Audi A3 8V 2019
Inviato: 15 nov 2020, 14:00
Ciao ragazzi,
vorrei condividere con voi le mie modifiche e aiutarvi a migliorare l'impianto base dell'AUDI A3, che è mediocre a dir poco.
Il mio studio del progetto Audio Upgrade prevede 3 stadi, in ordine sequenziale, ovvero il successivo lo farò solo se il precedente NON è sufficientemente soddisfacente, oppure a seguito di voglia di miglioria.
STAGE 1: Insonorizzazione portiere e sostituzione di tutti gli altoparlanti
STAGE 2: implementazione di amplificazione esterna
STAGE 3: aggiunta subwoofer amplificato
Quindi partiamo con lo STAGE 1, ovvero sostituzione casse e insonorizzazione portiere
OBIETTIVI:
1) ottenere un suono pulito, migliorando presenza, voce
2) migliorare le frequenze basse sia in "punch" che sull'estensione dei bassi (senza aggiungere un sub)
3) migliorare il dettaglio e raffinatezza delle frequenza alte
4) e forse il più importante nonostante sia ultimo.... DIVERTIRMI col mio Hobby!!!
LIMITAZIONI:
1) Niente a vista
2) Nessuna restrizione dello spazio interno utilizzabile
3) Spesa limitata a €300 equivalente all'Audio upgrade proposto dal concessionario
4) NON toccare la parte elettrica che possa inficiare sulla garanzia
PROGETTO:
1) Insonorizzare le portiere internamente con materiale antirombo, isolante e antivibrante
2) rivestire le portiere esternamente (tra portiera e plastica interna) con materiale isolante ed insonorizzante
3) sostituire tutte le casse, ovvero woofer 200mm portiera anteriore, woofer 165mm portiera posteriore, tweeter cupola 25mm montante anteriore, tweeter cupola 25mm portiera posteriore
4) aggiungere un midrange a cono da 70mm nella portiera anteriore. Il sistem B&O prevede la predisposizione per un medio da 100mm
MATERIALE UTILIZZATO:
Premettendo che NON voglio fare assolutamente nessuna pubblicità, inserirò modelli e prezzi (che ho pagato io comprese eventuali spese di spedizione).. considerando che TUTTI gli altoparlanti sono USATI o venduti da privati e li ho comperati tramite piattaforme online ci compro/acquisto) a puro scopo illustrativo. Sono a disposizione per darvi suggerimenti su eventuali alternative e/o utilizzo di materiale e altoparlanti già a vostra disposizione. Considerate che gli altoparlanti sono molto simili fra loro e qualunque woofer da auto da 200mm funzionerebbe egregiamente e molto meglio di quelli presenti.
1) rotolo di alubutyl, ovvero un rotolo di butilene o gomma butile da un lato con foglio in alluminio (per adattarsi meglio alla superficie) e l'altro con adesivo per l'incollaggio alla superficie... €49
2) fogli di tessuto isolante autoadesivo... €20
3) Anelli adattatori autocostruiti con materiale MDF 10mm di riciclo, 1 strato per medi, 3 strati per woofer anteriori, 4 strati per woofer posteriori
fronte anteriore 4) woofer Hertz HV200 (4 ohm).. €65
5) midrange Herz HL70.4 (4 ohm) .. €35 (in realtà €55 insieme ai tweeter Vifa)
6) Tweeter TEC TS W27NEO .. € (6ohm) 20 (in realtà €55 insieme ai medi Hertz).. uguali ai Vifa D25AC e Peerless D25mm
7) crossover Macrom 56 modificato (ho usato la scatola ma completamente cambiato i componenti) .. €20 8) griglia forata medi portiera anteriore, 8V3 035 409 A in colore 4pk (nero) per il sx e 8V3 035 410 A in colore 4pk (nero) per il dx .. €23 (ordinati direttamente dal rivenditore ricambi Audi della zona)
fronte posteriore 9) Woofer Hertz HV165L.4 (4 ohm) .. €40
10) tweeter Vifa D25 (6ohm) come sopra .. €20
11) crossover TEC 50 TEC 3000 .. €20
12) viti M5 e altro materiale di consumo.. €10
Totale spesa materiale e casse €300
Vendita casse OEM... €50
Totale STAGE 1 UPGRADE ... €250
ESECUZIONE:
1) Ho smontato i montanti anteriori, utilizzando questo video su youtube Brr9NhNnc0g
2) Ho rimosso i tweeter OEM e installato i VIFA nell'apposito alloggio utilizzando la colla a caldo per fissarlo all'alloggiamento
3) Ho collegato il tweeter, connettendo il cavo colorato con la riga nera (che è il negativo) al - del tweeter, e quello colorato (che è il +) lo ho collegato al condensatore (un 4.7nF ), a sua volta al + del tweeter.
