Pagina 1 di 2
Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 13:11
da max1974
Com’era prevedibile, la scimmia torna: se uno è smanettone lo rimane.
Premesso che eventualmente se ne parlerebbe tra un po’ di tempo, sto cominciando a raccogliere informazioni per capire come è fatto l’impianto originale della mia macchina e capire come si può, eventualmente, intervenire.
Intanto le presentazioni: questa è lei.
L’ho acquistata usata, quindi l’allestimento (X-Prime) è quello che ci ho trovato. Questo prevede un impianto audio della KRELL composto da: sorgente DAB con lettore MP3 e WAV, navigatore, viva voce, retrocamera, Android Auto e Apple Car Play; amplificatore; fronte anteriore a 2 vie (con probabile canale centrale, da verificare); fronte posteriore presumibilmente larga banda (biconici); subwoofer.
Non ho smontato nulla perché non so se alla fine ci metterò effettivamente le mani. Pertanto le foto dei componenti sono prese dalla rete; io ho fatto solo quelle agli interni della macchina.
La sorgente è questa.

- sorg_2.jpg (14.52 KiB) Visto 1605 volte

- sorg_3.jpg (17.25 KiB) Visto 1605 volte
Questo è l’amplificatore.

- ampli_1.jpg (43.82 KiB) Visto 1605 volte

- ampli_2.jpg (18.63 KiB) Visto 1605 volte
Ho letto su un forum che nella Kona l’ampli si trova sotto il sedile anteriore destro, ma nella Tucson non c’è traccia di esso. Penso quindi che si trovi nel bagagliaio sotto qualche plastica oppure sotto il cruscotto.
Il subwoofer invece è questo.
Si trova sul lato destro del bagagliaio e si vede chiaramente per la presenza della griglia.
Il codice Hyundai / KIA della sorgente è AVCC1D7ET.
Quello dell’amplificatore è 96370D7100.
Quello del sub è 96380-D7100.
Purtroppo in rete non si trovano molte informazioni. Ho trovato solo qualcosa su un forum di camperisti polacco ma non si riesce a capire se la sorgente esce ad alto livello, oppure in pre oppure ancora se tra sorgente e ampli c’è un bus di comunicazione.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 13:17
da mark3004
Il primo step e' capire assolutamente con cosa si ha a che fare, e di conseguenza se accettare alcuni compromessi imprescindibili. Anche io prima di iniziare mi sono ben documentato sulle possibili strade da percorrere e poi ho iniziato. Purtroppo probabilmente il brand non altamente "popolare" (come potrebbe essere Fiat o Volkswagen ad esempio) rende la ricerca un po' ardua, ma credo che ce la puoi fare!
Quello che dovresti asslutamente trovare e' uno schema del sistema, con quello gia' si capiscono tantissime cose.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 13:20
da max1974
Ho anche trovato queste foto della sorgente aperta.
Vi sono indicate le uscite front e rear left e right ma non si capisce se la sorgente è esattamente la stessa. Inoltre ci sono i punti interrogativi che destano sospetti. Analizzando la circuiteria sembra manchi il finale, per cui farebbe pensare ad uscite pre, ma chissà.
Questa è la foto della portiera, da cui si vede che i midwoofer sono abbastanza alti. Ho letto che gli stessi sono da 13, ma non ho verificato.
Sembrerebbe poi che il pannello interno della portiera sia di plastica.
Fatta una prima ricognizione, l’idea sarebbe quella di riciclare i miei amplificatori Zapco e utilizzare un DSP da interporre tra la sorgente originale e i suddetti amplificatori. Il DSP sarà sicuramente Helix e potrebbe essere un DSP3 o DSP3S.
La macchina ha il sistema Hyundai mild-hybrid a 48V. Pertanto, sotto il piano del bagagliaio, c’è la batteria 48V che ruba un sacco di spazio, soprattutto per come è messa ora con il suo termoformato di polistirolo protettivo.

