Pagina 1 di 3

Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 18:09
da nanach77
Salve a tutti, dopo un bel po' di tempo la scimmia ha riniziato a bussare.
È da un po' di tempo che ci stavo pensando, ma ora ho deciso di vedere se e cosa si può fare.
Non è il mio primo impianto stereo, ma in 20 anni ho vandalizzato 3 auto. Fiat uno, Renault Clio e Seat Leon fr 2 serie.
Oggi mi ritrovo con la mia Seat Leon fr st del 2017 illibata e fuori da ogni vincolo di garanzia.
Ho letto un po' alcuni post e ho deciso di scrivervi.
Diciamo che il mio pensiero è contrastante e molto nebuloso, vediamo un po' cosa ne esce fuori.
L'auto di serie monta il Seat suond System,
Ispezionando l'auto non ho trovato alcune ampli o dsp della casa, che di solito si trovano o sotto i sedili anteriori o sui fianchetti del baule.
Qua iniziano i miei dubbi, con le nuove autoradio cosa posso fare?
Premetto che l'installazione sarà molto soft, quindi 2 vie più sub in predisposizione.
La musica rock, metal ma anche altro.
Budget 1000€ per il momento ( ho parecchio materiale a casa da poter utilizzare).
Sicuramente lascerò l'autoradio della casa e quindi dovrò utilizzare il segnale High level.
Le mie ipotesi sarebbero
1. Lascio tutto così e non faccio niente
2. Dsp amplificato con due vie e sub ( da vedere cosa offre il mercato)
3. Dsp liscio sfruttando i finali che ho a casa .
Gli step sarebbero sicuramente, insonorizzazione portiere, passaggio cavi alimentazione ( qui entro i crisi perché non ho trovato niente sul web) e poi scelta del componenti.
Vi posto alcune foto dei finali in mio possesso.
Dimenticavo, ho una coppia di woofer dynaudio 165gt uno di questi da riconare, ed un sub JL AUDIO 10" 10W6v2-D4 anch'esso da riconare, naturalmente tutto i lavori saranno realizzati dal sottoscritto.
A voi la parola, grazie anticipatamente

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 18:29
da Alessio Giomi
Io farei dare una rinfrescata agli amplificatori e metterei in cantiere un DSP non amplificato.
Per gli AP alzo le mani

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 18:52
da powerfromthegods
Anche io se non hai problemi di spazio ti consiglierei di andare di dsp, un helix dsp mini farebbe già al caso tuo.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 19:08
da nanach77
Come dsp ho letto parecchie recensioni sul Helix DSP.3S, avrebbe 8 uscite. Potrebbe andare bene, anche se a me occorrerebbero solo 6. Ma per un upgrade futuro 3 vie più sub ci potrebbe stare no?
Cmq ap stavo guardando un po' di prodotti, ma la scelta è davvero infinita. Il mio dubbio è rimettere in moto i dynaudio o acquistare un nuovo kit, anche perché dovrei integrarli con dei tweeter. Al massimo potrei lasciare gli originali e vedere cosa ne esce fuori.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 19:10
da nanach77
Alessio Giomi ha scritto: 20 ago 2022, 18:29 Io farei dare una rinfrescata agli amplificatori e metterei in cantiere un DSP non amplificato.
Per gli AP alzo le mani
Ciao Alessio, per rinfrescata cosa intendi?

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 19:32
da rs250v
Cambiargli i condensatori (che con gli anni oppure fermo prolungato si rovinano) ed eventualmente modificarli per accettare un segnale a voltaggio più elevato
Ci sono esempi di queste modifiche sul forum di ampli old

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 20 ago 2022, 19:36
da nanach77
rs250v ha scritto: 20 ago 2022, 19:32 Cambiargli i condensatori (che con gli anni oppure fermo prolungato si rovinano) ed eventualmente modificarli per accettare un segnale a voltaggio più elevato
Ci sono esempi di queste modifiche sul forum di ampli old
Grazie della dritta, leggerò :yes:

