Subaru Legacy SW 2005
Subaru Legacy SW 2005
Ciao a tutti gli utenti del forum,
Seguo con tanta passione e attenzione quello che viene scritto dagli iscritti e posso solo iniziare dal fare i complimenti a chi ha creato questo spazio virtuale ed a chi partecipa in modo attivo.
Ho scritto più volte in maniera disordinata in varie sezioni e ho deciso di presentarvi il mio impianto con tutte le gioie e dolori del caso.
Ho un auto che già di base è poco distribuita in Italia e considerata ancora meno dalla maggior parte dei marchi di car audio, ma è normale che sia così, se avessi una Panda o una Golf ci sarebbe molto più business e materiale a disposizione per fare copia e incolla.
Ho venduto e installato impianti per parecchio tempo quando ero un ragazzino, ma sto parlando del secolo scorso quando tutto era analogico e l’evoluzione della specie era il CD dopo la cassetta quindi in questo forum mi sembra di essere un vecchietto (nonostante l’anagrafe dica altro) ad una serata di liceali.
Dopo tante vicissitudini che fanno parte della vita ho deciso di rispolverare la mia passione per la musica e ovviamente per il car audio, da dove tutto è cominciato…ai tempi non avevo ancora l’età per guidare la macchina!
Al momento mi ritrovo con un’autoradio che fa parte del cruscotto della macchina, con monitor per il navigatore e il computer di bordo, comandi al volante e last but not least (ultimo ma non ultimo) tutta la sezione clima incorporata nel blocco autoradio.
Lo so che parto già male, ho sempre avuto sorgenti di alto livello (Becker, alpine, clarion, denon…) e stavolta mi ritrovo senza una banale uscita RCA…mannaggia a sti produttori di macchine…mi sarebbe bastato un misero spazio da 1 DIN per fare tutto quello che mi avrebbe reso contento!
Ma bando alle ciance e soprattutto voglio lasciare da parte i felici ricordi nostalgici del passato.
Inizio a descrivere il progetto che voglio costruzione del mio nuovo impianto.
Processore Audiocontrol LC6i per prelevare le uscite hi-level e avere delle benedette uscite in rca ed entrare nei miei amplificatori.
Fronte anteriore a 2 vie, Macrom 59.17 come midwoofer e Macrom 57.04 come tweeter (dimensioni da 58.08 perché ha la flangia) il tutto filtrato col crossover passivo Morel MX22.2e regolabile in pendenza e livello, insomma per i miei tempi un fronte di tutto rispetto, anche se vintage!
Posteriore come l’anteriore: midwoofer macrom 59.17 con tweeter più piccolo di dimensioni ma stesse prestazioni, un 57.03, filtrato con un crossover passivo Macrom 95.87 a 12db con taglio dichiarato a 5k e attenuazione a -3db sul tweeter.
Subwoofer Focal 33s doppia bobina da 6+6 a ponte (3 ohm) installato in sospensione pneumatica in circa 40 litri, come richiesto da casa madre.
Fin qui tutto bene, passiamo alla sezione di amplificazione:
Genesis Dual Mono sul fronte anteriore,
Genesis Stereo 100 sul fronte posteriore
Zapco Studio Z100S1VX sul subwoofer.
Tutti i tagli quindi partono in attivo e poi su ciascun fronte divisi in passivo.
Passa alto 70-80 a 12/db sul fronte anteriore
Idem sul fronte posteriore
Passa basso sul subwoofer a circa 60-70 a 12-24 db.
L’impianto nonostante insonorizzazione e tutto quello che serve fa veramente ca..re, a parte il volume suona quasi meglio la radio di serie!
Ormai ho fatto 30 e dopo aver speso una marea di soldi e tempo, decido di fare 31, quindi elimino il processore Audiocontrol e inserisco un Dsp, dopo mille letture e notti trascorse a cercare di capirci qualcosa col vostro aiuto e di altre risorse opto per un Mosconi 6to8v8, integrandolo con gli accessori montando di tutto e di più: controller RC-Mini per regolare livello, preset e livello subwoofer, scheda SP-Dif Multi (2 in ottici e 1 in coassiale), scheda amas2 per avere un ingresso in Bluetooth ad alta risoluzione in ottico e controller Bluetooth per computer per evitare il collegamento via cavo USB.
La modifica usando solo il DSP per prelevare l’uscita casse dell’autoradio di serie (senza eq, ritardi, fasi e livelli) funziona alla grande, sembra di entrare in un altro mondo!