- termoformato1.jpg (10.44 KiB) Visto 1600 volte
Togliendo il termoformato si guadagna un po’ di spazio attorno alla batteria.
Senza termoformato, però, il piano di carico va a flettere, per cui dovrei trovare una soluzione alternativa per rinforzarlo. Potrei fare un telaio con tubolare in ferro che protegge la batteria e supporta il piano di carico allo stesso tempo. Lo stesso andrebbe fissato al piano di lamiera sottostante.
Così facendo si potrebbe utilizzare lo stesso telaio come supporto per una tavola alla quale fissare gli amplificatori (vedi S-Max di
@Nostromo ).
Una soluzione del genere mi piacerebbe perché permetterebbe di mantenere tutte le elettroniche ordinate e a scomparsa.
Nello stesso tempo però mi porterebbe via lo spazio del doppio fondo che attualmente uso per riporre tutto quello che darebbe fastidio nel bagagliaio e che non si usa tutti i giorni (triangolo, catene da neve, compressore, chiave gomme, ecc).
Qualcosa si potrebbe alloggiare sotto i sedili anteriori poiché in altezza sembra esserci abbastanza spazio. In questo modo però le elettroniche sarebbero dislocate sparse e la cosa non mi entusiasma troppo.
Infine dovrei trovare un posto al subwoofer che non occupi spazio nel bagagliaio.
Ripeto comunque che sono in una fase di studio preliminare. Non so se e quando ci proverò.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 13:22
da max1974
mark3004 ha scritto: ↑25 mag 2022, 13:17
Il primo step e' capire assolutamente con cosa si ha a che fare, e di conseguenza se accettare alcuni compromessi imprescindibili. Anche io prima di iniziare mi sono ben documentato sulle possibili strade da percorrere e poi ho iniziato. Purtroppo probabilmente il brand non altamente "popolare" (come potrebbe essere Fiat o Volkswagen ad esempio) rende la ricerca un po' ardua, ma credo che ce la puoi fare!
Quello che dovresti asslutamente trovare e' uno schema del sistema, con quello gia' si capiscono tantissime cose.
Infatti, mi farebbe comodo qualcuno che lavora in Hyundai.
Anni fa qui sul forum c'era
@arburro, ma sono secoli che non scrive.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 13:40
da mark3004
Probabilmente un segnale audio da qualche parte dalla sorgente si riesce a prendere. Ma devi verificare se vai a perdere i controlli. Anche io ad esempio potevo pizzicare le uscite PRE tra la sorgente (che fa solo da interfaccia) all'amplificatore OEM, ma avrei perso i controlli del volume e quelli al volante, oltre a non sapere se avrebbe funzinato il vivavoce ed altro, perche' viene gestito tutto dalla centralina/amplificatore tremite CAN bus con cui e' collegato. Per fortuna ho trovato una interfaccia specifica che lavora con il CAN bus per tirarmi fuori il segnale flat e mantenere tutti i controlli. Diversamente avrei dovuto attaccarmi alle uscite dell'ampli OEM, con tutti i "contro" del caso, incuso che avrei beccato un segnale gia' filtrato ed avrei dovuto ricostruirlo. Insomma sarebbe stato un calvario anche in termini di qualita'. Se trovassi un dispositivo del genere sarebbe la cosa migliore.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 14:20
da Cosmic
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 14:21
da Cosmic
Ma... Krell... "quella" Krell???

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 14:47
da Dude
Cosmic ha scritto: ↑25 mag 2022, 14:21
Ma... Krell... "quella" Krell???
Hanno creato il sotto-brand apposito, ma sì, è *quella* Krell.
https://www.krellautomotive.com/front
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 15:46
da ilbaronerosso69
Dovresti provare a farti un giro in una conssionaria Hyundai se trovi quello preso bene secondo me gli schemi te li tira fuori…loro di solito hanno i database entrando con targa o telaio…io così feci con la mia…differenza che ho mio fratello che lavora in officina citroen e Opel in concessionaria quindi non ho dovuto andare lì senza conoscenze…se no devi vedere su qualche forum o gruppo fb…comunque se prendi dall uscita ampli è un casinò…segnale troppo potente…ci ho smadonnato parecchio con la mia…avendolo poi integrato dentro la sorgente non si poteva bipassare fisicamente…però facendo diagnosi in concessionaria mi hanno disattivato L ampli oem e ora lavoro solo con le uscite standard della sorgente oem…prova a fare un salto in Hyundai e vedi che ti dicono
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 25 mag 2022, 22:48
da Cosmic
max1974 ha scritto: ↑25 mag 2022, 13:11Ho trovato solo qualcosa su un forum di camperisti polacco...
Abbiamo una diapositiva di una coppia di camperisti polacchi...

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 26 mag 2022, 1:05
da mark3004
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 26 mag 2022, 14:26
da Marsur
Cosmic ha scritto: ↑25 mag 2022, 22:48
max1974 ha scritto: ↑25 mag 2022, 13:11Ho trovato solo qualcosa su un forum di camperisti polacco...
Abbiamo una diapositiva di una coppia di camperisti polacchi...
E questo è il camper..
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 7 giu 2022, 7:10
da Cosmic
Massi tra una riparazione e l'altra, ti sta venendo qualche idea per la Hyundai?
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 7 giu 2022, 7:37
da max1974
No, per ora non ci sto proprio guardando.
L'unica cosa che sono quasi sicuro di fare è la gabbia in tubolare di ferro da mettere nel doppio fondo come protezione della batteria 48V e sostegno del piano di carico.
Così, anche se non ci metterò gli ampli, potrò comunque eliminare il termoformato e guadagnare un pò di spazio per riporre n po' di cose.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 7 giu 2022, 9:46
da Cosmic
max1974 ha scritto: ↑7 giu 2022, 7:37Così, anche se non ci metterò gli ampli...
Questa me la segno... e un grillo parlante ti sfascerà le palle ricordandoti di upgradare l'impianto di serie...

