Ciao,
riguardo l'oggetto del tuo ultimo post, si tratta di un bilanciatore di linea, nella fattispecie denominato "Zapco In – Line SymbiLink Transmitters".
Lo Zapco Z300C2-SLX (come altri ampli della casa, ad esempio lo Zapco Z600C2-SL) sono dotati di ingrassi bilanciati.
Più in generale, la presenza di ingressi bilanciati nella gamma di amplificatori Zapco è cosa piuttosto comune, ma la particolarità in questo caso è la presenza di connettori specifici invece dei più consueti RCA (che in altri Zapco sono comunque utilizzati in configurazione bilanciata).
Il connettore è in realtà di tipo standard denominato minidin a 6 poli, reperibile senza difficoltà, ad esempio da Digikey (cod. CP-2060-ND), Mouser (490-MD-60), RS (463-388)
Ecco la piedinatura dell'ingresso Zapco SymbiLink
Come si vede sono presenti i 2 poli dei due ingressi bilanciati Left e Right (denominati poli "caldo" e "freddo" o "positivo"/"negativo" o "non invertito"/"invertito" o "+"/"-" a seconda delle convezioni), la massa comune e anche alimentazione duale (specificamente +/-15V) utile per alimentare accessori esterni, tra cui appunto quel "Zapco In – Line SymbiLink Transmitters".
Venendo appunto a questo oggetto, si tratta quindi di un circuito attivo che, partendo dal segnale sbilanciato (applicato sui due ingressi RCA) genera un segnale bilanciato che, appunto, è reso disponibile sul connettore SymbiLink in uscita.
Tale circuito inoltre è configurabile, tramite dei jumper, con guadagno unitario (0dB), +6dB,+12dB.
Ecco il disegno che raffigura in dettaglio l'oggetto.
Venendo al tuo caso specifico, considerando il livello di uscita della sorgente, il guadagno dovrai settarlo a 0dB (ovvero con i due jumper inseriti in senso longitudinale, nella posizione più in alto, come raffigurato su coperchio dell'oggetto).
Naturalmente è importante che i jumper siano inseriti nel modo corretto, presumo infatti che il problema che hai riscontrato (clipping di uno solo dei canali) sia dovuto a configurazione asimmetrica dei jumper ovvero del guadagno.
E' presente anche un led che segnala il clipping delle uscite del bilanciatore, direi che essendo alimentato a +/-15V indicativamente il clipping dovrebbe verificarsi con 10Vrms in ingresso nel caso di guadagno 0dB, quindi in pratica mai nel caso di sorgenti car (mentre invece a 5V con guadagno 6dB e 2.5V se 12dB), ma va da se che essendo il livello minimo di sensibilità dello Z300C2-SLX circa 5V andrà in clipping prima quest'ultimo.
Al di là di ciò, aggiungo due considerazioni, di carattere generale, sull'uso del bilanciatore.
- Non sempre è necessario utilizzato e non sempre è un bene. Ovvero il beneficio di avere una connessione bilanciata (qui non mi dilungo su cosa sia una connessione bilanciata/sbilanciata, se ne è scritto tante volte) è evidente nel caso di elevata lunghezza dei cavi e in installazioni afflitte da forti interferenze (laddove la connessione sbilanciata presente i sui limiti) MA (c'è appunto un ma...) nel caso di cavi corti e in assenza di interferenze c'è da valutare il rovescio della medaglia ovvero il fatto che comunque aggiungere un ulteriore stadio attivo (il bilanciatore) degrada comunque, seppur un modo minimo se è bel realizzato, la qualità de segnale.
- E' essenziale che il bilanciatore sia piazzato subito a ridosso della sorgente (questo è ovvio, ma è bene ribadirlo).
Arrivando quindi allo Z300C2-SLX è importante prestare attenzione al settaggio dello switch "INPUT MODE" (il primo sulla sx, vedi foto seguente), ovvero se si utilizza la connessione bilanciata (come in questo caso se utilizzerai il bilanciatore) naturalmente andrà posizionato su "BALANCED-SL" (dove "SL" sta appunto per "SymbiLink") mentre se invece si utilizzerà connessione diretta sbilanciata ovviamente andrà posizionato su "UNBALANCED".
In pratica nella posizione "UNBALANCED" viene portato a riferimento di massa il polo "-" dell'ingresso bilanciato e quindi il preamplificatore sarà pilotato unicamente dal potenziale dall'ingresso polo "+" riferito a massa.
Attenzione al fatto che se si setta in modo errato la configurazione di ingresso, selezionando sbilanciato mentre si è connessi in bilanciato, si va ad annullare ogni beneficio (ovvero la reiezione delle interferenze captate dal cavo).
Comunque.... nel caso di connessioni corte in ambienti/installazioni non particolarmente afflitte da interferenze (ad esempio installazioni in baule con connessione a dsp a poche decine di cm) la scelta in prima battuta rimane comunque la connessione diretta senza bilanciatore, realizzare il cablaggio terminato sul minidin non è poi così problematico, qui posto un paio di foto di un cavetto/adattatore che ho realizzato per le prove/misure al banco, sulla di "esoterico" (anzi, è un pò bruttino a vedersi

) ma svolge la sua funzione