Pagina 1 di 26

Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 5 apr 2019, 16:27
da Cristesi
Salve a tutti ho una vecchia golf gti del 1990 e vorrei installarci un mio vecchio kenwood krc 777r (quello che si ribaltava il frontalino) col suo caricatore cd da 6 dischi. Vorrei solo mettere 4 casse. Sono chiedervi consiglio su che tipo e marca casse mettere e dove posso comprare il cavo x collegare l autoradio al caricatore.

Se avete altri suggerimenti vi ringrazio dell aiuto e del supporto.

:)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 5 apr 2019, 18:01
da Funk
Ciao Cristesi,

Se la tua esigenza è l'inserimento di 2 semplici coppie di altoparlanti (2 anteriori + 2 posteriori) come penso di aver capito, io installerei
due di questi AP coassiali che ho avuto modo di ascoltare su una Smart di un amico, erano semplicemente abbinati alla autoradio di serie,
sono molto dignitosi e piacevoli, considerando il prezzo veramente minimale, quasi un regalo per l'effettiva resa.

https://www.rgsound.it/dcx-165-3_hertz-id-16059.html

Per quanto riguarda l'acquisto del cavo, e le indicazioni necessarie a tali propositi, lascio la parola agli amici "anziani" del forum
competenti ed esperti di installazioni.

Funk -Livorno :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 5 apr 2019, 18:50
da Brian
da quel che ricordo, la Golf II ha predisposizione a cruscotto coassiale da 10cm, in porta invece?
quando dici 4 "casse" ovvero altoparlanti, ti riferisci al FA e FP? (fronte anteriore e posteriore)

per il caricatore CD, cerchi il cavo 13pin? (non me ne intendo, ma ci provo...)
Kenwood.JPG
Kenwood.JPG (20.12 KiB) Visto 2350 volte
p.s se vuoi, metti una foto dell'auto... pur sempre un pezzo di "storia" GTI poi... ;)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 5 apr 2019, 21:03
da Ink Blue
In porta non ha nessuna presisposizione. Esistevano dei kit però che consentivano di montare un 13 cm al posto del cassettino della tasca.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 5 apr 2019, 23:45
da max1974
Ciao, se il cavo è quello indicato da Brian (connettore rotondo a 13 poli) ho visto alcune inserzioni su ebay e subito ma costa più il cavo che un caricatore usato completo di cavo.
Io ho preso appunto un caricatore usato e c'era anche il cavo, solo che era stato tagliato e giuntato alla maniera dell'elettricista (avvolgi e nastra). Così ho smontato i connettori ai due capi, ho accorciato il cavo tagliando la parte giuntata e ho reintestato i due connettori saldabdo i singoli pin.
Con il pezzo di cavo tagliato mi sono fatto un cavetto per provare a banco i caricatori. Come connettori ho fatto due basette millefori di supporto su cui ho montato delle strip lunghe a passo 2,54.
Per le prove a banco va bene ma ovviamente in macchina non è indicato perché con le vibrazioni un connettore fatto con le strip si staccherebbe.

Lo puoi vedere qui:

viewtopic.php?p=210614#p210614

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 6 apr 2019, 19:05
da Cristesi
Grazie intanto a tutti x i consigli, si in effetti vedevo su ebay costa piu il cavo dello stereo e del caricatore messi insieme comunque vabbe ci vuole e lo prendo. Magari posto foto del caricatore e dell autoradio appena posso. Sono un appassionato di macchine vecchie e il gti golf era un classico. La macchina ancora non lho ritirata poi magari posto foto. Si voglio mettere 4 semplici cassi magari di buona qualità e magari provare a montare da solo l impianto senza far danni