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 22 ott 2022, 21:22
da max1974
Questa mattina (ma avevo iniziato già dallo scorso week end) ho smontato il cruscotto ed estratto la sorgente per cercare di capire come esce (alto livello? segnale PRE?, MOST? Can Bus? altri protocolli?).
Sul retro della sorgente sono presenti due connettori: uno grigio e uno bianco.
Su quello grigio sono presenti dei cavi più grandi di tutti gli altri (2 rossi e 2 neri) per cui si presume che questi siano quelli di alimentazione.
Il connettore bianco è speculare al grigio, lato sorgente sono presenti ovviamente tutti i pin.
Lato cablaggio, invece, i cavetti collegati sono di meno.
Sul solito sito polacco di camperisti ho trovato la pinout dei due connettori.
Rispetto alla mia foto sono capovolti, ma si capisce comunque.
Il connettore grigio (connector B) risulta essere effettivamente quello che porta alimentazione poiché ai pin 10-11-12-13 (che sono quelli con i cavi più spessi che ho trovato anch'io) sono presenti la batteria e la massa.
Sul connettore bianco (connector A), invece, sarebbero previsti i cavi di uscita verso gli altoparlanti (pin 1-2-13-14-15-16-27-28) ma nel mio caso non sono presenti.
Possiamo quindi escludere che la sorgente esca ad alto livello.
Analizzando la descrizione degli altri pin, risultano interessanti i pin 4, 18, 19 (rispettivamente SPDIF(High), SPDIF(Low), SPDIF(GND) con l'opzione ampli esterno). Sembrerebbe quindi che il collegamento tra sorgente e ampli esterno sia SPDIF.
Mi verrebbe quindi da pensare di entrare con questo segnale direttamente nel processore che avrei in mente di montare.
@kavatzoulas: visto che hai il modello successivo, hai avuto modo di fare queste verifiche? Mi puoi confermare qualche ipotesi?
@Etabeta: c'è modo di verificare il segnale SPDIF? Che convertitore potrei connettere a quei pin per verificare?
Oggi volevo passare da un installatore per vedere se ha modo di recuperare qualche informazione in più ma non ho fato in tempo.
Cercherò di farlo in settimana. Inoltre vorrei provare a passare in concessionaria Hyundai per vedere se mi stanno a sentire.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 22 ott 2022, 21:54
da mark3004
Bel bucio di kiulo se hai la sorgente originale che esce in spdif!
Spero per te che sia così!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 23 ott 2022, 0:31
da Etabeta
max1974 ha scritto: ↑22 ott 2022, 21:22
@Etabeta: c'è modo di verificare il segnale SPDIF? Che convertitore potrei connettere a quei pin per verificare?
Ciao,
penso sia davvero improbabile che sia disponibile il segnale spdif su un pin di qualche connettore esterno.
Come sempre in questi casi occorrerebbe analizzare l'interno onde individuare la presenza e accessibilità di una o più interconnessioni i2s a meno che, caso fortunato, spdif, ma è meno probabile, di norma appunto si utilizza i2s che nasce proprio con lo scopo di interconnettere internamente chip audio digitali come codec,dac, dsp, interfacce bluetooth ecc..
Il fatto che sia o no accessibile, ovvero presente, un bus i2s (può essercene più di uno, considerando il limite di 2 canali per ogni bus) dipende se esiste un (o più di uno) chip dac separato/i dal chip codec (ovvero il componente che gestisce la funzionalità di media player),
purtroppo però non è da dare per scontato in quanto, sempre più spesso, sono installati chip "all-in-one" che integrano al loro interno anche il dac (multicanale) per cui non presentano uscite audio digitali oppure il chip prevede delle porte generiche gpio che possono eventualmente fungere da uscite i2s (o anche spidf) ma non sono abilitate (nel firmware), inoltre, se si tratta di chip bga su pcb multilayer, le connessioni potrebbero essere inaccessibili.
Le variabili sono tante e a complicare il tutto, spesso, dei chip codec installati non sono reperibili i datasheet in quanto forniti esclusivamente dietro licenza e sottoscrizione di non disclosure agreement ai soli produttori (il vincolo è spesso relativo all'uso di algoritmi codec su licenza di terze parti che va contrattualizzata ecc..).
Quindi... a meno siano impiegati componenti "noti", e poter andare a colpo sicuro, occorre comunque dotarsi di tempo e pazienza è "battere" tutte le connessioni, con analizzatore di protocollo, in cerca di qualche segnale che sia riconducibile ad un bus i2s, consiglio di partire dalla ricerca del "word select" (per far ciò è possibile utilizzare anche un comune oscilloscopio, occhio solo alla connessione a massa per non bruciare qualche porta cmos) che di norma è a frequenza canonica 44.1/48kHz e se si trova (segno evidente che lì c'è un bus i2s) i pin adiacenti sono, di norma, i restanti segnali del bus (da portare poi verso una scheda di interfaccia i2s-->spdif).
Non voglio scoraggiarti, ho solo esposto i vari scenari, spero il tuo sia il più favorevole.
Una volta, ma erano altri tempi, dove l'unica sorgente di audio digitale era il cd player, chiaramente era tutto molto molto più facile anche per via del fatto che non c'era il livello di integrazione odierno.
Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 23 ott 2022, 9:40
da ozama
@Etabeta
Beh, nel connettore ci sono tre pin recanti la dicitura “SPDIF”.
Come indicato da
@max1974 : connettore A, pin 4 ,18 e 19. Rispettivamente: SPDIF high, SPDF low ed SPDIF ground, con dicitura “ext amp option”.
Che sembra far Ben sperare.
Dato che i pin dedicati agli altoparlanti sono vuoti e non è presente il finale, direi che almeno l’uscita digitale dovrebbe essere in funzione.
Tuttavia, sarà sicuramente stereo e di tipo fisso. E tutte le elaborazioni audio saranno eseguite all’interno dell’amplificatore. Compreso il controllo volume/balance/fader, che saranno comandate dalla plancia attraverso la linea CAN.
Il fatto che sia presente l’ingresso microfono e dei pin “navigation voice”, fa pensare che le commutazioni tra gli ingressi siano comunque attuati all’interno della Head Unit.. e pure quelli siano presenti nel flusso SPDIF. Ed in quel caso, solo il volume degli avvisi ed il volume (relativo) del viva voce, sarebbero gestiti dalla plancia o dal volante.
E fa pensare che il navigatore sia una unità esterna ulteriore, se presente.. Installabile con o senza l’ampli esterno opzionale.
Non è una situazione semplice, temo..
Potrebbe essere che, se non esistono interfacce commerciali, sia possibile “pizzicare” il segnale SPDIF (visto che trasporta anche il clock), lasciando inalterato l’assetto con l’ampli originale, e costruire su questo un impianto parallelo (caricando fittiziamente le uscite), se la rimozione causasse errore?
Perchè, dato che la head unit non è amplificata, non penso sia possibile una “ricodifica” per ingannare il CAN.. Tranne che il “body computer” dell’auto non sia programmabile separatamente per il “nodo ampli” ed il “nodo head unit”. Come avrà senz’altro una opzione per il modulo di navigazione opzionale.
Questione non scontata..