Il condensatore in serie darà un filtro passa alto a 6bd a 5500hz
4) Ho rimosso portiere anteriori e posteriori, guardando questo video LmgmEi9j788
in sequenza togliere la griglia, svitare 3 viti, 2 dietro la griglia ed 1 sotto il poggiabraccio, con l'aiuto di tools di plastica togliere le portiere fissate ad incastro
5) rimuovere i woofer dalle portiere anteriori, I woofer dalla portiere posteriori e i tweeter dalla plastica della copertura delle portiere posteriori.
6) insonorizzare le portiere Ft7KPaZL64g
Rispetto al video io ho messo ALUBUTYL soltanto all'interno della portiera e all'interno di quella plastica enorme ad incastro dove passa il cavo dell'apertura porta (vedi foto).
Ho invece applicato I fogli di tessuto isolante su tutto l’esterno della portiera, facendo accuratamente I fori di tutte le viti, sia dei componenti tipo centralina e motorino alzacristalli, di quelle delle guide del vetro, di tutti I fori dove applicare gli anelli adattatoti midrange, di quelli dove fissare I pannelli portiera, e di tutti I PIN dove si incastrano nei pannelli portiera stessi.
7) ho preparato tutti gli anelli MDF con l’utilizzo dei woofer OEM come sagoma per il primo strato con I fori da applicare alla carrozzeria e l’utilizzo dei woofer Hertz per I cerchi supplementari. Vi ricordo in tutto 3 strati per I woofer anteriori da 200mm, quindi con uno spessore di 3 cm, e 4 per quelli posteriori da 165mm per uno spessore totale di 4 cm. Ho invece creato dal nulla, utilizzando una sagoma fatta col cartoncino, l'adattatore per I midrange, ottimizzando il centraggio dei medi verso l’alto, visto il margine di posizione (la predisposizione Bang & Olufsen alloggia midrange da 100mm, invece io ho optato per un midrange da 70mm).
Ho poi incollato tutti gli strati per creare un unico anello adattatore, successivamente gli ho pitturati con spray nero, sia per un fattore estetico (anche se nascosti), sopratutto per un fattore idrorepellente.
Ho montato I woofer agli adattatori MDF con l’accortezza di utilizzate delle viti da legno lunghe da prendere TUTTI gli anelli, quindi 30mm davanti e 40mm dietro.
8) ho preparato il crossover anteriori utilizzando l'involucro di un crossover Macrom 56 serie, sostituendo tutti I componenti con:
- Bobina da 3mH in serie per I woofer da 200mm, quindi passa basso 6db a 200Hz
- Condensatore da 200uF e bobina da 0.1mH in serie per I Medi da 70mm, quindi passa banda 6db 200hz - 6200hz
9) ho montato I crossover verso la parte posteriore delle portiere, unico posto disponibile e collegato I cavi
10) portiera posteriore stesso lavoro con la differenza che il cavi del tweeter hanno dei faston per il collegamento e scollegamento immediato
11) I crossover della portiera posteriore hanno collegamenti +/- relativi per woofer e tweeter, quindi a collegamento facilitato. Unica modifica dei crossover posteriori è stata l’eliminazione della carcassa di plastica (perchè era rotta) e la saldatura del’interruttore dell’attenuatore dei tweeter, quindi fisso a 0db
RISULTATO:
1) Innanzitutto le portiere sono completamente perfette, ora alla chiusura si sente solo un rumore sordo, così come provando a bussare sull'esterno delle portiere.
2) il volume totale risulta essere identico a quello originale, e seppur sono riuscito ad arrivare a fondo scala durante le prove, vi posso garantire che si farebbe fatica a mantenere tale livello durante un lungo viaggio
3) il dettaglio e la presenza vocale sono ASSOLUTAMENTE spettacolari, la voce è presente e ben dettagliata, mentre per gli alti cristallini e puliti, senza sbavature e senza squillare.
4) ora veniamo al basso perchè merita… WOW!! è la prima volta che ho fatto un impianto senza subwoofer com amplificazione dedicata… E’ vero che è la prima volta che monto dei 20cm in portiera, ma veramente non credevo potessi avere questo dettaglio di basso, estremamente rapido nei passaggi 70-100hz, offrono un ottimo "punch" e riescono a scendere molto e molto bene, senza nessuna distorsione e senza far vibrare le portiere o il resto dell’auto (grazie all’isolante e ai pannelli antivibrazione).
