Quando alzo troppo il volume va a scatti
Quando alzo troppo il volume va a scatti
Non so a cosa sia dovuto ma quando alzo abbastanza il volume inizia ad spegnersi ed accendersi l'impianto ad intervalli di 2/3 secondi può essere la mia batteria da 60ah troppo piccola ? Ho una Peugeot 208 con ampli Pioneer pioneer gm-d8704 sub JBL da 275W RMS e woofer+tweeter da 80w RMS
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Ciao,
in base alla descrizione, direi che al 95% (mi riservo un 5% di margine per altre, molto meno probabili cause) si tratta di clipping e conseguente intervento della protezione dell'ampli (a salvaguardia dei diffusori, e meno male..).
Se sei digiuno di questo specifico argomento (che è tra quelli essenziali da conoscere in ambito car audio e, in generale, relativamente agli amplificatori) raccomando la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=33&t=13215
Inoltre, ecco il allegato il manuale dell'ampli Pioneer gm-d8704 dove si fa proprio riferimento specifico a ciò (vedasi paragrafo "Impostazione corretta del guadagno") ed è specificato anche che "..questa funzione interrompe l'uscita per alcuni secondi..", è quindi presente (come in praticamente quasi tutti gli amplificatori) la protezione anti-clipping, quindi la prima cosa che devi fare è verificare la corretta regolazione del "guadagno" (che non va fatta "ad orecchio"/"a muzzo"
ma con criterio, vedasi thread sopra linkato).
Aaah... la regolazione del gain... se avessi un centesimo per ogni volta che mi sono imbattuto in impianti con regolazione errata... sarei ricco! 
in base alla descrizione, direi che al 95% (mi riservo un 5% di margine per altre, molto meno probabili cause) si tratta di clipping e conseguente intervento della protezione dell'ampli (a salvaguardia dei diffusori, e meno male..).
Se sei digiuno di questo specifico argomento (che è tra quelli essenziali da conoscere in ambito car audio e, in generale, relativamente agli amplificatori) raccomando la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=33&t=13215
Inoltre, ecco il allegato il manuale dell'ampli Pioneer gm-d8704 dove si fa proprio riferimento specifico a ciò (vedasi paragrafo "Impostazione corretta del guadagno") ed è specificato anche che "..questa funzione interrompe l'uscita per alcuni secondi..", è quindi presente (come in praticamente quasi tutti gli amplificatori) la protezione anti-clipping, quindi la prima cosa che devi fare è verificare la corretta regolazione del "guadagno" (che non va fatta "ad orecchio"/"a muzzo"


- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Penso che una risposta piu precisa e dettagliata non esiste

Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
OK ho capito, però non è che sia così alto il volume, è in normal il mio gain, quindi fanno schifo le casseEtabeta ha scritto: ↑9 feb 2021, 18:43 Ciao,
in base alla descrizione, direi che al 95% (mi riservo un 5% di margine per altre, molto meno probabili cause) si tratta di clipping e conseguente intervento della protezione dell'ampli (a salvaguardia dei diffusori, e meno male..).
Se sei digiuno di questo specifico argomento (che è tra quelli essenziali da conoscere in ambito car audio e, in generale, relativamente agli amplificatori) raccomando la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=33&t=13215
Inoltre, ecco il allegato il manuale dell'ampli Pioneer gm-d8704 dove si fa proprio riferimento specifico a ciò (vedasi paragrafo "Impostazione corretta del guadagno") ed è specificato anche che "..questa funzione interrompe l'uscita per alcuni secondi..", è quindi presente (come in praticamente quasi tutti gli amplificatori) la protezione anti-clipping, quindi la prima cosa che devi fare è verificare la corretta regolazione del "guadagno" (che non va fatta "ad orecchio"/"a muzzo"ma con criterio, vedasi thread sopra linkato).
n_20200107110700_GM-D8704_installation_manual_it_es.pdf
Aaah... la regolazione del gain... se avessi un centesimo per ogni volta che mi sono imbattuto in impianti con regolazione errata... sarei ricco!![]()
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
No, non hai capito.Bisetrix ha scritto: ↑12 feb 2021, 17:35OK ho capito, però non è che sia così alto il volume, è in normal il mio gain, quindi fanno schifo le casseEtabeta ha scritto: ↑9 feb 2021, 18:43 Ciao,
in base alla descrizione, direi che al 95% (mi riservo un 5% di margine per altre, molto meno probabili cause) si tratta di clipping e conseguente intervento della protezione dell'ampli (a salvaguardia dei diffusori, e meno male..).
Se sei digiuno di questo specifico argomento (che è tra quelli essenziali da conoscere in ambito car audio e, in generale, relativamente agli amplificatori) raccomando la lettura di questo thread: viewtopic.php?f=33&t=13215
Inoltre, ecco il allegato il manuale dell'ampli Pioneer gm-d8704 dove si fa proprio riferimento specifico a ciò (vedasi paragrafo "Impostazione corretta del guadagno") ed è specificato anche che "..questa funzione interrompe l'uscita per alcuni secondi..", è quindi presente (come in praticamente quasi tutti gli amplificatori) la protezione anti-clipping, quindi la prima cosa che devi fare è verificare la corretta regolazione del "guadagno" (che non va fatta "ad orecchio"/"a muzzo"ma con criterio, vedasi thread sopra linkato).
n_20200107110700_GM-D8704_installation_manual_it_es.pdf
Aaah... la regolazione del gain... se avessi un centesimo per ogni volta che mi sono imbattuto in impianti con regolazione errata... sarei ricco!![]()
ho delle hertz dsk 165.3

