Pagina 1 di 2

zetapi D100 e D200

Inviato: 16 apr 2019, 23:55
da zetapi
un altro modesto omaggio a una coppia di eccellenti amplificatori del grande Nelson Pass: soundstream D100 e D200 (prima serie, ovviamente).

insieme alle foto allego le immagini dei circuiti stampati (lato rame e componenti), nel caso qualcuno volesse costruirseli.


(solo gli ampli rispettano fedelmente il circuito elettrico degli originali D100 e D200. gli alimentatori sono il classico switching con sg3525 non stabilizzato).
dimensioni reali degli stampati 10x16 cm.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 16 apr 2019, 23:58
da Alessio Giomi
Interessante... se ne hai voglia mettili anche nella sezione “HOT mettiamoli a nudo”

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 0:00
da zetapi
volentieri, ma questi non sono ampli di serie.
però, se vuoi, li metto.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 0:05
da Alessio Giomi
Metti metti!!!

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 2:44
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto: 17 apr 2019, 0:05 Metti metti!!!
Ptremmo fare anche una sezione "Repliche ed autocostruzione"... ;)

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 10:05
da Lustrike
Bravissimo & Bellissimo!
Queste sono le cose che mi piacciono :yes:
Messo subito nei segnalibri, chissà a tempo perso....
Se avessi disponibili anche i manuali con le specifiche degli originali, il pacchetto sarebbe completo. ;)

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 10:14
da Lustrike
P.S.: magari Etabeta potrebbe già suggerire la modifica sui guadagni (se non è stata già considerata da zetapi) oltre a qualche commento/suggerimento sempre molto gradito. :)

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 10:16
da Lustrike
P.P.S.: ma i case dove li hai trovati?
Scusate l'euforia, poi mi taccio......

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 12:19
da Etabeta
Lustrike ha scritto: 17 apr 2019, 10:14 P.S.: magari Etabeta potrebbe già suggerire la modifica sui guadagni (se non è stata già considerata da zetapi) oltre a qualche commento/suggerimento sempre molto gradito. :)
In effetti non ho idea delle specifiche cioè quale è la sensibilità di questi ampli, bisognerebbe avere sotto mano un esemplare e misurare oppure calcolare/simulare partendo dallo schema.
In ogni caso la modifica della sensibilità in questo caso sarebbe molto semplice variando il rapporto (vedendo lo schema raffigurato nel pdf che è stato pubblicato) tra R3,R4 e R21,R22 oppure agendo sulla rete di feedback (R8,R12 e R26,R30).

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 17 apr 2019, 18:25
da zetapi
Lustrike ha scritto: 17 apr 2019, 10:16 P.P.S.: ma i case dove li hai trovati?
Scusate l'euforia, poi mi taccio......
grazie.

il dissipatore proviene da un irving che avevo demolito anni fa.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 18 apr 2019, 14:51
da Cosmic
Ma che bellezza!!!! :love: :love: :love: :love:

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 18 apr 2019, 14:52
da Cosmic
zetapi ha scritto: 17 apr 2019, 18:25il dissipatore proviene da un irving che avevo demolito anni fa.
E' proprio il caso di dire che l'Irving è passato "a miglior vita" :D :D :D

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 18 apr 2019, 20:48
da zetapi
Cosmic ha scritto: 18 apr 2019, 14:52
zetapi ha scritto: 17 apr 2019, 18:25il dissipatore proviene da un irving che avevo demolito anni fa.
E' proprio il caso di dire che l'Irving è passato "a miglior vita" :D :D :D
:hahahah: :hahahah: è vero, non ci avevo pensato.

grazie.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 20 apr 2019, 14:41
da Lustrike
Zetapi ti sei cimentato a fare un po' di misurazioni e magari a confrontarle con le caratteristiche degli originali?