5) per ora sono solo a due giorni di prova d’ascolto e neanche molto intensi, utilizzando musica rippata mp3 a 320kbps, ma questo week end, provo con musica FLAC… si perchè la mia radio (MMI Plus del 2019) ha anche la codifica FLAC.
IMPLEMENTAZIONI
Come anticipato durante lo studio avevo considerato I 3 livelli di upgrade, uno seguente all’altro e solo se il precedente NON soddisfacente…
Bene per ora mi fermo perchè lo STAGE 1 non solo è soddisfacente, ma supera di gran lunga le mie aspettative…
Per ora quindi, non prevedo di passare allo STAGE 2, però mi fa piacere condividerlo perchè magari a qualcuno ancora più esigente potrebbe far piacere.
Lo STAGE 2 prevede quindi l’ implementazione di questo amplificatore AXTON A590DSP. Un Plug & Play del prezzo di circa €280, con l’aggiunta del cavo AUDI dedicato al costo di €29
questo amplificatore, offre il vantaggio di avere un collegamento plug&play, quindi dietro la radio si collega una prolunga di 2.5mt, che preleva tutti I segnali radio e comandi ON/OFF, e collega le casse all’uscita dell’amplificatore senza far NESSUN taglio al cavo originale. Unica aggiunta da considerare è un cavo positivo + con fusibile dedicato dalla scatola accessori all’amplificatore per permettergli di avere un collegamento idoneo alla potenza erogata.
Oltre ad offrire una potenza superiore, questo amplificatore ha la possibilità di collegarsi ad uno smartphone o tablet via bluetooth per il controllo DSP, quindi volumi, ritardi e sopratutto equalizzare l’ambiente con ben 31 bande.
Lo STAGE 3 invece preve l’aggiunta di un subwoofer con amplificatore dedicato, sfruttando l’uscita RCA dell’amplificatore Axton, e progettando un alloggiamento sul pianale a copertura della ruota di scorta oppure sul fianchetto laterale.
Sarò a disposizione per aiutarvi.
Ciao Massimo
vorrei condividere con voi le mie modifiche e aiutarvi a migliorare l'impianto base dell'AUDI A3, che è mediocre a dir poco.
Il mio studio del progetto Audio Upgrade prevede 3 stadi, in ordine sequenziale, ovvero il successivo lo farò solo se il precedente NON è sufficientemente soddisfacente, oppure a seguito di voglia di miglioria.
STAGE 1: Insonorizzazione portiere e sostituzione di tutti gli altoparlanti
STAGE 2: implementazione di amplificazione esterna
STAGE 3: aggiunta subwoofer amplificato
Quindi partiamo con lo STAGE 1, ovvero sostituzione casse e insonorizzazione portiere
OBIETTIVI:
1) ottenere un suono pulito, migliorando presenza, voce
2) migliorare le frequenze basse sia in "punch" che sull'estensione dei bassi (senza aggiungere un sub)
3) migliorare il dettaglio e raffinatezza delle frequenza alte
4) e forse il più importante nonostante sia ultimo.... DIVERTIRMI col mio Hobby!!!
LIMITAZIONI:
1) Niente a vista
2) Nessuna restrizione dello spazio interno utilizzabile
3) Spesa limitata a €300 equivalente all'Audio upgrade proposto dal concessionario
4) NON toccare la parte elettrica che possa inficiare sulla garanzia
PROGETTO:
1) Insonorizzare le portiere internamente con materiale antirombo, isolante e antivibrante
2) rivestire le portiere esternamente (tra portiera e plastica interna) con materiale isolante ed insonorizzante
3) sostituire tutte le casse, ovvero woofer 200mm portiera anteriore, woofer 165mm portiera posteriore, tweeter cupola 25mm montante anteriore, tweeter cupola 25mm portiera posteriore
4) aggiungere un midrange a cono da 70mm nella portiera anteriore. Il sistem B&O prevede la predisposizione per un medio da 100mm
MATERIALE UTILIZZATO:
Premettendo che NON voglio fare assolutamente nessuna pubblicità, inserirò modelli e prezzi (che ho pagato io comprese eventuali spese di spedizione).. considerando che TUTTI gli altoparlanti sono USATI o venduti da privati e li ho comperati tramite piattaforme online ci compro/acquisto) a puro scopo illustrativo. Sono a disposizione per darvi suggerimenti su eventuali alternative e/o utilizzo di materiale e altoparlanti già a vostra disposizione. Considerate che gli altoparlanti sono molto simili fra loro e qualunque woofer da auto da 200mm funzionerebbe egregiamente e molto meglio di quelli presenti.