A questo punto parte la scimmia…
Non mi basta il risultato e dopo poche settimane e cerco di migliorare ancora:
inizio a sostituire gli amplificatori ed avendo la possibilità di usare 8 canali decido di passare al fronte in attivo.
Quindi via tutto e decido di passare al top dei miei tempi d’oro, in tutti i sensi…Phoenix Gold!
Ms250 sui tweeter
Ms2125 sui midwoofer
Ms275 sul fronte posteriore
Ms275 sul subwoofer
E qui cominciano i guai!
Vecchi componenti comprati usati, non si sa come siano stati usati e conservati con un enorme punto di domanda e da qui inizia la parte difficile.
Di base la sensibilità degli amplificatori è troppo bassa per i tempi moderni e inoltre c’è sempre l’incognita legata al loro corretto funzionamento!
Ad oggi il risultato è incrementano in maniera notevole, ho sfondato una coppia di midwoofer Macrom 59.17 è una di Dynaudio Mw160gt, tutto per un maledetto bump che si manifesta in spegnimento e finalmente dopo circa un anno ho capito cosa succede!
Ho regolato i livelli in ingresso al dsp, ho abbassato gli ingressi dal software del dsp, ho impostato i tagli attivi, i ritardi temporali partendo dal classico metro a nastro, insomma ore ed ore dedicate a capire che cavolo stava succedendo e perché tutto sto ben di Dio non suonava come avrei voluto!
Grazie agli esperti del forum ho messo l’attenzione su alcuni aspetti che avevo trascurato (e chissà quante cose scoprirò col tempo!) ma ahimè il problema di base è che l’amplificatore più figo a mia disposizione è il vero problema!!!
Adesso con Santa pazienza sono convinto che arriverò finalmente al risultato sperato.
Alla prossima puntata!
Ciao!
Seguo con tanta passione e attenzione quello che viene scritto dagli iscritti e posso solo iniziare dal fare i complimenti a chi ha creato questo spazio virtuale ed a chi partecipa in modo attivo.
Ho scritto più volte in maniera disordinata in varie sezioni e ho deciso di presentarvi il mio impianto con tutte le gioie e dolori del caso.
Ho un auto che già di base è poco distribuita in Italia e considerata ancora meno dalla maggior parte dei marchi di car audio, ma è normale che sia così, se avessi una Panda o una Golf ci sarebbe molto più business e materiale a disposizione per fare copia e incolla.
Ho venduto e installato impianti per parecchio tempo quando ero un ragazzino, ma sto parlando del secolo scorso quando tutto era analogico e l’evoluzione della specie era il CD dopo la cassetta quindi in questo forum mi sembra di essere un vecchietto (nonostante l’anagrafe dica altro) ad una serata di liceali.
Dopo tante vicissitudini che fanno parte della vita ho deciso di rispolverare la mia passione per la musica e ovviamente per il car audio, da dove tutto è cominciato…ai tempi non avevo ancora l’età per guidare la macchina!
Al momento mi ritrovo con un’autoradio che fa parte del cruscotto della macchina, con monitor per il navigatore e il computer di bordo, comandi al volante e last but not least (ultimo ma non ultimo) tutta la sezione clima incorporata nel blocco autoradio.
Lo so che parto già male, ho sempre avuto sorgenti di alto livello (Becker, alpine, clarion, denon…) e stavolta mi ritrovo senza una banale uscita RCA…mannaggia a sti produttori di macchine…mi sarebbe bastato un misero spazio da 1 DIN per fare tutto quello che mi avrebbe reso contento!
Ma bando alle ciance e soprattutto voglio lasciare da parte i felici ricordi nostalgici del passato.
Inizio a descrivere il progetto che voglio costruzione del mio nuovo impianto.
Processore Audiocontrol LC6i per prelevare le uscite hi-level e avere delle benedette uscite in rca ed entrare nei miei amplificatori.
Fronte anteriore a 2 vie, Macrom 59.17 come midwoofer e Macrom 57.04 come tweeter (dimensioni da 58.08 perché ha la flangia) il tutto filtrato col crossover passivo Morel MX22.2e regolabile in pendenza e livello, insomma per i miei tempi un fronte di tutto rispetto, anche se vintage!
Posteriore come l’anteriore: midwoofer macrom 59.17 con tweeter più piccolo di dimensioni ma stesse prestazioni, un 57.03, filtrato con un crossover passivo Macrom 95.87 a 12db con taglio dichiarato a 5k e attenuazione a -3db sul tweeter.
