Pagina 1 di 1

Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 3 mar 2021, 23:12
da The_Bis
PROSEGUIAMO QUI L'ARGOMENMTO "MONITOR DA STUDIO"



Nostromo ha scritto: 3 mar 2021, 15:36
mark3004 ha scritto: 3 mar 2021, 15:34
Nostromo ha scritto: 3 mar 2021, 15:28

non è segreto... fronte 3 vie + doppio sub (stereo)... di fatto un 4 vie (come tommy)

da capire invece CHE medio... li solo di roba che ho a casa ho 5 o 6 varianti possibili tra nastri, cupole e coni...

non nego che mi incuriosirebbe provare quello che x anni ho considerato L'INUTILIZZABILE x antonomasia: il medio a cupola...

visti usare da tanti ma SEMPRE TUTTI in roba inascoltabile... li sarei curioso di fare esperimenti: certo serve un posizionamento PRECISO e un abbinamento con wf degno di nota altrimenti senti suonare 2 impianti staccati
Wow... come dicono qui, I can't wait!! :D
ti farei vedere @The_Bis quando viene a trovarmi e gli tiro fuori tutti questi giocattoli...
Avrei storie e racconti da andare avanti per qualche giorno ormai...

Sui tweeter si sono raggiunti livelli interessanti l'ultimo giro..

;)

Cmq devo venire a vedere i Purifi, ma più che altro voglio sentirli perchè secondo me, nel giro di qualche mese e se prendono piede, diventerà il woofer da bookshelf per definizione.

Non nascondo che un progettino di bookshelf compatta, con un tweeter a nastro mi invoglia. Oppure una soluzione tipo monitor da studio uso nearfield tipo NS10 ma che suona sotto i 100hz e sopra i 10k...

Mmmmm... Pensandoci... Lo facciamo un monitor da studio con le palle che suoni FLAAAAAAAAAAAT... ???

Re:Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 3 mar 2021, 23:38
da Nostromo
The_Bis ha scritto: 3 mar 2021, 23:12
Nostromo ha scritto: 3 mar 2021, 15:36
mark3004 ha scritto: 3 mar 2021, 15:34

Wow... come dicono qui, I can't wait!! :D
ti farei vedere @The_Bis quando viene a trovarmi e gli tiro fuori tutti questi giocattoli...
Avrei storie e racconti da andare avanti per qualche giorno ormai...

Sui tweeter si sono raggiunti livelli interessanti l'ultimo giro..

;)

Cmq devo venire a vedere i Purifi, ma più che altro voglio sentirli perchè secondo me, nel giro di qualche mese e se prendono piede, diventerà il woofer da bookshelf per definizione.

Non nascondo che un progettino di bookshelf compatta, con un tweeter a nastro mi invoglia. Oppure una soluzione tipo monitor da studio uso nearfield tipo NS10 ma che suona sotto i 100hz e sopra i 10k...

Mmmmm... Pensandoci... Lo facciamo un monitor da studio con le palle che suoni FLAAAAAAAAAAAT... ???
Più che altro un monitor da studio deve essere a fase zero... cosa che si traduce in scena PIATTA... si fa senza problemi, basta fare un filtro a fase zero... ma non assicuro che piaccia

Re:Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 7:42
da Dude
Nostromo ha scritto: 3 mar 2021, 23:38
The_Bis ha scritto: 3 mar 2021, 23:12 una soluzione tipo monitor da studio uso nearfield tipo NS10 ma che suona sotto i 100hz e sopra i 10k...

Mmmmm... Pensandoci... Lo facciamo un monitor da studio con le palle che suoni FLAAAAAAAAAAAT... ???
Più che altro un monitor da studio deve essere a fase zero... cosa che si traduce in scena PIATTA... si fa senza problemi, basta fare un filtro a fase zero... ma non assicuro che piaccia
Ecco, questo del monitor da studio mi interessa anzichenò, visto che a relativamente breve dovrò dare un senso al corso che sto facendo e allestirmi ilmio home studio.
Ma di monitor da studio e di nearfield non so praticamente nulla.
Se avete voglia e tempo di approfondire, un mod potrebbe generare un apposito thread nuovo? :)

Re:Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 9:57
da Alessio Giomi
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 7:42
Ecco, questo del monitor da studio mi interessa anzichenò, visto che a relativamente breve dovrò dare un senso al corso che sto facendo e allestirmi ilmio home studio.
Ma di monitor da studio e di nearfield non so praticamente nulla.
Se avete voglia e tempo di approfondire, un mod potrebbe generare un apposito thread nuovo? :)
Ecco qua

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 10:50
da Nostromo
fondamentalmente il monitor da studio nearfield è un diffusore che viene utilizzato per le sale di registrazione, quindi poggiato sul banco di chi fa il master e deve avere 2 caratteristiche fondamentali:
1) risposta FLATT a 1m
2) fasi a ZERO gradi tra le 2 vie in zona incrocio

va calcolato un box con un accordo massimamente piatto, tirata una spada MA facendo una progettazione che mira alle fasi coincidenti

Tali diffusori non hanno ricostruzione tridimensionale (cosa che si ottiene tenendo le fasi parallele la distanziate) ma suonano stile "dipinto".

Se vuoi @The_Bis ne facciamo uno per gioco... roba ne ho, basta guardare negli scaffali e fare una progettazione adeguata

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 11:02
da Nostromo
Queste le avevo fatte per un concorso di autocostruzione (fecero "miglior diffusore di tutta la manifestazione")... caricate in reflex passivo con componenti scan speak

La particolarità era che aveva anche i tempi di volo calcolato coincidenti se mettevi il centro tra wf e tw a 1m all'altezza dell'orecchio e aveva anche l'impedenza lineare (andava benone con i valvolari)

Al concorso in cui parteciparono furono le uniche che misero in luce un difetto delle elettroniche che stavano pilotando... radiografanti!!!

Attualmente le usa il progettista della cableless come casse test nel suo laboratorio dove sviluppa cavi... le volle provare x gioco dopo 2 minuti mi disse "devono essere mie!"

;-)

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 11:15
da Dude
Oh, bene, grazie della risposta.

Proviamo ad andare un po' più nel dettaglio.
Posto che a livello di trasduttori in medio-bassa e bassa non vedrei (ma se mi sbaglio, correggimi subito) particolari limitazioni sul tipo di cono da usare se non la sua qualità intrinseca, e sempre in relazione al tipo di progetto che si intende sviluppare (il che significa ovvuamente che detta qualità non ha necessariamente da essere esoterica), cosa succede invece per la medio-alta?

Perché di tweeter - o ler meglio dire, di trasduttori per frequenze medio-alte e alte, ce ne sono di diverso tipo, fra cupola, nastro, piezo, tromba, elettrostatico...

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 12:04
da Nostromo
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 11:15 Oh, bene, grazie della risposta.

Proviamo ad andare un po' più nel dettaglio.
Posto che a livello di trasduttori in medio-bassa e bassa non vedrei (ma se mi sbaglio, correggimi subito) particolari limitazioni sul tipo di cono da usare se non la sua qualità intrinseca, e sempre in relazione al tipo di progetto che si intende sviluppare (il che significa ovvuamente che detta qualità non ha necessariamente da essere esoterica), cosa succede invece per la medio-alta?

Perché di tweeter - o ler meglio dire, di trasduttori per frequenze medio-alte e alte, ce ne sono di diverso tipo, fra cupola, nastro, piezo, tromba, elettrostatico...

Hanno usato di tutto negli anni... tanto della risposta fuoriasse te ne freghi totalmente (e quindi te ne freghi di come disperde). A te importa solo 1m axis

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 13:44
da Dude
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 12:04
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 11:15 Oh, bene, grazie della risposta.

Proviamo ad andare un po' più nel dettaglio.
Posto che a livello di trasduttori in medio-bassa e bassa non vedrei (ma se mi sbaglio, correggimi subito) particolari limitazioni sul tipo di cono da usare se non la sua qualità intrinseca, e sempre in relazione al tipo di progetto che si intende sviluppare (il che significa ovvuamente che detta qualità non ha necessariamente da essere esoterica), cosa succede invece per la medio-alta?