1) rotolo di alubutyl, ovvero un rotolo di butilene o gomma butile da un lato con foglio in alluminio (per adattarsi meglio alla superficie) e l'altro con adesivo per l'incollaggio alla superficie... €49
2) fogli di tessuto isolante autoadesivo... €20
3) Anelli adattatori autocostruiti con materiale MDF 10mm di riciclo, 1 strato per medi, 3 strati per woofer anteriori, 4 strati per woofer posteriori
fronte anteriore 4) woofer Hertz HV200 (4 ohm).. €65
5) midrange Herz HL70.4 (4 ohm) .. €35 (in realtà €55 insieme ai tweeter Vifa)
6) Tweeter TEC TS W27NEO .. € (6ohm) 20 (in realtà €55 insieme ai medi Hertz).. uguali ai Vifa D25AC e Peerless D25mm
7) crossover Macrom 56 modificato (ho usato la scatola ma completamente cambiato i componenti) .. €20 8) griglia forata medi portiera anteriore, 8V3 035 409 A in colore 4pk (nero) per il sx e 8V3 035 410 A in colore 4pk (nero) per il dx .. €23 (ordinati direttamente dal rivenditore ricambi Audi della zona)
fronte posteriore 9) Woofer Hertz HV165L.4 (4 ohm) .. €40
10) tweeter Vifa D25 (6ohm) come sopra .. €20
11) crossover TEC 50 TEC 3000 .. €20
12) viti M5 e altro materiale di consumo.. €10
Totale spesa materiale e casse €300
Vendita casse OEM... €50
Totale STAGE 1 UPGRADE ... €250
ESECUZIONE:
1) Ho smontato i montanti anteriori, utilizzando questo video su youtube Brr9NhNnc0g
2) Ho rimosso i tweeter OEM e installato i VIFA nell'apposito alloggio utilizzando la colla a caldo per fissarlo all'alloggiamento
3) Ho collegato il tweeter, connettendo il cavo colorato con la riga nera (che è il negativo) al - del tweeter, e quello colorato (che è il +) lo ho collegato al condensatore (un 4.7nF ), a sua volta al + del tweeter.
Il condensatore in serie darà un filtro passa alto a 6bd a 5500hz
4) Ho rimosso portiere anteriori e posteriori, guardando questo video LmgmEi9j788
in sequenza togliere la griglia, svitare 3 viti, 2 dietro la griglia ed 1 sotto il poggiabraccio, con l'aiuto di tools di plastica togliere le portiere fissate ad incastro
5) rimuovere i woofer dalle portiere anteriori, I woofer dalla portiere posteriori e i tweeter dalla plastica della copertura delle portiere posteriori.
6) insonorizzare le portiere Ft7KPaZL64g
Rispetto al video io ho messo ALUBUTYL soltanto all'interno della portiera e all'interno di quella plastica enorme ad incastro dove passa il cavo dell'apertura porta (vedi foto).
Ho invece applicato I fogli di tessuto isolante su tutto l’esterno della portiera, facendo accuratamente I fori di tutte le viti, sia dei componenti tipo centralina e motorino alzacristalli, di quelle delle guide del vetro, di tutti I fori dove applicare gli anelli adattatoti midrange, di quelli dove fissare I pannelli portiera, e di tutti I PIN dove si incastrano nei pannelli portiera stessi.
7) ho preparato tutti gli anelli MDF con l’utilizzo dei woofer OEM come sagoma per il primo strato con I fori da applicare alla carrozzeria e l’utilizzo dei woofer Hertz per I cerchi supplementari. Vi ricordo in tutto 3 strati per I woofer anteriori da 200mm, quindi con uno spessore di 3 cm, e 4 per quelli posteriori da 165mm per uno spessore totale di 4 cm. Ho invece creato dal nulla, utilizzando una sagoma fatta col cartoncino, l'adattatore per I midrange, ottimizzando il centraggio dei medi verso l’alto, visto il margine di posizione (la predisposizione Bang & Olufsen alloggia midrange da 100mm, invece io ho optato per un midrange da 70mm).