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 9:36
da ozama
Si, gli ampli che hai, se sono intonsi, avranno tutti i condensatori elettrolitici da cambiare. :) E considera che i moderni DSP escono con tensioni che vanno dai 3 agli addirittura 8 V di alcuni Mosconi. Mediamente 4/5 V. Quindi, per sfruttarne il rapporto s/n devi far modificare gli stadi di ingresso per consentire l’accettazione di 4/5 V in luogo dei tipici 1,5/2 massimi dei prodotti anni 80/90. Tenendo bassa l’uscita del DSP, se ha una regolazione analogica sullo stadio di uscita, perdi rapporto s/n (quindi: in ultima analisi, risoluzione). Se ha la regolazione ancora nel dominio digitale, perdi direttamente risoluzione. Quindi.. ^^
Per quanto riguarda gli altoparlanti, montare dei woofers Dynaudio con i tweeters originali, non credo che sia auspicabile.. Dipende da quanto salgono le woofers. Ma sono anche di una classe diversa.. Poi bisogna capire che cosa vuoi ottenere. :hmm: Io cambierei tutto, direttamente, scegliendo da zero, in base al progetto che svilupperai. Poi, non so. Non so come suonano i Dynaudio. :)
Per quanto riguarda il passaggio dei cavi, considerando che la macchina è del gruppo VAG, penso che abbia il pianale in comune con la Polo o con la Golf degli stessi anni. Non ho ben presente eh.. Non sono conoscitore. Ma direi che è una delle due. E non ho sentito di particolari difficoltà in questo senso per quelle due vetture. :hmm:
Per quanto riguarda il DSP, bisogna analizzare cosa esce dall’amplificatore di serie per capire quale DSP ti serve. Ci sono diverse discussioni che parlano di elaborazione dei segnali. Perchè, più che il numero dei canali in uscita, devi capire quali canali devi comprendere, dell’ampli di serie, per ottenere un segnale a banda intera. Quindi vanno non solo verificati dove vanno i cablaggi, per individuare i singoli canali. Ma vanno anche misurati a vari livelli di volume, uno ad uno, per vedere cosa esce e se l’uscita ha una banda passante costante con il volume o si riduce la gamma bassa mano a mano che alzi.
Naturalmente, con tutto in “flat” e tutti gli “effetti sonori” disabilitati. ^^
Direi che è da qui che devi partire, prima di decidere quanto tempo e denaro investire. E se eventualmente affiancare una seconda sorgente, come molti fanno, mantenendo l’originale in plancia. :yes:
Ciao! :)

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 10:47
da nanach77
ozama ha scritto: 21 ago 2022, 9:36 Si, gli ampli che hai, se sono intonsi, avranno tutti i condensatori elettrolitici da cambiare. :) E considera che i moderni DSP escono con tensioni che vanno dai 3 agli addirittura 8 V di alcuni Mosconi. Mediamente 4/5 V. Quindi, per sfruttarne il rapporto s/n devi far modificare gli stadi di ingresso per consentire l’accettazione di 4/5 V in luogo dei tipici 1,5/2 massimi dei prodotti anni 80/90. Tenendo bassa l’uscita del DSP, se ha una regolazione analogica sullo stadio di uscita, perdi rapporto s/n (quindi: in ultima analisi, risoluzione). Se ha la regolazione ancora nel dominio digitale, perdi direttamente risoluzione. Quindi.. ^^
Per quanto riguarda gli altoparlanti, montare dei woofers Dynaudio con i tweeters originali, non credo che sia auspicabile.. Dipende da quanto salgono le woofers. Ma sono anche di una classe diversa.. Poi bisogna capire che cosa vuoi ottenere. :hmm: Io cambierei tutto, direttamente, scegliendo da zero, in base al progetto che svilupperai. Poi, non so. Non so come suonano i Dynaudio. :)
Per quanto riguarda il passaggio dei cavi, considerando che la macchina è del gruppo VAG, penso che abbia il pianale in comune con la Polo o con la Golf degli stessi anni. Non ho ben presente eh.. Non sono conoscitore. Ma direi che è una delle due. E non ho sentito di particolari difficoltà in questo senso per quelle due vetture. :hmm:
Per quanto riguarda il DSP, bisogna analizzare cosa esce dall’amplificatore di serie per capire quale DSP ti serve. Ci sono diverse discussioni che parlano di elaborazione dei segnali. Perchè, più che il numero dei canali in uscita, devi capire quali canali devi comprendere, dell’ampli di serie, per ottenere un segnale a banda intera. Quindi vanno non solo verificati dove vanno i cablaggi, per individuare i singoli canali. Ma vanno anche misurati a vari livelli di volume, uno ad uno, per vedere cosa esce e se l’uscita ha una banda passante costante con il volume o si riduce la gamma bassa mano a mano che alzi.
Naturalmente, con tutto in “flat” e tutti gli “effetti sonori” disabilitati. ^^
Direi che è da qui che devi partire, prima di decidere quanto tempo e denaro investire. E se eventualmente affiancare una seconda sorgente, come molti fanno, mantenendo l’originale in plancia. :yes:
Ciao! :)
Bene, anzi benissimo T_T
Adesso vado a leggere anche questo.
Per quanto riguarda le modifiche ai finali vorrei capire in che ordine di euro siamo. Sicuramente etabeta può rispondere, visto che lui è uno dei fautori. Potrei anche farlo io i lavoro, ma mi servirebbe una grossa mano.
Cmq è più in salita che discesa la cosa.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 11:11
da Alessio Giomi
Nanach77 ha scritto: Cmq è più in salita che discesa la cosa.
Ricorda però che, una volta arrivato in vetta, la soddisfazione premia!!

