Quello che non capisco è perchè togliere un DSP amplificato che lavora a 24 bit 48 KHz ed incorpora 8 amplificatori di qualità equiparabile o superiore ai due che hai citato, e mettere una sorgente con un DSP incorporato estremamente meno versatile di quello già non "mostruoso" dell'Audison, ma con convertitori e stadio di uscita di qualità molto probabilmente superiore, per poi mortificarla con altra amplificazione in classe D di qualità del tutto equiparabile a quella che hai già.
Cioè: sono d'accordo che la P99 suona sicuramente POTENZIALMENTE meglio della tua situazione precedente. Ma se la castri così, tanto vale che la tieni in "flat" e lasci il Forza 8.9 collegato alle uscite pre.
Oppure che la fai modificare e gli fai estrarre l'uscita digitale e ci piloti il Forza direttamente in digitale, come ho fatto io recentemente con il mio AP4.9. Che ha lo stesso DSP del Forza (con alcune piccole limitazioni) e gli stessi finali del Forza, ma in numero di 4 anzichè di 8..
Usi l'ingresso "optical select" al posto del "remote in", imposti nel Forza il "digital input" in "optical select" e quando accendi la radio si accende il DSP e commuta automaticamente sull'ingresso digitale impostato. Tranne che per scegliere le memorie (e per eventualmente regolare il livello del sub), non hai nemmeno più bisogno del DRC..
Tutto un altro andare, rispetto al pilotaggio in analogico (e nel mio caso, in precedenza, pure in high level).
Quindi, attenzione: non dico che il DSP Audison "suona meglio" di quello della P99. Anche se sicuramente è ESTREMAMENTE PIÙ VERSATILE, e ti consente, con una accorta taratura, di ottenere un risultato sul campo certame te più accurato, sfruttandolo a dovere.
Ma dico che se la P99 devi mortificarla con amplificatori non del suo livello (certamente non dei PICCOLI classe D), davvero, tanto vale che ti tieni il Forza e ci colleghi quello. Perchè con la configurazione che hai in mente, non suonerà neanche vagamente per come puó suonare. E dubito fortemente che suoni meglio, dato che i finali del Forza li conosco e non hanno nulla da invidiare a prodotti più costosi.
Certo, come tutti i classe D, bisogna stare attenti all'impedenza ad alta frequenza, perchè va a modificare la risposta in frequenza a causa del filtro di uscita. Quindi non mettergli tweeters da 2 ohm.

Ma vale per tutti gli ampli in classe D che metterai.
Ecco, a questo proposito, quelli che hanno una risposta in frequenza molto estesa, probabilmente in banda audio sono meno interessati dal problema. Perchè lavorano a velocità di commutazione molto elevata, quindi si possono permettere un filtro di uscita più in alto e di efficienza maggiore. Meno influenzato dall'impedenza in banda audio. Per contro, i finali lavoreranno ad una velocità di commutazione elevatissima, quindi devono essere molto "incazzati". Perchè "passeranno per il corto circuito" molte più volte al secondo.
Forse i problemi (?) di quello con la risposta più estesa, dei modelli citati, è dovuto a questo fatto.
Tuttavia, per concludere il discorso, se intendi andare per questa strada perchè la P99 è bella, è "un obiettivo raggiunto", ti è "capitata l'occasione e vuoi provare", ti piace cambiare, eccetera, ok.

Nulla da eccepire. Se lo fai con l'intento di migliorare, se la premessa è accoppiarla a finali in classe D che ti risolvano il problema dello spazio, avendo in casa un Forza8.9, ho dei forti dubbi.
Il mio consiglio, piuttosto, è sentire
@Etabeta se sulla P99 si puó portare fuori l'uscita digitale come sulla mia modesta 8500, con la sua schedina che ti permette di controllarne anche il volume. Oppure è di cambiare radicalmente il progetto e mettere finali alla sua altezza, occupando gli spazi necessari.
Poi, la mia è sempre un'opinione personale, per nulla qualificata. Prendila per quello che vale.
Ciao!