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Ma proprio niente... 
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Assolutamente nulla devi abbassare il gain.
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Il sub già così copre un po' anche se ho alzato gli alti e i medi dal equalizatore della macchina se abbasso il gain il sub che è troppo potente copre tutto, e non voglio abbassare anche il sub perché secondo me è già basso così a me piace tenere il volume alto e con tutto il lavoraccio che ho fatto per metterlo piuttosto che abbassare tutto cambio casse davanti e prendo un kit a 2 vie a 2 ohm che spingono il doppio e così non mi distorcono il suono
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Continui a non capire.Bisetrix ha scritto: ↑12 feb 2021, 19:02Il sub già così copre un po' anche se ho alzato gli alti e i medi dal equalizatore della macchina se abbasso il gain il sub che è troppo potente copre tutto, e non voglio abbassare anche il sub perché secondo me è già basso così a me piace tenere il volume alto e con tutto il lavoraccio che ho fatto per metterlo piuttosto che abbassare tutto cambio casse davanti e prendo un kit a 2 vie a 2 ohm che spingono il doppio e così non mi distorcono il suono
E continuerai ad avere lo stesso problema.
Gli altoparlanti che hai, la loro tenuta in potenza non c'entrano una beata favazza con il problema che lamenti.
E anche lo squilibrio con il sub viene sempre dalla stessa pessima regolazione del gain.
Ma tant'è...

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
anche se regolo i 2 gain alla perfezione il volume sarà basso secondo il mio orecchio (voglio una discoteca a 4 ruote per farti capire) per quello se cambio le casse davanti avrò quello che voglio o mi sbaglio ?Dude ha scritto: ↑12 feb 2021, 19:06Continui a non capire.Bisetrix ha scritto: ↑12 feb 2021, 19:02Il sub già così copre un po' anche se ho alzato gli alti e i medi dal equalizatore della macchina se abbasso il gain il sub che è troppo potente copre tutto, e non voglio abbassare anche il sub perché secondo me è già basso così a me piace tenere il volume alto e con tutto il lavoraccio che ho fatto per metterlo piuttosto che abbassare tutto cambio casse davanti e prendo un kit a 2 vie a 2 ohm che spingono il doppio e così non mi distorcono il suono
E continuerai ad avere lo stesso problema.
Gli altoparlanti che hai, la loro tenuta in potenza non c'entrano una beata favazza con il problema che lamenti.
E anche lo squilibrio con il sub viene sempre dalla stessa pessima regolazione del gain.
Ma tant'è...![]()
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
NO.....e non si chiamano casse 

Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Autoparlante ok... Perché No?, sono ingnorante spiegati
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
La questione è molto molto semplice: ci sono due modi per regolare il gain di un amplificatore: il modo giusto e il modo sbagliato

