Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Ciao a tutti , sto cercando un amplificatore per pilotare queste Focal appena montate sulla mia Smart . L'installatore mi ha consigliato l'Audison sr2 ma mi sembra di aver capito su internet leggendo in vari forum che non vale quanto costa , ma visto che su amazon non mi sembra di aver trovato alternative valide (ho visto l'Hertz hcp2 ma ha 55w rms ) il resto o hanno troppi watt oppure costano molto meno . Quindi visto che mi sto affacciando a questo mondo ma nell'audio ci lavoro e quindi ne capisco le caratteristiche tecniche , (tra l'altro ho visto che l'Audison ha una distorsione più alta degli altri ) , volevo sapere da voi che ci siete da più tempo cosa mi consigliavate . Grazie
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Ciao,
Il tuo è un sistema entry level della Focal, ha una buona sensibilità, richiede pochi watt ed è facile abbinargli una amplificatore.
Con questo però ti posso assicurare, avendo avuto molti prodotti di questo marchio, che anche l'entry level della Focal "suona" e sa farsi valere, ovviamente se confrontato ad altri sistemi di quel valore. Sul nuovo ci sono gli ottimi Crunch, tipo il GTX2200, oppure il Gladen RC90c2, altro di nuovo e in quella fascai di prezzo non ho ascoltato. Se invece vuoi qualcosa di usato, che "suona per davvero".. Potresti optare per un buon 2 canali tipo: Zapco Studio 100, Audio Art 200.2, Precision Power A300, Precision Power 2075AM, Orion 275SX, Phoenix Gold M50, Soundstream D200II, HiFonics Vulcan serie 7, Rodek R250. Sono amplificatori che puoi trovare in una fascia di prezzo compresa tra i 100 e i 150 euro, e in confronto a quanto pagheresti per uno nuovo di quel prezzo, uno qualsiasi di questi elencati vale molto ma molto di più.. in termini puramente "musicali". A te la scelta.

Il tuo è un sistema entry level della Focal, ha una buona sensibilità, richiede pochi watt ed è facile abbinargli una amplificatore.
Con questo però ti posso assicurare, avendo avuto molti prodotti di questo marchio, che anche l'entry level della Focal "suona" e sa farsi valere, ovviamente se confrontato ad altri sistemi di quel valore. Sul nuovo ci sono gli ottimi Crunch, tipo il GTX2200, oppure il Gladen RC90c2, altro di nuovo e in quella fascai di prezzo non ho ascoltato. Se invece vuoi qualcosa di usato, che "suona per davvero".. Potresti optare per un buon 2 canali tipo: Zapco Studio 100, Audio Art 200.2, Precision Power A300, Precision Power 2075AM, Orion 275SX, Phoenix Gold M50, Soundstream D200II, HiFonics Vulcan serie 7, Rodek R250. Sono amplificatori che puoi trovare in una fascia di prezzo compresa tra i 100 e i 150 euro, e in confronto a quanto pagheresti per uno nuovo di quel prezzo, uno qualsiasi di questi elencati vale molto ma molto di più.. in termini puramente "musicali". A te la scelta.

Pioneer P88rs
Alphasonik PMA2035 -> Dynaudio MD102
HiFonics Olympus VIII -> Audax HM100C0
HiFonics Olympus VIII -> Hertz ML1650.3 Legend
Alphasonik PMA2035 -> Dynaudio MD102
HiFonics Olympus VIII -> Audax HM100C0
HiFonics Olympus VIII -> Hertz ML1650.3 Legend
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Ciao , preferirei sempre qualcosa di nuovo , ho visto quelli che mi hai consigliato , dei Crunch GTX ne parlano in molti , quindi mi stai dicendo che valgono molto più di quanto costino ? Ho visto anche il Gladen anche se è meno facile da trovare sui principali marketplace , sembra piccolino (le mie sono considerazioni da ignorante totale del CarAudio
) però il made in Germany sembra essere una sicurezza . Sicuramente visto il prezzo credo suonerà meglio il Gladen , visto anche gli 85w che mi permetteranno di sfruttare tutti i 60W delle Focal consideranno che i crossover assorbono una percentuale discreta giusto ?
P.S. L'Audison sr2 lo escludiamo a prescindere?

