batteria tampone per autoradio in casa
batteria tampone per autoradio in casa
buonasera, ho installato un banalissimo autoradio della majestic garage, tutto funzionante ma l' unico problema è che non mantiee la memoria una volta staccata l alimentazione, mi chiedevo se fosse possibile inserire 3 diodi 1N4001 e invece di utilizzare 8 pile stilo in serie volevo utilizzare una batteria di vecchie luci di emergenza 12v, come alimentatore comunque uso un alimentatore per pc fisso allego lo schema, facendo conto che al posto di quelle stilo messe in serie vorrei installare una batteria per luce di emergenza 12v. grazie in anticipo
- Allegati
-
- 229a6ff90433a8133fc1fd824f6070ae7c2fc0cb_3.png (8.24 KiB) Visto 3597 volte
Re: batteria tampone per autoradio in casa
Ciao,
a livello logico lo schema è corretto, a livello pratico però tieni conto che ad autoradio accesa, normalmente, l'ingresso del positivo permanente (filo giallo) che ad autoradio spenta ha assorbimento bassissimo per il solo mantenimento della memoria tampone, assorbe più di 1A, mentre tipicamente invece il "positivo sotto chiave" filo rosso, assorbe meno in quanto non alimenta la sezione di potenza ma dà il consenso per l'accensione.
Per cui per il diodo posto tra la linea alimentazione 13.8V e l'ingresso positivo permanente (filo giallo) il 1N4001 non è adatto (limite di 1A continui), consiglio di prevedere 6-8A.
La corrente dipende naturalmente dalla potenza che si prevede di far erogare all'autoradio, ipotizzando 6-8A in uso "spinto" potresti utilizzare, ad esempio, un SB8100 (8A 100V), o anche tipologie 10A (o più) con case TO220 su dissipatore (es.: MBR1045).
A meno che.. tu abbia già verificato che, in quel modello di autoradio, quando è accesa l'assorbimento prevalente è sull'ingresso positivo sotto chiave (filo rosso) mentre quello del positivo permanente (filo giallo) rimane basso (e quindi non alimenta la sezione di potenza).
PS: verifica se eventualmente, per il mantenimento della memoria tampone, sia sufficiente applicare 5V, nel qual caso potresti utilizzare l'uscita 5V permanente dall'alimentatore pc (+5V stand-by, filo viola atx) lasciando naturalmente l'alimentatore sempre alimentato e utilizzando l'ingresso "power on" per comandare l'accensione (filo verde atx, da chiudere a massa con un interruttore), così eviteresti l'uso della batteria.
a livello logico lo schema è corretto, a livello pratico però tieni conto che ad autoradio accesa, normalmente, l'ingresso del positivo permanente (filo giallo) che ad autoradio spenta ha assorbimento bassissimo per il solo mantenimento della memoria tampone, assorbe più di 1A, mentre tipicamente invece il "positivo sotto chiave" filo rosso, assorbe meno in quanto non alimenta la sezione di potenza ma dà il consenso per l'accensione.
Per cui per il diodo posto tra la linea alimentazione 13.8V e l'ingresso positivo permanente (filo giallo) il 1N4001 non è adatto (limite di 1A continui), consiglio di prevedere 6-8A.
La corrente dipende naturalmente dalla potenza che si prevede di far erogare all'autoradio, ipotizzando 6-8A in uso "spinto" potresti utilizzare, ad esempio, un SB8100 (8A 100V), o anche tipologie 10A (o più) con case TO220 su dissipatore (es.: MBR1045).
A meno che.. tu abbia già verificato che, in quel modello di autoradio, quando è accesa l'assorbimento prevalente è sull'ingresso positivo sotto chiave (filo rosso) mentre quello del positivo permanente (filo giallo) rimane basso (e quindi non alimenta la sezione di potenza).
PS: verifica se eventualmente, per il mantenimento della memoria tampone, sia sufficiente applicare 5V, nel qual caso potresti utilizzare l'uscita 5V permanente dall'alimentatore pc (+5V stand-by, filo viola atx) lasciando naturalmente l'alimentatore sempre alimentato e utilizzando l'ingresso "power on" per comandare l'accensione (filo verde atx, da chiudere a massa con un interruttore), così eviteresti l'uso della batteria.