L'errore di fondo è pensare di ottenere (per "magia" ovvero superando i limiti delle leggi fisiche) una pressione acustica superiore a quella, appunto, fisicamente possibile dal tuo impianto attuale.
La pressione acustica è data da due parametri: la POTENZA erogabile dall'amplificatore e la SENSIBILITÀ' dei diffusori.
La POTENZA di un amplificatore è una sua caratteristica strutturale, ovvero se un dato amplificatore è in grado di erogare potenza continua (prendiamo il caso del tuo Pioneer gm-d8704) di 100Wrms per canale su 4Ω questo è un dato di fatto ovvero non c'è modo (nè "magia"


QUINDI: Esistono solamente due possibilità se vuoi fare più "casino" (senza far schiattare i diffusori, senza mandare tutto in distorsione e tantomeno senza far innescare il clipping) o sostituisci l'amplificatore/i con un altro/i di potenza superiore (non so quanto superiore in quanto non ho ovviamente idea di cosa intendi per "una discoteca a 4 ruote"....) e/o sostituisci i diffusori con altri con maggiore efficienza/sensibilità (ma presumo che il livello che pressione acustica che desideri sia irraggiungibile semplicemente seguendo questa via). Ovviamente è chiaro che, in ogni caso, se si sostituisce l'amplificatore con altro di potenza superiore i diffusori devono essere in grado di sopportare potenza di pari o superiore livello.
OPPURE: Regoli nel modo CORRETTO la sensibilità degli ampli e ti godi il tuo impianto ENTRO I LIMITI CHE PUO' FISICAMENTE RAGGIUNGERE (magari non tremeranno i vetri nel raggio di 2 isolati ma ottieni un suono "pulito" e non "torturi" nè l'impianto nè le tue, ed eventuali altrui, orecchie)

- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Poi probabilmente anche quel alzare con equalizzazione puo portare alla saturazione degli stadi finali del ampli. E di conseguenza al clipping.
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Ma scusa la mia ingnoranza, gli autoparlanti che ho davanti fanno 80wrms se prendo delle 100wrms dovrebbero fare più casino o no ?Etabeta ha scritto: ↑12 feb 2021, 20:13La questione è molto molto semplice: ci sono due modi per regolare il gain di un amplificatore: il modo giusto e il modo sbagliato![]()
L'errore di fondo è pensare di ottenere (per "magia" ovvero superando i limiti delle leggi fisiche) una pressione acustica superiore a quella, appunto, fisicamente possibile dal tuo impianto attuale.
La pressione acustica è data da due parametri: la POTENZA erogabile dall'amplificatore e la SENSIBILITÀ' dei diffusori.
La POTENZA di un amplificatore è una sua caratteristica strutturale, ovvero se un dato amplificatore è in grado di erogare potenza continua (prendiamo il caso del tuo Pioneer gm-d8704) di 100Wrms per canale su 4Ω questo è un dato di fatto ovvero non c'è modo (nè "magia") per poter (a parità di impedenza di carico) "tirare fuori" una potenza maggiore (al fine di ottenere una pressione acustica maggiore, tradotto "fare più casino"
), se "gioco" con la regolazione del gain ciò che otterrò sarà semmai più distorsione e, se "tiro troppo il collo", arrivare addirittura al "clipping" ovvero il limite di funzionamento, anomalo, per il quale insorge il SERIO RISCHIO DI DANNEGGIARE I DIFFUSORI E IN SECONDA BATTUTA ANCHE L'AMPLIFICATORE, fortunatamente in questo caso interviene la protezione... sennò a quest'ora avresti già fritto, di sicuro, quantomeno la bobina del subwoofer.
QUINDI: Esistono solamente due possibilità se vuoi fare più "casino" (senza far schiattare i diffusori, senza mandare tutto in distorsione e tantomeno senza far innescare il clipping) o sostituisci l'amplificatore/i con un altro/i di potenza superiore (non so quanto superiore in quanto non ho ovviamente idea di cosa intendi per "una discoteca a 4 ruote"....) e/o sostituisci i diffusori con altri con maggiore efficienza/sensibilità (ma presumo che il livello che pressione acustica che desideri sia irraggiungibile semplicemente seguendo questa via). Ovviamente è chiaro che, in ogni caso, se si sostituisce l'amplificatore con altro di potenza superiore i diffusori devono essere in grado di sopportare potenza di pari o superiore livello.
OPPURE: Regoli nel modo CORRETTO la sensibilità degli ampli e ti godi il tuo impianto ENTRO I LIMITI CHE PUO' FISICAMENTE RAGGIUNGERE (magari non tremeranno i vetri nel raggio di 2 isolati ma ottieni un suono "pulito" e non "torturi" nè l'impianto nè le tue, ed eventuali altrui, orecchie)![]()
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Gli altoparlanti sopportano i watt, non ne fanno
Il dato di quanto suoneranno forte è la sensibilità...quanti decibel fanno con 1watt
Il dato di quanto suoneranno forte è la sensibilità...quanti decibel fanno con 1watt
Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Si chiamano ALTOPARLANTI