Ps
Caricatore che dite in bauliera? Se si il cavo dove va passato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 6 apr 2019, 19:55
da ozama
Allora..
La Golf del 90 è il "modello 84 restyling". Ovvero, con i paraurti modificati e la parte sotto in tinta. Ne ho viste e lavorate forse qualche centinaio..
Non scherzo eh.. Facevo l'installatore, all'epoca!
Solo che sono passati 30 anni, quindi potrei fare confusione con qualche altra versione. Ma non credo.. ^^
In oni caso, salvo modifiche tipo tasche after market (che esistevano di vari costruttori dell'epoca, tipo Audio Top, Unicars, Phonocar..), niente 165.. :hmm:
Ha la predisposizione a cruscotto anteriore da 87mm con le due alette di fissaggio. La griglia ha una vite nascosta sotto un coperchietto e, svitata quella, si sfila all'indietro.
Nelle porte, se non è una "base", ha la tasca con i porta oggetti ad antina a ribalta. Possono essere rimossi i coperchietti e, previa foratura del pannello retrostante, sennò non va una minchia, si possono montare due griglie apposite che venivano fissate con due incastri sopra ed una vite sotto, se ricordo bene.. T_T
Posteriormente, al lati della cappelliera, ci dovrebbero essere due predisposizioni ovali in formato 9X15 cm. Per fissare gli altoparlanti, ci sono 4 prigionieri in plastica che andavano usati con dei fermi ad esagono. Si possono filettare, con pazienza, e mettere 4 dadi m6, sempre se ricordo bene. Tengono un po' meglio..
Se l'auto non monta la Beker venduta a caro prezzo come opzional (ne ho vista UNA nella vita..), non ci sono nemmeno i fili degli altoparlanti. In plancia c'era una spinetta a due poli, con un positivo diretto (rosso) ed un negativo (marrone). Non ricordo se c'eranl'antenna.. Forse nella GTD, GTI e GTI 16V.. Ed era una Fuba attiva, con il cavo con integrato il filettino del positivo di alimentazione, da collegare al remote/auto ant della sorgente.
Per il cavo, ti hanno già detto.
Penso che il precedente proprietario abbia fatto installare qualcosa. Quindi i cavi degli altoparlanti, almeno davanti arriveranno.
Dietro, all'epoca, era normale montare un pianale gestito da un amplificatore. Almeno, dalle nostre parti. Le predisposizioni erano davvero una pena.. Ed il fronte anteriore più sub, era roba da carbonari del car audio.. :arr:
Complimenti per l'acquisto e buon lavoro! :D

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 14:13
da Cristesi
ozama ha scritto:Allora..
La Golf del 90 è il "modello 84 restyling". Ovvero, con i paraurti modificati e la parte sotto in tinta. Ne ho viste e lavorate forse qualche centinaio..
Non scherzo eh.. Facevo l'installatore, all'epoca!
Solo che sono passati 30 anni, quindi potrei fare confusione con qualche altra versione. Ma non credo.. ^^
In oni caso, salvo modifiche tipo tasche after market (che esistevano di vari costruttori dell'epoca, tipo Audio Top, Unicars, Phonocar..), niente 165.. :hmm:
Ha la predisposizione a cruscotto anteriore da 87mm con le due alette di fissaggio. La griglia ha una vite nascosta sotto un coperchietto e, svitata quella, si sfila all'indietro.
Nelle porte, se non è una "base", ha la tasca con i porta oggetti ad antina a ribalta. Possono essere rimossi i coperchietti e, previa foratura del pannello retrostante, sennò non va una minchia, si possono montare due griglie apposite che venivano fissate con due incastri sopra ed una vite sotto, se ricordo bene.. T_T
Posteriormente, al lati della cappelliera, ci dovrebbero essere due predisposizioni ovali in formato 9X15 cm. Per fissare gli altoparlanti, ci sono 4 prigionieri in plastica che andavano usati con dei fermi ad esagono. Si possono filettare, con pazienza, e mettere 4 dadi m6, sempre se ricordo bene. Tengono un po' meglio..
Se l'auto non monta la Beker venduta a caro prezzo come opzional (ne ho vista UNA nella vita..), non ci sono nemmeno i fili degli altoparlanti. In plancia c'era una spinetta a due poli, con un positivo diretto (rosso) ed un negativo (marrone). Non ricordo se c'eranl'antenna.. Forse nella GTD, GTI e GTI 16V.. Ed era una Fuba attiva, con il cavo con integrato il filettino del positivo di alimentazione, da collegare al remote/auto ant della sorgente.
Per il cavo, ti hanno già detto.
Penso che il precedente proprietario abbia fatto installare qualcosa. Quindi i cavi degli altoparlanti, almeno davanti arriveranno.
Dietro, all'epoca, era normale montare un pianale gestito da un amplificatore. Almeno, dalle nostre parti. Le predisposizioni erano davvero una pena.. Ed il fronte anteriore più sub, era roba da carbonari del car audio.. :arr:
Complimenti per l'acquisto e buon lavoro! :D
Grazie ozama sei un mostro Immagine la macchina la ritiro a fine mese comunque posto qualche foto. Il vecchio proprietario ha montato lo stereo come si vede in foto ma volevo mettere il mio kenwood col caricatore. Posto le foto.