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 20 apr 2019, 20:58
da zetapi
Lustrike ha scritto: 20 apr 2019, 14:41 Zetapi ti sei cimentato a fare un po' di misurazioni e magari a confrontarle con le caratteristiche degli originali?
non ho fatto nessuna misura oltre a quelle necessarie per verificare il buon funzionamento elettrico.
ho seguito scrupolosamente lo schema ed ho selezionato l'hfe dei transistor di segnale per un valore superiore a 100 e il più possibile simile tra loro, sopratutto quelli del differenziale di ingresso.
gli ampli funzionano perfettamente e sopratutto suonano molto bene, in modo simile agli originali.
la stessa cosa si è verificata anche con lo zapcone.
nonostante l'alimentatore diverso e i componenti attivi e passivi sicuramente non uguali agli originali di trent'anni fa, il suono non è cambiato più di tanto, il carattere rimane fondamentalmente lo stesso.
cambia magari un po la trasparenza, o l'apertura e la profondità dell'immagine, ma l'ampli è quello.
di misure sinceramente non ne vedo la necessità, se non per curiosità personale, ma è il suono l'unico parametro che conta veramente e quello dice che il lavoro è fatto bene.

mi viene un po da ridere quando leggo di upgrade che riuscirebbero a stravolgere il suono di un ampli cambiando una manciata di condensatori e qualche operazionale.
è il progetto che fa il suono non la componentistica, che comunque ha senz'altro il suo valore, ma se un ampli è una cacca rimane tale anche con le piste dello stampato in platino

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 21 apr 2019, 0:18
da Lustrike
Sono d'accordo con te.
Per le misure pensavo l'avessi fatto, appunto, per curiosità personale.
Grazie.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 21 apr 2019, 2:10
da zetapi
pubblicherò qualche misura, anche del D200, in occasione del prossimo ampli che sto facendo, il Pass A40.
https://www.passdiy.com/
intanto anticipo la foto dell'alimentatore che ho già fatto, la parte senza dubbio più complicata.

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 21 apr 2019, 9:32
da ozama
Bellissimi lavori! :love:
Qualche curiosità: gli stampati li hai fatti tu con l'acido, la soda (o hai un banco fresa)?
È stato difficile ricavare i dati e reperire i toroidi per gli avvolgimenti?
L'avvolgimento a sinistra, è un'induttanza, MI PARE ^^ Se si: è in serie ai condensatori di livellamento quale ulteriore contributo al passa basso? Te lo chiedo perchè è una soluzione inconsueta (perchè costosa, se ci sono alte correnti in gioco) e molto raffinata, che ebbi modo di vedere in campo RF sui primi amplificatori FM a stato solido, di cui mi occupavo in un precedente (antico) lavoro.. Ma solitamente applicata in alimentatori stabilizzati e per carichi continui.
Ciao! :)

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 21 apr 2019, 9:34
da Etabeta
zetapi ha scritto: 20 apr 2019, 20:58 mi viene un po da ridere quando leggo di upgrade che riuscirebbero a stravolgere il suono di un ampli cambiando una manciata di condensatori e qualche operazionale.
è il progetto che fa il suono non la componentistica, che comunque ha senz'altro il suo valore, ma se un ampli è una cacca rimane tale anche con le piste dello stampato in platino
Sono d'accordo con te il linea generale,
riguardo la sostituzione dei condesatori bisogna distiguere cosa e perchè si va a sostituire, cioè se ad esempio si tratta di cun ampli con decine di anni alle spalle la stostiuzione dei condensatori elettrolitici è una pratica che indubbiamente porta a risultati positivi in quanto, inevitabilimente, il degrado di ogni condensatore basato su elettrolita liquido porta ad innalzamente (anche molto marcato) dell'esr e quindi nella diminuzione della capacità di erogare corrente. Condensatori prodotti con la tecnologia attuale possono poi, a prescindere, avere (a parità di capacità, tensione di lavoro, volume) valori di esr più bassi rispetto a prodotti sviluppati 30 o più anni fa. Ma a prescindere da ciò, di fondo, c'è poi un discorso di sicurezza, ovvero la perdita di affidabilità di componenti molto vecchi e quindi la possibilità che si verifichino perdite di elettrolita (se poi si tratta di componenti di scarsa qualità il pericolo diventa quasi una certezza).

Riguardo gli operazionali, anche qui, bisogna vedere il contesto. Un operazionale può avere caratteristiche anche completamente differenti rispetto ad un altro.
Rispetto ad un ampli costruito interamente a componenti discreti un apli basato su operazionali (mi riferisco in pariticolare allo stadio pre) deve le sue caratteristiche sicuramente al progetto ma va considerato anche che, al netto di pochi o pochissimi componenti passivi tutto è basato sull'operazionale stesso che può appunto essere realizzato con topologie anche diversissime. A tutti gli effetti sostituire un operazionale in un preamplificatore audio può essere assimilato a ridisegnare una gran parte del preamplificatore stesso se lo si immagina come un insieme di componenti discreti, dove il 90% dei componenti sono integrati appunto nell'ic operazionale stesso.

