Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Salve, vorrei aggiungere una coppia di Seas 27TFFNC/G all'impianto di serie della nuova auto di mia moglie una Dacia Duster 2018. L'impianto di serie è composto oltre che della sorgente/navigatore Medianav, anche di una coppia di doppiocono/larga banda da 16cm nelle portiere anteriori e un'altra uguale nelle portiere posteriori. Nella versione accessoriata l'auto esce gia' con i tw anteriori a cruscotto e vorrei anch'io installarli. Per il filtraggio avevo pensato di usare un semplice condensatore in poliestere da 4,7mf, ma qualcuno mi ha detto che è rischioso usare un taglio piuttosto basso anche se con blanda pendenza.
Supponendo che l'impedenza del Seas sia di 4 ohm nella zona di incrocio, quale sarebbe la freq. di taglio operata dal cond. da 4,7mf?
La sorgente di serie non credo vada oltre i 15w reali, quindi non usado i controlli di tono per le frequenze alte non credo che ci possano essere rischi....
Che ne pensate?
Supponendo che l'impedenza del Seas sia di 4 ohm nella zona di incrocio, quale sarebbe la freq. di taglio operata dal cond. da 4,7mf?
La sorgente di serie non credo vada oltre i 15w reali, quindi non usado i controlli di tono per le frequenze alte non credo che ci possano essere rischi....
Che ne pensate?
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Un taglio a 6 dB con un condensatore da 4,7 mH non è affatto basso (circa 8000 Hz), anzi. Con quel tw e quelle potenze potresti anche "azzardare" un 10 mH che stai tranquillo (circa 4000 Hz). Ma a parte il vantaggio della migliore qualità del tweeter c'è da fare i conti con la capacità di salita del woofer che sicuramente non è filtrato per cui se senti un buco sulle alte frequenze prova pure un valore più alto di quello del condensatore che filtra il tweeter di serie altrimenti mettilo uguale ma di qualità migliore.
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Addirittura 8Khz come taglio usando un condensatore da 4,7mf...
Mi avevano detto che tagliava intorno ai 4Khz, mentre mettendolo da 3,3mf il taglio era intorno agli 8Khz...
Mi avevano detto che tagliava intorno ai 4Khz, mentre mettendolo da 3,3mf il taglio era intorno agli 8Khz...
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Dare una frequenza di taglio così, è una cosa piuttosto ipotetica, cmq a occhio un 10uf è tanto ma veramente....
Proverei 4,7uf o anche 3,3uf e se serve una resistenza prima del condensatore da 1-2-ohm per attenuare il livello è pareggiarla con i larga banda. Naturalmente il tutto è da provare.
Se vuoi spendere il minimo indispensabile, inizierei con 3,3uf è nel caso dopo prendi un 1uf o 1,5uf e lo metti in parallelo.
Proverei 4,7uf o anche 3,3uf e se serve una resistenza prima del condensatore da 1-2-ohm per attenuare il livello è pareggiarla con i larga banda. Naturalmente il tutto è da provare.
Se vuoi spendere il minimo indispensabile, inizierei con 3,3uf è nel caso dopo prendi un 1uf o 1,5uf e lo metti in parallelo.
......GAME OVER......
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Non mi pare di aver consigliato di usare un 10 uF, volevo fargli notare che quel tw con quelle potenze in ballo potrebbe anche reggere un taglio a 4000 Hz 6 dB. Ovvio che nel suo sistema non è proponibile dato che il woofer sale e quindi un condensatore da 4.7 uF o 3.3 uF come hai giustamente segnalato tu sono la scelta più sensata. Valori, questi ultimi, quasi sicuramente analoghi a quello del condenstore che attualmente correda il tw di serie.