Quelli da 100Watt suoneranno più forte di quelli da 80 Watt SOLO se avranno sensibilità maggiore (come detto da @rs250v ).
Resta il fatto che se il Gain è regolato male e l'ampli va in clipping, tu rischi comunque di rovinarli (anche se li prendi da 300Watt

Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Però questa tua domanda (non prenderla come una critica) presuppone non aver chiaro un aspetto basilare: i DIFFUSORI (o altoparlanti che dir si voglia) non generano potenza ma semmai convertono l'energia generata dagli AMPLIFICATORI in SUONO (vibrazioni dell'aria). Quindi i DIFFUSORI DISSIPANO POTENZA, NON LA GENERANO!
La POTENZA che è specificata nei dati di un DIFFUSORE, ad esempio 80W, indica che è in grado di ASSORBIRE/DISSIPARE tale potenza (elettrica) senza danneggiarsi ed emettere una PRESSIONE SONORA proporzionale a tale potenza (la proporzione dipende dal parametro SENSIBILITÀ' che è anch'esso specificato dal costruttore del diffusore).
Ma, di per se, il parametro POTENZA associata ad un diffusore (ovvero la potenza massima che è possibile applicare ad un diffusore senza che si danneggi ovvero entro il limite previsto dal costruttore appunto) non è indice della PRESSIONE SONORA (tradotto terra terra terra: del "casino"

Detto in una metafora sarebbe come dire che "il radiatore dell'auto scalda l'acqua e se metto un radiatore più grande si scalda di più", ovviamente non è così, è la combustione nel motore che sviluppa energia/calore che viene dissipata dal radiatore (non viceversa!).
In questo caso il "motore" è l'amplificatore e se vuoi più potenza è indispensabile utilizzare un amplificatore in grado appunto di EROGARE più potenza che sarà quindi applicata ai diffusori che ovviamente dovranno essere dimensionati per sopportare, senza distorcere e senza tantomeno danneggiarsi, tale potenza trasformandola in emissione di suono.
Se ad esempio si passa da un amplificatore che eroga potenza massima di 50W per canale collegato a diffusori con potenza (supportata) dichiarata di 80W ad un nuovo amplificatore che arriva ad erogare 100W per canale ecco che sarà necessario sostituire anche i diffusori con altri dimensionati per supportare (ovvero assorbire) potenza uguale o maggiore di 100W in quanto se continuassi ad utilizzare i diffusori da 80W ecco che, se spingo il livello in ingresso all'amplificatore e quindi in uscita, verso il massimo, in breve tempo verrebbero danneggiati (tradotto in parole povere: in breve si "cuocerebbero" le bobine dei diffusori e/o lacererebbe la sospensione ecc...).
Se invece mantenessi nell'impianto l'amplificatore da 50W e sostituissi i diffusori con altri da 100W (ma anche 500W ecc..) la potenza erogata dall'amplificatore (a parità di impedenza) rimarrebbe IDENTICA e riguardo la PRESSIONE SONORA dipenderebbe esclusivamente dalla SENSIBILITÀ' dei diffusori che non è direttamente correlata alla potenza massima gestita (ma semmai a come è costruito il diffusore), quindi a parità di amplificatore, da 50W in questo esempio, potrebbe anche suonerebbe più forte utilizzando un diffusore da 100W che non da 500W (dipende dal parametro SENSIBILITÀ' del diffusore appunto).
Non voglio certo sostituirmi a Wikipedia o alla mole enorme di documentazione che è a disposizione di tutti sul web che ti invito a consultare, qui in un thread sarebbe difficile trattare tutto partendo da "Adamo & Eva fino ai giorni nostri", spero comunque di averti chiarito, insieme agli altri amici del forum, con questi spunti, un pò alcuni concetti, naturalmente ti invito ad approfondire questi argomenti che sono davvero basilari per non prendere pericolose cantonate.
Se poi l'obiettivo è solo "fare casino" allora la soluzione più economica, e di gran lunga più efficace, è suonare il clacson