Anche trovare il concessionario (o lo specialista esterno) che ti attiva/disattiva i nodi..
Ciao!

Re: Hyundai Tucson 2019 1.6 CRDI 48V: si farà?
Inviato: 23 ott 2022, 11:03
da Etabeta
ozama ha scritto: ↑23 ott 2022, 9:40
@Etabeta
Beh, nel connettore ci sono tre pin recanti la dicitura “SPDIF”.
Chiedo scusa, ieri notte quando ho risposto non avevo visto l'immagine della piedinatura dei connettori che era stata postata.
Beh, allora la questione (perlomeno per la prima fase) è molto semplice, con oscilloscopio si verifica l'ampiezza (rispetto a SPDIF ground) del segnale sui due pin SPDIF high, SPDF low, presumo sia semplicemente un'uscita bilanciata per avere immunità ai disturbi, in ogni caso il protocollo spdif non ha polarità assoluta (per cui se il segnale è invertito viene comunque decodificato allo stesso modo).
Così ci sia accerta se il segnale è presente oppure no, se l'audio è controllato in volume, se è equalizzato ecc. ecc...
Per il resto non so proprio dire, non ho nessuna informazione dettagliata riguardo l'oggetto e a distanza si può solo tirare ad indovinare, però prima di fasciarsi la testa la prima cosa da fare è appunto verificare cosa esce...poi, se l'audio è a volume fisso allora occorrerebbe, per forza di cose, tramite analizzatore di protocollo CAN loggare i vari comandi e, se si vuole implementare un'interfaccia di controllo volume, costruirne una ad hoc con apposita logica che provveda a decodificare in tempo reale i comandi can e gestisca quindi in controllo volume (microcontrollore + chip tipo es.:SRC4392 che ha ingressi uscite anche spdif), non ho idea se sul mercato ne esista una già realizzata specificamente per questa sorgente, dubito...
Chiaro che non è una cosa realizzabile in un paio d'ore...