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 11:46
da nanach77
Alessio Giomi ha scritto: 21 ago 2022, 11:11
Nanach77 ha scritto: Cmq è più in salita che discesa la cosa.
Ricorda però che, una volta arrivato in vetta, la soddisfazione premia!!
Lo so, ho già patito fatica sudore col carpc anni fa' e il risultato era impensabile per uno sordo come me :sbav:

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 11:56
da ozama
Esatto!
Alla scimmia non si comanda! :D
Scherzi a parte, prima di spendere soldi, analizzerei attentamente la situazione. Per poi spenderli a ragion veduta. :yes:
1) analisi sorgente ed amplificatore;
2) valutazione spazi e tempo da dedicare;
3) valutazione impatto delle modifiche agli amplificatori rispetto al budget.
Poi scegli se procedere e come.
Le soluzioni ci sono sempre. Bisogna valutare se si ha voglia di sbattersi e quanto costa.
Credo che per capire cosa esce dalla sorgente @The_Bis abbia una certa esperienza, qui sul forum.
Per gli ampli c’è @Etabeta e per il resto, puoi trarre ispirazione da migliaia di pagine di chiacchiere e foto, come abbiamo fatto tutti noi. :D
Ciao! :)

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 13:11
da nanach77
ozama ha scritto: 21 ago 2022, 11:56 Esatto!
Alla scimmia non si comanda! :D
Scherzi a parte, prima di spendere soldi, analizzerei attentamente la situazione. Per poi spenderli a ragion veduta. :yes:
1) analisi sorgente ed amplificatore;
2) valutazione spazi e tempo da dedicare;
3) valutazione impatto delle modifiche agli amplificatori rispetto al budget.
Poi scegli se procedere e come.
Le soluzioni ci sono sempre. Bisogna valutare se si ha voglia di sbattersi e quanto costa.
Credo che per capire cosa esce dalla sorgente @The_Bis abbia una certa esperienza, qui sul forum.
Per gli ampli c’è @Etabeta e per il resto, puoi trarre ispirazione da migliaia di pagine di chiacchiere e foto, come abbiamo fatto tutti noi. :D
Ciao! :)
Ti ringrazio per le dritte che mi stai dando. Sicuramente contatterò entrambi gli utenti.
Ho già letto un po' di post sulla problematica delle autoradio di serie e diciamo che la cosa non è semplice, almeno per me che affronto questo problema per la prima volta.
Che belli i tempi dove levavi tutto e infilavi l'impossibile in auto.
Grazie mille

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 14:37
da ozama
Eh.. Ci sono luci e ombre.. :)
Lo puoi fare anche ora di infilare l’impossibile in auto eh.. Con gli stessi risultati di allora, ugualmente estremamente discutibili quando non c’era un progetto e della competenza a sostegno delle scelte. :D
Ora ci sono effettivamente nuove problematiche. Ma anche nuove soluzioni, estremamente più efficaci di allora nel contrastare le difficoltà più tipiche. Ma ora come allora, per fare le cose serve manualità. E per farle funzionare, serve competenza. :)
È quella è sempre stata nelle mani di pochi. È più sono sofisticati gli strumenti, più serve competenza per utilizzarli. E casca l’asino.. :D
Ciao! :)

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 17:54
da The_Bis
Ciao @nanach77,

ho letto il tuo MP ma ti rispondo qui che cosí leggono tutti...

Sono in ferie negli USA in questo momento e ho pochissimo tempo di scrivere oltre che il fuso...

Il sound system Seat se non Beats dovrebbe essere composto di 8 ap "nelle classiche predisposizioni" più centrale e sub.

Il tutto se non erro pilotato dalla sorgente comunemente definita MIB2.

Le uscite sono filtrate ed equalizzate e per ricostruire un segnale a gamma intera hai sicuramente bisogno di elaborare quello che arriva dalle Hilev.

Secondo me prima di prendere qualsiasi decisione devi valutare bene quanto sei disposto a "modificare l'originalità dell'auto", occupare/modificare gli spazi, avventurarti nel affrontare un percorso dove il dsp non è solo il veicolo per interfacciarsi con le Hilev ma anche il sistema che va rigorosamente gestito per far suonare il tuo impianto con o senza la sostituzione degli AP (che io come al solito deputerei a step 2).

Diciamo che la tua auto non è un caso difficile, anzi, ma hai una tale varietà di approcci possibile che rende difficile (a mio avviso) fornirti una formula sicura... Io per esempio, dipendesse da me, proverei un approccio in cui piloto tutto l'originale senza toccare nulla semplicemente inserendo un dsp amplificato che gestisca ogni singolo AP singolarmente. Questa soluzione prevede relativamente poco lavoro per collegarsi ed una bassissima invasività rispetto a spazi ed interni ma da un punto di vista di setup è sicuramente molto complessa perché bisogna trovare un modo di valorizzare quanto possibile ap originali totalmente in predisposizione... Che purtroppo potrebbe anche significare che certi compromessi e/o risultati siano cmq troppo scarsi rispetto ai desiderata...

