Pagina 1 di 3

Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 4 mag 2019, 19:07
da stex_sub66
Non vorrei aver sbagliato posto per questo topic, se cosi dovesse essere, prego i mod di spostare in zona più idonea, grazie.
Come da titolo mi ritrovo da qualche tempo questi difusori:
2019-05-04 at 18.24.16(2).jpeg
Ultimamente li ho collegati ed ho notato che una delle due casse suona come se avesse la UMA tutta attenuata, anche se agisco sugli attenuatori
WhatsApp Image 2019-05-04 at 18.24.16.jpeg
presenti sul pannello anteriore non succede nulla.
Allora ho proceduto per gradi, quindi ho smontato la UMA dell'altra cassa (che funziona bene) e l'ho provata al posto dell'altra: stesso problema, quindi il nodo è l'unità attenuatori...
Ora ho due casse, una delle quali suona bene, e l'altra suona con unità medio-alti attenuata che quasi non si sente, mentre il woofer va normalmente.
Quello che volevo chiedere a chi queste casse le ha adoperate, se questo era un problema frequente all'epoca (parliamo di 25/30 anni fa) oppure, se proprio non se ne venisse a capo, se ci fosse la possibilità di bypassare l'attenuazione e far suonare l'UMA direttamente dall'xover.
Inserisco una foto dell'interno del diffusore:
2019-05-04 at 18.24.15.jpeg
Grazie per l'attenzione, attendo pareri al riguardo.
PS: i fili con fascetta sulla sx sono quelli che vanno a tweeter e midrange.

Re: Problema con diffisori ESB 75LM

Inviato: 4 mag 2019, 23:15
da Dude
Smonta e fai foto del retro dell'attenuatore, magari è banalissimamente solo un contatto spellato e ridotto a pochi fili; oppure i due potenziometri ossidati internamente, ma questo secondo caso rimane invisibile anche dall'esame dell'attenuatore
Io per esempio ho avuto un problema analogo su un vecchio integrato HT con volume motorizzato che è rimasto inutilizzato per parecchi anni e quando l'ho rimesso in funzione mi sono trovato con un canale bassissimo.
Ruotando ripetutamente avantie indietro il comando del volume e imprimendogli anche (con MOOOOOOOOLTA delicatezza) una leggera sollecitazione fuori asse, fra uno sfrigolio e l'altro il canale ha ripreso a funzionare a piena efficienza ma, appena muovo di nuovo il potenziometro, "ri-impazzisce".

Re: Problema con diffisori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 1:32
da ozama
Sembrano dei commutatori che bypassano le resistenze che si vedono sullo stampato, più che dei pads a filo.. :hmm:
Si capisce bene lo schema del filtro. È un passa basso (woofer) e due passa alto (medio e tweeter), tutto a 12 db/ottava.. Niente passa banda. A meno che non ci siano altri componenti, magari saldati dietro ai commutatori. Ma non si capisce bene come sono connesse le resistenze.. :hmm:
Non ci dovrebbero essere condensatori in parallelo che possano essere in corto, sui rami della medioalta. E quello del woofer, se fosse, manderebbe in protezione l'amplificatore..
Bisognerebbe vedere foto dei commutatori, da dietro..
Ciao! :)

Re: Problema con diffisori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 1:37
da stex_sub66
Dude ha scritto:Smonta e fai foto del retro dell'attenuatore, magari è banalissimamente solo un contatto spellato e ridotto a pochi fili; oppure i due potenziometri ossidati internamente, ma questo secondo caso rimane invisibile anche dall'esame dell'attenuatore
Io per esempio ho avuto un problema analogo su un vecchio integrato HT con volume motorizzato che è rimasto inutilizzato per parecchi anni e quando l'ho rimesso in funzione mi sono trovato con un canale bassissimo.
Ruotando ripetutamente avantie indietro il comando del volume e imprimendogli anche (con MOOOOOOOOLTA delicatezza) una leggera sollecitazione fuori asse, fra uno sfrigolio e l'altro il canale ha ripreso a funzionare a piena efficienza ma, appena muovo di nuovo il potenziometro, "ri-impazzisce".
In giornata vedrò di fare qualche altra foto. Comunque l'attenuatore non ha potenziometri, ma solo selettori a due posizioni, 0 o -3db, quindi non c'è la possibilità che si siano ossidate le piste. Proverò a verificare meglio se ci fossero dei fili staccati o collegati male, da una prima occhiata data oggi non mi è sembrato... ho dovuto cambiare comunque tutti i faston di collegamento agli ap, che risultavano lenti ma al primo tentativo di dargli una stretta con una pinza si sono spaccati come vetro (!). Grazie intanto per i consigli ed il tempo dedicatomi.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Re: Problema con diffisori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 1:45
da stex_sub66
ozama ha scritto:Sembrano dei commutatori che bypassano le resistenze che si vedono sullo stampato, più che dei pads a filo.. :hmm:
Si capisce bene lo schema del filtro. È un passa basso (woofer) e due passa alto (medio e tweeter), tutto a 12 db/ottava.. Niente passa banda. A meno che non ci siano altri componenti, magari saldati dietro ai commutatori. Ma non si capisce bene come sono connesse le resistenze.. :hmm:
Non ci dovrebbero essere condensatori in parallelo che possano essere in corto, sui rami della medioalta. E quello del woofer, se fosse, manderebbe in protezione l'amplificatore..
Bisognerebbe vedere foto dei commutatori, da dietro..
Ciao! :)
Grande, Ozama! Come dicevo a Dude (altro utente che seguo molto volentieri) in giornata farò foto del retro dell'attenuatore. Grazie anche a te per l'intervento. Dietro l'attenuatore ci sono dei componenti elettronici con circuito stampato, però i 4 fili che si vedono a sx infascettati vanno direttamente all'UMA senza passare per l'attenuatore...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 2:03
da ozama
Allora, possono essere in parallelo, come gli interruttori a pomello..
Ciao! :)