Subwoofer Focal 33s doppia bobina da 6+6 a ponte (3 ohm) installato in sospensione pneumatica in circa 40 litri, come richiesto da casa madre.
Fin qui tutto bene, passiamo alla sezione di amplificazione:
Genesis Dual Mono sul fronte anteriore,
Genesis Stereo 100 sul fronte posteriore
Zapco Studio Z100S1VX sul subwoofer.
Tutti i tagli quindi partono in attivo e poi su ciascun fronte divisi in passivo.
Passa alto 70-80 a 12/db sul fronte anteriore
Idem sul fronte posteriore
Passa basso sul subwoofer a circa 60-70 a 12-24 db.
L’impianto nonostante insonorizzazione e tutto quello che serve fa veramente ca..re, a parte il volume suona quasi meglio la radio di serie!
Ormai ho fatto 30 e dopo aver speso una marea di soldi e tempo, decido di fare 31, quindi elimino il processore Audiocontrol e inserisco un Dsp, dopo mille letture e notti trascorse a cercare di capirci qualcosa col vostro aiuto e di altre risorse opto per un Mosconi 6to8v8, integrandolo con gli accessori montando di tutto e di più: controller RC-Mini per regolare livello, preset e livello subwoofer, scheda SP-Dif Multi (2 in ottici e 1 in coassiale), scheda amas2 per avere un ingresso in Bluetooth ad alta risoluzione in ottico e controller Bluetooth per computer per evitare il collegamento via cavo USB.
La modifica usando solo il DSP per prelevare l’uscita casse dell’autoradio di serie (senza eq, ritardi, fasi e livelli) funziona alla grande, sembra di entrare in un altro mondo!
A questo punto parte la scimmia…
Non mi basta il risultato e dopo poche settimane e cerco di migliorare ancora:
inizio a sostituire gli amplificatori ed avendo la possibilità di usare 8 canali decido di passare al fronte in attivo.
Quindi via tutto e decido di passare al top dei miei tempi d’oro, in tutti i sensi…Phoenix Gold!
Ms250 sui tweeter
Ms2125 sui midwoofer
Ms275 sul fronte posteriore
Ms275 sul subwoofer
E qui cominciano i guai!
Vecchi componenti comprati usati, non si sa come siano stati usati e conservati con un enorme punto di domanda e da qui inizia la parte difficile.
Di base la sensibilità degli amplificatori è troppo bassa per i tempi moderni e inoltre c’è sempre l’incognita legata al loro corretto funzionamento!
Ad oggi il risultato è incrementano in maniera notevole, ho sfondato una coppia di midwoofer Macrom 59.17 è una di Dynaudio Mw160gt, tutto per un maledetto bump che si manifesta in spegnimento e finalmente dopo circa un anno ho capito cosa succede!
Ho regolato i livelli in ingresso al dsp, ho abbassato gli ingressi dal software del dsp, ho impostato i tagli attivi, i ritardi temporali partendo dal classico metro a nastro, insomma ore ed ore dedicate a capire che cavolo stava succedendo e perché tutto sto ben di Dio non suonava come avrei voluto!
Grazie agli esperti del forum ho messo l’attenzione su alcuni aspetti che avevo trascurato (e chissà quante cose scoprirò col tempo!) ma ahimè il problema di base è che l’amplificatore più figo a mia disposizione è il vero problema!!!
Adesso con Santa pazienza sono convinto che arriverò finalmente al risultato sperato.
Alla prossima puntata!
Ciao!
Ultima modifica di bombet75 il 20 gen 2022, 18:07, modificato 2 volte in totale.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Subaru Legacy SW 2005
Due foto del istallazione non si possono avere. 
Subaru Legacy SW 2005
Qualche foto comincio a inserirla su gentile richiesta di Armando
Le porte originariamente erano un disastro, un vero gruviera e quindi sono state trattate con stp Silver e pasta Brax per sigillarle e renderle più robuste.
I supporto sono realizzati in mdf al posto di quelli degli altoparlanti originali che erano di plastica
Le porte originariamente erano un disastro, un vero gruviera e quindi sono state trattate con stp Silver e pasta Brax per sigillarle e renderle più robuste.
I supporto sono realizzati in mdf al posto di quelli degli altoparlanti originali che erano di plastica
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Subaru Legacy SW 2005
Ma hai messo la brax sotto al butile? 

Re: Subaru Legacy SW 2005
Purtroppo in alcuni punti si.
Ho dovuto farlo perché chi mi ha fatto l’insonorizzazione la prima volta non ha chiuso tutti i fori e gli altoparlanti erano in cortocircuito acustico.