Re: batteria tampone per autoradio in casa
@Etabeta a quali fili dell autoradio lo collego il filo 5v ?
Re: batteria tampone per autoradio in casa
Da come ho capito io, il giallo...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: batteria tampone per autoradio in casa
Il giallo, quello del positivo permanente.
In questo caso elimina uno dei due diodi in serie (per ridurre la caduta di tensione).
Re: batteria tampone per autoradio in casa
@Etabeta non li metto proprio? o glie ne lascio 2 in uscita? comunque eventualmente con quello schema posso collegargli una batteria di quelle luci di emergenza 12v? sarebbe come quella dell antifurto ma di dimensioni piccole, sto tranquillo se la metto? funziona ugualmente come le stilo? si carica e si ferma raggiunta la capacità massima?
Re: batteria tampone per autoradio in casa
Chiaro che 1 diodo ci deve essere tra l'uscita 5V dell'alimentatore e l'ingresso positivo permanente (filo giallo) altrimenti quando applichi l'alimentazione 12V farebbe ritorno verso la linea 5V (con conseguenze dolorose..).
Quei 2 diodi in serie hanno la funzione di fare caduta di tensione in modo che si è certi che applicando 13.8V sull'altra linea di alimentazione la corrente in ingresso all'autoradio dal filo giallo arrivi esclusivamente dalla linea 13.8V e quindi l'assorbimento di corrente dalla batteria, con l'autoradio accesa, sia zero.
Bhe, si, funzionerebbe (al netto di quanto già detto sulla tipologia di diodi e la corrente).
Certo che non si tratta proprio di una soluzione molto pratica, in quanto richiede la presenza di una batteria (pur essendo l'assorbimento minimo in stand-by comunque col tempo di scaricherà, in ogni caso per auto-scarica).
Beh, no, guardando quel circuito non vedo come si potrebbe mai ricaricare quella batteria.
Re: batteria tampone per autoradio in casa
@Etabeta così? scusa ma non sono molto esperto.........![Immagine]()
Re: batteria tampone per autoradio in casa
Una possibile implementazione è questa.
Tieni presente che è necessario un diodo (D1 in questo schema) per impedire corrente inversa in ingresso sulla linea 12V dell'alimentatore (quando al linea 12V è spenta e la 5V è attiva) oltre che verso l'ingresso "filo rosso".
Il diodo D2 naturalmente evita il ritorno sulla linea 5V quando è presente 12V sull'altra linea.
Come già detto, il diodo D1 deve essere dimensionato relativamente alla corrente assorbita dall'autoradio (certamente >1A) sulla linea alimentazione principale (filo giallo), ad esempio potresti utilizzare un diodo SB8100 (8A di corrente continua supportata).
Devi per prima cosa verificare se effettivamente 5V (che poi, al netto della caduta sul diodo D2 saranno poco più di 4V) sono sufficienti a tenere "viva" la memoria tampone (non darlo per scontato, non so nemmeno di quale autoradio si tratti per cui è una pura ipotesi).
Tieni presente che è necessario un diodo (D1 in questo schema) per impedire corrente inversa in ingresso sulla linea 12V dell'alimentatore (quando al linea 12V è spenta e la 5V è attiva) oltre che verso l'ingresso "filo rosso".
Il diodo D2 naturalmente evita il ritorno sulla linea 5V quando è presente 12V sull'altra linea.
Come già detto, il diodo D1 deve essere dimensionato relativamente alla corrente assorbita dall'autoradio (certamente >1A) sulla linea alimentazione principale (filo giallo), ad esempio potresti utilizzare un diodo SB8100 (8A di corrente continua supportata).
Devi per prima cosa verificare se effettivamente 5V (che poi, al netto della caduta sul diodo D2 saranno poco più di 4V) sono sufficienti a tenere "viva" la memoria tampone (non darlo per scontato, non so nemmeno di quale autoradio si tratti per cui è una pura ipotesi).