Seconda opzione.
Tutti conoscono la battuta sul cucchiaio d'argento e le ultime parole della battuta: "Ma rimane un residuo".
Quindi, con la prima opzione, ho provato a convertire l'amplificatore in un diretto.... infatti, è rimasto un amplificatore diretto nello scarico - l'amplificatore aveva ancora amplificatori invertenti nel canale destro... comunque, il segnale passava attraverso una serie di amplificatori operazionali extra... tuttavia, i segnali di ingresso ancora una volta vagavano avanti e indietro su tutta la linea, e questo non migliorava la separazione dei canali... ecc., ecc.
Pertanto, ho risposto volentieri all'opportunità di provare ancora una volta ad armeggiare con un simile amplificatore.
Era un amplificatore ancora più interessante: Audison VRx 6.420.2... con parametri aggiunti a tutti e tre i canali.
Per cominciare, ho rimosso tutte le schede preamplificatore/filtro e i parametri dall'amplificatore.
Non ero pigro e ho contato - 40 casse di amplificatori operazionali doppi e principalmente LM833... (per migliorare l'effetto) - 80 amplificatori operazionali per 6 canali! È chiaro che il segnale non passa attraverso tutti gli amplificatori operazionali, ma è comunque triste.
E nell'amplificatore Vrx6.420 Direct originale.. guardiamo la foto delle schede preamplificatore (VRx6CD.0 direct e VRx6CS.0 direct) e consideriamo:
Si è scoperto che si trattava di 20 casse di amplificatori operazionali doppi LM833... sebbene non attraverso tutti gli amplificatori operazionali, risulta comunque (in media) che in ciascun canale il suono passa attraverso 3 casse di amplificatori operazionali doppi.
Proviamo innanzitutto a ridurre il flusso del segnale con un solo doppio amplificatore operazionale.
Ecco un piccolo schizzo del flusso del segnale audio sulla scheda dell'amplificatore:
Colleghiamo i segnali dall'ingresso direttamente ai preamplificatori, installiamo i condensatori di accoppiamento su piccole strisce con connettori e li inseriamo nel connettore davanti ai driver lineari.
Io assemblo i preamplificatori secondo il circuito classico su un doppio amplificatore operazionale (LME49860) per canale: il primo amplificatore operazionale ha una connessione invertita, ingresso con guadagno unitario di 20 kOhm, divisore resistivo in due (10 kOhm ciascuno), il secondo op- l'amplificatore sta invertendo la connessione con un coefficiente di trasferimento di 0,2-3,5 per mantenere la tensione di ingresso entro 0,5-6 volt. Sempre per informazione: quando ai driver lineari viene applicata una tensione di 2,2 volt picco-picco, i LED di picco iniziano ad accendersi e a 2,4 volt picco-picco si accendono completamente.
Ecco le schede preamplificatore e le schede input già assemblate per i canali 1 e 2.
Affinché l'amplificatore non sembri completamente morto quando acceso, installo due LED sulle schede di ingresso 1 e 2 (sono controllate dall'alimentatore dell'amplificatore) - rispettivamente verde e rosso - indicazione del funzionamento normale e della modalità di emergenza.
Per quanto riguarda i dettagli dei preamplificatori: amplificatore operazionale - LME49860, resistori a film metallico Firstronics, condensatori di alimentazione Nichicon Muse Fine Gold (47 µF * 25v), blocco dell'alimentazione 0,1 NPO Murata, resistori di costruzione cermet 3362 W (50 k). Condensatori di accoppiamento Elna Silmic II (10uF*25v).
I driver lineari contengono un amplificatore operazionale LM833 - io invece installo THS4052ID:
Installiamo i preamplificatori nell'amplificatore e colleghiamo tutto:
Preamplificatori installati più grandi:
E i circuiti di ingresso:
I resistori di controllo del guadagno (guadagni) sono visibili canale per canale in questo modo:
Dato che ora abbiamo canali completamente identici e l'amplificatore, secondo il suo principio, potrebbe essere collegato a ponte, quindi ora gli altoparlanti sui canali ABC giusti devono essere collegati al contrario: dove c'erano degli svantaggi, ora ci sono dei vantaggi e dove c'erano vantaggi, ora sono svantaggi.
Anche a questo proposito è necessario fare un piccolo calcolo su quanta potenza e carico l'amplificatore può sopportare.