Gli altoparlanti addirittura erano avvitati alla lamiera delle portiere senza supporto e suonavano nella cartella, per la serie errori ed orrori come dice @Etabeta
Ho pagato un “professionista” (con le virgolette) per avere un lavoro fatto in maniera pessima!
Quindi ci ho dovuto rimettere mano dalla a alla z!
Ho dovuto farlo perché chi mi ha fatto l’insonorizzazione la prima volta non ha chiuso tutti i fori e gli altoparlanti erano in cortocircuito acustico.
Gli altoparlanti addirittura erano avvitati alla lamiera delle portiere senza supporto e suonavano nella cartella, per la serie errori ed orrori come dice @Etabeta
Ho pagato un “professionista” (con le virgolette) per avere un lavoro fatto in maniera pessima!
Quindi ci ho dovuto rimettere mano dalla a alla z!
Re: Subaru Legacy SW 2005
Quiche foto per capire il disastro che ho trovato smontato le portiere, i 59.17 che andavano davanti montati dietro , un woofer bucato e tralasciamo tutto il resto perché un lavoro del genere non sarei riuscito a farlo nemmeno alle 3 di mattina del 1 gennaio!!!
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Subaru Legacy SW 2005
Mado.... 
Re: Subaru Legacy SW 2005
Tranquilli che ci ho messo quasi un anno ma ho sostituito tutto (e quando dico tutto fidatevi!) del disastro “professionale”!
Con calma recupero un po’ di foto e le
inserisco dei lavori eseguiti per ripristinare la macchina.
Con calma recupero un po’ di foto e le
inserisco dei lavori eseguiti per ripristinare la macchina.
Re: Subaru Legacy SW 2005
Qui il trattamento effettuato nel bagagliaio, anche sotto alla spugna tutto ricoperto con stp silver
Re: Subaru Legacy SW 2005
Trattamento interno sulle cartelle delle portiere
Re: Subaru Legacy SW 2005
Realizzazione della cassa in mdf in sospensione pneumatica di circa 40 litri per il subwoofer Focal 33s doppia bobina 6+6 ohm montato all’interno del vano ruota di scorta
Ultima modifica di bombet75 il 19 gen 2022, 17:33, modificato 1 volta in totale.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Subaru Legacy SW 2005
Come mai rettangolare ma il vano non è rotonda?
Re: Subaru Legacy SW 2005
Il vano non è rotondo, la forma a trapezio è quella che permette di sfruttare al meglio lo spazio ma soprattutto di arrivare al litraggio desiderato.
Se l’avessi realizzata rotonda sarebbe stato insufficiente e non avrebbe permesso di sfruttare la parte verso l’apertura del portellone.
Aggiungo una foto senza insonorizzazione così si capisce meglio la forma del vano.
PS: da notare la precisione “professionale” del cablaggio realizzato con la particolare tecnica nota come “ad minchiam”
Se l’avessi realizzata rotonda sarebbe stato insufficiente e non avrebbe permesso di sfruttare la parte verso l’apertura del portellone.
Aggiungo una foto senza insonorizzazione così si capisce meglio la forma del vano.
PS: da notare la precisione “professionale” del cablaggio realizzato con la particolare tecnica nota come “ad minchiam”
Re: Subaru Legacy SW 2005
Per chi è interessato ad approfondire l’argomento cablaggio inserisco anche delle foto dei particolari
Re: Subaru Legacy SW 2005
Non c'è niente da approfondire, non si può proprio guardare,
da staccare tutto e rifare i percorsi, specie gli rca non devono incrociarsi con l' alimentazione
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Subaru Legacy SW 2005
Ma certo che tutto è stato rifatto da cima a fondo!!!
Non è rimasto nulla della porcheria fatta da chi va in giro a spacciarsi per un “professionista”!!!
Il mio commento era sarcastico!
Non è rimasto nulla della porcheria fatta da chi va in giro a spacciarsi per un “professionista”!!!
Il mio commento era sarcastico!
Re: Subaru Legacy SW 2005
Che tristezza..
Solidarietà.. 




Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Subaru Legacy SW 2005
Grazie @ozama

Nonostante tutti i problemi che sono venuti fuori...
vedi anche il post sul finale dei midwoofer anteriori
viewtopic.php?f=177&t=16058
Non demordo, ormai è una sfida che voglio vincere e ascoltare la Musica con la M maiuscola e l'obiettivo non è più impossibile come agli inizi che ero davvero disperato!!!
Ciao!