Ho poi incollato tutti gli strati per creare un unico anello adattatore, successivamente gli ho pitturati con spray nero, sia per un fattore estetico (anche se nascosti), sopratutto per un fattore idrorepellente.
Ho montato I woofer agli adattatori MDF con l’accortezza di utilizzate delle viti da legno lunghe da prendere TUTTI gli anelli, quindi 30mm davanti e 40mm dietro.
8) ho preparato il crossover anteriori utilizzando l'involucro di un crossover Macrom 56 serie, sostituendo tutti I componenti con:
- Bobina da 3mH in serie per I woofer da 200mm, quindi passa basso 6db a 200Hz
- Condensatore da 200uF e bobina da 0.1mH in serie per I Medi da 70mm, quindi passa banda 6db 200hz - 6200hz
9) ho montato I crossover verso la parte posteriore delle portiere, unico posto disponibile e collegato I cavi
10) portiera posteriore stesso lavoro con la differenza che il cavi del tweeter hanno dei faston per il collegamento e scollegamento immediato
11) I crossover della portiera posteriore hanno collegamenti +/- relativi per woofer e tweeter, quindi a collegamento facilitato. Unica modifica dei crossover posteriori è stata l’eliminazione della carcassa di plastica (perchè era rotta) e la saldatura del’interruttore dell’attenuatore dei tweeter, quindi fisso a 0db
RISULTATO:
1) Innanzitutto le portiere sono completamente perfette, ora alla chiusura si sente solo un rumore sordo, così come provando a bussare sull'esterno delle portiere.
2) il volume totale risulta essere identico a quello originale, e seppur sono riuscito ad arrivare a fondo scala durante le prove, vi posso garantire che si farebbe fatica a mantenere tale livello durante un lungo viaggio
3) il dettaglio e la presenza vocale sono ASSOLUTAMENTE spettacolari, la voce è presente e ben dettagliata, mentre per gli alti cristallini e puliti, senza sbavature e senza squillare.
4) ora veniamo al basso perchè merita… WOW!! è la prima volta che ho fatto un impianto senza subwoofer com amplificazione dedicata… E’ vero che è la prima volta che monto dei 20cm in portiera, ma veramente non credevo potessi avere questo dettaglio di basso, estremamente rapido nei passaggi 70-100hz, offrono un ottimo "punch" e riescono a scendere molto e molto bene, senza nessuna distorsione e senza far vibrare le portiere o il resto dell’auto (grazie all’isolante e ai pannelli antivibrazione).
5) per ora sono solo a due giorni di prova d’ascolto e neanche molto intensi, utilizzando musica rippata mp3 a 320kbps, ma questo week end, provo con musica FLAC… si perchè la mia radio (MMI Plus del 2019) ha anche la codifica FLAC.
IMPLEMENTAZIONI
Come anticipato durante lo studio avevo considerato I 3 livelli di upgrade, uno seguente all’altro e solo se il precedente NON soddisfacente…
Bene per ora mi fermo perchè lo STAGE 1 non solo è soddisfacente, ma supera di gran lunga le mie aspettative…
Per ora quindi, non prevedo di passare allo STAGE 2, però mi fa piacere condividerlo perchè magari a qualcuno ancora più esigente potrebbe far piacere.
Lo STAGE 2 prevede quindi l’ implementazione di questo amplificatore AXTON A590DSP. Un Plug & Play del prezzo di circa €280, con l’aggiunta del cavo AUDI dedicato al costo di €29
questo amplificatore, offre il vantaggio di avere un collegamento plug&play, quindi dietro la radio si collega una prolunga di 2.5mt, che preleva tutti I segnali radio e comandi ON/OFF, e collega le casse all’uscita dell’amplificatore senza far NESSUN taglio al cavo originale. Unica aggiunta da considerare è un cavo positivo + con fusibile dedicato dalla scatola accessori all’amplificatore per permettergli di avere un collegamento idoneo alla potenza erogata.
Oltre ad offrire una potenza superiore, questo amplificatore ha la possibilità di collegarsi ad uno smartphone o tablet via bluetooth per il controllo DSP, quindi volumi, ritardi e sopratutto equalizzare l’ambiente con ben 31 bande.
Lo STAGE 3 invece preve l’aggiunta di un subwoofer con amplificatore dedicato, sfruttando l’uscita RCA dell’amplificatore Axton, e progettando un alloggiamento sul pianale a copertura della ruota di scorta oppure sul fianchetto laterale.
Sarò a disposizione per aiutarvi.
Ciao Massimo