Si, il suo limite principale è sicuramente il microfono del telefono.
Anche se il Costruttore promette che sia calibrata a seconda del modello di iPhone sul quale viene installata.
È per iOS, infatti. Non so se disponibile per Android, ma non credo. La cercai un annetto fa' per poter fare verifiche, ma non la trovai, sul Play Store.
Si chiama "RTA Audio Pro".
Ho provato a guardare nelle impostazioni, ma non ho trovato riferimenti a "calibration file" e uso con microfoni esterni. Poi, io faccio anche fatica con l'inglese. E comunque il microfono non ce l'ho, quindi non ho approfondito.
Tenete conto che l'iPhone ha solo la presa lighting. E non ha più alcun jack per la cuffia, mi lare dal "7" in poi. Quindi un eventuale microfono USB richiede l'uso del "Camera Connector", che è un accessorio che uso anche per il collegamento all'impianto audio in auto. Oppure una eventuale periferica specificatamente dedicata (che non ho idea se esiste).
Io la uso comunque per "sgrossare" la situazione "in ambiente". Non per altro.
Mi siedo sul sedile di fianco, tengo il telefono in mano, appoggiato al poggia testa, con il microfono rivolto in avanti ed il display verso di me.
E faccio partire la sweeppata ad un livello che ritengo significativo e non distruttivo per gli altoparlanti.
E quando arrivo ai 20 KHz, fotografo la schermata.
Queste sono alcune schermate:
In pratica, se ricordo bene (sono di ormai 2 mesi fa', direi.. le avevo nel cell..) misura canale sinistro, canale destro, canale destro una seconda volta (con i markers spostati) che avevo fatto prima di cominciare ad effettuare le correzioni, il pomeriggio che mi si è fottuto il 4.9.
Da allora è in riparazione.
Si, stranamente il canale destro è più accidentato, penso a causa delle riflessioni sul vetro sinistro. In compenso sulla gamma alta del sinistro ci sono artefatti pesanti nella ricostruzione stereo, a causa di cose che forse non balzano all'occhio (o non vengono evidenziate) nella misura.

Magari è questione di fase..?
Le ho realizzate riproducendo delle sweeppate da CD test.
Sarebbe interessante capire quanto è affidabile, confrontando con un sistema di misura veritiero.
Diciamo che per i meno di 10 Euro richiesti, per la versione senza limiti, non mi sembra male e mi è stata utile.
Che sia "attendibile" ci credo. Nel senso che facendo misure prima e dopo la correzione, si vede la differenza. Che sia "affidabile" e quindi consenta misure "precise e ripetibili nel tempo" è un'altra cosa.
Si puó impostare la risoluzione della misura, scattare istantanee, utilizzare e spostare due markers, ha il Peak Old, come si vede dalle foto..
Per capire dove ci sono difetti evidenti e dare traccia su come usare l'equalizzatore, va bene, per quanto ho potuto constatare. Chiaramente, si ferma li.

Sarebbe interessante confrontarla con un sistema VERO, per individuarne con precisione i limiti. Magari su diversi modelli di iPhone, per valutare se in qualche modo è "calibrata" o è solamente "equalizzata più o meno".
Certo, bisogna almeno costruire un supporto che permetta il posizionamento al cm. Sennó non si confronta una minchia...
Ciao!