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 11:48
da stex_sub66
Buongiorno a tutti.
Come promesso, e visto e considerato che oggi il meteo non è dei più felici, ho rismontato il diffusore bizzoso ed ho fatto delle foto all'attenuatore nelle sue parti... intime :D
WhatsApp Image 2019-05-05 at 11.31.46(1).jpeg
WhatsApp Image 2019-05-05 at 11.31.46(2).jpeg
WhatsApp Image 2019-05-05 at 11.31.46.jpeg
WhatsApp Image 2019-05-05 at 11.31.47.jpeg
Ho provato a cercare qualche filo non saldato a dovere o staccato, ma al mio occhio tutt'altro che esperto non è saltato fuori nulla.
Ho anche fatto suonare la cassa muovendo i fili dietro l'attenuatore per vedere se ci fosse qualche falso contatto, ma nisba.
Attendo nel caso aveste qualche idea.
Ciao
Stefano

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 12:09
da ozama
I fili bianco, azzurro, rosso e verde, sembrano andare agli indicatori di picco. Quindi c'è da rivalutare la sezione di filtraggio..
Gli indicatori sono dei LED che, interposto diodo per raddrizzare, e resistenze per stabilire le soglie, lampeggiano per indicare il raggiungimento di una tensione pericolosa.
Coreografico..
C'è una resistenza evidentemente cotta. Ma non credo che possa influire sul suono.. E solitamente, le resistenze si interrompono. Che vadano in corto, è praticamente impossibile..
Per stabilire in collegamenti, bisognerebbe provare a mettere giù uno schema.. Adesso non sono a casa e non sono in grado..
C'è un filo viola che unisce dei contatti fra i due commutatori. Quindi, potrebbe essere che c'è qualche passaggio comune. E magari è interrotto qualcosa..
Più tardi, se ho un attimo, posso provarci.. Ma bisognerebbe seguire i fili e disegnare lo schemino.
Per togliersi il dubbio che non ci sia qualcosa in corto nell'indicatore a LED (un diodo, per esempio..), potresti dissaldarlo (e segnarti ed isolare i fili, naturalmente)?
Ciao!

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 12:15
da stex_sub66
Parli di dissaldare i quattro fili più fini che vanno al circuito stampato di controllo dei led?
Non dovrei aver problemi, se mi dai la comferma procedo.
Dissaldati questi e isolati opportunamente, faccio una prova facendo suonare la cassa?
Intanto inserisco due foto dove si vede meglio il dettaglio dei collegamenti dietro ai due selettori:
WhatsApp Image 2019-05-05 at 12.32.11.jpeg
WhatsApp Image 2019-05-05 at 12.32.11(1).jpeg

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 13:04
da stex_sub66
Nel frattempo ho dissaldato i quattro fili bianco, azzurro, rosso e verde che vanno allo stampato di controllo dei led, ho provato a far suonare la cassa ma non c'è stato nessun cambiamento... T_T
Nel caso avessi bisogno di altre foto o dettagli fammi sapere.
Chiaramente senza impegno, non vorrei monopolizzare la tua Domenica :)

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 15:54
da ozama
Sto provando a ricavare lo schema e, ingrandita la foto, ho trovato un altro condensatore elettrolitico. Quello nero, incollato "di testa" sul legno.. quindi il filtro del medio è da rivedere di sicuro..