Perché di tweeter - o ler meglio dire, di trasduttori per frequenze medio-alte e alte, ce ne sono di diverso tipo, fra cupola, nastro, piezo, tromba, elettrostatico...

Hanno usato di tutto negli anni... tanto della risposta fuoriasse te ne freghi totalmente (e quindi te ne freghi di come disperde). A te importa solo 1m axis
Quindi ad esempio, un marchio che sta andando abbastanza forte ultimamente sui monitor da studio, Adam Audio, che utilizza l'Heil AMT, lo fa senza reale bisogno?
Ricordo (non a te, ovviamente, agli altri che leggono) che l'AMT si distinge in particolare per la ampissima dispersione in tutte le direzioni, con il plus del controllo delle controfasi nelle versini a dipolo.
Ovviamente le Adam Audio non usano AMT dipolari.

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 14:01
da Nostromo
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 13:44
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 12:04
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 11:15 Oh, bene, grazie della risposta.

Proviamo ad andare un po' più nel dettaglio.
Posto che a livello di trasduttori in medio-bassa e bassa non vedrei (ma se mi sbaglio, correggimi subito) particolari limitazioni sul tipo di cono da usare se non la sua qualità intrinseca, e sempre in relazione al tipo di progetto che si intende sviluppare (il che significa ovvuamente che detta qualità non ha necessariamente da essere esoterica), cosa succede invece per la medio-alta?

Perché di tweeter - o ler meglio dire, di trasduttori per frequenze medio-alte e alte, ce ne sono di diverso tipo, fra cupola, nastro, piezo, tromba, elettrostatico...

Hanno usato di tutto negli anni... tanto della risposta fuoriasse te ne freghi totalmente (e quindi te ne freghi di come disperde). A te importa solo 1m axis
Quindi ad esempio, un marchio che sta andando abbastanza forte ultimamente sui monitor da studio, Adam Audio, che utilizza l'Heil AMT, lo fa senza reale bisogno?
Ricordo (non a te, ovviamente, agli altri che leggono) che l'AMT si distinge in particolare per la ampissima dispersione in tutte le direzioni, con il plus del controllo delle controfasi nelle versini a dipolo.
Ovviamente le Adam Audio non usano AMT dipolari.
lo puoi usare anche perchè ti piace la velocità, trasparenza e microdettaglio che ha quel tw... chiaramente le scelte si fanno anche in base a quello che uno predilige...

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 15:24
da Dude
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 14:01
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 13:44
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 12:04


Hanno usato di tutto negli anni... tanto della risposta fuoriasse te ne freghi totalmente (e quindi te ne freghi di come disperde). A te importa solo 1m axis
Quindi ad esempio, un marchio che sta andando abbastanza forte ultimamente sui monitor da studio, Adam Audio, che utilizza l'Heil AMT, lo fa senza reale bisogno?
Ricordo (non a te, ovviamente, agli altri che leggono) che l'AMT si distinge in particolare per la ampissima dispersione in tutte le direzioni, con il plus del controllo delle controfasi nelle versini a dipolo.
Ovviamente le Adam Audio non usano AMT dipolari.
lo puoi usare anche perchè ti piace la velocità, trasparenza e microdettaglio che ha quel tw...
Non solo, ma anche per la capacità di scendere molto in basso senza scomporsi, né meccanicamente né timbricamente.
E consentire l'uso di woofer di grandi dimensioni con coni leggeri, quindi buona risposta in basso e velocità (più o meno) al passo di quella del tweeter stesso.
Però mediamente il monitor da studio NON usa coni di grandi dimensioni.
Ma magari si sopperisce a quel punto associando un subwoofer al monitor.
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 14:01 chiaramente le scelte si fanno anche in base a quello che uno predilige...
Eh, però un momento, stiamo parlando di monitor da studio, che devono fare un lavoro per cui la timbrica "personalizzata" non dovrebbe essere della partita, no?