P.S. L'Audison sr2 lo escludiamo a prescindere?
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Quei due finali nuovi, valgono quello che costano e per me si equivalgono. L'Audison SR2 non l'ho ascoltano, anche se, ho avuto l'SRX2, Lrx1.400 ed il Vrx2.150 CS e tra i tre ovviamente l'SRX2 (che è la entry level di Audison) è quello che non mi è piaciuto tanto. Ma stiamo comunque là come prezzo, il Crunch diciamo che è quello che suona meglio.
Purtroppo sai cos'è? Quando iniziai ad appassionarmi al Car Audio, 13/14 anni fà, iniziai con amplificatori entry level e l'SRx2 e poi il 4, furono i primi due amplificatori che presi, poi un pò i forum, un po le recensoni di ACS.. mi prese la scimmia! cambiavo e scambiavo amplificatori, sintocd, altoparlanti ecc.. e man mano saliva il livello dei prodotti che ascoltavo fino ad arrivare ad oggi, fino ad arrivare a qualcosa che ti da tante di quelle soddisfazioni che ti viene da pensare a "cosa e soprattutto in che modo" ascolti, rispetto a "quando e con cosa" sei partito: tutto un altro mondo.
Ricordo ancora la Renault 19 Chamade di mio padre, uno stereo a cassette della Pioneer, un paio di minuscoli GM4, un GM120 e le sue amatissime casse ovali dietro sul lunotto posteriore.. ci sono voluti diversi anni, ma oggi gira anche lui con Zapco\Rockford Fosgate
Tutte queste storielle per dirti che giustamente tu sei all'inizio, metterai uno di quei tre ampli nuovi, il kit Focal ce l'hai, rispetto al sistema di serie ti darà tante soddisfazioni, ma tra un pò di tempo.. e se ti prende la scimmia.. farai il percorso di tanti di noi e capirai tante cose.. ma soprattutto.. capirai che quello che hai oggi non sarà nulla rispetto a quello che vorrai domani.
Purtroppo sai cos'è? Quando iniziai ad appassionarmi al Car Audio, 13/14 anni fà, iniziai con amplificatori entry level e l'SRx2 e poi il 4, furono i primi due amplificatori che presi, poi un pò i forum, un po le recensoni di ACS.. mi prese la scimmia! cambiavo e scambiavo amplificatori, sintocd, altoparlanti ecc.. e man mano saliva il livello dei prodotti che ascoltavo fino ad arrivare ad oggi, fino ad arrivare a qualcosa che ti da tante di quelle soddisfazioni che ti viene da pensare a "cosa e soprattutto in che modo" ascolti, rispetto a "quando e con cosa" sei partito: tutto un altro mondo.
Ricordo ancora la Renault 19 Chamade di mio padre, uno stereo a cassette della Pioneer, un paio di minuscoli GM4, un GM120 e le sue amatissime casse ovali dietro sul lunotto posteriore.. ci sono voluti diversi anni, ma oggi gira anche lui con Zapco\Rockford Fosgate

Tutte queste storielle per dirti che giustamente tu sei all'inizio, metterai uno di quei tre ampli nuovi, il kit Focal ce l'hai, rispetto al sistema di serie ti darà tante soddisfazioni, ma tra un pò di tempo.. e se ti prende la scimmia.. farai il percorso di tanti di noi e capirai tante cose.. ma soprattutto.. capirai che quello che hai oggi non sarà nulla rispetto a quello che vorrai domani.
Pioneer P88rs
Alphasonik PMA2035 -> Dynaudio MD102
HiFonics Olympus VIII -> Audax HM100C0
HiFonics Olympus VIII -> Hertz ML1650.3 Legend
Alphasonik PMA2035 -> Dynaudio MD102
HiFonics Olympus VIII -> Audax HM100C0
HiFonics Olympus VIII -> Hertz ML1650.3 Legend
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Questa credo sia la frase in cui molti di questo forum si rivedono, possono cambiare anni, modelli di amplificatori etc, ma il significato è uguale per tutti!!PacoSQ ha scritto:
Purtroppo sai cos'è? Quando iniziai ad appassionarmi al Car Audio, 13/14 anni fà, iniziai con amplificatori entry level e l'SRx2 e poi il 4, furono i primi due amplificatori che presi, poi un pò i forum, un po le recensoni di ACS.. mi prese la scimmia! cambiavo e scambiavo amplificatori, sintocd, altoparlanti ecc.. e man mano saliva il livello dei prodotti che ascoltavo fino ad arrivare ad oggi, fino ad arrivare a qualcosa che ti da tante di quelle soddisfazioni che ti viene da pensare a "cosa e soprattutto in che modo" ascolti, rispetto a "quando e con cosa" sei partito: tutto un altro mondo.
Ricordo ancora la Renault 19 Chamade di mio padre, uno stereo a cassette della Pioneer, un paio di minuscoli GM4, un GM120 e le sue amatissime casse ovali dietro sul lunotto posteriore.. ci sono voluti diversi anni, ma oggi gira anche lui con Zapco\Rockford Fosgate![]()
Tutte queste storielle per dirti che giustamente tu sei all'inizio, metterai uno di quei tre ampli nuovi, il kit Focal ce l'hai, rispetto al sistema di serie ti darà tante soddisfazioni, ma tra un pò di tempo.. e se ti prende la scimmia.. farai il percorso di tanti di noi e capirai tante cose.. ma soprattutto.. capirai che quello che hai oggi non sarà nulla rispetto a quello che vorrai domani.