Ps
Io non ho mai montato niente in vita mia ma ci voglio provare x cui mi docrete seguire passo passo ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 14:47
da Ink Blue
Splendida auto. Io avevo la GTD di quella serie li. Con autoradio Denon con RDS , 2 ampli nel fianchetto posteriore del bagagliaio, il pianale a 3 vie Ciare e un due vie anteriore forse Blaupunkt in predisposizione. Ci ho viaggiato in lungo e largo con quella macchina..

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 14:56
da Cristesi
Ink Blue ha scritto:Splendida auto. Io avevo la GTD di quella serie li. Con autoradio Denon con RDS , 2 ampli nel fianchetto posteriore del bagagliaio, il pianale a 3 vie Ciare e un due vie anteriore forse Blaupunkt in predisposizione. Ci ho viaggiato in lungo e largo con quella macchina..
Gtd altro mito... il vecchio proprietario mi dice monta le 4 casse di serie dell epoca ma si sentono poco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 15:02
da Ink Blue
Come ha scritto Ozama 2 ai lati del cruscotto sotto le griglie e 2 ai lati della cappelliera. Niente di che.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 15:30
da Cristesi
Quindi cambiando queste 4 con 4 casse buone dite basta come risultato? Casse suggerite?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 21:30
da ozama
Mi dispiace, ma è inascoltabile.. T_T
Le due 87mm fanno solo medioalta.. proprio, non esiste nulla sotto i 300 Hz.. Vanno bene per ascoltare la radio i AM.. XD
Se hai le tasche con le ribaltine, bisognerebbe cercare le griglie e montare almeno un due vie con il wooferino da 130.. Oppure costruire qualcosa..
Anche se la descrizione è sbagliata, sono queste:
https://www.kijiji.it/annunci/audio-tv- ... /120226744
Anche gli altoparlanti posteriori sono pressochè inutili..
servirebbe un subbettino amplificato. E sotto il sedile non c'è spazio, che io ricordi..
Comunque, installando un 130 con un minimo di trattamento, il tutto diventa più piacevole, anche se non propriamente "hi-fi". ^^
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 21:37
da Cristesi
ozama ha scritto:Mi dispiace, ma è inascoltabile.. T_T
Le due 87mm fanno solo medioalta.. proprio, non esiste nulla sotto i 300 Hz.. Vanno bene per ascoltare la radio i AM.. XD
Se hai le tasche con le ribaltine, bisognerebbe cercare le griglie e montare almeno un due vie con il wooferino da 130.. Oppure costruire qualcosa..
Anche se la descrizione è sbagliata, sono queste:
https://www.kijiji.it/annunci/audio-tv- ... /120226744
Anche gli altoparlanti posteriori sono pressochè inutili..
servirebbe un subbettino amplificato. E sotto il sedile non c'è spazio, che io ricordi..
Comunque, installando un 130 con un minimo di trattamento, il tutto diventa più piacevole, anche se non propriamente "hi-fi". ^^
Ciao! :)
Io volevo cercare di fare qualcosa da solo..se mi parli di amplificatori o sub mi tocca andare dall elettrauto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 22:02
da ozama
Beh, anche per montare con cognizione di causa quella griglia con relativa foratura del pannello retrostante e passaggiondel cavo, che ovviamente non è presente. ^^
Dipende se ritieni che valga la pena.. E comunque, nel caso, è meglio un vero installatore, dato che si tratta di una lavorazione che va oltre i tipici compiti di un elettrauto. :hmm:
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 22:03
da Alessio Giomi
No, lascia fare gli elettrauto 😂

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 7 apr 2019, 22:05
da Cristesi
Intanto aspetto di ritirare il golfettone e poi vedremo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 18 apr 2019, 17:17
da Cristesi
Ciao ragazzi allora in attesa del golf intanto mi è arrivato lo stereo, senza attacchi, vi posto la foto e da completo ignorante mi dite come intanto posso mettetmi avanti con i cavi e realizzare i collegamenti? Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 18 apr 2019, 18:57
da Alessio Giomi
Che modello è? ti occorre un adattatore per alimentarlo

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 18 apr 2019, 21:16
da rs250v
Momento dalla foto sembra che sulla golf ci sia un alpine, non si riesce a vedere bene il modello, la vuoi cambiare per il discorso vintage?
la tua manca il cavo di alimentazione, con lo spinotto, reperirlo se non c'è l'hai la vedo complicata