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 4 mar 2021, 16:02
da Nostromo
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 15:24
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 14:01
Dude ha scritto: 4 mar 2021, 13:44
Quindi ad esempio, un marchio che sta andando abbastanza forte ultimamente sui monitor da studio, Adam Audio, che utilizza l'Heil AMT, lo fa senza reale bisogno?
Ricordo (non a te, ovviamente, agli altri che leggono) che l'AMT si distinge in particolare per la ampissima dispersione in tutte le direzioni, con il plus del controllo delle controfasi nelle versini a dipolo.
Ovviamente le Adam Audio non usano AMT dipolari.
lo puoi usare anche perchè ti piace la velocità, trasparenza e microdettaglio che ha quel tw...
Non solo, ma anche per la capacità di scendere molto in basso senza scomporsi, né meccanicamente né timbricamente.
E consentire l'uso di woofer di grandi dimensioni con coni leggeri, quindi buona risposta in basso e velocità (più o meno) al passo di quella del tweeter stesso.
Però mediamente il monitor da studio NON usa coni di grandi dimensioni.
Ma magari si sopperisce a quel punto associando un subwoofer al monitor.
Nostromo ha scritto: 4 mar 2021, 14:01 chiaramente le scelte si fanno anche in base a quello che uno predilige...
Eh, però un momento, stiamo parlando di monitor da studio, che devono fare un lavoro per cui la timbrica "personalizzata" non dovrebbe essere della partita, no?
E come fai a dire quale è quella giusta?!?!?! A parità di risposta COMUNQUE hai delle differenze in base al materiale anche solo di una cupola... il discorso sfocia nel cane che si morde la coda

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 5 mar 2021, 15:07
da Nostromo
@The_Bis ha fatto tanto casino e poi nemmeno risponde

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 5 mar 2021, 15:59
da The_Bis
Ho avuto 4gg infernali...
Toccata e fuga in Germania...

Il tempo di riprendermi e rispondo... Io di monitor da studiare come riferimento posso recuperare delle NS10 delle Alesis M1 e anche un'altra coppia probabilmente...

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 5 mar 2021, 16:17
da Nostromo
The_Bis ha scritto: 5 mar 2021, 15:59 Ho avuto 4gg infernali...
Toccata e fuga in Germania...

Il tempo di riprendermi e rispondo... Io di monitor da studiare come riferimento posso recuperare delle NS10 delle Alesis M1 e anche un'altra coppia probabilmente...
speriamo che le NS10 nn siano come quelle che ho riparato tempo fa...

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 10 apr 2021, 14:40
da smatty83
Io posso dire che mi trovo molto bene con le mie tannoy gold 7, premetto che sono innamorato di come suonano gli altoparlanti Tannoy dual concentric con sorgente puntiforme, tant' è che anche in sala utilizzo lo stesso tipo di altoparlante, hanno una risposta molto lineare, proprio il discorso del puntiforme permette di risolvere i problemi di fase generati da due trasduttori diversi con punti d' emissione diversi.
Naturalmente è un parere personale, però, se capita, vale la pena dare un' ascoltata, nel mio studietto credo di aver raggiunto la pace dei sensi con queste :)
Avevo pensato anche io all' autocostruzione ma, a parte non avere l' attrezzatura adatta per misurazioni ecc...mi ha bloccato il discorso proprio della risposta il più lineare possibile, filosofia che poi sarebbe stata seguita anche per la scelta del finale che si sarebbe occupato di farle suonare. Però seguo con molto interesse la discussione, anche io sono reduce da un corso di home recording (mai finito causa pandemia) che mi ha fatto entrare anche in questo complesso mondo.

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 10 apr 2021, 17:48
da Alessio Giomi
Complimenti per la postazione SPETTACOLO!!!!!!

Re: Monitor da studio, nearfield. Parliamone

Inviato: 10 apr 2021, 20:03
da smatty83
Grazie, che poi sappia sfruttarla a dovere o meno è un altro paio di maniche XD