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 16:20
da stex_sub66
ti inserisco una foto che forse ti faciliterà un po' le cose:
WhatsApp Image 2019-05-05 at 16.14.21.jpeg
calcola che in ingrsso in serie col tw c'è un fusibile credo che tu lo abbia scambiato per una capacità

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 16:24
da stex_sub66
qui lo indico:
Image 2019-05-05 at 16.14.21.jpg
tutto il cablaggio è fuori, qualsiasi cosa ti serva...

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 22:35
da ozama
A parte i filtri, che sono come dicevo, non riesco a capire le attenuazioni come sono collegate.. :hmm:
Quanti scatti hanno i commutatori? La serigrafia dice due.. Ma ci sono un sacco di contatti..
Forse sono a più vie, ma collegate in parallelo?
Ciao! :)

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 22:44
da stex_sub66
Si, ci sono 2 scatti: uno a 0db e l'altro a -3 db.
Per fare un'altra prova, secondo te si potrebbe escludere tutta la parte attenuatore e far suonare gli ap direttamente solo con l'xover, oppure andiamo ad interrompere qualche ramo dello stesso?

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 5 mag 2019, 23:36
da ozama
È quello che vorrei capire.. ^^

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 6 mag 2019, 0:14
da Dude
Se, come sembra, questi attenuatori sono cablati in maniera standard, il viola che unisce i due commutatori dovrebber essere il negativo comune, lo si può verificare per conferma seguendo il bianco saldato insieme al viola su uno dei due switch.
Gli altri 4 cavi, due per switch, uno porta il segnale in arrivo dalla relativa sezione di crossover (mid o tw), e l'altro va verso il suo altoparlante.
Quindi chiaramente se si dissaldano gli attenuatori senza fare altro, si interrompono entrambe le linee e né il mid né il tw suoneranno.

Per farli suonare senza gli attenuatori, posto che si sia verificata sulle casse l'esattezza di questa mia riscostruzione, occorrerà ricollegare i negativi e unire tra di loro gli altri due cavetti di in/out di ciascuno dei due switch.

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 6 mag 2019, 0:28
da Dude
Anzi, il negativo probabilmente è già cmq connesso correttamente, dovrebbe essere solo derivato in parallelo fino agli attenuatori, quindi, oltre ovviamente all'unione dei positivi in ingresso uscita dagli switch, si può anche solo dissaldare il bianco dal punto dove è saldato insieme al viola (e nastrarlo immediatamente per bene), giusto per isolare completamente gli attenuatori.

Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 6 mag 2019, 13:58
da stex_sub66
Dude ha scritto:Anzi, il negativo probabilmente è già cmq connesso correttamente, dovrebbe essere solo derivato in parallelo fino agli attenuatori, quindi, oltre ovviamente all'unione dei positivi in ingresso uscita dagli switch, si può anche solo dissaldare il bianco dal punto dove è saldato insieme al viola (e nastrarlo immediatamente per bene), giusto per isolare completamente gli attenuatori.
Grazie Dude, stasera se riesco ri-ri-rismonto la cassa (mia moglie mi uccidera' per questo) e verificherò quanto da te scritto. Poi procederò senz'altro. Grazie ancora a te e Ozama, veramente gentili e disponibili, oltrechè senza dubbio competenti.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Re: Problema con diffusori ESB 75LM

Inviato: 6 mag 2019, 20:21
da stex_sub66
Allora, innanzitutto buona sera, ragazzi.
Questo pomeriggio, tornato dal lavoro, come dicevo ho smontato di nuovo il diffusore.
Ho fatto la prova che mi ha suggerito Dude, ma non ha dato buon esito, forse perchè prima non ho verificato quello che mi aveva raccomandato prima di verificare... comunque, staccando il filo bianco collegato col filo viola, e ponticellando entrata e uscita di ogni attenuatore, l'UMA non suona più... riattaccando il filo bianco, suona come prima (chiaramente) anche bypassando i selettori di attenuazione. Allora ho pensato a qualche componente fritto all'interno del crossover, ma lì mi fermo, perchè non saprei dove mettere le mani. Comunque ho disegnato uno schemino che, se avrete voglia di perdere altro tempo appresso ad un rompiballe, forse vi faciliterà un pò la vita (non capisco come abbiate potuto seguire i fili sulle foto, quando io mi sono ucciso a seguirli dal vivo con tutto smontato davanti agli occhi...) chiaramente ho tralasciato la sezione segnalazione overload, che comunque avevo già isolato a suo tempo. Ecco l'immagine:
WhatsApp Image 2019-05-06 at 20.05.11.jpeg
Scusate ancora per il disturbo e naturalmente siete liberi di mandarmi a quel paese qualora lo desideraste...
Ciao
Stefano
PS: la polarità del mid e del tweeter prendetela con le molle, non è segnata sugli ap e sono andato un po' ad intuito.