare il tutto in rigoroso flat, e quindi - questo sì - essere consapevoli che se poi si sbraca con loudness e controlli di tono vari, si andrà a saturazione.
Ma si risolve tenendosi un pelo più "coperti".
Come si può dubitarne?
Se sono dichiarati come valore di sensibilità minima, lo devono essere...
... con il volume di uscita. Come detto ormai più volte fin qui, accettando di avere un filo di escursione in meno del comando di volume.
La posizione della manopola del gain, non potrà mai distaccarsi da quella di minimo.
No, nel tuo caso, una volta trovata la posizione del volume che rappresenti 4V massimi di tensione in uscita e che, pertanto, non potrai superare, in linea di principio non hai più altro da fare.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 17:52 l'ho appena letto...scusa ho abusato del termine volume ma penso si fosse capito a cosa mi riferissi...comunque in linea di massima trovo il volume massimo (numeretto) impostabile alla fonte con tensione pari a 4v, e poi vado di gain fino a raggiungere la potenza massima desiderata fermandosi prima di mandare in distorsione le casse. Giusto?
Metti l'ampli con il gain al minimo (ossia per max segnale in ingresso pari a 4V e, sperando che la sorgente non vada in distorsione prima del massimo volume, sei "a posto", non puoi fare nient'altro.
Perché, al lordo dei discorsi fatti sopra da Delirium circa eventuali bass boost & C, l'unica manovra che potresti fare sarebbe di aumentare il gain, ossia portare la sensibilità di ingresso a valori *inferiori* a 4 Volt, ma non ha senso e avvicineresti così ulteriormente la soglia di saturazione, ossia riducendo ancor più la corsa del volume.
Stesso discorso se la sensibilità minima effettiva dell'amplificatore fosse diversa da 4V, come ipotizzato da Delirium (ma realmente non ne vedo il motivo, se non per differenze in termini di decimali): sempre il gain al minimo dovresti mettere.
L'unico caso in cui avresti necessità di modificare la posizione del gain da quella minima sarebbe se il valore di sensibilità minima effettiva dell'ampli fosse maggiore della tensione massima di uscita della sorgente; allora sì che avresti da toccare anche quel comando.
Ma sappiamo che nel tuo caso è esattamente il contrario...
Non sono sicuro che tu stia usando i termini giusti, specie riguardo al significato che tu dai a valore "basso" o "alto" del gain.governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 17:52 In tal senso quindi non è conveniente impostare valori bassi di gain per recuperare modularità nel volume dallo stereo, perché rischierei di operare in un range che va oltr i 4v e quindi inviare alle casse un segnale distorto (seppur probabilmente in questo caso impercettibile). Corretto???
Ad ogni modo,Non puoi fare nulla per recuperare corsa del volume.
E sì, se usassi una posizione del volume superiore a quella cui corrispondono i 4V, manderesti in saturazione l'amplificatore, che sì, manderebbe distorsione agli *altoparlanti* (le casse si usano per la frutta...

Ma perché dici "impercettibile?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
dico impercettibile
perché leggo in varie discussioni che questa differenza di tensione genera la maggior parte dei una saturazione impercettibile. Comunque procederò così, gain dei due ampli (anche del sub) a minimo, misuro poi il valore del volume a 4v su rca dello stereo con tutto flat e fine.
Mi chiedevo comunque: potrebbe aver senso onde sfuggire da questo problema di distorsione rivolgersi ad una fonte la cui vout non è superiore alla vin del l’amplificatore ? O è una pippa mentale inutile? Mi da un filo fastidio prendere una fonte che magari costa di più per poi sentirla forse peggio di una che costa mena ed ha un vout inferiore.
PS: dove recupero una traccia a 0 db per fare la taratura?
perché leggo in varie discussioni che questa differenza di tensione genera la maggior parte dei una saturazione impercettibile. Comunque procederò così, gain dei due ampli (anche del sub) a minimo, misuro poi il valore del volume a 4v su rca dello stereo con tutto flat e fine.
Mi chiedevo comunque: potrebbe aver senso onde sfuggire da questo problema di distorsione rivolgersi ad una fonte la cui vout non è superiore alla vin del l’amplificatore ? O è una pippa mentale inutile? Mi da un filo fastidio prendere una fonte che magari costa di più per poi sentirla forse peggio di una che costa mena ed ha un vout inferiore.
PS: dove recupero una traccia a 0 db per fare la taratura?