Re: Quando alzo troppo il volume va a scatti
Ma quindi da che parametri capisco che fa più casino un autoparlante ? dalla sensibilità in db??? e poi più db ha e peggio o meglio ?Etabeta ha scritto: ↑12 feb 2021, 22:54Però questa tua domanda (non prenderla come una critica) presuppone non aver chiaro un aspetto basilare: i DIFFUSORI (o altoparlanti che dir si voglia) non generano potenza ma semmai convertono l'energia generata dagli AMPLIFICATORI in SUONO (vibrazioni dell'aria). Quindi i DIFFUSORI DISSIPANO POTENZA, NON LA GENERANO!
La POTENZA che è specificata nei dati di un DIFFUSORE, ad esempio 80W, indica che è in grado di ASSORBIRE/DISSIPARE tale potenza (elettrica) senza danneggiarsi ed emettere una PRESSIONE SONORA proporzionale a tale potenza (la proporzione dipende dal parametro SENSIBILITÀ' che è anch'esso specificato dal costruttore del diffusore).
Ma, di per se, il parametro POTENZA associata ad un diffusore (ovvero la potenza massima che è possibile applicare ad un diffusore senza che si danneggi ovvero entro il limite previsto dal costruttore appunto) non è indice della PRESSIONE SONORA (tradotto terra terra terra: del "casino") che genererà!
Detto in una metafora sarebbe come dire che "il radiatore dell'auto scalda l'acqua e se metto un radiatore più grande si scalda di più", ovviamente non è così, è la combustione nel motore che sviluppa energia/calore che viene dissipata dal radiatore (non viceversa!).
In questo caso il "motore" è l'amplificatore e se vuoi più potenza è indispensabile utilizzare un amplificatore in grado appunto di EROGARE più potenza che sarà quindi applicata ai diffusori che ovviamente dovranno essere dimensionati per sopportare, senza distorcere e senza tantomeno danneggiarsi, tale potenza trasformandola in emissione di suono.
Se ad esempio si passa da un amplificatore che eroga potenza massima di 50W per canale collegato a diffusori con potenza (supportata) dichiarata di 80W ad un nuovo amplificatore che arriva ad erogare 100W per canale ecco che sarà necessario sostituire anche i diffusori con altri dimensionati per supportare (ovvero assorbire) potenza uguale o maggiore di 100W in quanto se continuassi ad utilizzare i diffusori da 80W ecco che, se spingo il livello in ingresso all'amplificatore e quindi in uscita, verso il massimo, in breve tempo verrebbero danneggiati (tradotto in parole povere: in breve si "cuocerebbero" le bobine dei diffusori e/o lacererebbe la sospensione ecc...).
Se invece mantenessi nell'impianto l'amplificatore da 50W e sostituissi i diffusori con altri da 100W (ma anche 500W ecc..) la potenza erogata dall'amplificatore (a parità di impedenza) rimarrebbe IDENTICA e riguardo la PRESSIONE SONORA dipenderebbe esclusivamente dalla SENSIBILITÀ' dei diffusori che non è direttamente correlata alla potenza massima gestita (ma semmai a come è costruito il diffusore), quindi a parità di amplificatore, da 50W in questo esempio, potrebbe anche suonerebbe più forte utilizzando un diffusore da 100W che non da 500W (dipende dal parametro SENSIBILITÀ' del diffusore appunto).
Non voglio certo sostituirmi a Wikipedia o alla mole enorme di documentazione che è a disposizione di tutti sul web che ti invito a consultare, qui in un thread sarebbe difficile trattare tutto partendo da "Adamo & Eva fino ai giorni nostri", spero comunque di averti chiarito, insieme agli altri amici del forum, con questi spunti, un pò alcuni concetti, naturalmente ti invito ad approfondire questi argomenti che sono davvero basilari per non prendere pericolose cantonate.
Se poi l'obiettivo è solo "fare casino" allora la soluzione più economica, e di gran lunga più efficace, è suonare il clacsonsto scherzando naturalmente, anzi, spero di averti dati qualche input per iniziare a vedere il car audio in un'ottica un pò differente.