Ciao, devo provare un amplificatore audio, il fusibile è da 25A, ho letto su internet e visto sul tubo come fare.
Utilizzerei il metodo con l' alimentatore da PC unendo rispettivamente tutte insieme le linee di potenza con cavi/segnali da 12V.
Ho qualche dubbio però. Ho visto diversi video dove viene collegata come sorgente un player audio portatile tipo ipod e simili utilizzando l' uscita cuffie come segnale PRE. Domanda: ma quelle sono uscite ad alto o a basso livello? Capisco che abbiano poca potenza e che il segnale faccia un pò schifo ma non ha troppa potenza?
Caso diverso invece per il line out della scheda audio del PC che da diversi anni è solo segnale PRE.
Altra domanda:
Si necessita di mettere un piccola resistenza anche sulla linea dei 5V per stabilizzare il corretto funzionamento?
Se collego un hd da 1A su 12V e 0,9A su 5V dovrei essere a posto no?
Ci vuole anche un fusibile sul polo + della batteria e l' utilizzo della lampadina "spia" per caricare i condensatori come quando si fa l' installazione di un amplificatore in auto?
Banchetto per test audio.
Banchetto per test audio.
Ultima modifica di Frank-75 il 25 set 2012, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Re: Banchetto per test audio.
Non ho alcuna conoscenza per l'ottenimento del segnale da ipod o pc.
Per i test su banco servono le solite cose, sorgente, ampli e diffusori.
Se poi si ricorre ad un alimentatore stabilizzato, meglio ancora.
Se puoi, utilizza un'autoradio come sorgente, oppure la catena con cui si fanno i test può essere anche un misto home - car.
Per i test su banco servono le solite cose, sorgente, ampli e diffusori.
Se poi si ricorre ad un alimentatore stabilizzato, meglio ancora.
Se puoi, utilizza un'autoradio come sorgente, oppure la catena con cui si fanno i test può essere anche un misto home - car.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Banchetto per test audio.
Le uscite cuffie sono segnali amplificati ma data l'altissima impedenza delle cuffie 32 ohm o pià la potenza espressa è poca...
L'impedenza di ingresso degli ampli dovrebbe essere parecchio alta e di conseguenza anche la potenza erogata dal finalino del lettore mp3...
Non è raro notare amplificatori per cuffie "artigianali" realizzati con la famiglia dei TDA che su 8 ohm danno anche 10 w e che poi su 32 o piu ohm danno quel 1/2 watt necessario per muovere le cuffie...figuriamoci con le impedenze di un quasiasi ampli...
L'impedenza di ingresso degli ampli dovrebbe essere parecchio alta e di conseguenza anche la potenza erogata dal finalino del lettore mp3...
Non è raro notare amplificatori per cuffie "artigianali" realizzati con la famiglia dei TDA che su 8 ohm danno anche 10 w e che poi su 32 o piu ohm danno quel 1/2 watt necessario per muovere le cuffie...figuriamoci con le impedenze di un quasiasi ampli...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Banchetto per test audio.
Io uso un vecchio alimentatore da pc...sulla 5 volt non ho nulla e funziona...alcuni senza un carico sulla 5 volt non partono...
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Banchetto per test audio.
Per la sorgente posso usare anche il lettore DVD che ha le RCA in uscita oppure il PC dove c'è ancora la vecchia Audigy che fa ancora bene il suo lavoro. Siccome l' amplificatore non ha i filtri, finalmente utilizzo il Cross attivo Soundstream STX5-Pro per non rovinare gli AP. Di questi posso scegliere il TW Proaudio TWA26 e le WF Focal 6k2p, perciò vedere che ho materiale a sufficienza.
Dato che oggigiorno gli alimentatori modero forniscono corrente alla CPU tramite il connettore 4PIN o sei server a 8 PIN e che nei primi la linea è di 14-20A e nei secondi sono 2 da 28-40A (di solito) in caso di potenza superiore c'è la possibilità di utilizzare anche la linea per l' alimentazione del VGA PCI-Ex(press) dove in un connettore da 6 pin si trova una linea aggiuntiva da 20A.
se posso scrivere un link, già un alimentatore come il 350W in questo data sheet chè è molto decente:
http://www.rasurbo.com/RASURBO%202011%2 ... nglish.pdf
notate che le due linee 12V1 e 12V2 che hanno 14A ciascuna per alimentare un amplificatore con 25A di fusibile, la sua corrente massima, sono sufficienti specie se non si lavora ad alto volume.
L' importante è che l' alimentatore sia buono e non un cinese che quando si prende in mano è più leggero di 2 etti di prosciutto.
Poi però mi serve un dispositvo per il remote! ma quello so già dove leggere dato che ne abbiamo parlato qui:
viewtopic.php?f=18&t=398
Non ho mai fatto caso, lavoro in ambito informatico/sistemistico, anche se per comodità di accensione il connettore ATX lo tengo sempre collegato quindi qualcosa sui 5V e sui 3,3 c'è sempre.msmgpp ha scritto:Io uso un vecchio alimentatore da pc...sulla 5 volt non ho nulla e funziona...alcuni senza un carico sulla 5 volt non partono...
Dato che oggigiorno gli alimentatori modero forniscono corrente alla CPU tramite il connettore 4PIN o sei server a 8 PIN e che nei primi la linea è di 14-20A e nei secondi sono 2 da 28-40A (di solito) in caso di potenza superiore c'è la possibilità di utilizzare anche la linea per l' alimentazione del VGA PCI-Ex(press) dove in un connettore da 6 pin si trova una linea aggiuntiva da 20A.
se posso scrivere un link, già un alimentatore come il 350W in questo data sheet chè è molto decente:
http://www.rasurbo.com/RASURBO%202011%2 ... nglish.pdf
notate che le due linee 12V1 e 12V2 che hanno 14A ciascuna per alimentare un amplificatore con 25A di fusibile, la sua corrente massima, sono sufficienti specie se non si lavora ad alto volume.
L' importante è che l' alimentatore sia buono e non un cinese che quando si prende in mano è più leggero di 2 etti di prosciutto.

Poi però mi serve un dispositvo per il remote! ma quello so già dove leggere dato che ne abbiamo parlato qui:
viewtopic.php?f=18&t=398