deddeandiamo ha scritto:
1) con un impianto medio livello come quello che dici tu rispetto a quello standard della focus la differenza quanto è percepibile?
Se fatto bene, come dal giorno alla notte.
deddeandiamo ha scritto:
2) il kit che ho linkato nel messaggio precedente devo interpretarlo come di fascia media?
Non sono pratico di materiale attuale, ma come fascia di prezzo si posiziona già altino, fascia media senza dubbio.
Ma è un 3 vie, che devi immediatamente dimenticarti, se vuoi contenere i costi, specie di installazione.
deddeandiamo ha scritto:
3) verosimilmente a quanto ammonterebbe invece una spesa per un impianto ben fatto? Sia per un "full top" (che comunque non era la mia intenzione iniziale) che semplicemente per uno di buon livello, diciamo tra la fascia media e il full top :P
Non è possibile dare una risposta ragionevole a questa domanda, troppo soggettivo il parametro di giudizio, che è l'orecchio del "titolare".
Senza contare che si può fare cospicui salti di qualità, a costi contenuti, comprando materiale usato.
Davvero, un'affermazione del tipo, che ne so, "con 2000€ ci fai un buon impianto", è estremamente a rischio di clamorose smentite, a seconda di come viene composto, implementato e tarato.
Il car-stereo è una delle "scienze" meno esatte che esistano, e se non si è pratici, l'unico sistema per avere soddisfazioni è avere il portafoglio pieno e sempre disponibile a spalancarsi, e affidarsi a professionisti seri e onesti.
Altrimenti, se si vuole fare tutto da soli, conviene partire dal basso.
deddeandiamo ha scritto:
4) giusto per avere un paragone, se domani mi compro che ne so...una golf con impianto audio dedicato (quindi non la solita pattacca di serie) quel tipo di impianto in che fascia si classifica?
Sempre come dal giorno alla notte, anche perché l'impianto di serie, per quanto te lo reclamizzino e soprattutto te lo facciano pagare, resta sempre la solita patacca di c...a.
deddeandiamo ha scritto:
5) una volta appurato il costo del sistema audio, l'insonorizzazione quanto può venire a costare? (manodopera inclusa)
L'insonorizzazione E' parte del costo del sistema, e se la fai fare, è la voce più a rischio di delusioni.
L'installatore ci deve spendere tempo, e le ore di lavoro costano.
Il risultato più frequente è che l'ìinstallatore "ci dà un po' di piatto" e fa un lavoro non definitivo o cmq facilmente non del tutto sufficiente.
Ma se lo fa pagare cmq caro.
Qui vale l'aritmentica, se chiede, che ne so, una miseria del tipo 30€/ora, per trattarti adeguatamente due portiere non ti caricherà mai meno di 3 ore a portiera (ad andare bene), quindi considera un 180-200€ più i materiali, per i quali fai conto cautelativo e aggiungi altrettanti. Se chiede di meno, hai la (quasi) certezza matematica che farà un lavoro insoddisfacente.
deddeandiamo ha scritto:
Riguardo al lasciar fare ad un professionista credo sia meglio specialmente per il discorso dell'insonorizzazione, a parte il fatto che c'è da smontare così a occhio immagino che sia una cosa che richieda una certa precisione

Vedi sopra.
In realtà non è un lavoro complicato, qui praticamente se la fanno da soli quasi tutti.
Lo consiglio anche a te.
Se devi pagare l'insta, è molto più appropriato farlo in fase di taratura.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni