Mi è arrivata proprio lunedì scorso per sostituire la mia Pioneer sph-da120.
Io la utilizzo con un Audison bitone, quindi non sfrutto la parte del dsp per ora. Comincio dai contro rispetto alla pioneer:
- Per prima cosa ha una sola porta USB, la pioneer ne ha 2, quindi, pur collegando un telefono per sfruttare a pieno il discorso Apple car /android auto, sarebbe possibile utilizzare un hard disk.mentre con l' alpine o si fa uno o si fa l' altro. Problema che, nel mio caso, è facilmente superabile avendo 256gb di memoria nel telefono.
- Altra cosa che non mi piace è che la pioneer aveva il tasto per accedere alle telefonate sempre in primo piano, mentre sull' alpine bisogna entrare nel menu delle sorgenti.
- il terzo punto riguarda la cornice dello schermo, abbastanza sporgente e rende difficile utilizzare i controlli del touch che rimangono si lati estremi dello schermo.
- quarto punto la ricerca della musica sull' hard disk, la pioneer permette di ricercare per artista, album, ecc..., mentre sull' Alpine posso solamente scorrere le cartelle, niente ricerca digitando il testo, niente barra di scorrimento laterale per scorrere più velocemente, insomma, abbastanza scomodo.
- il connettore della retrocamera è un connettore particolare, non ha la solita presa rca ma un connettore particolare che ne permette il collegamento con la loro retrocamera.
- la forniscono sprovvista di gabbia, ed installarla è stato un casino, però se si prende il loro kit dedicato (che per la mia auto non esiste) ol problema non dovrebbe esserci.
Ora procedo con i pro:
- In primis sembra che l' impianto abbia acquistato dinamica velocità e dettaglio, però è stata un' installazione plug and play, quindi devo mettere mano alla taratura, magari è un effetto placebo eh, non voglio montarmi la testa, ma a caldo sembra che il rendimento generale sia migliorato, nonostante stia viaggiando ancora in doppia conversione.
- il display mi piace molto, finalmente ho riacquistato il dimmer automatico (la pioneer la sera mi faceva le lampade)
- la radio è interfacciabile con le auto "moderne" tramite centraline varie, quindi si possono mantenere sensori, controlli del climatizzatore, ecc... e, vista la piega che stanno prendendo le auto, è una cosa bellissima.
- È possibile abbinare un lettore dvd alpine controllabile dalla sorgente, così da avere il lettore cd per i nostalgici, con tanto di uscita ottica.
- si avvia più velocemente della Pioneer ed accede più velocemente anche ai dati sull' hard disk, ah, supporta i file hi res audio.
- pare sia made in Japan, almeno così recita la scatola, ed è una cosa che non vedo da parecchi anni, che alpine abbia deciso di risollevare gli standard?
Per ora non mi viene in mente altro, calcola che sono impressioni a caldo e che, probabilmente, parte dei contro che ho trovato, potrebbero essere risolti semplicemente conoscendola meglio.
Il linea di massima comunque sono soddisfatto dell' acquisto.
Se ti serve qualcosa in particolare chiedi pure che posso provare in diretta

Per quanto riguarda il marchio, ci sono modelli buoni e modelli meno buoni, come in tutte le case, ho avuto alpine che mi son piaciute e altre che mi son piaciute meno, come anche pioneer, jvc, Clarion, ecc...