quale insonorizzazione scegliere...
quale insonorizzazione scegliere...
Buongiorno a tutti, non sapevo dove scrivere per chiedere consiglio su quale insonorizzante scegliere.
Devo insonorizzare due portiere dove andranno installati i woofer di un kit 2 voe steg. Visto la natura economica del sistema mi chiedevo quali pannelli scegliere senza spendere troppo insomma qualcosa di adeguato al livello del sistema. Oggi non conosco molto l'ultima volta che ho usato materiale del genere sarà stato più di 20 anni fa quindi chiedo consiglio a che è più aggiornato.
Grazie
Devo insonorizzare due portiere dove andranno installati i woofer di un kit 2 voe steg. Visto la natura economica del sistema mi chiedevo quali pannelli scegliere senza spendere troppo insomma qualcosa di adeguato al livello del sistema. Oggi non conosco molto l'ultima volta che ho usato materiale del genere sarà stato più di 20 anni fa quindi chiedo consiglio a che è più aggiornato.
Grazie
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Ciao... ultimamente, visto il buon rapporto Q/P, pare che uno dei più consigliati sia il Reckhorn. Io stesso ne ho presi 3 rotoli per fare porte, pannelli e tetto del Fronterone, ma ancora non iniziato.
Cmq a prescindere dalla marca che sceglierai, ricordati oltre ovviamente alla lamiera esterna, di tappare i buchi di servizio della lamiera intermedia, per capirci quella su cui vai a fissare il pannello della porta (anche il pannello va insonorizzato).
Cmq a prescindere dalla marca che sceglierai, ricordati oltre ovviamente alla lamiera esterna, di tappare i buchi di servizio della lamiera intermedia, per capirci quella su cui vai a fissare il pannello della porta (anche il pannello va insonorizzato).
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Grazie per la risposta, si più o meno so come muovermi 20 anni fa ne facevo parecchi di questi lavori. L' unica cosa è mi sono allontanato da allora e quello che allora era ben chiaro come rapporto qualità prezzo ad oggi non saprei cosa e come scegliere.
Il kit a 2 vie non supera le 200 euro e quindi l'insonorizazione deve essere adeguata alla spesa
Il kit a 2 vie non supera le 200 euro e quindi l'insonorizazione deve essere adeguata alla spesa
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Un paio di rotoli di Reckhorn ti avanzano.
Con poco più di 50€ risolvi.
CLICCA QUI Reckhorn
Buona cosa sarebbe ricreare anche il supporto rigido dove avviterai i nuovi Mw
Con poco più di 50€ risolvi.
CLICCA QUI Reckhorn
Buona cosa sarebbe ricreare anche il supporto rigido dove avviterai i nuovi Mw
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Si certo quello è sottointeso, anche quel tipo di lavorazione non è una novità per me. Ho sempre fatto supporti, tasche ecc. Ma diciamo che tutto per me si è fermato quando le sorgenti erano ancora din e i CD erano al posto della musica liquida. Se non sbaglio ho lasciato andare, anche a livelli di informazione, più o meno quando Hertz era agli inizi e Audison aveva in catalogo il magnifico HR 100.
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Qualche altra marca? Giusto per fare un confronto. Vedo spesso STP cosa ne pensate?
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Se dai un'occhiata alla mia discussione, gentile Funky76, vedi che ho usato solo materiale insonorizzante STP, con risultati "strabilianti". e che ogni giorno che salgo in macchina apprezzo sempre di più.
Il mio è stato un discorso duplice, prima incrementare il confort della mia In-Qubo Trekking, secondo e lo sentirò spero a breve, migliorare la resa dell'impianto audio. Non navigo nell'oro ma quando si tratta di trattare l'interno di una vettura penso che si debba farlo bene, e non pentirsene successivamente, perché "dopo" non si può rismontare tutto per intervenire.
Il costo non è il più economico, ma neanche ultra dispendioso ma ti porto l'esempio della copertura interna del cofano affidato alla Hood Solution: a distanzia di qualche mese il materassino espanso non si è staccato minimamente dal supporto metallico nonostante la temperatura del vano motore non sia bassa, e le condizioni di lavoro abbastanza proibitive. ; ; ; Spendere una volta solo, il mio obiettivo.
Ciao!
Manu '63
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: quale insonorizzazione scegliere...
mi accodo a questo topic per non aprirne un altro identico.
Ieri ho fatto un ordine sul sito della reckhorn per comprare l alubutyl, oggi ho ricevuto il rimborso perche a quanto pare DHL ha bloccato le spedizioni dei pacchi con dimensioni superiori a 40x40x40 e reckhorn spedisce il butile in una confezione larga 42 cm.
Su amazon vorrei evitare perche il costo è praticamente il doppio.
Qualcuno di voi ha mai usato l alubutyl prodotto dalla audio system? en.audio-system.de
vengono venduti su https://www.xtremewebshop.com/categorie ... minio.aspx
Ieri ho fatto un ordine sul sito della reckhorn per comprare l alubutyl, oggi ho ricevuto il rimborso perche a quanto pare DHL ha bloccato le spedizioni dei pacchi con dimensioni superiori a 40x40x40 e reckhorn spedisce il butile in una confezione larga 42 cm.
Su amazon vorrei evitare perche il costo è praticamente il doppio.
Qualcuno di voi ha mai usato l alubutyl prodotto dalla audio system? en.audio-system.de
vengono venduti su https://www.xtremewebshop.com/categorie ... minio.aspx
Re: quale insonorizzazione scegliere...
Ciao @Furbach ! ho acquistato poco fa dei fogli dell'audiosystem credo da 1,5mm di spessore, dovrò provarli ma essendo a buon prezzo li avevo personalmente previsti per la cartella e un secondo strato subito sotto il woofer, il resto è trattato con STP silver che al momento mi sembra di miglior fattura.Furbach ha scritto: ↑11 dic 2020, 16:57 mi accodo a questo topic per non aprirne un altro identico.
Ieri ho fatto un ordine sul sito della reckhorn per comprare l alubutyl, oggi ho ricevuto il rimborso perche a quanto pare DHL ha bloccato le spedizioni dei pacchi con dimensioni superiori a 40x40x40 e reckhorn spedisce il butile in una confezione larga 42 cm.
Su amazon vorrei evitare perche il costo è praticamente il doppio.
Qualcuno di voi ha mai usato l alubutyl prodotto dalla audio system? en.audio-system.de
vengono venduti su https://www.xtremewebshop.com/categorie ... minio.aspx
Se dovessi mettermi all'opera a breve, ti scrivo considerazioni ed impressioni.

Re: quale insonorizzazione scegliere...
Allora... aggiorno parzialmente la situazione Reckhorn.Cosmic ha scritto: ↑9 ott 2020, 15:22 Ciao... ultimamente, visto il buon rapporto Q/P, pare che uno dei più consigliati sia il Reckhorn. Io stesso ne ho presi 3 rotoli per fare porte, pannelli e tetto del Fronterone, ma ancora non iniziato.
Cmq a prescindere dalla marca che sceglierai, ricordati oltre ovviamente alla lamiera esterna, di tappare i buchi di servizio della lamiera intermedia, per capirci quella su cui vai a fissare il pannello della porta (anche il pannello va insonorizzato).
Per ora esprimo solo un giudizio sulla "lavorabilità". Fino ad oggi, negli anni, ho fatto 3 insonorizzazioni: 3 auto diverse e 3 marche di materiale diverse. Su una Juke usai l'STP Silver, sul primo Frontera ho usato il Silent Coat e su questa sto usando il Reckhorn.
3 prezzi diversi, 3 diverse facilità di utilizzo. Il più economico, il Reckhorn ha il lato alluminio liscio, senza nessun riferimento (stampato o impresso che sia) e ti costringe sempre ad utilizzare il metro, mentre gli altri 2 hanno un reticolo impresso che ne rende un pò più immediata l'idea di quanto materiale serva. Addirittura sull'STP è stampato un reticolo così fitto che sembra quasi una specie di millimetrata. La cosa può puo essere comoda per qualcuno, come ininfluente per qualcun altro: io l'ho trovata comoda.
Quello che però, anche un pò a memoria, ho notato subito, è stata la facilità nell'applicare il materiale e la sua presa sulla lamiera: ottima sull'STP, un pò meno sul Silent Coat, ancora un pò meno sul Reckhorn... non che quest'ultimo sia da buttare, assolutamente, ma il fatto che tra la Juke e la seconda Frontera siano passati 8 anni, l'aver notato subito questa cosa, forse un pò di vero c'è. Sul discorso della resa non mi esprimo perchè la macchina ancora "non suona". Mi limito ad un confronto "sonoro" tra STP e Silent Coat: anche se erano due auto diverse, la resa mi è sembrata cmq ottima.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61