Secondo il manuale, la potenza massima che teoricamente l'amplificatore può produrre è una modalità a cinque canali su 2 Ohm e un ponte a tre canali su 2 Ohm (110 * 4 + 430 * 1 e 2 * 220 + 1 * 430), che alla fine ammonta a 870 W. Poiché l'amplificatore ha due alimentatori (un alimentatore separato per potenza positiva e negativa), dividiamo per due e scopriamo che da un alimentatore possiamo ottenere una potenza massima media di circa 400 W all'uscita dell'amplificatore.
Ora calcoliamo la potenza massima di un canale a tre vie a 4 ohm: 80 (medi) + 60 (medi) + 40 (HF) = 180 W e moltiplichiamo il tutto per due (assumiamo teoricamente che il segnale sia una sinusoide, e i canali destro e sinistro ABC sono sincroni e pompano contemporaneamente positivo o negativo) e scopriamo che, teoricamente, si possono consumare 360 W da un alimentatore.
Pertanto, concludiamo che l'amplificatore ha abbastanza potenza dall'alimentatore per estrarre al massimo il canale da 4 ohm su materiale sonoro reale in tale connessione.
Prima che mi dimentichi.
Vorrei citare un estratto del manuale sulle caratteristiche tecniche dell'amplificatore VRx6.420:
Caratteristiche tecniche
ALIMENTAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORRENTE A MINIMO 11 ÷ 15 VDC .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.6
CORRENTE AL MINIMO QUANDO SPENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .< 0,04 mA
POTENZA NOMINALE CONTINUA Tol.: (+10%/-5%); 0,3% di distorsione armonica totale;
Canale stereo A,B,C da 12 VCC . su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2x65W + 2x65W + 2x80 (RMS)
POTENZA CONTINUA 6 CANALI Tol.: (+10%/-5%); 1% di distorsione armonica totale; 12,6 VCC
canali stereo A,B,C. su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2x75W + 2x75W + 2x85 (RMS)
POTENZA CONTINUA 6 CANALI Tol.: (+10%/-5%); 1% di distorsione armonica totale; 13,8 VCC
1) Can. stereo A,B,C. su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2x75W + 2x75W + 2x85 (RMS)
2) Canali stereo A,B,C. su 2 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2x120 W + 2x120 W + 2x150 (RMS)
3) Can. stereo A,B. su 4 Ohm, canale stereo C. su 2 Ohm. . . . . . . . . . .2x75W + 2x75W + 2x165 (RMS)
4) Canali stereo A,B. su 4 Ohm, canale stereo C. su 1 Ohm. . . . . . . . . . . .2x75W + 2x75W + 2x250 (RMS)
POTENZA CONTINUA 5 CANALI Tol.: (+10%/-5%); 1% di distorsione armonica totale; 13,8 VCC
5) Canale stereo A,B. su 4 Ohm, C a ponte ch. su 4 Ohm. . . . . . . . . .2x75W + 2x75W + 1x330 (RMS)
6) A,B, canale stereo. su 4 Ohm, C a ponte ch. su 2 Ohm. . . . . . . . .2x75W + 2x75W + 1x500 (RMS)
7) Canale stereo A,B. su 2 Ohm, C a ponte ch. su 2 Ohm. . . . . . . . .2x110W + 2x110W + 1x430 (RMS)
POTENZA CONTINUA 3 CANALI Tol.: (+10%/-5%); 1% di distorsione armonica totale; 13,8 VCC
8) A,B,C canali a ponte su 4 Ohm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1x240W + 1x240W + 1x300 (RMS)
9) A,B canali a ponte su 4 Ohm, C a ponte ch. su 2 Ohm. . . . . . . . .1x220W + 1x220W + 1x430 (RMS)
DISTORSIONE THD (1 kHz; 90% potenza nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,02%
DISTORSIONE IMD (90% Potenza nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,04%
LARGHEZZA DI BANDA (-3dB; Potenza nominale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Hz ÷ 70 kHz
RAPPORTO S/N (A pesato - 1 ingresso VRMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 dBA
REMOTO IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
USCITA REMOTA ÷ 15 VCC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 VCC - 150 mA
SENSIBILITÀ IN INGRESSO (alta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,15 ÷ 1,5 VRMS
SENSIBILITÀ IN INGRESSO (bassa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0.50 ÷ 5.0 VRMS
IMPEDENZA DI INGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 kOhm
IMPEDENZA DI CARICO (stereo) canali A e canali B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 - 4 - 2 Ohm
IMPEDENZA DI CARICO (a ponte) ch.A e ch.B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 - 4 Ohm
IMPEDENZA DI CARICO (stereo) ch.C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 - 4 - 2 -1 Ohm
IMPEDENZA DI CARICO (a ponte) ch.C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,8 - 4 - 2 Ohm
DIMENSIONI (L x A x P) mm. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .240 x 64 x 585
DIMENSIONI (L x A x P) pollici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9,4 x 2,5 x 23
FUSIBILE INTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORRENTE ASSORBITA 80A
ALLA MASSIMA POTENZA MUSICALE - SCELTA FUSIBILE ESTERNO
13,8V - configurazione 1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33A
13,8V - configurazioni 2) e 8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64A
13,8V - configurazioni 3) e 5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47A
13,8V - configurazioni 4) e 6) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66A
13,8V - configurazioni 7) e 9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80A
Le misure sono state realizzate tramite un test-set composto da analizzatore audio Rohde & Schwarz UPD, alimentatore HP 6453A (200A continui) e booster capacitivo 14F realizzato con condensatori Superfarad del cavo Audison.