Ma questo discorso è sempre il solito trito e ritrito, se parti misurando ed analizzando l'asis sai eventualmente cosa può essere mantenuto come soluzione di compromesso e cosa proprio non può funzionare e quindi va sostituito/modificato...

;)

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 21 ago 2022, 20:13
da nanach77
Ti ringrazio per aver risposto in maniera celere al mio appello di aiuto.
Il problema principale a questo punto sarà ricostruire la gamma intera delle uscite alto livello.
Non so, ma la butto così, l'equalizzatore e vari tagli di frequenza sono gestiti dal software dell'autoradio di serie, se è così, si potrebbe modificare? Oppure sarà il dsp che gestirà la de equalizzazione.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 22 ago 2022, 14:36
da nanach77
Leggendo qua e là un dsp amplificato che potrebbe aiutare a risolvere un po' di rotture potrebbe essere questo Helix V EIGHT DSP MK2. Questo insieme all' insonorizzazione delle portiere potrebbe essere il primo step. Poi successivamente monetizzare con il materiale che ho a casa la sostituzione degli AP front .
Ricaverei un volume nel vano ruota di scorta per il sub.
Naturalmente è solo una ipotesi.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 22 ago 2022, 16:06
da The_Bis
Eccomi scusa, allora il tuo problema in realtà non è solo ricostruire il segnale a gamma intera...

Forse quella è la parte relativamente più facile...

Intanto partiamo da pilotare tweeter e woofer anteriori separatamente... Per quanto riguarda l'helix secondo me è limitato nel pilotaggio perché non è configurabile a ponte... Questo significa che se decidessi (come hai scritto) di passare ad un sub più serio saresti costretto ad un doppia bobina quindi meno possibilità di scelta e scarsa potenza...

Purtroppo in questo momento di soluzioni interessanti integrate da almeno 8ch in grado di essere configurati a ponte con una valida potenza ci sono (a memoria)

Mosconi pico 8/10 - i nuovi Audison di cui non ricordo le sigle - Zapco Adsp8 e poco altro...

Tra questi con un dsp degno di nota direi i nuovi Audison e il Mosconi... (I nuovi Audison valutazione fatta sulla fiducia rispetto alle promesse che si leggono sul sito)...

Se.ho dimenticato qualcosa intervenite please ;)

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 22 ago 2022, 16:37
da nanach77
The_Bis ha scritto: 22 ago 2022, 16:06 Eccomi scusa, allora il tuo problema in realtà non è solo ricostruire il segnale a gamma intera...

Forse quella è la parte relativamente più facile...

Intanto partiamo da pilotare tweeter e woofer anteriori separatamente... Per quanto riguarda l'helix secondo me è limitato nel pilotaggio perché non è configurabile a ponte... Questo significa che se decidessi (come hai scritto) di passare ad un sub più serio saresti costretto ad un doppia bobina quindi meno possibilità di scelta e scarsa potenza...

Purtroppo in questo momento di soluzioni interessanti integrate da almeno 8ch in grado di essere configurati a ponte con una valida potenza ci sono (a memoria)

Mosconi pico 8/10 - i nuovi Audison di cui non ricordo le sigle - Zapco Adsp8 e poco altro...

Tra questi con un dsp degno di nota direi i nuovi Audison e il Mosconi... (I nuovi Audison valutazione fatta sulla fiducia rispetto alle promesse che si leggono sul sito)...

Se.ho dimenticato qualcosa intervenite please ;)
Non avevo notato la cosa, adesso rivedendo il PDF noto questa cosa. Si non va a ponte.
Il Mosconi Pico l'ho già sentito all'opera su BMW e per essere un piccolino fa egregiamente il suo lavoro. Naturalmente installato con parametri predefiniti per BMW.
La scelta è risicata . Zapco costa un botto, audison non so, in passato ha avuto tante noie di affidabilità.

Re: Seat Leon St 2017

Inviato: 23 ago 2022, 15:23
da The_Bis
Io parlo dei nuovi Audison, se hai letto qualche mio post sul forum credo che emerga palesemente che non sono un fan di elettromedia, ma devo riconoscere che la nuova serie (credo sia Prima) si presenta con caratteristiche assolutamente degne di nota... Al momento le mie maggiori perplessità in questo senso riguardano sicuramente l'affidabilità (più in termini di gioventù del software) e il prezzo... Da un punto di vista di affidabilità stiamo parlando di classe D per cui roba che sostanzialmente Audison assembla ma gli integrati saranno i soliti stra collaudati che usano anche gli altri... (Spero)