W.I.P.
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Grazie della risposta , è la stessa cosa per me con il materiale per registrare e suonare , con gli anni si acquisisce esperienza e le orecchie si abituano a riconoscere la qualità . Per questo chiedo a voi ! Comunque il Gtx2200 costa meno di 100€ mentre il Gladen sui 170€. Il Gtx 2400 ti sembra sovradimensionato ?
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
...dall' audiovangelo secondo Paco...PacoSQ ha scritto:
.. e se ti prende la scimmia.. farai il percorso di tanti di noi e capirai tante cose.. ma soprattutto.. capirai che quello che hai oggi non sarà nulla rispetto a quello che vorrai domani.





Sorgente originale digitale
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Conoscete il Mosconi Pico 2 ?
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Hai aperto anche una discussione specifica, e data l' affluenza credo che nessuno sappia aiutarti.
Ad ogni modo prova di tanto in tanto a "rinfrescarla", magari qualcuno che sa, non risponde solo perchè non la vede...
Ad ogni modo prova di tanto in tanto a "rinfrescarla", magari qualcuno che sa, non risponde solo perchè non la vede...

Sorgente originale digitale
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Audison Bit One
LRX 2.250 su Ciare CW 255
Steg Q-mos 75.4 su ESB DM-8.50 + ESB 8000/3
Hertz EP4 su centrale e posteriori Phonocar 02310
Steg Q-Mos 310.2 a ponte su Audiotop Nemesis 15.4
Batt. AGM 100Ah + 2 Cap 1F + Batt. 60Ah
Re: Amplificatore per pilotare Focal 165 AS (60W rms)
Io ho letto la prova della serie Pico su Audio Review. Buona qualità da classe D moderna. Ma vanno giusto bene per aumentare la potenza della radio di serie, senza avere però alcuna possibilità di intervento sul segnale, che io ricordi.
Non ho approfondito, perchè ritengo molto più versatile un DSP amplificato che, in misure di circa 1/2 DIN, incorpora spesso fino ad 8 canali di quella qualità li (Audison, dalle misure, è anche migliore) e consente, da solo, di inerfacciare la sorgente, deequalizzare, incrociare, ritardare, riequalizzare e infine multi amplificare, tutto un impianto multi via con sub.
La particolarità dei Pico è che sono piccolissimi. Ma serve comunque portargli un bel cavo di alimentazione dalla batteria eh.. non è che puoi infilarli dietro la radio e alimentarli dalla predisposizione..
Come suonano, non ho idea. Mai sentiti. Le misure di CCL, banda passante, TriTIM capacitiva e distorsione in funzione della frequenza, sono un po' inferiori a quelle degli Audison della serie "Prima": gli "APx.x".
Non saprei dare un parere, se non per l'opportunità d'uso. Io ho scelto diversamente.
Ciao!
Non ho approfondito, perchè ritengo molto più versatile un DSP amplificato che, in misure di circa 1/2 DIN, incorpora spesso fino ad 8 canali di quella qualità li (Audison, dalle misure, è anche migliore) e consente, da solo, di inerfacciare la sorgente, deequalizzare, incrociare, ritardare, riequalizzare e infine multi amplificare, tutto un impianto multi via con sub.
La particolarità dei Pico è che sono piccolissimi. Ma serve comunque portargli un bel cavo di alimentazione dalla batteria eh.. non è che puoi infilarli dietro la radio e alimentarli dalla predisposizione..
Come suonano, non ho idea. Mai sentiti. Le misure di CCL, banda passante, TriTIM capacitiva e distorsione in funzione della frequenza, sono un po' inferiori a quelle degli Audison della serie "Prima": gli "APx.x".
Non saprei dare un parere, se non per l'opportunità d'uso. Io ho scelto diversamente.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.