Si prega di scegliere sempre un fusibile di valore uguale o leggermente superiore (max 10%) a quello indicato.
Nota:
L'uso del sistema di raffreddamento MAC2 è fortemente consigliato quando l'amplificatore viene utilizzato a piena potenza con carichi stereo da 1 Ohm o 2 Ohm a ponte.
Come se tutto andasse bene, prestiamo attenzione solo alla penultima frase (evidenziata in rosso) relativa alle condizioni in cui sono state effettuate le misurazioni.
E lì è scritto nero su bianco che è stato utilizzato un condensatore Superfarad del cavo Audison con una capacità di 14 Farad!!!!
Sembra che questo non sia un errore: una voce simile si trova nelle caratteristiche tecniche di VRx4.300, VRx2.150, VRx2.250 e VRx1.500.
Ma negli schemi di collegamento dell'amplificatore viene sempre disegnato un condensatore di potenza.... e se ingrandisci lo schema, puoi leggere che c'è un condensatore Superfarad del cavo Audison con una capacità di 1 Farad per 18 volt.
Perché ho scritto tutto questo... quando il carico è già più della metà, il calo delle tensioni secondarie è chiaramente visibile... installando un condensatore (ho lanciato un blocco condensatore fatto in casa da 130mila uF) all'ingresso dell'amplificatore di alimentazione rende la tensione secondaria più stabile, il che ha sicuramente un effetto positivo sul suono.
Bene, prestiamo attenzione anche al livello di distorsione non lineare ai carichi a bassa impedenza e ai massimi livelli di potenza - è scritto che 1%... in realtà questo è vero e anche di più (non l'ho misurato specificatamente, ma durante il caricamento l'amplificatore al massimo, vedo effettivamente la distorsione dell'onda sinusoidale sull'oscilloscopio - ciò significa che è già del 3%).
In pratica è meglio non portarlo alla massima potenza... è meglio fermarsi al livello del 90-95% - qui va ancora tutto bene con le distorsioni.
Un altro amplificatore simile è stato convertito in diretto :
In modo che i circuiti di ingresso standard dei canali 1 e 2 non interferiscano affatto con noi, saldiamo le gambe dei seguenti resistori e diodi:
Più avanti nel testo:
L'alimentatore funziona a una frequenza di 71 kHz (metà 35,5 kHz).... è possibile aumentare leggermente la frequenza (nel 420.1 l'oscillatore master SG2525 funziona a una frequenza di 102 kHz)
Scheda dei modulatori di larghezza di impulso sui chip SG2525:
Come potete vedere, la scheda contiene optoaccoppiatori, 431 diodi zener.... risulta che l'alimentazione dell'amplificatore 6.420.2 è stabilizzata (invece di solo 6.420)..
Sui canali 1 e 2 l'alimentazione è +-28 volt, sul canale 3 +-30 volt.
La stabilizzazione della tensione inizia da 10,0 volt di tensione di ingresso (sotto i 10 volt l'amplificatore di alimentazione in ingresso è spento). Grande!!!! Per questo amplificatore non sono necessarie centrali elettriche; non resta che collegare un condensatore di potenza da 1-2 farad e il gioco è fatto.
Scriverò un po’ delle mie sensazioni riguardo al suono dell’amplificatore.
Adesso è un amplificatore completamente diverso.
Finalmente è apparso ciò che ha dichiarato il produttore: profondità, risoluzione, dinamica e microdinamica. Come avrebbe potuto essere lì prima, non lo so.
I bassi ora sono diventati davvero a tutti gli effetti, sono rimasto particolarmente soddisfatto delle frequenze medie/alte trasparenti.
Ora è difficile dire verso cosa sia più orientato l'amplificatore, poiché secondo me ora è adatto per l'intera gamma audio.