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
EH?governator ha scritto: ↑13 gen 2023, 23:55 O è una pippa mentale inutile? Mi da un filo fastidio prendere una fonte che magari costa di più per poi sentirla forse peggio di una che costa mena ed ha un vout inferiore.
guarda che la sorgente suona anche a volume 1, non è che devi metterla al massimo perche suoni bene...
hai solo meno corsa del volume ed è slegata dalla qualita delle sorgenti
Work in Progress
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Questa "corsa" ai voltaggi sempre più elevati ha ormai suoerato qualsiasi soglia di ragionevolezza.
La seccatura di "sprecare" quel paio di Volt in più non ha alcuna ragione di esistere.
L'impercettibilità della distorsione da saturazione non esiste. Se satura, distorce e si sente.
Se non satura, non distorce.
Poi, chiaro che se "sforiamo" di uno o due decimi di Volt, l'effetto sarà meno drammatico che per valori maggiori, ma a che pro fare questa considerazione?
Per cercare di spingersi quanto più avanti con il gain, oltre la soglia corretta, fino a quando la distorsione non sia più, appunto, impercettibile?
E cosa avremmo guadagnato?
Potenza?
No.
Qualità?
nemmeno.
Un po' meno rumore di fondo?
Forse. Ma a meno di non forzare l'uscita della sorgente a quel paio di Volt in più (perdendoci molto di più in yermini di corsa del volume e di prossimità alla saturazione), sforare di poco non dà nessun vantaggio tangibile.
Al di là di quanto potrebbe essere percettibile all'ascolto anche la differenza tra 4 e 6 Volt...).
Insomma, ti stai preoccupando del nulla, credimi.
La seccatura di "sprecare" quel paio di Volt in più non ha alcuna ragione di esistere.
L'impercettibilità della distorsione da saturazione non esiste. Se satura, distorce e si sente.
Se non satura, non distorce.
Poi, chiaro che se "sforiamo" di uno o due decimi di Volt, l'effetto sarà meno drammatico che per valori maggiori, ma a che pro fare questa considerazione?
Per cercare di spingersi quanto più avanti con il gain, oltre la soglia corretta, fino a quando la distorsione non sia più, appunto, impercettibile?
E cosa avremmo guadagnato?
Potenza?
No.
Qualità?
nemmeno.
Un po' meno rumore di fondo?
Forse. Ma a meno di non forzare l'uscita della sorgente a quel paio di Volt in più (perdendoci molto di più in yermini di corsa del volume e di prossimità alla saturazione), sforare di poco non dà nessun vantaggio tangibile.
Al di là di quanto potrebbe essere percettibile all'ascolto anche la differenza tra 4 e 6 Volt...).
Insomma, ti stai preoccupando del nulla, credimi.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- governator
- Coassiale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 16 ott 2022, 13:51
Re: sorgente 5-6 volts su ampli 4 volts
Ho tirato giù i gain degli amplificatori a 0 (sia dell’ampli su che quello del fronte) ma ho due domande:Dude ha scritto: ↑14 gen 2023, 9:49 Questa "corsa" ai voltaggi sempre più elevati ha ormai suoerato qualsiasi soglia di ragionevolezza.
La seccatura di "sprecare" quel paio di Volt in più non ha alcuna ragione di esistere.
L'impercettibilità della distorsione da saturazione non esiste. Se satura, distorce e si sente.
Se non satura, non distorce.
Poi, chiaro che se "sforiamo" di uno o due decimi di Volt, l'effetto sarà meno drammatico che per valori maggiori, ma a che pro fare questa considerazione?
Per cercare di spingersi quanto più avanti con il gain, oltre la soglia corretta, fino a quando la distorsione non sia più, appunto, impercettibile?
E cosa avremmo guadagnato?
Potenza?
No.
Qualità?
nemmeno.
Un po' meno rumore di fondo?
Forse. Ma a meno di non forzare l'uscita della sorgente a quel paio di Volt in più (perdendoci molto di più in yermini di corsa del volume e di prossimità alla saturazione), sforare di poco non dà nessun vantaggio tangibile.
Al di là di quanto potrebbe essere percettibile all'ascolto anche la differenza tra 4 e 6 Volt...).
Insomma, ti stai preoccupando del nulla, credimi.
1. Il sub suona troppo rispetto al fronte, quindi ho abbassato la potenza del segnale del sub con -6db dalla fonte (ho fatto bene o è meglio alzare un filo il gain dell’ampli della fronte per allinearli?)
2. In tal modo vedo che posso usare tutte e 40 le tacche del volume, mentre prima arrivavo fino a 33. È cosa buona o meglio regolare i gain tenendosi un filo più bassi alla fonte ? (chiedo questo perché ricordo che qualche anno fa un mio amico che poi mi ha fatto la taratura disse che non è mai buono spremere al massimo nessuno dei sistemi dell’ impianto audio.