Quindi bisogna sempre verificare se ha senso sostituire cosa e perchè, sicuramente non "tanto per.." (penso sia questo il senso di ciò che hai scritto e sono in questo d'accordo con te).
Nel contesto di mettere mano ad esempio ad un ampli "vintage" (quindi progettato decine di anni fa) la domanda che penso ci si dovrebbe porre è "quale componentistica avrebbe scelto il progettista se lo avesse realizzato oggi e non nel 198x..?"
Nel contesto invece di mettere mano ad un ampli attuale il ragionamento può essere (sempre riguardo la componentistica), valutando caso per caso "Fammi un pò vedere quali scelte di compromesso ha fatto il costruttore per contenere i costi....", e non è detto che quel tal ampli, pur progettato bene circuitalmente, non possa ancora migliorare andando a rivedere appunto gli eventuali compromessi.

Poi, come giustamente dici, se l'ampli è proprio progettato male allora, comunquelo lo si gira, come diceva un vecchio saggio: "una mer@@ rimane mer@@ comunque la condisci, non è che poi diventa risotto..." XD

Complimenti per le tue realizzazioni, lavori splendidi :yes:

Re: zetapi D100 e D200

Inviato: 24 apr 2019, 1:59
da zetapi
ozama ha scritto: 21 apr 2019, 9:32 Bellissimi lavori! :love:
Qualche curiosità: gli stampati li hai fatti tu con l'acido, la soda (o hai un banco fresa)?
È stato difficile ricavare i dati e reperire i toroidi per gli avvolgimenti?
L'avvolgimento a sinistra, è un'induttanza, MI PARE ^^ Se si: è in serie ai condensatori di livellamento quale ulteriore contributo al passa basso? Te lo chiedo perchè è una soluzione inconsueta (perchè costosa, se ci sono alte correnti in gioco) e molto raffinata, che ebbi modo di vedere in campo RF sui primi amplificatori FM a stato solido, di cui mi occupavo in un precedente (antico) lavoro.. Ma solitamente applicata in alimentatori stabilizzati e per carichi continui.
Ciao! :)
Grazie dei complimenti.

gli stampati li ho disegnati con fidocadj, per cui niente file gerber e niente macchine cnc.
quelli degli soundstream li ho fatti con la fotoincisione, mentre quello dell'alimentatore col metodo "stira e ammira", perchè mi serviva uno spessore di rame maggiore che sulle basette presensibilizzate non si trova.

reperire i nuclei non è un problema, basta guardare sul catalogo rs, tme, mouser, ecc.
ci sono nuclei di diverse forme e dimensioni in funzione della potenza e della frequenza di commutazione.
di solito uso toroidi epcos in materiale n27, ma vanno bene anche in materiale n87 a 30-40khz, cioè la frequenza di commutazione che di solito uso nei miei alimentatori.
Li prendo di potenza sempre maggiore del necessario.
Uso fili di sezione sempre abbondante rispetto la corrente che li attraverserà e non faccio nessun calcolo delle spire dell'avvolgimento.
ho imparato a farlo empiricamente quando compravo i nuclei nei negozi, che oltre la forma non si sapeva altro.
Comunque è molto semplice capire quante spire servono sul primario e di conseguenza sul secondario.

esatto, ho aggiunto una induttanza di filtro nella speranza di far funzionare meglio i diodi raddrizzatori e di ottenere un ripple più contenuto.
considerando che l'alimentatore avrà un carico costante e che è stabilizzato, il filtraggio induttivo dovrebbe trovarsi nelle condizioni migliori di funzionamento.
con un carico resistivo di 250 watt non ci sono problemi di tenuta nel tempo, ne di stabilità, solo l'ampiezza degli spike di commutazione è un po preoccupante, almeno credo, nonostante abbia aggiunto un paio di snubber anche sul secondario del trasformatore.
Comunque sono abbastanza ottimista.