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Vorrei precisare che l'auto non ha il tw di serie ma solo il larga banda, per questo voglio montare il Seas, per completare la banda audio....Jaco_it ha scritto:Non mi pare di aver consigliato di usare un 10 uF, volevo fargli notare che quel tw con quelle potenze in ballo potrebbe anche reggere un taglio a 4000 Hz 6 dB. Ovvio che nel suo sistema non è proponibile dato che il woofer sale e quindi un condensatore da 4.7 uF o 3.3 uF come hai giustamente segnalato tu sono la scelta più sensata. Valori, questi ultimi, quasi sicuramente analoghi a quello del condenstore che attualmente correda il tw di serie.
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Scusami, l'hai scritto ma io non l'ho letto che non avevi i tw. Sperando che i cavi siano già passati non ti resta che provare qualche condensatore. 

Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Non azzarderei un solo 10uf perché probabilmente fa fuori i tw....4000hz a 6db è come un taglio a 2000hz 12db e non sono molti i tw che tengono questi tagli. Apparte poi che poi l'andamento induttivo (in salita) dell'indipendenza del tw farà saltare tutti i calcoli e in realtà l'effettivo taglio potrebbe essere anche molto diverso.....Cmq un singolo 10uf su dei tw lo rischierei solo a bassissimo volume tanto per vedere se i tw funzionano....Jaco_it ha scritto:Un taglio a 6 dB con un condensatore da 4,7 mH non è affatto basso (circa 8000 Hz), anzi. Con quel tw e quelle potenze potresti anche "azzardare" un 10 mH che stai tranquillo (circa 4000 Hz). Ma a parte il vantaggio della migliore qualità del tweeter c'è da fare i conti con la capacità di salita del woofer che sicuramente non è filtrato per cui se senti un buco sulle alte frequenze prova pure un valore più alto di quello del condensatore che filtra il tweeter di serie altrimenti mettilo uguale ma di qualità migliore.

Sono fuori casa, se no mettevo qualche simulazione per fare vedere l'effetto che fa un 10uf su un tw....
......GAME OVER......
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
premessa! sarò sicuramente l'ultimo che può dare un consiglio in merito, però pensavo....
perché non creare un piccolo passivo per sti tweeter?
così su due piedi direi...
-cap 6.8uf
-bobina 0.19mh filo 0.6mmq
sei sui 3500hz 12db
che ne pensate? ho detto una c@zz@t@?
perché non creare un piccolo passivo per sti tweeter?
così su due piedi direi...
-cap 6.8uf
-bobina 0.19mh filo 0.6mmq
sei sui 3500hz 12db
che ne pensate? ho detto una c@zz@t@?
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Già un condensatore è un cross passivo.Brian ha scritto:premessa! sarò sicuramente l'ultimo che può dare un consiglio in merito, però pensavo....
perché non creare un piccolo passivo per sti tweeter?
così su due piedi direi...
-cap 6.8uf
-bobina 0.19mh filo 0.6mmq
sei sui 3500hz 12db
che ne pensate? ho detto una c@zz@t@?
12db ok, ma è piu complicato, però con valori presi da tabelle e simili, io lascerei perdere il dato di frequenza di taglio 3500hz..... come detto l'andamento induttivo dell'impendenza e aggiungo anche la risposta propria del tw in questione fanno si che i calcoli con tabelle e simili siano alquanto aleatori....
Ok i valori che proponi ci stanno, è da provare....
Certo per dei calcoli più precisi serve però un simulatore dove si caricano risposta in frequenza e impedenza, simulatori come AFW, crosspc, ecc
......GAME OVER......
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Per chi interessa, io questo simulatore non lo uso, ma so che è semplice e affidabile e c'è un tutorial nel link molto utile per iniziare a usarlo....
http://www.dibirama.altervista.org/tecn ... oxsim.html
http://www.dibirama.altervista.org/tecn ... oxsim.html
......GAME OVER......
Re: Filtraggio Seas 27TFFNC/G con radio di serie
Per confermare che 'sti Seas tutto sommato sono robusti volevo raccontarvi che qualche giorno fa rimontando la scheda audio ho sbadatamente collegato i cavi a sezione invertita ed ho pilotato i miei 27TFFC come fossero woofer... per parecchi minuti prima di riuscire a capire che avevo fatto una cavolata. Funzionano ancora bene per fortuna 
